In vacanza
Dal 1 agosto al 1 settembre la Letteraturaenoi “va in vacanza”, nel senso che interromeperà l’abituale pubblicazione di interventi inediti. …

Mario Benedetti legge “Che cos’è la solitudine”
Pubblichiamo un autocommento di Mario Benedetti alla sua poesia “Che cos’è la solitudine” (da Umana gloria, Mondadori, 2004). Segue una nota crit…

Piccolo romanzo europeo
Ripubblichiamo qui un racconto dello scrittore fiammingo Koen Peeters, già apparso qualche anno fa nell’antologia “Scrittori d’Europa 2007” (a cur…

Letteratura e diritto /2: Gadda, Musil e la semi-infermità mentale
Dal 1 agosto verranno ripubblicati alcuni interventi usciti nel corso del 2015. La pubblicazione di inediti riprenderà il 1 settembre. …

Da stigma a stemma. Il malato come eroe letterario
Letteratura e medicina: per analizzare questo rapporto, abbiamo scelto di pubblicare il testo della lezione tenuta da Gesualdo Bufalino il 27 otto…

Le nostre voci
di Redazione | La scuola e noi
Ieri notte su facebook un nostro post che stava ricevendo molte condivisioni è stato oscurato. Si tratta di un articolo di Pietro Li Causi, intitol…
Oliva, la scuola italiana e Rieducational Channel
In un suo articolo del 10 luglio 2015, a ridosso dell’approvazione alla camera della cosiddetta ‘Buona scuola’ di Renzi, Attilio Oliva, presidente …

Letteratura e Diritto: breve tracciato di una disciplina. Il caso italiano: qualche riflessione
Origini
Salvo alcuni studi interdisciplinari condotti alla fine del XIX secolo (molti dei quali in Italia), il movimento di Law and Literatur…
Ancora sulla condizione di impotenza. Un libro (non solo) di economia
Il dibattito sul libro di Mazzoni non ha messo a fuoco un aspetto interessante: si può fare una analisi della situazione del nostro tempo che…

Anni Novanta. Individui e fluidità /3
Pubblichiamo la terza parte del saggio di Maria Borio sulla poesia degli Anni Novanta.
Due analisi
Umberto Fiori, Scompartimento: la liric…

Anni Novanta. Individui e fluidità /2
Pubblichiamo la seconda parte del saggio di Maria Borio sulla poesia degli anni Novanta.
Nuove unità e ‘campi’ letterari
1. Il panorama fluido i…

Letteratura e… geografia /1
Da tempo (senz’altro decenni) si discute nella scuola (e anche nell’università) di interdisciplinarità. E proprio in nome di tale dogma sono state …

Fra cronaca ed epica
La terra bianca. Marmo, chimica e altri disastri (Laterza) di Giulio Milani oscilla fra cronaca ed epica. Della cronaca ha la minuzia informativa …

Il teatro della parola. Il caso Ferrante/6
C’è forse una questione aperta, che non riguarda solo la Ferrante. Negli anni, con una certa insistenza negli ultimi, si sono ripetuti romanzi, anc…

Olympos. Un racconto di Francesco Pecoraro
Come ben sanno i tanti appassionati lettori del romanzo La vita in tempo di pace (Ponte alle Grazie, 2013), la scrittura di Francesco Pecoraro mesc…

Il «buffo» deriso: variazioni su un tema tra realismo e modernismo
[Questo saggio presenta, in forma sintetica, alcune idee contenute in Alberto Godioli, Laughter from Realism to Modernism: Misfits and Humorists…

Anni Novanta. Individui e fluidità /1
Gli anni Novanta segnano il trionfo di un modo fluido di concepire la poesia. L’idea di canone, di genere e di poetica si allentano e si formano i…

La nostra responsabilità verso il futuro. Su La scuola impossibile di Giulio Ferroni
In un tempo nel quale la complessità dei saperi sembra poter essere dominata solo da intere équipe, Giulio Ferroni è lo studioso che, due decenni f…

La prima prova (e altre prospettive)
I tempi nelle commissioni di maturità si fanno concitati. Ma intanto bisogna iniziare a riflettere. Cosa è accaduto? Niente di fondamentale, pare….

