
Zerocalcare, ti voglio bene
«Zerocalcare ti voglio bene»: è questa l’unica cosa che mi viene da dire ogni volta che chiudo l’ultimo libro di Zerocalcare. Con Kobane call…

Marco Balzano, narratore della migrazione
Marco Balzano è un narratore della migrazione: non di quella contro cui l’Europa innalza ora i suoi nuovi muri ma di quella italiana del “mir…

Che cos’è una vertigine in letteratura? Per una proposta di un frammento del testo Vertigini, di W.G. Sebald
Particolarità della scrittura di Sebald è certamente quella di offrire diversi livelli interpretativi. Un testo come Vertigini, per esempio, …

Il lutto, il corpo, il vuoto: il romanzo allegorico di Gabriele Di Fronzo
Fin dai luoghi-soglia del libro d’esordio di Gabriele Di Fronzo, Il grande animale (Nottetempo), il lettore percepisce di trovarsi al cospett…

Una lunga liberazione
La Liberazione nelle grandi città di Bruno Maida, pubblicato da Edizioni del Capricorno, è uscito il 22 aprile in libreria e…

Cinque domande a Demetrio Paolin, Selezione Premio Strega 2016
A cura di Roberto Contu
1) Ho appena terminato la lettura di Conforme alla gloria (Voland, 2016), il nuovo romanzo di Demetrio Paolin. La s…

Silvia Tripodi, Sei estratti da Voglio colpire una cosa
A cura di Marianna Marrucci
Pubblichiamo sei testi tratti da Voglio colpire una cosa di Silvia Tripodi. L’opera è vincitrice, nella sezione …

Il sole e la morte
Il sole e la morte è l’ultimo libro pubblicato da Valentino Baldi per Quodlibet. Si tratta di un saggio sulla teoria letteraria di Francesco…

Intervista a Stefano Dal Bianco
A cura di Daniele Lo Vetere
Il poeta Stefano Dal Bianco ha incontrato alcuni studenti e studentesse di un liceo senese, per un dialogo sulla…

Malavita e malafede: Gomorra, la serie
Il 10 maggio 2016 verrà trasmesso il primo episodio della seconda stagione di Gomorra, diretta da Stefano Sollima. Come è stato sottolineato …

La poesia come forma araldica. Alessandro Fo incontra gli studenti
A cura di Daniele Lo Vetere
Il poeta Alessandro Fo ha incontrato alcuni studenti e studentesse di un liceo senese, per un dialogo sulla sua poesi…
Incontro con l’autore: Stefano Benni
A cura di Roberto Alajmo
Stefano Benni ci parla dell’importanza dei maestri.
Rivolgendosi ai ragazzi di oggi, lo scrittore ricorda i suoi 14 anni…

La sua voce. Per Gianmaria Testa
Quando, una decina di anni fa, una nota libreria torinese organizzò una conferenza su Beppe Fenoglio, non fu strano veder apparire, dietro il micr…

Educazione letteraria, educazione linguistica: per un curricolo unitario di italiano nel biennio della scuola secondaria
Qualche riflessione dubitativa
Da insegnante, mi capita sempre più frequentemente, leggendo i testi dei miei alunni, di formulare qualche riflessio…

Come chiunque altro. Ad Alain Goussot
Mi ha chiamato da poco un’amica comune per dirmi che Alain non c’era più. Ho pensato allora di fare quel che si fa in questi casi: scrivere un rico…
Incontro con l’autore: Valerio Magrelli
Riportiamo qui un’intervista in cui Valerio Magrelli, sollecitato dalle domande di un gruppo di insegnanti di lettere, ci parla della poesia contem…

Rileggere Vittorio Foa oggi: la forza politica e stilistica dell’autoriflessione
Una diversa versione di questo testo è uscita in in Vittorio Foa uomo plurale, a c. di L. Falossi e P. Giovannini, Ediesse, 2011.
I.
Intellettua…

I soldi. Gerarchie e stipendi nella scuola italiana
Basta una tabella …
Sono ormai trascorsi oltre otto mesi da quel 24 giugno 2015 in cui la Corte Costituzionale dichiarò «l’illegittimità sopravv…
Incontro con l’autore: Moni Ovadia
A cura di Roberto Alajmo
Attore teatrale, drammaturgo, scrittore, compositore e cantante, Moni Ovadia affronta in questa intervista temi imp…

