Logo - La letteratura e noi

laletteraturaenoi.it

diretto da Romano Luperini

L’interpretazione e noi

L’interpretazione e noi contiene saggi, interpretazioni e interventi sulla letteratura e su di noi, donne e uomini contemporanei.

Esserci e non esserci. Il caso Elena Ferrante/3

Esserci e non esserci. Il caso Elena Ferrante/3

Velarsi/Svelarsi Per capire chi è Elena Ferrante bisogna abbandonare le ricerche sul mistero del suo vero nome e leggere le sue opere, dietro le …

Storia della bambina perduta: la fortuna controversa di una world-fiction italiana. Il caso Elena Ferrante/2

È probabilmente nelle dichiarazioni autoriali della Frantumaglia che va cercata una possibile soluzione al caso Ferrante, che da qualche tempo divi…
L’ultimo libro di Elena Ferrante: discutiamone. Il caso Elena Ferrante/1

L’ultimo libro di Elena Ferrante: discutiamone. Il caso Elena Ferrante/1

 Il blog Laletteraturaenoi ha deciso di pubblicare una serie di interventi dedicati ai romanzi di Elena Ferrante. Questo post di Romano Luper…
Insegnare a essere umani. Bildung e umanesimo in un libro di Hans-Georg Gadamer

Insegnare a essere umani. Bildung e umanesimo in un libro di Hans-Georg Gadamer

 Il libro preso in esame è H.-G. Gadamer, Bildung e umanesimo, a cura di G. Sola, Genova, Il melangolo, 2012. Si tratta di una raccolta di se…
Il romanzo di formazione è ancora possibile? Sembrerebbe di sì

Il romanzo di formazione è ancora possibile? Sembrerebbe di sì

 Il romanzo di Marco Missiroli, Atti osceni in luogo privato, uscito da Feltrinelli, ha, nonostante il titolo, una sua grazia ingenua. E’ un r…
«Già troppe volte esuli». Letteratura di frontiera e di esilio

«Già troppe volte esuli». Letteratura di frontiera e di esilio

Pubblichiamo la Prefazione di Novella di Nunzio all’edizione in due tomi del volume N. di Nunzio, F. Ragni (a cura di), «Già troppe volte esuli». …
Accompagnare la madre. Recensione a L’invenzione della madre di Marco Peano

Accompagnare la madre. Recensione a L’invenzione della madre di Marco Peano

C’è una donna, di solito, che si muove accorta e delicata attorno al letto di chi è malato e morente: una moglie, una madre, una sorella, una figl…

Binari paralleli e visioni contrapposte: i fratelli ne I vecchi e i giovani

Questo saggio è stato pubblicato nel volume: AA.VV., Armonia e conflitti. Dinamiche familiari nella narrativa italiana moderna e contemporan…
Attualizzare l’illuminismo. Per una didattica della narrativa ipermoderna: Affinati e  Janeczek

Attualizzare l’illuminismo. Per una didattica della narrativa ipermoderna: Affinati e Janeczek

L’ intervento è stato presentato il 26 febbraio 2015 nell’ambito del ciclo di incontri di aggiornamento per docenti di Lettere “Gli sviluppi dell…

L’Illuminismo e noi. Le sfide dell’ipermodernità

 Con poche modifiche questo testo riprende l’intervento tenuto da Emanuele Zinato a Palermo nell’ambito degli incontri di formazione organiz…
Gli oggetti desueti e Les Objects désuets: due nuove edizioni per Francesco Orlando

Gli oggetti desueti e Les Objects désuets: due nuove edizioni per Francesco Orlando

Il 18 febbraio 2015, all’Istituto Italiano di Cultura di Parigi, è stata presentata la nuova edizione Classiques Garnier (en poche) de Gli oggetti …

Uno può anche non leggere?

