
Fuocoammare di Gianfranco Rosi
Prendo spunto dal pezzo di Alberto Godioli Le Guerre invisibili: Fuocoammare di Gianfranco Rosi, che indaga sui rapporti tra l’idea letteraria di s…

Una passione meravigliosa e terrificante. L’inizio di Perdersi di Annie Ernaux
Introduzione e traduzione a cura di Romano Luperini
Perdersi è il titolo di un romanzo di Annie Ernaux, Se perdre, ancora inedito in Italia…

Morire per vivere: “L’altra figlia” di Annie Ernaux
C’è una scena, in Vivre sa vie di Godard, in cui un filosofo racconta a una prostituta un episodio contenuto in Vingt ans après di Dumas padr…

La passione del professore. L’insegnante di lettere: tra tecnica, flessibilità ed educazione linguistica
Le passioni son così contagiose che
passano con la massima facilità da una persona all’altra
e producono un moto corrispondente in tutti i cu…

L’insegnante è un intellettuale?
Una mattinata con Luperini
È martedì mattina, il mio giorno libero a scuola e so che Romano Luperini verrà ad incontrare gli alunni del Liceo clas…

“Pangramma” ed “Esercizi di stile”. Due esperienze didattiche di scrittura creativa
Questo intervento consta di tre sezioni. La prima è introduttiva e contiene alcune riflessioni sulla «scrittura creativa» (che cos’è, se è “…

Giulio Mozzi. Sulla scrittura creativa a scuola
A cura di Roberto Contu
Se dovessimo stilare la classifica delle italiche tragiche sentenze appioppate da noi insegnanti agli stu…

Il graphic novel prima del graphic novel in Italia
1. Un parvenu dei bassifondi
L’avvento del graphic novel in Italia, sulla scorta del suo successo internazionale, può essere ricondotto agli …

Il graphic novel: bricoleur di memorie
Parlare di graphic novel e memoria collettiva implica una serie di questioni legate sia alle specificità del fumetto e al suo rapporto con i …
Un principio di umanità: Don Milani in “L’uomo del futuro” di Affinati
Nel suo ultimo libro (L’uomo del futuro, Mondadori 2016) Eraldo Affinati fa i conti con una figura affascinante e ingombrante, in ogni caso ineludi…

Eraldo Affinati. Il viaggio, la memoria, il lavoro culturale
Il presente saggio è la rielaborazione di un intervento proposto agli studenti del liceo scientifico veronese “A. Messedaglia” nell’ambito de…

L’insegnamento della letteratura alla scuola secondaria di primo grado
Il bisogno di narrazione
Quando sono entrata in classe nella mia prima scuola media, pensavo sarebbe stata una sistemazione temporanea, perch…

La fifa dell’insegnante
Fuori dalla porta della classe
Le otto di mattina. Entro dalla porta principale dell’istituto tecnico dove insegno, mi affaccio in aula docenti, s…

Intellettuali, critica letteraria, scuola
Risposte a una intervista di Gilda Policastro pubblicata su IL REPORTAGE, n. 26, 2016 (per ragioni di spazio non riproduciamo le domand…

La grande scommessa: l’apocalisse del sogno americano
Il crollo del mercato mondiale ha influito direttamente sul cinema, non solo dal punto di vista estetico, ma anche sotto l’aspetto finanziari…

Perché la scuola non uccida la creatività
Pochi mesi fa è arrivata anche in Italia la nuova edizione di un libro fortunato di Ken Robinson, Out of our minds, uscito la prima volta nel…

Esuli di carta. Una rappresentazione romanzesca della precarietà intellettuale globale
“Studiare in America” è un’esperienza che, nell’immaginario collettivo italiano, risulta ormai scissa fra vecchio prestigio e nuova angoscia,…

Dante, la psicoanalisi e i diavoli dell’inferno
1. Questo brano è tratto dal volume Psicoanalisi, critica e letteratura, che ho pubblicato per Pacini editore nel 2014. Il testo faceva parte di u…

Insegnare la letteratura contemporanea
Questo intervento è stato scritto in occasione del corso di formazione regionale “Insegnare la contemporaneità”organizzato a Catania il 23-2…

