
Su Lux di Eleonora Marangoni
Eleonora Marangoni, LUX
Neri Pozza, 2018
«Il giorno in cui gli comunicarono che aveva ereditato una sorgente d’acqua minerale, un vulc…

Falsi perfetti o falsi d’autore? Democrito e il pensiero che non si falsifica. Su Lettere immaginarie di Democrito alla figlia di Vincenzo Fano
The Perfect Fake è il titolo di uno dei paragrafi del libro Languages of Art: an approach to a theory of symbols (1968) in cui il filosofo …

La “maturità” della scuola. Un secolo di esami di Stato tra scuola, letteratura, politica, e società / 4
Pubblichiamo la quarta parte di Un secolo di esami di Stato tra scuola, letteratura, politica, e società, un saggio sulla storia dell’esame d…

Il mestiere del traduttore/ 5. Alberto Cristofori: Tradurre è impegno civile
Poco più di duecento anni fa, nel gennaio del 1816, viene pubblicato sul primo numero di una rivista letteraria milanese un breve scritto dal titol…

Il Mistero delle Tre Buste / 2 A colloquio
Pubblichiamo la seconda parte della nostra analisi a più voci del nuovo orale dell’Esame di Stato. Qui la prima parte.
ALBERTO BERTINO…

Nuovi contributi allo studio del modernismo. Su due libri recenti
Debenedetti e Auerbach sono stati i primi critici e teorici del modernismo europeo a mostrare che c’era un nuovo modo per osservare e raccont…

La “maturità” della scuola. Un secolo di esami di Stato tra letteratura, politica, e società/ 3
Pubblichiamo la terza parte di Un secolo di esami di Stato tra scuola, letteratura, politica, e società, un saggio sulla storia dell’esa…

Il Mistero delle Tre Buste / 1. Quando tutto ebbe inizio
Con questo articolo iniziamo una serie di tre interventi sull’esame orale. Seguiranno, il 4 luglio: Il Mistero delle Tre Buste / 2. A colloq…

La “maturità” della scuola. Un secolo di esami di Stato tra scuola, letteratura, politica, e società / 2
Pubblichiamo la seconda parte di Un secolo di esami di Stato tra scuola, letteratura, politica, e società, un saggio sulla storia dell’esame di St…

I modi della poesia italiana nel Duemila: un tentativo di avvicinamento
La poesia oggi
Esiste ancora, oggi, la poesia? Chi cercasse la risposta a questa domanda tra le pagine dei manuali scolastici, ne usci…

Dialogo con Paolo Costa su secolarizzazione e modernità
È da poco uscito, per i tipi di Queriniana, La città post-secolare. Il nuovo dibattito sulla secolarizzazione, di Paolo Costa. Il volu…

La “maturità” della scuola. Un secolo di esami di Stato tra scuola, letteratura, politica, e società / 1
A partire da oggi e in quattro capitoli pubblichiamo La “maturità” della scuola.
Un secolo di esami di Stato tra scuola, letteratura, politic…

Le indagini della procura di Perugia: associazionismo giudiziario e ruolo della magistratura
Mariano Sciacca, magistrato, presidente della sezione fallimentare e specializzata in Diritto di impresa del Tribunale di Catania, già…

Le meraviglie del possibile. Tradurre Annalena McAfee
I did think I had written the ultimate untranslatable novel.
Annalena McAfee
Che cosa
Quando, alla fine dell’estate 2017, Grazia Giua mi contattò …

Sulla prima prova dell’Esame di Stato 2019
di Redazione | La scuola e noi
Anche quest’anno, come blog, abbiamo deciso di commentare la prima prova dell’Esame di Stato attraverso un punto di vista plurale. Abb…

Metahistory di Hayden White: Intervista a Fabio Milazzo
A cura di Claudia Boscolo
L’editore Meltemi ripropone l’importante opera di Hayden White, Metahistory, pubblicata nel 1973 dalla Johns …

Se Lisistrata fa politica a scuola
Le donne che sciolsero gli eserciti
Atene, 431 a.C.: la città-simbolo della libertà e della democrazia, desiderosa di affermare la sua…

“Ogni cosa è duplice: ha una faccia buona e una cattiva” David Diop, Fratelli d’anima, Neri Pozza, Vicenza 2019
«Sono l’ombra che divora le rocce, le montagne, le foreste e i fiumi, la carne degli animali e quella degli uomini. Scuoio, svuoto i t…

