La pace subito senza se e senza ma. Il multilateralismo concorrenziale non garantisce la pace
Dopo aver danzato a lungo sul ciglio dell’abisso, ci siamo cascati dentro con tutti e due i piedi? Per tanti versi sembra di sì, anche se la speranza è l’ultima a morire. In una sola notte il dittatore russo, il nuovo zar, ha prima riconosciuto le due repubbliche indipendentiste del Donbass (Donetsk e Luhansk, regioni autonome dello stato ucraino a seguito degli accordi internazionali di Minsk del 2015, che non hanno mai fatto cessare la guerra), poi ha assaltato l’Ucraina con una manovra a tenaglia e un imponente dispiegamento di forze. Si era già cautelato con grosse riserve valutarie dalle prevedibili sanzioni economiche occidentali. Le “democrazie” occidentali hanno sottovalutato il pericolo e si sono fatte sbattere la porta in faccia da Putin (prima Macron e poi Draghi, che non è stato neppure ricevuto). Sul terreno resiste il popolo ucraino, inaspettatamente, con una risposta “patriottica”, per certi aspetti palesemente reazionaria (come nel caso del battaglione nazista di Azov, che è uno dei pretesti usati da Putin per giustificare l’invasione), per altri decisamente popolari (in base alle notizie che ci giungono dai teleschermi). Se l’ennesimo blitzkrieg della storia (russo questa volta) si impantana nei prossimi giorni, si può riaprire uno spazio per la trattativa diplomatica e non finirà con la nascita di uno dei tanti governi fantoccio dell’epoca moderna. Tutto ciò costerà migliaia di morti e quattro milioni di profughi verso l’Europa, che gli ex-amici italiani di Putin, Salvini in testa, questa volta si dicono pronti ad accogliere senza farli affogare in mare o gelare lungo i confini europei orientali. Se la partita gira male e viene coinvolta la frontiera delle repubbliche baltiche, passate dal vecchio patto di Varsavia alla Nato, dove gli USA stanno mandando le loro truppe, i rischi di conflitto totale si innalzano esponenzialmente. Altrimenti saremo di fronte ad un altro pezzo della “guerra mondiale a pezzi”, profetizzata da Papa Francesco.
Qual è lo scenario geopolitico: dopo la crisi del blocco sovietico l’Europa e la Nato si sono espanse ad Est contando sulla debolezza della nuova Federazione russa, cercando di lucrare nuovi mercati in cambio di materie prime, per cui oggi secondo le dinamiche infernali della globalizzazione neo-liberista siamo così interconnessi, che i paesi occidentali debbono stare attenti anche a come varano le sanzioni economiche per non ricavarne un danno. Mosca si muove in base alla “paura dell’accerchiamento”, che dura dall’epoca degli zar, per cui la Russia deve avere un’area di sicurezza ad Ovest. Quindi questa guerra, che si aggiunge all’altra sanguinosa in corso dal 2014 in Donbass (14.000 morti), ha due responsabili: la Russia di Putin e la Nato di Biden, alleati insieme ai due attori locali, il governo di Kiev e i “secessionisti” delle due repubbliche orientali, che sono un boccone appetibile per tutti dato che costituiscono la regione mineraria dell’Ucraina, soprattutto per le fonti energetiche (carbone e scisti bituminosi). Che Putin sia sull’antica posizione degli zar è dimostrato dalla sua polemica contro Lenin (cfr. Huffpost, 21.2.2022), da lui considerato il “creatore” dello stato ucraino diviso dalla “grande madre Russia”, scelta legata – dico io – alla politica federale delle nazionalità, su cui nel 1924 si fondava l’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, poi tradita dall’azione autoritaria e centralizzatrice di Stalin.
Va detto con chiarezza che Putin è il responsabile dell’aggressione, ma è inutile giocare agli psichiatri dicendo che è un folle, chiuso in se stesso, che non dà retta a nessuno, neppure ai propri generali e consiglieri, e che la guerra è una “follia”: Putin ha un suo piano, che conta sulla palese debolezza dell’ex-gendarme planetario, gli USA, i quali non si possono più permettere tale ruolo non solo da punto di vista economico, ma anche in termini di risorse umane. E la guerra è tipica dell’uomo storico: dal punto di vista materialistico è “la prosecuzione della politica con altri mezzi”; dal punto di vista antropologico la nostra è l’unica specie onnicida fino all’omicidio intraspecifico, ignoto alle altre specie animali e assurto a omicidio di massa nel caso della guerra.
