
1992, cosa vostra
Ammonisce Matteo Bordone, dalle colonne di «Internazionale», di lasciare in pace Tea Falco (#lasciatestaretea), finita nel mirino (ironico e…

ventitré maggio millenovecentonovantadue
Roberto Alajmo, scrittore, giornalista e intellettuale palermitano, racconta ad un ragazzino di oggi la strage di Capaci e i fatti successivi, in…

Il paese dalle imposte serrate: Condominio Oltremare di Giorgio Falco e Sabrina Ragucci
Tra racconto e reportage fotografico
Quella pubblicata sullo scorcio del 2014 da Giorgio Falco e Sabrina Ragucci è un’opera originale sia per il c…

Donna Marcella. Un racconto di Laura Pariani
Laura Pariani ama riempire con la sua scrittura i vuoti della storia, dando voce ai vinti e agli offesi. Emigranti ed esiliati, donne accusate di…

Davide contro Golia. Moravia e la Palestina
Alberto Moravia in Impegno controvoglia dedica sette articoli alla situazione in Medio Oriente. Gli scritti sono concentrati nel periodo tra…
L’ultima possibilità. Il DDL Giannini, la scuola, la pedagogia
I due versanti del DDL Scuola
Il disegno di legge del governo Renzi La buona scuolaha un segno chiaramente aziendalistico, autarchico e antidemocra…

Cancellature. Il caso Elena Ferrante/5
Il dibattito apertosi negli ultimi mesi intorno a Elena Ferrante ha il merito di rendere manifeste le attuali modalità di ricezione della l…

I feticci imbambolati della Storia. Il caso Elena Ferrante/4
«A partire dall’ottobre 1976»: inizia così la Storia della bambina perduta, quarta e ultima parte della saga di Elena Ferrante dedicata a L’amica …
La protesta della scuola spiegata alle famiglie
Non siete una controparte
Cari studenti e cari genitori,
vorremmo provare a spiegarvi i motivi che ci hanno fatto scegliere di scioperare il 5 magg…

Un’altra scuola. Diario verosimile di un anno scolastico
Il 6 maggio uscirà, nella collana Carta Bianca di Ediesse diretta da Angelo Ferracuti e con la prefazione di Eraldo Affinati, Un’altra scuola. Dia…

Paolo Febbraro. Una poesia e un autocommento
Poeti d’oggi è una rubrica dedicata alla poesia contemporanea. Ospita riflessioni sull’insegnamento della poesia e una selezione di testi con aut…

Esserci e non esserci. Il caso Elena Ferrante/3
Velarsi/Svelarsi
Per capire chi è Elena Ferrante bisogna abbandonare le ricerche sul mistero del suo vero nome e leggere le sue opere, dietro le …

“Di bianco in bianco” di Laura Pugno. Poesie inedite
Pubblichiamo alcuni versi di Laura Pugno, “Di bianco in bianco”, dalla raccolta inedita L’inizio dell’inverno.
Storia della bambina perduta: la fortuna controversa di una world-fiction italiana. Il caso Elena Ferrante/2
È probabilmente nelle dichiarazioni autoriali della Frantumaglia che va cercata una possibile soluzione al caso Ferrante, che da qualche tempo divi…

L’ultimo libro di Elena Ferrante: discutiamone. Il caso Elena Ferrante/1
Il blog Laletteraturaenoi ha deciso di pubblicare una serie di interventi dedicati ai romanzi di Elena Ferrante. Questo post di Romano Luper…

Ocse-Pisa. Il Punto
Il castello
PISA (acronimo per Programme for International Student Assessment) è un’indagine internazionale promossa dall’Organizzazi…

Valutazione ed università, come riorientare i disorientati
Le dimensioni del problema della valutazione sono oggi note a chiunque frequenti le aule universitarie, si trovi esso nelle vesti di docente o di d…

Insegnare a essere umani. Bildung e umanesimo in un libro di Hans-Georg Gadamer
Il libro preso in esame è H.-G. Gadamer, Bildung e umanesimo, a cura di G. Sola, Genova, Il melangolo, 2012. Si tratta di una raccolta di se…

