A cura di Roberto Alajmo
Stefano Benni ci parla dell’importanza dei maestri.
Rivolgendosi ai ragazzi di oggi, lo scrittore ricorda i suoi 14 anni: un periodo di profondo cambiamento, reso ancora più difficile dal trasferimento nella grande città, Bologna, dal piccolo paese di montagna nel quale era nato e dalla necessità di capire le “regole” che la nuova vita cittadina gli imponeva. In questo percorso di crescita e di “adattamento” Benni è stato accompagnato e guidato dagli incontri con alcuni “maestri di vita”: gli scrittori con i loro libri ma anche le persone più semplici con i loro esempi di una vita intelligente, ricca, coerente e culturalmente vivace. Ripercorrendo con la memoria la propria adolescenza, Benni ci parla del suo “momento da ricordare”: l’ascolto partecipe dei racconti della guerra partigiana, narrati da chi l’aveva realmente vissuta tra le montagne.
La videointervista che proponiamo qui è tratta dalle espansioni multimediali del libro di Roberto Alajmo, Nelle puntate precedenti. Storie e racconti del tuo tempo (Palumbo 2016).
Romano Luperini
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Annalisa Nacinovich, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Daniele Lo Vetere
G.B. Palumbo Editore
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L'autore non è responsabile per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post.
Palumbo Editore Divisione Digitale
http://www.palumboeditore.it
email: letteraturaenoi.redazione@gmail.com
Responsabile web: Vincenzo Patricolo
Grafica e web: Salvatore Leto
© 2021 - G.B. Palumbo & C. Editore S.p.A. - Tutti i diritti riservati - Informativa sull’uso dei cookie
Lascia un commento