Cordiali saluti di inizio millennio. La figura dell’impiegato nella letteratura dell’Otto e del Novecento/8
Oggi mi hanno chiesto di scrivere una lettera di licenziamento. Da pochi giorni non c’è più il direttore vendite, la gente si aggira per gli uffici…
Incontro con l’autore: Walter Siti
Riportiamo qui un’intervista in cui Walter Siti, sollecitato dalle domande di un gruppo di insegnanti di lettere, ci parla del romanzo contemporane…
Nota su La rancura
Nel 1998, Ernesto Sabato aveva ottantasette anni e, dando alle stampe Antes del fin, uno scritto autobiografico che era anche il bilancio di una lu…

L’Estensione del dominio della lotta: un ufficio alla fine della storia. La figura dell’impiegato nella letteratura dell’Otto e del Novecento/7
Pubblichiamo il settimo di una serie di interventi sul tema dell’impiegato nella letteratura del XIX e del XX secolo. Questi interventi hanno la …

Nel cantiere del testo: dalla ricezione alla produzione
Pubblichiamo la relazione di Davide Racca al convegno “Lingua e letteratura nella scuola secondaria di II grado, nuovi bisogni educativi e ridefi…
Felice Piemontese su La rancura
Pubblichiamo qui, nella sua versione integrale e originaria, un articolo di Felice Piemontese che è stato stampato, assai ridotto e mutilato di pa…

L’insegnante inclusivo come intellettuale in azione
Questo articolo è stato scritto in occasione del corso di formazione 10 per l’inclusione tenuto a Palermo il 19 e 20 febbraio 2016 presso l’Istitu…

Un autore avventizio o dilettante
Mi riconosco nella definizione di “autore avventizio”, che Romano Luperini usa per riferirsi a se stesso come ad un autore, che provenendo da una …

Il non impiegato di Elsa Morante: Aracoeli. La figura dell’impiegato nella letteratura dell’Otto e del Novecento/6
Pubblichiamo il sesto di una serie di interventi sul tema dell’impiegato nella letteratura del XIX e del XX secolo. Questi interventi hanno la lo…

Datemi un testo e ve lo sbranerò: l’analisi del testo tra educazione linguistica ed educazione letteraria
Pubblichiamo la relazione di Giuseppe Noto al convegno “Lingua e letteratura nella scuola secondaria di II grado, nuovi bisogni educativi e ridefi…

Unioni civili e bambino-logia
Tifoserie
L’Italia è coinvolta, in questi giorni, da una parossistica discussione sulle unioni civili. Com’era prevedibile, oggetto di maggiore con…
-
L’interpretazione e noi
-
Le Labour narratives
-
Il polveroso splendore. Sandro Penna nel teatro di Elio Pecora
-
Il realismo obliquo nel romanzo italiano degli anni Trenta. Per lo studio di una contraddizione narrativa. Michela Rossi Sebastiano dialoga con Federico Masci e Niccolò Amelii
-
Pavese nell’oceano di Walt (passando per Spoon River): I mari del Sud
-
-
La scrittura e noi
-
Proposte per giovani lettori. “Piccoli Mondi” di Cale Azumah Nelson
-
Rileggere Stanislaw Lem 3. Ritorno dall’universo: «hanno ucciso l’uomo… nell’uomo»
-
“Figlia mia. Vita di Franca Jarach, desaparecida” di Carlo Greppi – Un estratto
-
Matta impresa di Antonio Minutolo letteratore italiano – un estratto
-
-
La scuola e noi
-
Invalsi fra Big data e Data Despota
-
Sgamare stanca (e forse non serve)
-
L’eroismo del precario: “Oltre l’ora di lezione” di Jacopo Zoppelli
-
LAUDATIO TEMPORIS ACTI
-
-
Il presente e noi
-
Su Adolescence/2. Per una recensione di Adolescence
-
Su Adolescence/1. Sì ho visto Adolescence e ce l’ho ancora piantato nel cervello
-
Sopravvivere alla propaganda. La guerra al pensiero nell’Europa bellicista
-
Si vis pacem para bellum? Sulla manifestazione del 15 marzo
-
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Commenti recenti