Docentilografi. Sulla prova scritta di lettere del concorso a cattedra
Lo scorso 2 maggio si è svolta la prova scritta di lettere del concorso a cattedra 2016. Le tracce, da svolgere in 150 minuti, erano approssimativa…
Il ragazzo invisibile e crossmediale di Gabriele Salvatores
Di tutte le previsioni formulate in passato, l’unica che regga forse il peso degli anni riguarda i dischi volanti: in Italia, sosteneva Carlo…
Noi che abbiamo fatto il classico
Pubblichiamo qui l’intervento che Giorgio Palumbo (Presidente della Sezione scuola dell’Associazione italiana editori) ha tenuto al convegno Il Li…
Amore a geometria variabile nel romanzo di Alessandra Sarchi
E’ cambiata la geometria dell’amore, ci suggerisce Alessandra Sarchi con il suo romanzo L’amore normale, pubblicato due anni fa e ancora atto…
L’indisciplina dell’unicità. Michela Murgia sulla scuola
A cura di Roberto Contu
Quando ci si interroga sul mondo della Scuola, specie tra addetti ai lavori, si rischia sempre di ritrovarsi persi i…
Scatti dal “bunkerino”. Per Giovanni Falcone e Paolo Borsellino
Falcone e Borsellino nel “bunkerino”
Negli anni Ottanta, quando si intensificarono le minacce nei confronti di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino,…
Scegliere il Romanzo al posto della Storia: a proposito de “La scelta” di Giovanni Dozzini
Le solite questioni, riviste e corrette: può un romanzo raccontare una storia realmente accaduta senza tradirla con quella sua brama di finzi…
Mutilazione e delirio: il coraggio dell’invenzione ne “Il giardino delle mosche” di Andrea Tarabbia
«Questo le chiedo, di ascoltarmi e credermi, ma non mi domandi, non ancora, perché io mi sia deciso a raccontare» (p.11). Sotto forma di una …
Zerocalcare, ti voglio bene
«Zerocalcare ti voglio bene»: è questa l’unica cosa che mi viene da dire ogni volta che chiudo l’ultimo libro di Zerocalcare. Con Kobane call…
Marco Balzano, narratore della migrazione
Marco Balzano è un narratore della migrazione: non di quella contro cui l’Europa innalza ora i suoi nuovi muri ma di quella italiana del “mir…
Che cos’è una vertigine in letteratura? Per una proposta di un frammento del testo Vertigini, di W.G. Sebald
Particolarità della scrittura di Sebald è certamente quella di offrire diversi livelli interpretativi. Un testo come Vertigini, per esempio, …
Il lutto, il corpo, il vuoto: il romanzo allegorico di Gabriele Di Fronzo
Fin dai luoghi-soglia del libro d’esordio di Gabriele Di Fronzo, Il grande animale (Nottetempo), il lettore percepisce di trovarsi al cospett…
Una lunga liberazione
La Liberazione nelle grandi città di Bruno Maida, pubblicato da Edizioni del Capricorno, è uscito il 22 aprile in libreria e…
Cinque domande a Demetrio Paolin, Selezione Premio Strega 2016
A cura di Roberto Contu
1) Ho appena terminato la lettura di Conforme alla gloria (Voland, 2016), il nuovo romanzo di Demetrio Paolin. La s…
Silvia Tripodi, Sei estratti da Voglio colpire una cosa
A cura di Marianna Marrucci
Pubblichiamo sei testi tratti da Voglio colpire una cosa di Silvia Tripodi. L’opera è vincitrice, nella sezione …
Il sole e la morte
Il sole e la morte è l’ultimo libro pubblicato da Valentino Baldi per Quodlibet. Si tratta di un saggio sulla teoria letteraria di Francesco…
Intervista a Stefano Dal Bianco
A cura di Daniele Lo Vetere
Il poeta Stefano Dal Bianco ha incontrato alcuni studenti e studentesse di un liceo senese, per un dialogo sulla…
Malavita e malafede: Gomorra, la serie
Il 10 maggio 2016 verrà trasmesso il primo episodio della seconda stagione di Gomorra, diretta da Stefano Sollima. Come è stato sottolineato …
La poesia come forma araldica. Alessandro Fo incontra gli studenti
A cura di Daniele Lo Vetere
Il poeta Alessandro Fo ha incontrato alcuni studenti e studentesse di un liceo senese, per un dialogo sulla sua poesi…
Incontro con l’autore: Stefano Benni
A cura di Roberto Alajmo
Stefano Benni ci parla dell’importanza dei maestri.
