A cura di Roberto Alajmo
Attore teatrale, drammaturgo, scrittore, compositore e cantante, Moni Ovadia affronta in questa intervista temi importanti, come la presa di coscienza del valore della nostra Costituzione, partendo dai suoi ricordi di studente della Scuola ebraica parificata di Milano. Noto anche per il suo costante impegno politico e civile a sostegno dei diritti e della pace, Ovadia indica come evento decisivo della nostra epoca il crollo del sistema sovietico e, per una generazione che aveva creduto alla possibilità di un mondo diverso, il conseguente sgretolamento dell’idea di una società più equa e giusta.
Infine Ovadia riflette sui cambiamenti epocali messi in moto da due fondamentali rivoluzioni scientifiche e tecnologiche: la scoperta del DNA alla metà del Novecento e la rivoluzione informatica che ci ha condotti nell’era digitale e che, in ultima analisi, ha reso sempre più profonda la differenza tra tempi delle macchine e tempi dell’uomo.
La videointervista che proponiamo qui è tratta dalle espansioni multimediali del libro di Roberto Alajmo, Nelle puntate precedenti. Storie e racconti del tuo tempo (Palumbo 2016).
Romano Luperini
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Annalisa Nacinovich, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Daniele Lo Vetere
G.B. Palumbo Editore
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L'autore non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post.
Palumbo Editore Divisione Digitale
http://www.palumboeditore.it
email: letteraturaenoi.redazione@gmail.com
Responsabile web: Vincenzo Patricolo
Grafica e web: Salvatore Leto
© 2021 - G.B. Palumbo & C. Editore S.p.A. - Tutti i diritti riservati - Informativa sull’uso dei cookie
Lascia un commento