Il romanzo di formazione è ancora possibile? Sembrerebbe di sì
Il romanzo di Marco Missiroli, Atti osceni in luogo privato, uscito da Feltrinelli, ha, nonostante il titolo, una sua grazia ingenua. E’ un r…

«Già troppe volte esuli». Letteratura di frontiera e di esilio
Pubblichiamo la Prefazione di Novella di Nunzio all’edizione in due tomi del volume N. di Nunzio, F. Ragni (a cura di), «Già troppe volte esuli». …

Accompagnare la madre. Recensione a L’invenzione della madre di Marco Peano
C’è una donna, di solito, che si muove accorta e delicata attorno al letto di chi è malato e morente: una moglie, una madre, una sorella, una figl…

Alcune proposte in margine al terzo seminario nazionale Compìta
Compìta è il nome di un progetto che coinvolge il Miur e alcuni italianisti di università e scuole del territorio nazionale. È nato per promuovere …
Binari paralleli e visioni contrapposte: i fratelli ne I vecchi e i giovani
Questo saggio è stato pubblicato nel volume: AA.VV., Armonia e conflitti. Dinamiche familiari nella narrativa italiana moderna e contempora…

Attualizzare l’illuminismo. Per una didattica della narrativa ipermoderna: Affinati e Janeczek
L’ intervento è stato presentato il 26 febbraio 2015 nell’ambito del ciclo di incontri di aggiornamento per docenti di Lettere “Gli sviluppi dell…
L’Illuminismo e noi. Le sfide dell’ipermodernità
Con poche modifiche questo testo riprende l’intervento tenuto da Emanuele Zinato a Palermo nell’ambito degli incontri di formazione organi…

Gli oggetti desueti e Les Objects désuets: due nuove edizioni per Francesco Orlando
Il 18 febbraio 2015, all’Istituto Italiano di Cultura di Parigi, è stata presentata la nuova edizione Classiques Garnier (en poche) de Gli oggetti …
“Insegnare a chi non vuole imparare”
ll 19 marzo 2015 uscirà per L’asino d’oro Insegnare a chi non vuole imparare di Giuseppe Bagni e Rosalba Conserva. Ne anticipiamo l…
Uno può anche non leggere?
In un articolo uscito sul Sole 24 ore e poi sul blog Le parole e le cose Claudio Giunta critica una iniziativa volta a favorire la lettura…
Il progetto di legge sul miglioramento della qualità inclusiva. Precisazioni
Ringrazio il prof Goussot per aver voluto prendere in considerazione le mie osservazioni a difesa della PdL sul miglioramento della qualità i…
Mediare e confrontare. Una risposta sulla riforma del sostegno
Ringrazio l’avvocato Nocera per la sua risposta. Voglio anche dire che mentre concordo abbastanza con i primi punti della sua proposta che ric…
-
L’interpretazione e noi
-
L’invettiva ambivalente: Trevisan polemista
-
Sulle tracce di Dario Bellezza, in attesa del trentennale della morte
-
In ricordo di Michael Longley
-
Preparando il Sessantotto: saggisti e scrittori nelle riviste della nuova sinistra (1956-1967)
-
-
La scrittura e noi
-
La mutazione del corpo e la scissione dell’io: leggere a scuola “La notte ha la mia voce” di Alessandra Sarchi
-
«STASERA IO VOGLIO PARLARE DA DONNA». Quando Alba De Céspedes era Clorinda
-
Perché leggere Tom Jones di Henry Fielding
-
Come rane d’inverno: donne nella Shoah. Intervista a Daniela Padoan
-
-
La scuola e noi
-
Ancora su Il corpo di Stephen King. Un’esperienza didattica
-
Dal Convivio di Dante suggestioni di attualità
-
La scuola ai tempi del Mim /2. Identità tradizionali o individualismi proprietari?
-
La scuola senza pace
-
-
Il presente e noi
-
Il latino è reazionario e classista?
-
Una vittoria dei ricchi
-
Il convegno di LN: i laboratori/3. Leggere la poesia d’amore medievale nella secondaria di primo e di secondo grado
-
Il convegno di LN: i laboratori/2. Tra narrazione e argomentazione
-
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Commenti recenti