Skip to main content
Logo - La letteratura e noi

laletteraturaenoi.it

diretto da Romano Luperini

L’interpretazione e noi

L’interpretazione e noi contiene saggi, interpretazioni e interventi sulla letteratura e su di noi, donne e uomini contemporanei.

Italianisti fuori dall’Italia. Inchiesta su una disciplina vista “da fuori”/1

Italianisti fuori dall’Italia. Inchiesta su una disciplina vista “da fuori”/1

 Questa settimana si apre l’Inchiesta sull’Italianistica. Qui è possibile leggere la scheda di presentazione. Oggi presentiamo due interviste …
Italianisti fuori dall’Italia. Inchiesta su una disciplina vista “da fuori”

Italianisti fuori dall’Italia. Inchiesta su una disciplina vista “da fuori”

 Di crisi della critica letteraria e crisi dell’umanesimo si parla dalla fine degli anni Ottanta e, in Italia, il dibattito è diventato più ac…
Lo scirocco e l’Europa

Lo scirocco e l’Europa

 Come lo scirocco che ha imperversato in questi giorni sul Sud d’Italia, la riflessione politologica italiana ha immerso i nostri corpi e le n…
Verso una nuova forma di saggismo? Su Futuro interiore di Michela Murgia

Verso una nuova forma di saggismo? Su Futuro interiore di Michela Murgia

 Poltrona o matita? Ci sono libri che si leggono alla scrivania con la matita in mano, altri che si leggono in poltrona o comodamente distesi….
Maledetti sassofoni: il mito del maledettismo fra jazz e letteratura

Maledetti sassofoni: il mito del maledettismo fra jazz e letteratura

  «Al contrario dello scrittore, il musicista è sempre folle (e lo scrittore non può mai esserlo, perché è condannato al senso)». Roland …
A proposito del film Sole alto: una guerra, tutte le guerre

A proposito del film Sole alto: una guerra, tutte le guerre

 Zvizdan (in italiano, Sole alto) è un film del 2015 (coprodotto fra Serbia, Croazia e Slovenia) sulla guerra che ha portato, negli anni Novan…
Memento. L’Ossessione del Visibile, prove di resistenza

Memento. L’Ossessione del Visibile, prove di resistenza

 Sai che fortuna essere liberi essere passibili di libertà che sembrano infinite e non sapere cosa mettere mai dove andare a ballare a chi tel…
Epifanie del padre. Su Folfiri e Folfox degli Afterhours

Epifanie del padre. Su Folfiri e Folfox degli Afterhours

 È successo. Ha chiuso la bocca a tutti. Manuel Agnelli, ultimo e unico Afterhours, voce di riferimento della musica italiana, aveva dichiarat…
Il ragazzo invisibile e crossmediale di Gabriele Salvatores

Il ragazzo invisibile e crossmediale di Gabriele Salvatores

 Di tutte le previsioni formulate in passato, l’unica che regga forse il peso degli anni riguarda i dischi volanti: in Italia, sosteneva Carlo…
Zerocalcare, ti voglio bene

Zerocalcare, ti voglio bene

 «Zerocalcare ti voglio bene»: è questa l’unica cosa che mi viene da dire ogni volta che chiudo l’ultimo libro di Zerocalcare. Con Kobane call…
Che cos’è una vertigine in letteratura? Per una proposta di un frammento del testo Vertigini, di W.G. Sebald

Che cos’è una vertigine in letteratura? Per una proposta di un frammento del testo Vertigini, di W.G. Sebald

 Particolarità della scrittura di Sebald è certamente quella di offrire diversi livelli interpretativi. Un testo come Vertigini, per esempio, …
Il sole e la morte

Il sole e la morte

 Il sole e la morte è l’ultimo libro pubblicato da Valentino Baldi per Quodlibet. Si tratta di un saggio sulla teoria letteraria di Francesco…
Malavita e malafede: Gomorra, la serie

Malavita e malafede: Gomorra, la serie

 Il 10 maggio 2016 verrà trasmesso il primo episodio della seconda stagione di Gomorra, diretta da Stefano Sollima. Come è stato sottolineato …
Rileggere Vittorio Foa oggi: la forza politica e stilistica  dell’autoriflessione

Rileggere Vittorio Foa oggi: la forza politica e stilistica dell’autoriflessione

Una diversa versione di questo testo è uscita in in Vittorio Foa uomo plurale, a c. di L. Falossi e P. Giovannini, Ediesse, 2011. I. Intellettua…
Cordiali saluti di inizio millennio. La figura dell’impiegato nella letteratura dell’Otto e del Novecento/8

Cordiali saluti di inizio millennio. La figura dell’impiegato nella letteratura dell’Otto e del Novecento/8

Oggi mi hanno chiesto di scrivere una lettera di licenziamento. Da pochi giorni non c’è più il direttore vendite, la gente si aggira per gli uffici…
L’Estensione del dominio della lotta: un ufficio alla fine della storia. La figura dell’impiegato nella letteratura dell’Otto e del Novecento/7

L’Estensione del dominio della lotta: un ufficio alla fine della storia. La figura dell’impiegato nella letteratura dell’Otto e del Novecento/7