Condizione di impotenza e stato di minorità /4. Irreversibilità e quotidianità
I destini generali di Guido Mazzoni e Stato di minorità di Daniele Giglioli ci chiamano direttamente in causa. I due saggi insistono entrambi sul …

Condizione di impotenza e stato di minorità /3. Primo bilancio del dibattito
Una premessa, o una confessione. Conosco Guido Mazzoni da vent’anni, da quando cioè era dottorando alla Scuola Normale di Pisa. Me lo presentò Fra…
Informativa sull’uso dei COOKIE
Informativa ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. 196/03 2Codice in materia di protezione dei dati personali”
COSA SONO I COOKIE
I cookie sono brevi fr…
Disagio o disperazione? / Impotenza politica e stato di minorità 2
Ho letto solo il saggio di Guido Mazzoni e non quello di Daniele Giglioli, dunque posso partecipare alla discussione solo a metà. Credo dove…
Impotenza politica e stato di minorità: è possibile solo una forma di disagio?
La nuova collana di Laterza Solaris, formata da brevi saggi, si presenta con due volumetti di due autori coetanei (fra i quaranta e i cinquanta ann…

La riforma della scuola e la guerra dei tropi
Storytelling della scuola
Premetto che non sono riuscito a reggere fino alla fine il famoso messaggio di Renzi alla lavagna. Per un motivo molto se…

1992, cosa vostra
Ammonisce Matteo Bordone, dalle colonne di «Internazionale», di lasciare in pace Tea Falco (#lasciatestaretea), finita nel mirino (ironico e…

ventitré maggio millenovecentonovantadue
Roberto Alajmo, scrittore, giornalista e intellettuale palermitano, racconta ad un ragazzino di oggi la strage di Capaci e i fatti successivi, in…

Il paese dalle imposte serrate: Condominio Oltremare di Giorgio Falco e Sabrina Ragucci
Tra racconto e reportage fotografico
Quella pubblicata sullo scorcio del 2014 da Giorgio Falco e Sabrina Ragucci è un’opera originale sia per il c…

Donna Marcella. Un racconto di Laura Pariani
Laura Pariani ama riempire con la sua scrittura i vuoti della storia, dando voce ai vinti e agli offesi. Emigranti ed esiliati, donne accusate di…

Davide contro Golia. Moravia e la Palestina
Alberto Moravia in Impegno controvoglia dedica sette articoli alla situazione in Medio Oriente. Gli scritti sono concentrati nel periodo tra…
-
L’interpretazione e noi
-
Le Labour narratives
-
Il polveroso splendore. Sandro Penna nel teatro di Elio Pecora
-
Il realismo obliquo nel romanzo italiano degli anni Trenta. Per lo studio di una contraddizione narrativa. Michela Rossi Sebastiano dialoga con Federico Masci e Niccolò Amelii
-
Pavese nell’oceano di Walt (passando per Spoon River): I mari del Sud
-
-
La scrittura e noi
-
Proposte per giovani lettori. “Piccoli Mondi” di Cale Azumah Nelson
-
Rileggere Stanislaw Lem 3. Ritorno dall’universo: «hanno ucciso l’uomo… nell’uomo»
-
“Figlia mia. Vita di Franca Jarach, desaparecida” di Carlo Greppi – Un estratto
-
Matta impresa di Antonio Minutolo letteratore italiano – un estratto
-
-
La scuola e noi
-
Invalsi fra Big data e Data Despota
-
Sgamare stanca (e forse non serve)
-
L’eroismo del precario: “Oltre l’ora di lezione” di Jacopo Zoppelli
-
LAUDATIO TEMPORIS ACTI
-
-
Il presente e noi
-
Su Adolescence/2. Per una recensione di Adolescence
-
Su Adolescence/1. Sì ho visto Adolescence e ce l’ho ancora piantato nel cervello
-
Sopravvivere alla propaganda. La guerra al pensiero nell’Europa bellicista
-
Si vis pacem para bellum? Sulla manifestazione del 15 marzo
-
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Commenti recenti