  In un articolo uscito sul Sole 24 ore e poi sul blog Le parole e le cose Claudio Giunta critica una iniziativa volta a favorire la lettura…

A proposito di Sottomissione di Houellebecq…

Sottomissione sta tutto nell’idea che lo ha fatto nascere. Un’idea intelligente e provocatoria, come è sempre in Houellebecq, a partire dal suo cap…

“Il mondo non è bello se non veduto da lontano.” Il carteggio fra Leopardi e la sorella Paolina

 Grazie alla gentile concessione dell’editore nottetempo  e dei curatori Laura Barile e Antonio Prete, pubblichiamo la nota introduttiva…

Boccaccio dei Taviani

 Sono andato a Firenze alla prima del film dei fratelli Taviani ispirato al Decameron. Ne sono uscito turbato. E’ un film molto intenso. Ed è …

Gli intellettuali italiani e la Grande Guerra/ 2

 Pubblichiamo la seconda parte di questo intervento di Romano Luperini sugli intellettuali italiani e la grande guerra, in cui saranno analizz…
Gli intellettuali italiani e la Grande Guerra/ 1

Gli intellettuali italiani e la Grande Guerra/ 1

Pubblichiamo in due tempi questo intervento di Romano Luperini letto al convegno “Riflessi letterari della Grande Guerra”, tenutosi a Giovinaz…

Su Antonio Tricomi, Nessuna militanza, nessun compiacimento

 Antonio Tricomi, Nessuna militanza, nessun compiacimento. Poveri esercizi di critica non dovuta, Galaad Edizioni 2014. L’ultimo libro di Anto…

L’ora di lezione: il godimento del sapere

Recalcati ci regala un bel libro sull’insegnamento, che mentre riflette sul cambiamento strutturale che ha investito la scuola negli ultimi trent’…
La critica, gli intellettuali e un nuovo romanzo. Tortora intervista Luperini

La critica, gli intellettuali e un nuovo romanzo. Tortora intervista Luperini

A cura di Massimiliano Tortora Questa intervista è già stata pubblicata su www.insulaeuropea.eu. La trascrizione dell’intervista è stata effettuat…
Su “La ferocia” di Nicola Lagioia

Su “La ferocia” di Nicola Lagioia

In questi mesi Nicola Lagioia si sta spostando da nord a sud Italia per presentare il suo ultimo romanzo, La ferocia (Einaudi, Torino, 2014), già …

La ferocia. Recensione

  Dopo Riportando tutto a casa, Nicola Lagioia torna con La ferocia, romanzo incentrato sulla parabola di una famiglia borghese di Bari, i Sa…

Fortini poeta, finalmente

Finalmente si è riparato, almeno parzialmente, a una ingiustizia. Tutti i maggiori poeti del secondo Novecento erano rintracciabili in libreria o a…

La crisi del genere lirico: Luzi da «Onore del vero» a «Nel magma»

Questo saggio riproduce la relazione svolta al convegno “L’ermetismo e Firenze”, in occasione del centenario della nascita di Mario Luzi. Essa sar…

Voce e persona, soggetto trascendentale e soggetto empirico

Alcuni visitatori del sito hanno trovato poco chiara la mia precisazione sul rapporto fra “io trascendentale” e “io empirico”. Cercherò brevemente,…
Risposta su Leopardi

Risposta su Leopardi

Lo so anch’io (e chi non lo sa?) che esiste un rapporto fra l’io empirico che ha scritto Il canto notturno e la voce dell’io trascendentale che …
Considerazioni su Ipermodernità

Considerazioni su Ipermodernità

Il nuovo libro di Raffaele Donnarumma (Ipermodernità. Dove va la narrativa contemporanea, il Mulino, Bologna, 2014) è, credo involontariamente, un…

Leopardi: la voce, la persona

Leopardi, per noi, è una voce, non una persona. Una voce che viene da lontano, da una profondità lirica, filosofica e soprattutto antropologica. U…

L’ipermodernità e la scuola

La Redazione di Laletteraturaenoi ha chiesto a Raffaele Donnarumma in che modo il suo ultimo libro (Ipermodernità. Dove va la narrativa contempora…

Commenti recenti

Colophon

Direttore

Romano Luperini

Redazione

Antonella Amato, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Roberto Contu, Giulia Falistocco, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Annalisa Nacinovich, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato

Segreteria di redazione

Giulia Falistocco

Editore

G.B. Palumbo Editore