Rivolgendosi ai ragazzi di oggi, lo scrittore ricorda i suoi 14 anni…
La sua voce. Per Gianmaria Testa
Quando, una decina di anni fa, una nota libreria torinese organizzò una conferenza su Beppe Fenoglio, non fu strano veder apparire, dietro il micr…
Educazione letteraria, educazione linguistica: per un curricolo unitario di italiano nel biennio della scuola secondaria
Qualche riflessione dubitativa
Da insegnante, mi capita sempre più frequentemente, leggendo i testi dei miei alunni, di formulare qualche riflessio…
Come chiunque altro. Ad Alain Goussot
Mi ha chiamato da poco un’amica comune per dirmi che Alain non c’era più. Ho pensato allora di fare quel che si fa in questi casi: scrivere un rico…
Incontro con l’autore: Valerio Magrelli
Riportiamo qui un’intervista in cui Valerio Magrelli, sollecitato dalle domande di un gruppo di insegnanti di lettere, ci parla della poesia contem…
Rileggere Vittorio Foa oggi: la forza politica e stilistica dell’autoriflessione
Una diversa versione di questo testo è uscita in in Vittorio Foa uomo plurale, a c. di L. Falossi e P. Giovannini, Ediesse, 2011.
I.
Intellettua…
I soldi. Gerarchie e stipendi nella scuola italiana
Basta una tabella …
Sono ormai trascorsi oltre otto mesi da quel 24 giugno 2015 in cui la Corte Costituzionale dichiarò «l’illegittimità sopravv…
Incontro con l’autore: Moni Ovadia
A cura di Roberto Alajmo
Attore teatrale, drammaturgo, scrittore, compositore e cantante, Moni Ovadia affronta in questa intervista temi imp…
Cordiali saluti di inizio millennio. La figura dell’impiegato nella letteratura dell’Otto e del Novecento/8
Oggi mi hanno chiesto di scrivere una lettera di licenziamento. Da pochi giorni non c’è più il direttore vendite, la gente si aggira per gli uffici…
Incontro con l’autore: Walter Siti
Riportiamo qui un’intervista in cui Walter Siti, sollecitato dalle domande di un gruppo di insegnanti di lettere, ci parla del romanzo contemporane…
Nota su La rancura
Nel 1998, Ernesto Sabato aveva ottantasette anni e, dando alle stampe Antes del fin, uno scritto autobiografico che era anche il bilancio di una lu…
-
L’interpretazione e noi
-
Sul merito dell’intellettuale. Uno studio preliminare su neoliberalismo, conoscenza e forza-lavoro
-
Legami di Eshkol Nevo: un viaggio tra cuori affamati
-
Un monito per il presente: l’antimilitarismo di Francesco Misiano
-
Su Il popolo è immortale di Vasilij Grossman
-
-
La scrittura e noi
-
Linda
-
Su “Il sessantotto e noi” di Romano Luperini e Beppe Corlito
-
A proposito di L’Avversario di Emmanuel Carrère
-
“L’unico modo che abbiamo per non precipitare nel terrore”. Intervista a Edoardo Vitale
-
-
La scuola e noi
-
Ecce infans. Diseducare alla pedagogia del dominio
-
Dalle conoscenze, alle competenze, all’affettività: utopia o distopia di una professione?
-
Dante al Buonarroti. Fare esperienza del testo dantesco
-
Matteotti cento anni dopo, fra storia e didattica
-
-
Il presente e noi
-
Il convegno di LN: i laboratori/3. Leggere la poesia d’amore medievale nella secondaria di primo e di secondo grado
-
Il convegno di LN: i laboratori/2. Tra narrazione e argomentazione
-
Il convegno di LN: i laboratori/1. Oltre le ideologie del digitale
-
Il convegno di LN: le relazioni/3. La formazione docenti (di letteratura) iniziale e in itinere
-
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Commenti recenti