Pubblichiamo il settimo di una serie di interventi sul tema dell’impiegato nella letteratura del XIX e del XX secolo. Questi interventi hanno la …
Il non impiegato di Elsa Morante: Aracoeli. La figura dell’impiegato nella letteratura dell’Otto e del Novecento/6

Il non impiegato di Elsa Morante: Aracoeli. La figura dell’impiegato nella letteratura dell’Otto e del Novecento/6

Pubblichiamo il sesto di una serie di interventi sul tema dell’impiegato nella letteratura del XIX e del XX secolo. Questi interventi hanno la lo…
Impiegati nella morsa della Legge (e della famiglia). Su alcuni testi di Kafka. La figura dell’impiegato nella letteratura dell’Otto e del Novecento/5

Impiegati nella morsa della Legge (e della famiglia). Su alcuni testi di Kafka. La figura dell’impiegato nella letteratura dell’Otto e del Novecento/5

Pubblichiamo il quinto di una serie di interventi sul tema dell’impiegato nella letteratura del XIX e del XX secolo. Questi interventi hanno la l…
La figura dell’impiegato nel modernismo europeo/4

La figura dell’impiegato nel modernismo europeo/4

Pubblichiamo il quarto di una serie di interventi sul tema dell’impiegato nella letteratura del XIX e del XX secolo. Questi interventi hanno la l…
The Hateful Eight è un film bruttissimo! (Recensione senza spoiler)

The Hateful Eight è un film bruttissimo! (Recensione senza spoiler)

Qualche sera fa ho assistito ad una proiezione dell’ultimo (l’ottavo) film di Quentin Tarantino, The Hateful Eight, girato in un prezioso (pretenz…
«I would prefer not to»: su Bartleby lo scrivano di Melville. La figura dell’impiegato nella letteratura dell’Otto e del Novecento/3

«I would prefer not to»: su Bartleby lo scrivano di Melville. La figura dell’impiegato nella letteratura dell’Otto e del Novecento/3

Pubblichiamo il terzo di una serie di interventi sul tema dell’impiegato nella letteratura del XIX e del XX secolo. Questi interventi hanno la lo…
«Ain’t you proud that you’ve still got faces?»: Uno, nessuno, centomila David Bowie

«Ain’t you proud that you’ve still got faces?»: Uno, nessuno, centomila David Bowie

Novembre 1999. David Bowie sta promuovendo il suo disco più recente, Hours, ed è ospite della trasmissione canadese Musique Plus. Nel corso dell’i…
Gli impiegati, Honoré de Balzac (1837). La figura dell’impiegato nella letteratura dell’Otto e del Novecento/2

Gli impiegati, Honoré de Balzac (1837). La figura dell’impiegato nella letteratura dell’Otto e del Novecento/2

Pubblichiamo il secondo di una serie di interventi sul tema dell’impiegato nella letteratura del XIX e del XX secolo. Questi interventi hanno la …
M’impiego ma non mi spezzo.  La figura dell’impiegato nella letteratura dell’Otto e del Novecento/1

M’impiego ma non mi spezzo. La figura dell’impiegato nella letteratura dell’Otto e del Novecento/1

Pubblichiamo a partire da oggi e nei prossimi mercoledì una serie di interventi sul tema dell’impiegato nella letteratura del XIX e del XX secolo….
La letteratura, la storia e il “documento umano”. Il caso di Svetlana Aleksijevič, premio Nobel per la letteratura

La letteratura, la storia e il “documento umano”. Il caso di Svetlana Aleksijevič, premio Nobel per la letteratura

Il premio Nobel per la letteratura 2015 è stato assegnato alla scrittrice bielorussa Svetlana Aleksijevič con la seguente motivazione: «per la sua …
Laborintus, sessant’anni dopo: Sanguineti, l’avanguardia e il modernismo

Laborintus, sessant’anni dopo: Sanguineti, l’avanguardia e il modernismo

1. Il 9 dicembre di 85 anni fa nasceva Edoardo Sanguineti (1930-2010), uno dei poeti e intellettuali italiani più importanti del secondo Novecento…

Il Novecento modernista (risposta pubblica a una domanda privata di un insegnante)

È un dato, e qualunque docente può tentare l’esperimento nella propria classe, che ogni secolo finisce per ottenere un’unica definizione di poetica…
The Knick: i turbamenti dell’uomo moderno

The Knick: i turbamenti dell’uomo moderno

 [Avvertenza: contiene spoiler] L’otto agosto 2014 sul canale Cinemax (di proprietà HBO) viene mandata in onda The Knick. Creata da Jack Amie…
Il Mohammed europeo e l’ignoranza dei colti

Il Mohammed europeo e l’ignoranza dei colti

Traduzione dall’inglese di Giulia Trentacosti Quella che segue è la traduzione italiana di un articolo di Hassan Blasim, uscito in inglese sul sito…
Letteratura e crisi

Letteratura e crisi

 Pubblichiamo una versione ridotta della relazione tenuta da Romano Luperini nel convegno su Letteratura e crisi, Perugia, 6 e 7 novembre 201…

Commenti recenti

Colophon

Direttore

Romano Luperini

Redazione

Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato

Caporedattore

Roberto Contu

Editore

G.B. Palumbo Editore