La cabina della funivia e la razionalità irrazionale del sistema
In una zona d’Italia quasi al confine fra Piemonte e Lombardia, terra di padroncini e della Lega, 14 persone sono morte e un bambino è in ospedale a rischio della vita. Sulla funivia Stresa-Mottarone la cabina è precipitata per la rottura di un cavo e per il mancato intervento automatico di frenaggio che sarebbe dovuto scattare impedendole di essere risucchiata a valle. Sulla linea da oltre un mese si erano registrati problemi tecnici per risolvere i quali sarebbe stato necessario fermare per qualche giorno l’impianto e avviare i necessari interventi di manutenzione. Ciò avrebbe comportato un mancato introito, ovviamente, e allora, come ha ammesso subito dopo l’arresto il caposervizio, è stato deciso di disattivare il sistema di frenaggio automatico. Il PM ha dichiarato che per ragioni economiche c’è stata una «deliberata volontà di bloccare i freni di emergenza», mentre il procuratore Bossi ha affermato che si è trattato di «una scelta consapevole e non di una omissione occasionale». D’altronde uno dei tre arrestati, il caposervizio (che ha operato però di intesa col proprietario e col direttore di esercizio, tutti e tre arrestati), ha ammesso di avere «deliberatamente e ripetutamente» inserito i dispositivi che impedivano il funzionamento dei freni. Per ragioni di profitto immediato, si è giocato per oltre un mese sulla vita dei passeggeri, finché puntualmente non si è verificata la tragedia. Intervistato alla TV, un abitante della zona ha osservato che i proprietari e i gestori avevano giocato alla roulette russa sulla pelle dei passeggeri. E un altro: «Chi l’avrebbe mai pensato? Sulla funivia salivano anche i figli del proprietario…».
Questi i fatti, che lasciano inquieti. Come è potuto succedere? Tutto è organizzato razionalmente. Se per caso il cavo si spezza, è pronto il sistema di frenaggio automatico che salva la vita ai passeggeri. Tutta la società sembra organizzata in modo così razionale… Lo stesso capitale non organizza razionalmente tutta la società? D’altronde è anche suo interesse che tutto si svolga in ordine senza mettere a rischio la via dei lavoratori e dei cittadini…
E in effetti il funzionamento del capitale, come d’altronde quello dei lager nazisti (osservava Adorno settanta anni fa), è organizzato razionalmente. È l’illuminismo strumentale di cui parla sempre Adorno: la ragione al servizio del profitto. Ma anche ammettendo che questa organizzazione sia davvero razionale, sono razionali poi la sua gestione e il suo fine? Si tratta di un fine accettabile, come, per esempio, il benessere della comunità? o è piuttosto la soddisfazione della avidità personale che, non conoscendo remore e limiti, è ovviamente irrazionale? Siamo davvero convinti che l’arricchimento illimitato dei singoli si traduca in maggiore ricchezza collettiva e in sviluppo positivo della società? Nell’epoca della pandemia alcune aziende hanno moltiplicato i profitti mentre la massa dei lavoratori e molte piccole aziende sono sprofondate verso la povertà e il fallimento. Il mezzo sarà forse razionale, ma la gestione e il fine sono irrazionali, imprevedibili, sottoposti alle spinte incontrollabili della cupidigia di individui o di gruppi. E allora in noi osservatori si verifica un momento di spaesamento e di riflessione. Quasi una sensazione improvvisa di vertigine, ci si guarda intorno e per un attimo siamo sfiorati dalla verità: la nostra vita, senza che neppure ce ne accorgiamo, è in mano ogni giorno a speculatori che mirano al loro profitto e per i quali la nostra vita (e a volte persino quella dei loro figli) vale assai meno dei loro profitti.
Marx, al suo tempo, aveva parlato della irrazionale razionalità del capitale. Già.
Articoli correlati
Nessun articolo correlato.
-
L’interpretazione e noi
-
Il potere della letteratura. Su Leggere pericolosamente di Azar Nafisi
-
Reschooling society. Pedagogia come forma di lotta nella vita e nell’opera di Franco Fortini
-
“Negli occhi e nella mente”. Le Operette morali di Paolo Volponi
-
Su Stella Maris di Cormac McCarthy
-
-
La scrittura e noi
-
Un antidoto alla disumanizzazione. Perché rileggere “Picnic sul ciglio della strada” dei fratelli Strugackij
-
Illuminare il lutto. Su Cenere di Mario Natangelo
-
Su Anne Carson
-
Paradiso e inferno nel rapporto uomo-donna: “Perdersi” di Ernaux
-
-
La scuola e noi
-
“Le parole formano il pensiero”: modi di dire sessisti nel linguaggio sociale. Storia di un percorso di Educazione civica dentro la scuola a scuola
-
Un testo per cominciare
-
Per un mutamento del paradigma educativo: dal neoliberalismo scolastico all’educazione democratica. Intervista a Christian Laval
-
A cosa serve la letteratura? Note a margine dell’Addio ai monti
-
-
Il presente e noi
-
La letteratura e noi a convegno. Palermo 3 e 4 ottobre 2024
-
Il codice disciplinare dei docenti e la censura a Raimo: un pericolo per tutti gli insegnanti
-
Disumanizzazione della vita e funzione delle umane lettere: laletteraturaenoi chiama in convegno lettrici e lettori
-
La guerra dei cent’anni di Rashid Khalidi. Colonialismo d’insediamento e cancellazione della Palestina
-
Commenti recenti
- Daniele Lo Vetere su Disumanizzazione della vita e funzione delle umane lettere: laletteraturaenoi chiama in convegno lettrici e lettoriGentile Elisabetta, a parte i laboratori tutto il resto del convegno può essere seguito a…
- Eros Barone su “Le parole formano il pensiero”: modi di dire sessisti nel linguaggio sociale. Storia di un percorso di Educazione civica dentro la scuola a scuolaDalla esposizione di questa esperienza didattica e dal corredo di annessi e connessi educativi, cinematografici…
- Enea Bontempi su Il codice disciplinare dei docenti e la censura a Raimo: un pericolo per tutti gli insegnantiIo – è bene chiarire questo punto fin dall’inizio – non ho niente a che…
- Elisabetta Condò su Disumanizzazione della vita e funzione delle umane lettere: laletteraturaenoi chiama in convegno lettrici e lettoriSarà possibile seguire parte dei lavori anche a distanza?
- Daniele Lo Vetere su Disumanizzazione della vita e funzione delle umane lettere: laletteraturaenoi chiama in convegno lettrici e lettoriGentile Maria, in settimana pubblicheremo la locandina del convegno con tutte le informazioni.
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Annalisa Nacinovich, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Daniele Lo Vetere
Editore
G.B. Palumbo Editore
Lascia un commento