Logo - La letteratura e noi

laletteraturaenoi.it

diretto da Romano Luperini

L’interpretazione e noi

L’interpretazione e noi contiene saggi, interpretazioni e interventi sulla letteratura e su di noi, donne e uomini contemporanei.

L’ingegnere Gadda nella «tetra» Europa del carbone

L’ingegnere Gadda nella «tetra» Europa del carbone

 L’oscillazione tra letteratura e ingegneria segna l’intera vicenda biografica di Gadda, condizionandone profondamente le scelte inventive. Tr…

Su Tramonto e resistenza della critica

  L’ultima raccolta di saggi di Romano Luperini è, amaramente, uno dei suoi lavori più belli. Uso questo avverbio perché lo studioso, fin dal…
Raccontare la guerra: la comunicazione etica nella poesia italiana contemporanea (Fortini, Anedda, Buffoni, Gezzi, Testa)

Raccontare la guerra: la comunicazione etica nella poesia italiana contemporanea (Fortini, Anedda, Buffoni, Gezzi, Testa)

 1. Il rapporto tra la poesia italiana contemporanea e la comunicazione etica indica un percorso in cui, a partire dalla seconda metà del Nove…
Su Ipermodernità di Raffaele Donnarumma

Su Ipermodernità di Raffaele Donnarumma

Il libro di Donnarumma, Ipermodernità, non solo illustra la tesi che si sta affermando un nuovo clima culturale e letterario, ma ne è esso stesso u…
Addio postmoderno. Torna il realismo. Intervista a Romano Luperini

Addio postmoderno. Torna il realismo. Intervista a Romano Luperini

A cura di Paolo Di Stefano Una circolazione a circuito interno. Così Romano Luperini definisce il destino della saggistica letteraria. Ed è curioso…

Ai lettori

Dal 15 agosto al 1 settembre osserveremo una pausa estiva durante la quale, però, desideriamo riproporre ai nostri lettori una selezione dei primi…
La biblioteca nel romanzo moderno/2. Archetipo, tema, cronotopo

La biblioteca nel romanzo moderno/2. Archetipo, tema, cronotopo

Nella narrativa di finzione le biblioteche costituiscono microcosmi autosufficienti in cui i personaggi, approfittando di una pausa nella narrazion…
La biblioteca nel romanzo moderno/1. Manzoni, Nievo, Pirandello e Tozzi

La biblioteca nel romanzo moderno/1. Manzoni, Nievo, Pirandello e Tozzi

Ahimè temo assai che vi sieno due vite; l’una piena di ragioni e di sogni che si pensa nelle biblioteche, l’altra ispida di contraddizioni e di ve…
La trascendenza del caos nell’euresi gaddiana

La trascendenza del caos nell’euresi gaddiana

Euresi delle cose Molteplici, ma piuttosto omogenee, sono all’interno della produzione gaddiana le occorrenze di un termine che in sé condensa e si…
Due o tre note sull’ideologia del Movimento 5 Stelle

Due o tre note sull’ideologia del Movimento 5 Stelle

Il Movimento 5 Stelle rifiuta le ideologie. Ma in realtà ha una propria solidissima, e molto ingenua, ideologia. Il Movimento dichiara di non esse…
Su “La grande bellezza”/2

Su “La grande bellezza”/2

  In bilico tra lusso e ineleganza si svolgono le vicende di Gep, giornalista potente e fortunato con un nickname rapidissimo, autore di un un…
Modernismo, avanguardie, antimodernismo

Modernismo, avanguardie, antimodernismo

La categoria di modernismo La categoria critica di “modernismo” è segnata ancora, come si denunciava già trent’anni fa, da vaghezza e ambiguità(1)…
Su “La grande bellezza”

Su “La grande bellezza”

La grande bellezza è un film indubbiamente di qualità. Non un capolavoro, ma un buon film. Ottimo attore protagonista, ottima fotografia, ottimo ri…
Torniamo all’Università

Torniamo all’Università

Qualche giorno fa Alba Sasso ha scritto un piccolo ma significativo articolo sull’università (Test e numero chiuso non funzionano, “Il Manifesto”, …
Lo scandalo del principe

Lo scandalo del principe

  In occasione della premiazione delle Olimpiadi di italiano si è tenuta a Firenze l’11 e il 12 aprile una celebrazione di Galilei, affidata …
De Roberto e le contraddizioni dell’amore