Elogio della lezione frontale. Il multimediale, le parole e il gesso
So utilizzare bene il pc
Lo so usare perché mi è sempre piaciuto farlo o semplicemente perché appartengo a una delle prime generazioni che l’ha us…

Pausa estiva
Cari lettori,
Laletteratura e noi va in vacanza fino al prossimo 1 settembre. In questo periodo, però, vi terremo comunque compagnia con una…

Il ribaltamento come matrice conoscitiva Studio di una figura in 2666 di Roberto Bolaño
La versione integrale di questo articolo si può leggere qui:
http://rivistafigure.it/?p=155
Ringraziamo la rivista “Figure” per averci conces…

Sconsigliati d’estate. L’epica iperletteraria di Matteo Nucci
Avrebbe potuto essere uno dei romanzi più significativi dell’anno È giusto obbedire alla notte di Matteo Nucci, incentrato, nelle intenzioni …

Fiction 2.0 di Giulio Mozzi: dall’io possibile alla realtà possibile, una nuova generazione di lettori è nell’aria
Laurana ha da poco pubblicato una nuova edizione della raccolta di racconti di Giulio Mozzi Fiction 2.0, uscita nel 2001 per Einaudi. Parliam…

La letteratura, il teatro, il carcere e la strada/2 Le donne, le armi, gli amori
Orlando in strada
L’orca di Angelica e Olimpia, tratta dal laboratorio di scenografia a cura del prof. Di Trapani.
Mentre Don Ch…

(S)consigliati per l’estate. Il caffè della fornarina, ovvero su Guardami negli occhi di Giovanni Montanaro
Nella sterminata produzione narrativa dell’Italia di oggi si registra, come del resto è naturale, una netta preponderanza di romanzi di consu…

La letteratura, il teatro, il carcere e la strada/1. Sogni di giustizia
La cultura – il lato ideale delle cose – pretende di costituirsi come un mondo separato e sufficiente, in cui possiamo trasferir…

Il mito della creatività
Siamo lieti di presentare un estratto tratto dal primo numero della rivista «Figure». Il numero è dedicato alla creatività ed è consultabile seguen…

(S)consigliati per l’estate. Una storia nera di Antonella Lattanzi
In questo periodo dell’anno si rincorrono sugli inserti letterari dei maggiori quotidiani le liste, più o meno nutrite, di libri “da mettere …

Bruciare tutto?
Non è un caso che i primi due libri in classifica per lo Strega siano Le otto montagne di Cognetti e La più amata di Ciabatti. Entrambi danno…
-
L’interpretazione e noi
-
Auerbach contro Bachtin
-
Le Labour narratives
-
Il polveroso splendore. Sandro Penna nel teatro di Elio Pecora
-
Il realismo obliquo nel romanzo italiano degli anni Trenta. Per lo studio di una contraddizione narrativa. Michela Rossi Sebastiano dialoga con Federico Masci e Niccolò Amelii
-
-
La scrittura e noi
-
Perché leggere “La dismissione” di Ermanno Rea
-
Proposte per giovani lettori. “Piccoli Mondi” di Cale Azumah Nelson
-
Rileggere Stanislaw Lem 3. Ritorno dall’universo: «hanno ucciso l’uomo… nell’uomo»
-
“Figlia mia. Vita di Franca Jarach, desaparecida” di Carlo Greppi – Un estratto
-
-
La scuola e noi
-
IN-SEGNARE, oggi
-
Invalsi fra Big data e Data Despota
-
Sgamare stanca (e forse non serve)
-
L’eroismo del precario: “Oltre l’ora di lezione” di Jacopo Zoppelli
-
-
Il presente e noi
-
Due film di luce e oscurità nella Germania nazista
-
Su Adolescence/2. Per una recensione di Adolescence
-
Su Adolescence/1. Sì ho visto Adolescence e ce l’ho ancora piantato nel cervello
-
Sopravvivere alla propaganda. La guerra al pensiero nell’Europa bellicista
-
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Commenti recenti