Lo storico marxiano, Eric Hobsbawm, chiudendo tragicamente “Il secolo breve” (1994), scriveva: “noi siamo giunti a un punto di crisi storica … Il mondo rischia sia l’esplosione che l’implosione. Il mondo deve cambiare … E il prezzo del fallimento, vale a dire l’alternativa a una società mutata, è il buio”. La fine della Guerra fredda con il crollo del muro di Berlino non ha prodotto “la fine della storia” e uno sviluppo socio-economico ottimisticamente senza limiti, ma un pianeta in cui si incrociano tante crisi: quella economica, che ha prodotto disuguaglianze sociali paragonabili solo a quelle del 1929; quella ambientale, di cui la pandemia in corso è solo un aspetto insieme al riscaldamento globale; quella che volgarmente chiamiamo crisi della politica, ma che è una crisi delle democrazie liberali, afflitte dal logoramento della rappresentanza e dall’ondata dei sovranisti e nazionalisti (che simpatizzavano per Putin di qua e di là dall’Atlantico). Tutte queste crisi – a mio modesto avviso – sono aspetti dello stesso fenomeno strutturale, la globalizzazione fondata sulla terza rivoluzione industriale, quella delle macchine elettroniche. Potrei condurre un’analisi dettagliata per dimostrare questo assunto, ma il lettore attento potrà trovare da solo le connessioni evidenti tra tutti questi aspetti. Sono processi storici che prendono l’avvio dagli anni Novanta del secolo scorso, quando la strutturazione tecnico-scientifica della società, sconfitta l’opposizione libertaria dei movimenti di massa degli anni Sessanta che vi avevano aperto una breccia (cfr. Edgar Morin), si è presa la sua rivincita.
Gli equilibri politici planetari, che ne emergono, i cui effetti ci stanno di fronte sanguinosamente in questi giorni, rompendo il più lungo periodo di pace conosciuto nella storia del nostro continente, vengono definiti “multilateralismo”. Potremmo ricordare la precedente guerra con caratteri simili all’attuale, quella del Kossovo, ma con dimensioni regionali molto più ridotte. Non si contendono il campo solo due superpotenze come all’epoca della Guerra fredda, ma almeno tre, comprendendo la Cina, che non sta condannando l’aggressione russa all’Ucraina, ma sta intensificando la pressione su Taiwan (come a dire che se è possibile alla Russia in Ucraina è possibile anche a loro nell’orto di casa), senza contare varie potenze regionali aggressive come la Turchia o Israele. Si tratta di un equilibro molto instabile, che da trent’anni precipita in crisi locali e guerre regionali, le quali rischiano di diventare mondiali. Definirei tutto questo un “multilateralismo concorrenziale”, perché si fonda sui principi neo-liberisti e rispetto al quale il “Mercato”, invocato come una divinità onnipotente, non ha alcuna capacità auto-regolatoria.
Sarebbero necessari quegli organismi sovranazionali, previsti dall’articolo 11 della nostra Costituzione, capaci di governare l’instabilità appena delineata. Viceversa il ruolo della Nato nell’espansione ad Est, da difensiva e diventata aggressiva, quindi è un fattore destabilizzante. Il ruolo dell’ONU, che qui troverebbe la sua ragion d’essere, sembra nella crisi ucraina venire chiamato in causa solo per dirimere i problemi legati ai flussi dei profughi. La possibilità di richiamare gli organismi internazionali al loro compito di proteggere l’autodeterminazione dei popoli e la loro convivenza civile è legata dalla rinascita di un grande movimento di massa per la pace come è stato almeno in parte il Fridays for Future sulla questione climatica.
Articoli correlati
Nessun articolo correlato.
