Dei libri di testo a scuola si parla solo per dire che costano troppo. Ovviamente la questione del prezzo di vendita è molto importante. Seguendo lo spirito della norma costituzionale, essi dovrebbero essere gratuiti nella scuola dell’obbligo, e per le superiori sarebbe giusto consentire la detrazione fiscale, come da anni chiedono le associazioni dei genitori e degli editori.
Non si discute invece della qualità dei libri di testo e della funzione, ancor oggi decisiva, che essi hanno nella formazione delle giovani generazioni. Attraverso l’insegnamento della letteratura e della storia, per esempio, passa l’educazione alla identità, nazionale e oggi anche europea, dei cittadini italiani. Per secoli, a partire dal Risorgimento, lo studio della letteratura e della storia ha formato la cultura e la coscienza civile. La Storia della letteratura italiana di De Sanctis è nata come testo scolastico, e proprio l’assunzione a capostipite di questo capolavoro ha determinato la continuità del genere e l’originalità della manualistica della letteratura italiana in Europa. Di fatto studiare la letteratura è stato un modo per confrontarsi con l’evoluzione della società italiana, per capirne il carattere e lo spirito.
Negli ultimi trent’anni l’orizzonte si è allargato e lo studio della letteratura è diventato un capitolo dello studio della cultura europea, dei suoi sviluppi e delle sue radici. Si è diffuso un approccio didattico di tipo non solo civile o tecnico-formale, com’era stato sino allora, ma tematico-culturale e antropologico, e i manuali hanno dato un contributo decisivo a questa svolta. Anche cambiamenti radicali nella impostazione didattica, come il passaggio dallo storicismo postbellico allo strutturalismo e poi all’approccio ermeneutico e tematico degli ultimi anni, sono stati resi possibili dai nuovi manuali, ai quali peraltro hanno lavorato non casualmente insigni studiosi (ricordo, fra gli ultimi, Cesare Segre). D’altra parte il rinnovamento è stato imposto dai fatti. Il processo di unificazione europea e quello stesso della globalizzazione hanno determinato il superamento del limite nazionale, mentre lo sviluppo delle specializzazioni tecniche e delle risorse elettroniche hanno indotto a rivedere il tradizionale carattere specialistico e retorico delle discipline storico-letterarie e a ricorrere anche all’ausilio dei nuovi strumenti audiovisivi.
In questa situazione fare un manuale scolastico che sia all’altezza dei tempi è compito arduo, molto difficile e impegnativo. Come testimone, in quanto autore di un fortunato manuale di letteratura italiana nei licei, posso attestare che negli anni novanta il lavoro che feci per elaborarlo è stato il più impegnativo e il più gravoso della mia non breve carriera. Ci lavorai ininterrottamente per sei anni, coordinando un gruppo di insegnanti e di giovani studiosi, alcuni dei quali specialisti in discipline un tempo ignorate in questo tipo di manuali, come la musica, il cinema, la letteratura comparata, la storia dell’arte, ma divenute nel frattempo indispensabili. Fare un manuale, insomma, comporta oggi sia una capacità di semplificazione e di divulgazione di un ampio spettro di conoscenze, sia una complessità di approcci che esige studi specifici e adeguata preparazione. Improvvisare manuali, magari autogestiti da gruppi di insegnanti e di studenti che operano in orario curricolare, può essere un buon esercizio didattico per verificare delle conoscenze, ma non può certo sostituire un libro di testo che tali conoscenze fornisca in modo aggiornato e innovativo. Il momento produttivo è decisivo: incide sul piano economico, come si sottolinea forse troppo spesso, ma è comunque risolutivo su quello culturale.
Se è indubbiamente vero che il genere saggistico del manuale di storia letteraria, di storia e di filosofia quale si è affermato in Italia ha caratteri propri, non facilmente riscontrabili in altri paesi, ciò non significa che si tratti di una tradizione superata e da sostituire con qualche bignami non importa se veicolato per via informatica. Viviamo anni difficili, e pericolosi, di cambiamenti epocali in cui si riaffacciano dogmatismi religiosi e tentazioni autoritarie. In questa situazione diffondere in Europa un tipo di cultura e di civiltà che consideri i testi artistici come documento storico da custodire e come monumento estetico da interpretare liberamente e mostri come la scommessa di senso di qualunque testo (non solo letterario) sia complessa e problematica, mai dogmatica, è stato impegno meritorio e originale della scuola italiana e della sua manualistica. Difendere la storicità e la problematicità dell’insegnamento umanistico attestando che la verità non è un assioma ma un processo e dunque un prodotto storico in continua elaborazione, è stato il contributo specifico che esse hanno dato e danno alla formazione democratica delle giovani generazioni nel nostro continente.