Gioia e indignazione nell’ ultimo Zanzotto: il progresso è scorsoio, la Lega una peste
Prima di morire, Andrea Zanzotto condusse due battaglie indignate: contro la distruzione del paesaggio (il “progresso scorsoio”) e contro l’e…

Prima che gridino le Pietre, manifesto contro il nuovo razzismo, un libro e un incontro in classe
“Son membra d’un corpo solo i figli di Adamo,
da un’unica essenza quel giorno creati.
E se uno tra essi a sventura conduca il destino,
per le altr…

Il mestiere del traduttore / 4 – Ilaria Piperno
Più di un cuore. Tradurre i libri di Ella Frances Sanders
A Sara T.
Si ha la fortuna, a volte, di tradurre un autore che abbiamo scelt…

Migrare è vivere
Pubblichiamo oggi l’appello Prof. Fabrizio Micari, Rettore dell’Università degli Studi di Palermo, in difesa dell…

Rileggere un classico della critica letteraria /4: Illuminismo, barocco e retorica freudiana di Francesco Orlando
Nel 1982 Francesco Orlando pubblica «Illuminismo e retorica freudiana», ultimo capitolo di un ciclo di studi su letteratura, ragione e…

Una precisazione e qualche riflessione intorno al mio intervento sulle telecamere
Qualche lettore ha inteso che il mio intervento sulle telecamere a scuola prendesse posizione a loro favore. Io, in verità, scrivevo c…

Moderna Tiresia. Raccontare la transizione sessuale in un libro di poesie e in un incontro a scuola
La poetessa Giovanna Cristina Vivinetto ha incontrato alcuni studenti e studentesse di un liceo senese, per un dialogo sul suo libro d’esordi…

Io le telecamere di sorveglianza le voglio
Io le telecamere di sorveglianza le voglio. Ma non solo a scuola. Ci sono molti altri luoghi dove potrebbero essere utili. Perciò che siano…

Dopo le elezioni
E un giorno, un giorno o due dopo il 18 aprile,
lo vidi errare da una piazza all’altra
dall’uno all’altro caffè di Milano
inseguito da…

Il mestiere del traduttore / 3 – Maria Baiocchi
Se oggi sono la voce italiana di John Coetzee devo ringraziare Carmine Donzelli che nel ‘93 mi aveva chiamato a partecipare alla sua a…

Le telecamere a scuola e mio zio
I pranzi con mio zio
Quando ero bambino, per le feste comandate, pranzavamo tutti a casa di mia nonna. La tavolata era grande, a capot…

Breve nota su Baricco
In un articolo di qualche settimana fa Baricco sostenne (riprendendo argomenti trattati anche in un suo libro, The Game) che negli ultimi dec…
-
L’interpretazione e noi
-
Auerbach contro Bachtin
-
Le Labour narratives
-
Il polveroso splendore. Sandro Penna nel teatro di Elio Pecora
-
Il realismo obliquo nel romanzo italiano degli anni Trenta. Per lo studio di una contraddizione narrativa. Michela Rossi Sebastiano dialoga con Federico Masci e Niccolò Amelii
-
-
La scrittura e noi
-
Perché leggere “La dismissione” di Ermanno Rea
-
Proposte per giovani lettori. “Piccoli Mondi” di Cale Azumah Nelson
-
Rileggere Stanislaw Lem 3. Ritorno dall’universo: «hanno ucciso l’uomo… nell’uomo»
-
“Figlia mia. Vita di Franca Jarach, desaparecida” di Carlo Greppi – Un estratto
-
-
La scuola e noi
-
IN-SEGNARE, oggi
-
Invalsi fra Big data e Data Despota
-
Sgamare stanca (e forse non serve)
-
L’eroismo del precario: “Oltre l’ora di lezione” di Jacopo Zoppelli
-
-
Il presente e noi
-
Due film di luce e oscurità nella Germania nazista
-
Su Adolescence/2. Per una recensione di Adolescence
-
Su Adolescence/1. Sì ho visto Adolescence e ce l’ho ancora piantato nel cervello
-
Sopravvivere alla propaganda. La guerra al pensiero nell’Europa bellicista
-
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Commenti recenti