Comments (1)
Lascia un commento Annulla risposta
-
L’interpretazione e noi
-
Elsa de’ Giorgi, Italo Calvino e la rimozione di una donna
-
Dietro le quinte di un’amicizia letteraria: La vita dell’altro di Enrico Terrinoni
-
Su Jameson
-
Una lettura di Pellegrinaggio di Ungaretti
-
-
La scrittura e noi
-
Perché leggere (in classe) Il corpo di Stephen King
-
“La tempesta e l’orso” di Claudia Boscolo – Un estratto
-
Un antidoto alla disumanizzazione. Perché rileggere “Picnic sul ciglio della strada” dei fratelli Strugackij
-
Illuminare il lutto. Su Cenere di Mario Natangelo
-
-
La scuola e noi
-
«Segno di grandezza e nobiltà». Giacomo Leopardi oltre gli automatismi didattici
-
Umano troppo umano. Sul finale di Pinocchio: rifiuto o accettazione. Da una riflessione di Giovanni Jervis
-
Prendimi così come sono. Un percorso nella poesia di Antonia Pozzi
-
“Le parole formano il pensiero”: modi di dire sessisti nel linguaggio sociale. Storia di un percorso di Educazione civica dentro la scuola a scuola
-
-
Il presente e noi
-
La letteratura e noi a convegno. Palermo 3 e 4 ottobre 2024
-
Verso il convegno di LN /2. Svegliarsi alla verità: l’insegnamento e il freno d’emergenza
-
Verso il convegno di LN /1. Dare spettacolo o capire lo spettacolo? Prospettive sulla media education a scuola
-
La letteratura e noi a convegno. Palermo 3 e 4 ottobre 2024
-
Commenti recenti
- Eros Barone su «Segno di grandezza e nobiltà». Giacomo Leopardi oltre gli automatismi didatticiInterrogarsi sul significato e sulle conseguenze intellettuali, morali e civili della ricezione di Leopardi da…
- Luisa Serroni su Perché leggere “Quaderno proibito” di Alba De CéspedesBravissima l’autrice della recensione, sono completamente d’accordo con la sua analisi ricca e articolata, grazie!…
- Eros Barone su Verso il convegno di LN /2. Svegliarsi alla verità: l’insegnamento e il freno d’emergenzaCaro Zinato, come fa a non rendersi conto che, per il suo valore semantico e…
- Emanuele Zinato su Verso il convegno di LN /2. Svegliarsi alla verità: l’insegnamento e il freno d’emergenzaCaro Barone, apprezzo e comprendo il suo tentativo di demistificazione materialistica: tuttavia, come altre volte,…
- Maria Cristina su Esiste uno spazio per le “Cose che non si raccontano” e Antonella Lattanzi lo ha trovatoE’ un libro che spezza il cuore, bravissima la Lattanzi a mettere a nudo tutti…
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Annalisa Nacinovich, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Daniele Lo Vetere
Editore
G.B. Palumbo Editore
Ennio Abate
«L’euforia governativa e lo sdegno popolare si fondono in discorsi che credevamo di aver finalmente archiviato, come quelli che rimpiangono i tempi nei quali era motivo d’orgoglio avere in famiglia dei caduti in guerra[14]. Lo stato d’emergenza bellico ripropone la mai esausta retorica dei sacrifici […] Il problema è quello di un movimento che si ritrova privo di ogni riferimento politico di un certo peso, incapace di dare concretezza effettuale alle proprie posizioni». ( Vitali)
+ Sì, c’è da aggiornare Brecht (purtroppo) i ben noti versi di Brecht: «Voi che sarete emersi dai gorghi | dove fummo travolti, | pensate | quando parlate delle nostre debolezze | anche ai tempi bui | cui voi siete scampati…» (, Ai posteri). E da questi «gorghi» che già ci hanno travolto ritrovare la forza per andare con le parole e le azioni contro la guerra.
+ “OTTO MOTIVI CONTRO LA GUERRA” (FORTINI 1990)
(Rilettura) + «Oggi sappiamo che non ci sono giuste guerre; ma non ci sono giuste guerre oggi, perché le finalità che le guerre di classe si sono proposte possono-debbono oggi essere combattute e raggiunte altrimenti che con le armi. E non perché la violenza sia, in astratto e sempre, il “male”. Ma perché oggi e qui essa serve ai nostri avversari; o almeno così, oggi, crediamo. La guerra del Golfo [lo stesso credo possa dirsi di questa in Ucraina. Nota di E. A.] è ignobile e va rifiutata e combattuta fino a che ci resti una parola, non perché Saddam [o Putin, aggiungo io. Nota di E. A.] sia un delinquente malvagio o perché gli Stati Uniti vogliono controllare il mondo e metterlo al proprio servizio, ma perché fa arretrare tutto quello che riteniamo buono e giusto per noi e per gli altri».
+ (da F. Fortini, “Disobbedienze II”, pagg. 131-132) +
P.s. +
Ha scritto un amico sotto il mio ultimo post su FB in cui mi rivolgevo a Adriano Sofri: «Non siamo adeguatamente attrezzati per leggere con lucidità avvenimenti complessi». Chi può dargli torto? Varie generazioni (quella del ’68, del ’77, e via seguitando) hanno rottamato a più non posso anche quei pochi strumenti (Marx, psicanalisi, inchiesta sociale) che avevamo ricevuto dagli anziani. Ora quegli ex leader sono quasi tutti “interventisti”. In questi giorni ho pensato anche ad un altro ex sessantottino (“tiepido” allora a suo stesso dire e oggi “pensoso”): Alfonso Berardinelli. In quel vergognoso libello a due mani con Piergiorgio Bellocchio, «Stili dell’estremismo» (Diario n. 10 ,1993) aveva definito «devozione barocca» all’idea di guerra il costante ripudio di essa da parte di Fortini [*]. Come si trattasse di una fissazione personale dovuta a ragioni inconsce o biografiche; e senza alcun fondamento nella storia. Quella stessa che torna oggi a presentarci il conto e a spiazzarci. Adieu, fratellastri del ’68. +
* http://www.poliscritture.it/…/fortini-la-guerra-la-pace/