L’interpretazione e noi
L’interpretazione e noi contiene saggi, interpretazioni e interventi sulla letteratura e su di noi, donne e uomini contemporanei.
Pro o contro il libro di Claudio Giunta? Buone e cattive battaglie per la didattica della letteratura
La falsa coscienza degli umanisti
Il titolo del nuovo libro di Claudio Giunta E se non fosse la buona battaglia? (Il Mulino, 2017) richiama, …
Luigi Pirandello
Luigi Pirandello (nato a Girgenti, poi Agrigento, nel 1867, morto a Roma nel 1936, premio Nobel per la letteratura nel 1934) probabilmente è …
Emozioni e letteratura
Emozioni e letteratura è una proposta teorica pubblicata sull’ultimo numero della rivista «Moderna» (XVII, 2, 2015), curato da Alessandra Gin…
Pirandello post-umano? Ecocritica, modernismo e coscienza di specie/Teorie e metodi 4
[Il testo seguente raccoglie, in forma abbreviata, alcune osservazioni tratte da un saggio che sarà incluso negli atti del seminario Posthuma…
Il «terzo spazio» dei vinti
Sono usciti gli atti del Convegno Verga e noi, a cura di R. Castellana (Annali della Fondazione Verga, Catania 2017), tenutosi a Siena nel 20…
Teorie e metodi/3. Aria fresca e pulita. Su Il poeta innamorato di Marco Santagata
Quando lessi Saggio sul Petrarca di Francesco De Sanctis, ero ancora un lettore acerbo, ma formulai un pensiero che suonava così: che cosa è …
Teoria e metodi/2 . Critica del nonostante. Perché è ancora necessaria la critica letteraria
Guido Guglielmi, Critica del nonostante. Perché è ancora necessaria la critica letteraria, a cura di Valerio Cuccaroni, prefazione di …
Teoria e Metodi/1. Scienze cognitive ed ecocritica: un’intervista a Marco Caracciolo
A cura di Alberto Godioli
Con questo testo inauguriamo una nuova serie di interventi, intitolata Teorie e Metodi. La serie si occuperà…
La poesia di Creuza de mä, ovvero quando per arrivare all’idea c’è da impiastrarsi con la forma
Odio i musei. Quei posti chiusi, isolati, protetti, dove le opere sono custodite e conservate con cura, ognuna ordinatamente etichettata e ca…
L’allegoria della ferocia
I. Se si dovesse concentrare nella sintesi emblematica di una figura il senso dell’ultimo romanzo di Nicola Lagioia, La Ferocia (Einaudi, 201…
Achille Campanile, uno scrittore con la esse maiuscola: l’irriverente importanza della grammatica per un autore «mai» scontato
Cosa hanno in comune Campanile e Leopardi? Qual è la corretta definizione di umorismo, in relazione agli scritti dell’autore laziale? Nel qua…
“Difesa della poesia” di Ben Lerner
Platonismo metaforico
Odiare la poesia (Sellerio, 2017) per difenderla. Se fosse solo una provocazione per antitesi, sarebbe poca cosa….