De Roberto e le contraddizioni dell’amore

Cos’è l’amore? Cos’è l’amore? Un «sentimento egoistico», «un caso dell’amor proprio»: questa è la risposta di De Roberto. Una risposta che lo scri…
Tra restauri e conversioni: storia e politica negli spazi de I viceré

Tra restauri e conversioni: storia e politica negli spazi de I viceré

Ne I viceré (1894) De Roberto rappresenta il passaggio dalla Monarchia borbonica al Regno d’Italia sabaudo attraverso lo spostamento progressivo d…
Italia o Italie? Cartografie letterarie e identità plurali

Italia o Italie? Cartografie letterarie e identità plurali

 Recensione a Matteo Di Gesù, Una nazione di carta. Tradizione letteraria e identità italiana, Carocci, Roma, pp.192, 2013.  ‘Codificare’…
Il canone e la culturologia

Il canone e la culturologia

  Pubblichiamo questo saggio in memoria di Cesare Segre. Il saggio è stato pubblicato su Allegoria 29-30, anno X, maggio-dicembre-1998  C…
Luperini sull’insegnante di Siracusa. Una replica

Luperini sull’insegnante di Siracusa. Una replica

  Tra i vari interventi mi ha interessato soprattutto quello di Margherita Romano, perche’ coglie due aspetti reali, la contestazione del giov…
La madre di Montale e l’insegnante di Siracusa

La madre di Montale e l’insegnante di Siracusa

  Ho fatto una lezione di aggiornamento agli insegnanti di italiano delle medie superiori a Siracusa. Tema: il modernismo nella poesia italian…
Le parole di Gramsci sui nostri tempi

Le parole di Gramsci sui nostri tempi

Questo scritto risale al 2004, quando uscì Le parole di Gramsci, a cura di F. Frosini e G. Liguori, Carocci. Per completezza va ricordato che sempr…
L’adulterio  nel romanzo

L’adulterio nel romanzo

  Pietà e distacco Uno dei passi più noti di Mimesis[1] è dedicato all’analisi di un capoverso di Madame Bovary, in cui si rappresenta la scen…
Glossario per affrontare la migrazione digitale

Glossario per affrontare la migrazione digitale

traduzione di Valentina Celona  Versione del 13 gennaio 2013 Importante nota cautelativa: questo è un documento di lavoro. Mi aspetto c…
Su migliaia d’altri volti. Vittorio Sereni e la memoria di Anna Frank

Su migliaia d’altri volti. Vittorio Sereni e la memoria di Anna Frank

In occasione della giornata della memoria, pubblichiamo questo intervento su Vittorio Sereni e la memoria di Anna Frank. I. «La lacuna, il mancamen…
Alcune questioni oggi sul tappeto nel dibattito culturale

Alcune questioni oggi sul tappeto nel dibattito culturale

Le recensioni di Saccone e di Pellini a Tramonto e resistenza della critica toccano vari temi comuni che mi sembrano rilevanti per due ordini di ra…
Pierluigi Pellini su Tramonto e resistenza della critica

Pierluigi Pellini su Tramonto e resistenza della critica

Solo in apparenza intona, questo nuovo libro di Romano Luperini, l’ennesima lamentazione sulla conclamata (da due decenni almeno) crisi della criti…
Antonio Saccone su Tramonto e resistenza della critica

Antonio Saccone su Tramonto e resistenza della critica

Esiste ancora la critica letteraria? Non mi riferisco all’esercizio funzionale a superare, secondo recenti disposizioni ministeriali, le cosiddette…
A proposito dell’appello per le scienze umane

A proposito dell’appello per le scienze umane

Tre studiosi di indirizzi diversi e di diverse idee politiche, Asor Rosa, Esposito e della Loggia, hanno firmato sulla rivista «il Mulino» (2013, 6…
Gli amori di Mandela

Gli amori di Mandela

Johannesburg – “Sfioro il tuo naso con il mio per catturare il flusso della vita che mi fai scorrere nel sangue quando stiamo assieme”. Anche Madib…

Commenti recenti

Colophon

Direttore

Romano Luperini

Redazione

Antonella Amato, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Roberto Contu, Giulia Falistocco, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Annalisa Nacinovich, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato

Segreteria di redazione

Giulia Falistocco

Editore

G.B. Palumbo Editore