___________________
NOTA
Una versione più estesa di questo articolo è apparsa il 15 settembre 2015 sul sito de Il Sole24ore. L’articolo originale può essere letto al seguente link: http://www.scuola24.ilsole24ore.com/art/scuola/2015-09-14/libri-testo-qualita-conta-piu-prezzo-175515.php?uuid=ACRt7Zx
{module Articoli correlati}
Articoli correlati
- Lettura, esperienza e interpretazione. La letteratura nella scuola superiore
- Un’opinione sull’Atlante della letteratura italiana
- L’uso della critica. Intervista a Romano Luperini
- La nostra responsabilità verso il futuro. Su La scuola impossibile di Giulio Ferroni
- La didattica dell’italiano a stranieri e quella della letteratura: un’alleanza su cui scommettere?
-
L’interpretazione e noi
-
Elsa de’ Giorgi, Italo Calvino e la rimozione di una donna
-
Dietro le quinte di un’amicizia letteraria: La vita dell’altro di Enrico Terrinoni
-
Su Jameson
-
Una lettura di Pellegrinaggio di Ungaretti
-
-
La scrittura e noi
-
Perché leggere (in classe) Il corpo di Stephen King
-
“La tempesta e l’orso” di Claudia Boscolo – Un estratto
-
Un antidoto alla disumanizzazione. Perché rileggere “Picnic sul ciglio della strada” dei fratelli Strugackij
-
Illuminare il lutto. Su Cenere di Mario Natangelo
-
-
La scuola e noi
-
«Segno di grandezza e nobiltà». Giacomo Leopardi oltre gli automatismi didattici
-
Umano troppo umano. Sul finale di Pinocchio: rifiuto o accettazione. Da una riflessione di Giovanni Jervis
-
Prendimi così come sono. Un percorso nella poesia di Antonia Pozzi
-
“Le parole formano il pensiero”: modi di dire sessisti nel linguaggio sociale. Storia di un percorso di Educazione civica dentro la scuola a scuola
-
-
Il presente e noi
-
La letteratura e noi a convegno. Palermo 3 e 4 ottobre 2024
-
Verso il convegno di LN /2. Svegliarsi alla verità: l’insegnamento e il freno d’emergenza
-
Verso il convegno di LN /1. Dare spettacolo o capire lo spettacolo? Prospettive sulla media education a scuola
-
La letteratura e noi a convegno. Palermo 3 e 4 ottobre 2024
-
Commenti recenti
- Eros Barone su «Segno di grandezza e nobiltà». Giacomo Leopardi oltre gli automatismi didatticiInterrogarsi sul significato e sulle conseguenze intellettuali, morali e civili della ricezione di Leopardi da…
- Luisa Serroni su Perché leggere “Quaderno proibito” di Alba De CéspedesBravissima l’autrice della recensione, sono completamente d’accordo con la sua analisi ricca e articolata, grazie!…
- Eros Barone su Verso il convegno di LN /2. Svegliarsi alla verità: l’insegnamento e il freno d’emergenzaCaro Zinato, come fa a non rendersi conto che, per il suo valore semantico e…
- Emanuele Zinato su Verso il convegno di LN /2. Svegliarsi alla verità: l’insegnamento e il freno d’emergenzaCaro Barone, apprezzo e comprendo il suo tentativo di demistificazione materialistica: tuttavia, come altre volte,…
- Maria Cristina su Esiste uno spazio per le “Cose che non si raccontano” e Antonella Lattanzi lo ha trovatoE’ un libro che spezza il cuore, bravissima la Lattanzi a mettere a nudo tutti…
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Annalisa Nacinovich, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Daniele Lo Vetere
Editore
G.B. Palumbo Editore
Lascia un commento