Giulio Mozzi. Sulla scrittura creativa a scuola
A cura di Roberto Contu
Se dovessimo stilare la classifica delle italiche tragiche sentenze appioppate da noi insegnanti agli stu…
Il graphic novel prima del graphic novel in Italia
1. Un parvenu dei bassifondi
L’avvento del graphic novel in Italia, sulla scorta del suo successo internazionale, può essere ricondotto agli …
Il graphic novel: bricoleur di memorie
Parlare di graphic novel e memoria collettiva implica una serie di questioni legate sia alle specificità del fumetto e al suo rapporto con i …
Eraldo Affinati. Il viaggio, la memoria, il lavoro culturale
Il presente saggio è la rielaborazione di un intervento proposto agli studenti del liceo scientifico veronese “A. Messedaglia” nell’ambito de…
Intellettuali, critica letteraria, scuola
Risposte a una intervista di Gilda Policastro pubblicata su IL REPORTAGE, n. 26, 2016 (per ragioni di spazio non riproduciamo le domand…
La grande scommessa: l’apocalisse del sogno americano
Il crollo del mercato mondiale ha influito direttamente sul cinema, non solo dal punto di vista estetico, ma anche sotto l’aspetto finanziari…
Dante, la psicoanalisi e i diavoli dell’inferno
1. Questo brano è tratto dal volume Psicoanalisi, critica e letteratura, che ho pubblicato per Pacini editore nel 2014. Il testo faceva parte di u…
Il ribaltamento come matrice conoscitiva Studio di una figura in 2666 di Roberto Bolaño
La versione integrale di questo articolo si può leggere qui:
http://rivistafigure.it/?p=155
Ringraziamo la rivista “Figure” per averci conces…
Portare in classe la borghesia: sull’ultimo libro di Franco Moretti
1. La borghesia: una questione di stile
Franco Moretti pubblica in Italia, e in italiano, la sua ultima fatica sul romanzo, uscita negli Stat…
I minotauri di Sir Roger Penrose
8 maggio 2017, Pontificia Università Lateranense, International Symposium “Celebrating twenty Years of the International Research Area on Fou…
Tozzi e le emozioni
È uscito da Carocci il libro che raccoglie relazioni e interventi del convegno tenutosi nel settembre 2016 all’Università di Liegi su Federig…
L’ignoto marinaio sorride anche a noi
La produzione di marginalità sociale è un problema costantemente presente nel mondo contemporaneo, come le cronache ci ricordano ogni giorno. Conso…
Il soprannaturale letterario di Francesco Orlando
A cura di Valentino Baldi
È appena stato pubblicato da Einaudi il primo libro inedito di Francesco Orlando, teorico della letteratura, france…
Tre appunti su L’ultima sillaba del verso
1. Le cose ultime
Il titolo del nuovo romanzo di Romano Luperini (L’ultima sillaba del verso, Mondadori 2017) istituisce immediatamente,…
La stanza profonda dell’ego. Una riflessione e una proposta
Il nuovo libro di Vanni Santoni, La stanza profonda (Laterza), parte da una tesi “post-apocalittica” molto precisa: nulla avviene per caso, i…
Vitaliano Trevisan a Bruxelles
Il 22 marzo 2017 Vitaliano Trevisan e Andrea Cortellessa hanno discusso di lavoro, scrittura e recitazione a partire dall’opera di Trevisan W…
Padri e figli. Vicari, Loach e il cinema nel tempo della Brexit
A ottobre 2016 ho visto due bei film, di due registi importanti, appartenenti a due generazioni diverse, due culture diverse, due…
Intervista di Filippo La Porta a Romano Luperini. Che cos’e’ la letteratura oggi?
Questa intervista a cura di Filippo La Porta è uscita il 23 febbraio 2017 su www.wikicritics.com. Si ringrazia l’editore Enrico Damiani…
-
La scrittura e noi
-
Antifascismo working class. Intorno all’ultimo libro di Alberto Prunetti
-
Auster in aula
-
Oggetti dismessi tra incendio e rinascita – Sul romanzo d’esordio di Michele Ruol
-
Luperini-Corlito, Il Sessantotto e noi
-
-
La scuola e noi
-
La scuola ai tempi del Mim /1: cultura di destra e crisi della globalizzazione liberal
-
I paradossi dell’orientamento narrativo
-
Omero e noi
-
Contare le parole
-
-
Il presente e noi
-
Il convegno di LN: i laboratori/1. Oltre le ideologie del digitale
-
Il convegno di LN: le relazioni/3. La formazione docenti (di letteratura) iniziale e in itinere
-
Il convegno di LN: le relazioni/2. I docenti e la lettura
-
Il convegno di LN: le relazioni/1. I docenti di lettere e la didattica della letteratura
-
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Commenti recenti