La scuola e noi
È lo spazio di lavoro ed intervento degli insegnanti. In questo spazio i docenti si confrontano e riflettono sull’insegnamento della letteratura sia in termini didattici che teorici ed elaborano riflessioni, critiche e proposte sulla scuola italiana.

Contro la subalternità della scuola. Il dibattito sull’Appello sulla scuola pubblica/7
Ho firmato l’Appello per la scuola pubblica e ne condivido tutti i passaggi, che si inquadrano in un’idea di scuola che vive ancora nella pratica q…

Preferirei di no. Il dibattito sull’Appello sulla scuola pubblica/6
Ho firmato l’appello perché ne condivido lo spirito e gran parte delle tesi. Insegno all’università, quindi alcune questioni specifiche sfuggono al…

Le imposture della “buona scuola”. Il dibattito sull’Appello sulla scuola pubblica/5
È davvero fondamentale, come si afferma nell’Appello per la scuola pubblica, cercare di riportare l’attenzione sulla scuola – un tema centrale per …

Sul bisogno di pensare la scuola. Il dibattito per l’Appello sulla scuola pubblica/4
In un testo ricco e articolato come l’appello per la scuola pubblica, si possono trovare buone ragioni per aderire o, al contrario, per diss…

L’Appello per la scuola pubblica: una questione politica. Il dibattito/3
[I due precedenti interventi sull’Appello sono stati quelli di Lucia Olini e Luisa Mirone]
Scrivo questi pochi appunti a proposito de…

Tre spunti di riflessione a partire dall’Appello/Il dibattito 2
L’appello ha il merito indiscutibile di mettere a nudo i nervi scoperti della scuola – nervi logorati da anni di indifferenza o insolenza leg…

Perché non ho firmato l’Appello per la scuola pubblica. Il Dibattito/1
Il 19 dicembre dello scorso anno abbiamo pubblicato un Appello per la scuola pubblica promosso da otto docenti, tra cui un universitari…

When the going gets though,the thoug get going. Insegnare Inglese in un Istituto professionale.
In queste acque
Insegno Inglese in un Istituto professionale e quest’anno, come lo scorso, inizio con due prime. La partenza è sempre piena d…

Don Milani e la Parola. Su «La lettera sovversiva» di Vanessa Roghi
Un amico, anche lui insegnante, mi raccontava di come una collega cadesse dalle nuvole alla sua frase «Don Milani? Era innanzitutto un prete»…

Esperienze di lettura giocate sul tempo
Fuori la scuola
A pochi giorni dall’inizio del nuovo anno scolastico, mentre aspetto il mio turno in salumeria, una signora con un sorriso sm…

Il nuovo esame della Scuola secondaria di primo grado: le indicazioni per la prova di italiano scritto
Il decreto ministeriale sul nuovo esame di terza della Scuola secondaria di primo grado all’articolo 7 comma 2 dispone che per la prova scrit…

“Scrittori si diventa” di Jenny Poletti Riz: un libro e una pista da seguire
Il reading and writing workshop
I ragazzi non sanno scrivere, i ragazzi non leggono: si può continuare a ripetere questo mantra all’infinito,…

Portare Kazuo Ishiguro in classe
E anche quest’anno il Nobel. E anche quest’anno noi donne e uomini d’Occidente, che sappiamo leggere e scrivere, e “senza imparare la …

La lettura nella scuola superiore italiana
di Redazione | La scuola e noi
Caro collega, cara collega,
anche tu soffri del fatto di non poterti confrontare sulla didattica della letteratura con altri? An…

L’insegnante capovolto: anatomia del suo successo
“Chi ama la scuola la ribalta”. Questo è il titolo del prossimo convegno dell’associazione che promuove la Flipped Classroom in Italia, la classe c…

Lettera alla Ministra Valeria Fedeli
Gentile Ministra,
non Le dispiaccia leggere alcune considerazioni al termine di un’estate in cui più volte si è parlato di scuola anche per e…

Settembre: accogliere e osservare. Riflessioni e proposte sul ritorno in classe
Settembre, di nuovo
A me piace la scuola a settembre: tempo di speranze e attese. È un capodanno, un inizio cui mancano i fuochi d’artificio…

