Skip to main content
Logo - La letteratura e noi

laletteraturaenoi.it

diretto da Romano Luperini

Azione poetica

I modi della poesia italiana nel Duemila: un tentativo di avvicinamento

 

 La poesia oggi

Esiste ancora, oggi, la poesia? Chi cercasse la risposta a questa domanda tra le pagine dei manuali scolastici, ne uscirebbe forse più confuso di prima. Avrebbe l’impressione che a partire dalla seconda metà del novecento sia possibile parlare della poesia solo come di un’arte in via di estinzione, esclusa dal mercato editoriale e sostituita, nell’immaginario comune, da altre forme espressive, legate (loro sì, a doppio nodo) all’industria discografica.  Oppure no: la poesia resiste, invece, a dispetto del mercato editoriale; anzi: è viva e libera proprio perché ignorata dalle logiche mercantili che tanto inquinano le prose narrative (soprattutto il romanzo).

In questo affacciarsi, oscillante e incerto, sulle strade accidentate dei destini attuali della poesia, due riferimenti ricorrono più di altri: il discorso (intitolato appunto È ancora possibile la poesia?) pronunciato da Eugenio Montale in occasione della consegna del premio Nobel, nel 1975, e la provocazione di Pier Vittorio Tondelli, che nei tardi anni ottanta scriveva: “Il contesto rock ha prodotto i più grandi poeti degli ultimi decenni”.  La postura dubitativa di Montale viene portata a reagire con quella asseverativa di Tondelli, per giungere a un discorso che, per quanto declinato in vario modo, finisce spesso per avvitarsi alla retorica dell’estinzione: la poesia è stata, tout court, soppiantata dalla canzone; la poesia non c’è più, ma è possibile trovarne i residui sotto le mentite spoglie di altre forme (canzone in primis); la poesia sopravvive e, libera com’è da ogni tipo di condizionamento economico, raggiunge risultati di alto valore, che tuttavia sono destinati a scarsa o nulla visibilità.

La retorica dell’estinzione rischia di soffocare in partenza ogni possibilità di avvistare la poesia nel presente. Proviamo allora a contraddirne la ragion d’essere e partiamo dal presupposto, peraltro ormai assodato, che la canzone d’autore sia un genere artistico autonomo, che non sostituisce ma affianca la poesia (da cui – ecco il dato significativo – molto attinge, in un rapporto che oggi si configura anche nei termini di una reciproca influenza). E prendiamo atto anche della fine, questa sì, del mito della purezza della poesia rispetto al mercato: è fin troppo facile portare l’esempio di Guido Catalano, i cui libri vengono venduti in abbondanza, così come i biglietti degli spettacoli nei quali legge i suoi testi. Consapevoli, certo, del ruolo in ogni caso marginale che la grande editoria riserva alle opere poetiche e tuttavia liberi da ogni retorica dell’estinzione, ci accorgeremo che la poesia esiste ancora e anzi corrisponde oggi a un sistema molto complesso e interessante di fenomeni, dai confini mobili e sfrangiati, che vale la pena provare ad avvicinare. 

Tra nuovo secolo e tardo novecento: le specificità della poesia del duemila

Esiste una specificità della poesia italiana del duemila? Oppure la poesia italiana attuale si trova in un persistente tardo novecento? È fuor di dubbio che l’ombra lunga del secolo scorso arrivi fino al primo ventennio del duemila. È evidente, per esempio, la forza di alcuni modelli del secondo novecento (Zanzotto, Sereni, Pagliarani, Rosselli, Giudici, Balestrini – per fare qualche nome). Ma questa linea di continuità germina al suo interno tratti discontinui più o meno marcati, che inducono a formulare qualche ipotesi sulle specificità della poesia italiana del duemila.

L’impressione, cioè, è che certi tratti di matrice novecentesca si declinino ora in modo nuovo. È il caso di quelli (inclusività, abbassamento prosastico, tic del parlato, immissione di voci e parole altrui) che Enrico Testa ha descritto come peculiari di una poesia, tra anni sessanta e novanta, “dopo la lirica”, ma oggi presenti in molte poesie non altrimenti descrivibili che con la categoria di lirica e come tali intese dai loro autori. D’altra parte anche la rielaborazione dell’eredità della poesia sperimentale e novissima si colloca in un terreno che non è quello dell’avanguardia novecentesca, sebbene faccia tesoro di certe sue acquisizioni. Sarebbe, insomma, fuorviante applicare la categoria di avanguardia all’area della poesia del duemila che viene chiamata “di ricerca” e che si articola in due grandi filoni (talvolta intrecciati), l’uno tutto per l’orecchio (la poesia cosiddetta “performativa”), l’altro tutto per l’occhio (la “prosa in prosa” e dintorni).

Se la poesia di questi anni si mette in dialogo con la prosa e con altri linguaggi artistici (la musica, le arti visive, il teatro), lo fa non tanto per abbattere i confini tra generi rigidamente canonizzati o per stemperare la propria identità ibridandola con altri codici allo scopo di spiazzare il lettore, quanto, piuttosto, per verificare la propria tenuta e le proprie possibilità di dire il presente, di confrontarsi con l’orizzonte culturale, sociale, immaginativo e linguistico del nostro tempo, passando per un ripensamento e una ridefinizione dei confini della propria identità. 

L’insofferenza o la reticenza nei confronti del verso, la sua ridefinizione e rifunzionalizzazione, lo sconfinamento che è insieme verifica, il primato della percezione visiva, l’attenzione per i luoghi, la ricerca di nuove forme di soggettività e l’allestimento di scenari di fondazione dell’identità sono alcuni dei tratti della poesia italiana del duemila che sollecitano un ritorno alla riflessione teorica e reclamano un ripensamento delle categorie critiche. Partiamo dal commento ai testi: attraverso una serie di affondi testuali, tenterò un primo avvicinamento alla poesia del nuovo secolo.

A partire dal mese di settembre pubblicheremo una serie di commenti a testi poetici del Duemila.

{module Articoli correlati}

 

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti recenti

Colophon

Direttore

Romano Luperini

Redazione

Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato

Caporedattore

Roberto Contu

Editore

G.B. Palumbo Editore