La scuola e noi
È lo spazio di lavoro ed intervento degli insegnanti. In questo spazio i docenti si confrontano e riflettono sull’insegnamento della letteratura sia in termini didattici che teorici ed elaborano riflessioni, critiche e proposte sulla scuola italiana.
L’insegnante capovolto: anatomia del suo successo
“Chi ama la scuola la ribalta”. Questo è il titolo del prossimo convegno dell’associazione che promuove la Flipped Classroom in Italia, la classe c…
Lettera alla Ministra Valeria Fedeli
Gentile Ministra,
non Le dispiaccia leggere alcune considerazioni al termine di un’estate in cui più volte si è parlato di scuola anche per e…
Settembre: accogliere e osservare. Riflessioni e proposte sul ritorno in classe
Settembre, di nuovo
A me piace la scuola a settembre: tempo di speranze e attese. È un capodanno, un inizio cui mancano i fuochi d’artificio…
I nuovi insegnanti
Chi legge il cambiamento?
Degli insegnanti italiani, oltre che la vincente e strumentale rappresentazione giornalistico-politica, abbiamo una…
Essere solo se stessi. Guido Mazzoni incontra gli studenti
A cura di Daniele Lo Vetere
Il poeta Guido Mazzoni ha incontrato alcuni studenti e studentesse di un liceo senese, per un dialogo sulla sua …
Trump o Clinton? Sì o no? Liceo Mamiani o Tasso? Che cosa le ultime vicende elettorali italiane e mondiali ci insegnano sull’ossessione per le classifiche tra scuole
Se fossi genitore e dovessi decidere a quale scuola iscrivere mio figlio, probabilmente farei così: scorrerei fino al fondo la classifica sti…
Quattro modi per essere insegnante
In aula docenti
Non mi piace l’aula docenti. Durante le mattinate dell’anno scolastico, se ci sono molti insegnanti, è rumorosa del rumore ch…
Il liceo classico e l’abc della società aperta
Lo dico subito: il greco, il latino e – se vogliamo considerarla come caratterizzante il liceo classico – la filosofia e a questo punto anche…
La passione del professore. L’insegnante di lettere: tra tecnica, flessibilità ed educazione linguistica
Le passioni son così contagiose che
passano con la massima facilità da una persona all’altra
e producono un moto corrispondente in tutti i cu…
L’insegnante è un intellettuale?
Una mattinata con Luperini
È martedì mattina, il mio giorno libero a scuola e so che Romano Luperini verrà ad incontrare gli alunni del Liceo clas…
“Pangramma” ed “Esercizi di stile”. Due esperienze didattiche di scrittura creativa
Questo intervento consta di tre sezioni. La prima è introduttiva e contiene alcune riflessioni sulla «scrittura creativa» (che cos’è, se è “…
Un principio di umanità: Don Milani in “L’uomo del futuro” di Affinati
Nel suo ultimo libro (L’uomo del futuro, Mondadori 2016) Eraldo Affinati fa i conti con una figura affascinante e ingombrante, in ogni caso ineludi…
L’insegnamento della letteratura alla scuola secondaria di primo grado
Il bisogno di narrazione
Quando sono entrata in classe nella mia prima scuola media, pensavo sarebbe stata una sistemazione temporanea, perch…
La fifa dell’insegnante
Fuori dalla porta della classe
Le otto di mattina. Entro dalla porta principale dell’istituto tecnico dove insegno, mi affaccio in aula docenti, s…
Perché la scuola non uccida la creatività
Pochi mesi fa è arrivata anche in Italia la nuova edizione di un libro fortunato di Ken Robinson, Out of our minds, uscito la prima volta nel…
Insegnare la letteratura contemporanea
Questo intervento è stato scritto in occasione del corso di formazione regionale “Insegnare la contemporaneità”organizzato a Catania il 23-2…
Elogio della lezione frontale. Il multimediale, le parole e il gesso
So utilizzare bene il pc
Lo so usare perché mi è sempre piaciuto farlo o semplicemente perché appartengo a una delle prime generazioni che l’ha us…
La letteratura, il teatro, il carcere e la strada/2 Le donne, le armi, gli amori
Orlando in strada
L’orca di Angelica e Olimpia, tratta dal laboratorio di scenografia a cura del prof. Di Trapani.