I nuovi insegnanti
Chi legge il cambiamento?
Degli insegnanti italiani, oltre che la vincente e strumentale rappresentazione giornalistico-politica, abbiamo una…

Essere solo se stessi. Guido Mazzoni incontra gli studenti
A cura di Daniele Lo Vetere
Il poeta Guido Mazzoni ha incontrato alcuni studenti e studentesse di un liceo senese, per un dialogo sulla sua …

Trump o Clinton? Sì o no? Liceo Mamiani o Tasso? Che cosa le ultime vicende elettorali italiane e mondiali ci insegnano sull’ossessione per le classifiche tra scuole
Se fossi genitore e dovessi decidere a quale scuola iscrivere mio figlio, probabilmente farei così: scorrerei fino al fondo la classifica sti…

Quattro modi per essere insegnante
In aula docenti
Non mi piace l’aula docenti. Durante le mattinate dell’anno scolastico, se ci sono molti insegnanti, è rumorosa del rumore ch…

Il liceo classico e l’abc della società aperta
Lo dico subito: il greco, il latino e – se vogliamo considerarla come caratterizzante il liceo classico – la filosofia e a questo punto anche…

La passione del professore. L’insegnante di lettere: tra tecnica, flessibilità ed educazione linguistica
Le passioni son così contagiose che
passano con la massima facilità da una persona all’altra
e producono un moto corrispondente in tutti i cu…

L’insegnante è un intellettuale?
Una mattinata con Luperini
È martedì mattina, il mio giorno libero a scuola e so che Romano Luperini verrà ad incontrare gli alunni del Liceo clas…

“Pangramma” ed “Esercizi di stile”. Due esperienze didattiche di scrittura creativa
Questo intervento consta di tre sezioni. La prima è introduttiva e contiene alcune riflessioni sulla «scrittura creativa» (che cos’è, se è “…
Un principio di umanità: Don Milani in “L’uomo del futuro” di Affinati
Nel suo ultimo libro (L’uomo del futuro, Mondadori 2016) Eraldo Affinati fa i conti con una figura affascinante e ingombrante, in ogni caso ineludi…

L’insegnamento della letteratura alla scuola secondaria di primo grado
Il bisogno di narrazione
Quando sono entrata in classe nella mia prima scuola media, pensavo sarebbe stata una sistemazione temporanea, perch…

La fifa dell’insegnante
Fuori dalla porta della classe
Le otto di mattina. Entro dalla porta principale dell’istituto tecnico dove insegno, mi affaccio in aula docenti, s…

Perché la scuola non uccida la creatività
Pochi mesi fa è arrivata anche in Italia la nuova edizione di un libro fortunato di Ken Robinson, Out of our minds, uscito la prima volta nel…

Insegnare la letteratura contemporanea
Questo intervento è stato scritto in occasione del corso di formazione regionale “Insegnare la contemporaneità”organizzato a Catania il 23-2…
-
L’interpretazione e noi
-
Le Labour narratives
-
Il polveroso splendore. Sandro Penna nel teatro di Elio Pecora
-
Il realismo obliquo nel romanzo italiano degli anni Trenta. Per lo studio di una contraddizione narrativa. Michela Rossi Sebastiano dialoga con Federico Masci e Niccolò Amelii
-
Pavese nell’oceano di Walt (passando per Spoon River): I mari del Sud
-
-
La scrittura e noi
-
Proposte per giovani lettori. “Piccoli Mondi” di Cale Azumah Nelson
-
Rileggere Stanislaw Lem 3. Ritorno dall’universo: «hanno ucciso l’uomo… nell’uomo»
-
“Figlia mia. Vita di Franca Jarach, desaparecida” di Carlo Greppi – Un estratto
-
Matta impresa di Antonio Minutolo letteratore italiano – un estratto
-
-
Il presente e noi
-
Su Adolescence/2. Per una recensione di Adolescence
-
Su Adolescence/1. Sì ho visto Adolescence e ce l’ho ancora piantato nel cervello
-
Sopravvivere alla propaganda. La guerra al pensiero nell’Europa bellicista
-
Si vis pacem para bellum? Sulla manifestazione del 15 marzo
-
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Commenti recenti