Mentre Don Ch…
La letteratura, il teatro, il carcere e la strada/1. Sogni di giustizia
La cultura – il lato ideale delle cose – pretende di costituirsi come un mondo separato e sufficiente, in cui possiamo trasferir…
Leggere un racconto di Edgar Allan Poe navigando incerti tra Scilla e Cariddi
“Parlare” di libri
Ricordo benissimo la frase di un mio compagno di università: «La nostra professoressa non ci dava nessuna scheda-libro per…
I ragazzi, la poesia e un libro ritrovato
La poesia salva la vita
Avevo quattordici anni e Greta mi regalò un libro che divorai; come spesso capita, negli anni è finito nel dimenticat…
Le tracce di italiano all’esame di stato
A una insegnante, Roberta Olmastroni, presidente di commissione agli esami di stato, e collaboratrice anni fa a La scrittura e l’interpretazi…
Dialogo sulla poesia. Cinque domande a Dario Bertini
A cura di Daniele Lo Vetere
Il poeta Dario Bertini ha incontrato alcuni studenti e studentesse di un liceo senese, per un dialogo sulla sua p…
I giovani, il digitale e il cambiamento mentale
Non occorre essere scienziati, esperti, studiosi o addetti ai lavori per cogliere l’incessante dilagare della realtà virtuale nella nostra vi…
Napoleone, Totti e la fine della scuola
Maggio odoroso vs maggio furioso
Venerdì ventisei maggio, entro in classe alle otto nella mia quarta. Le due ore si preannunciano più che pro…
L’officina di lettura, il reading workshop e un taccuino blu
Premessa: metodi, modelli e strumenti, una falsa questione
Competenze vs conoscenze, lezione frontale vs flipped class, learning by doing vs …
Il decreto sull’integrazione: un commento di Dario Ianes
Il Decreto sull`inclusione (sarebbe giusto dire sull`integrazione) degli alunni con disabilità non è soltanto un` occasione persa per tentare…
Amianto e storia operaia. Alberto Prunetti incontra gli studenti
A cura di Daniele Lo Vetere
Lo scrittore Alberto Prunetti ha incontrato gli studenti e le studentesse di un liceo senese. Questa è l’intervi…
Pagine a prova di alunno. La letteratura e le scuole difficili
Volavano le sedie
Sono entrato in classe per la prima volta a ventisei anni non compiuti. Venni convocato a inizio ottobre in un istituto professi…
La delega sull’inclusione al tempo dei fichi secchi
Anche se a tratti il mio tono sarà assertivo, desidero dire che non ho chiara la direzione da seguire. Mi sembra che i nostri orizzonti si vadano s…
-
L’interpretazione e noi
-
Sul merito dell’intellettuale. Uno studio preliminare su neoliberalismo, conoscenza e forza-lavoro
-
Legami di Eshkol Nevo: un viaggio tra cuori affamati
-
Un monito per il presente: l’antimilitarismo di Francesco Misiano
-
Su Il popolo è immortale di Vasilij Grossman
-
-
La scrittura e noi
-
Linda
-
Su “Il sessantotto e noi” di Romano Luperini e Beppe Corlito
-
A proposito di L’Avversario di Emmanuel Carrère
-
“L’unico modo che abbiamo per non precipitare nel terrore”. Intervista a Edoardo Vitale
-
-
Il presente e noi
-
Il convegno di LN: i laboratori/3. Leggere la poesia d’amore medievale nella secondaria di primo e di secondo grado
-
Il convegno di LN: i laboratori/2. Tra narrazione e argomentazione
-
Il convegno di LN: i laboratori/1. Oltre le ideologie del digitale
-
Il convegno di LN: le relazioni/3. La formazione docenti (di letteratura) iniziale e in itinere
-
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Commenti recenti