Skip to main content
Logo - La letteratura e noi

laletteraturaenoi.it

diretto da Romano Luperini

Un classico difficile (Petrarca) in una scuola difficile

Un classico difficile (Petrarca) in una scuola difficile

 Come giapponesi sull’isola deserta Capita sempre più spesso, soprattutto negli istituti tecnici o professionali ma oramai anche nei licei, di…
Flâneur. The Art of Wandering the Streets of Paris

Flâneur. The Art of Wandering the Streets of Paris

 Pubblichiamo la presentazione e un estratto dal libro di Federico Castigliano, The Art of Wandering the Streets of Paris. Flâneur. The Art of…
Italianisti fuori dall’Italia. Primo bilancio

Italianisti fuori dall’Italia. Primo bilancio

 Primo bilancio Con l’intervista di mercoledì 19 ottobre termina il nostro primo ciclo di domande sull’italianistica vista da fuori. Il ciclo …
Italianisti fuori dall’Italia. Inchiesta su una disciplina vista “da fuori”/6

Italianisti fuori dall’Italia. Inchiesta su una disciplina vista “da fuori”/6

 A cura di Valentino Baldi L’inchiesta sull’italianistica questa settimana presenta Francesco Schiavon. Schiavon si è laureato a Padova in Let…
Dialogo sopra i miseri sistemi, ovvero dell’aggiornamento dei docenti

Dialogo sopra i miseri sistemi, ovvero dell’aggiornamento dei docenti

 Questo dialogo è liberamente ispirato a fatti veri. D’altra parte, come tutta la letteratura, descrive la realtà molto meglio della cronaca; …
La mia giornata: il 22 Marzo 2016 a Bruxelles

La mia giornata: il 22 Marzo 2016 a Bruxelles

 Il 22 marzo scorso alle ore 8 di mattina Bruxelles è stata colpita da attentati poi rivendicati dall’ISIS: due all’aeroporto di Zaventem e un…
Tra recuperi modernisti e rilanci realistici: Cleopatra va in prigione di Claudia Durastanti

Tra recuperi modernisti e rilanci realistici: Cleopatra va in prigione di Claudia Durastanti

 Una delle tendenze della narrativa contemporanea – lo rilevava già qualche anno fa Raffaele Donnarumma in un saggio apparso su «Allegoria» ne…
Italianisti fuori dall’Italia. Inchiesta su una disciplina vista “da fuori”/5

Italianisti fuori dall’Italia. Inchiesta su una disciplina vista “da fuori”/5

 A cura di Valentino Baldi Quinta settimana per l’Inchiesta sull’italianistica. Oggi risponde alle domande Alberto Godioli Alberto Godioli è A…
Scuola. Si poteva fare peggio?

Scuola. Si poteva fare peggio?

 Concorso Si poteva sperare che a fronte dei tanti nuovi problemi con cui le scuole sono state chiamate a fare i conti in questo inizio d’anno…
Italianisti fuori dall’Italia. Inchiesta su una disciplina vista “da fuori”/4

Italianisti fuori dall’Italia. Inchiesta su una disciplina vista “da fuori”/4

 Quarta settimana per l’Inchiesta sull’italianistica. Oggi risponde alle domande Novella di Nunzio Novella di Nunzio è lecturer di l…
Sull’autorevolezza dell’insegnante

Sull’autorevolezza dell’insegnante

 Oltre le gogne L’ennesimo video di uno scontro filmato in aula tra un ragazzo e una docente ha fatto il giro della rete in questi giorni. Nat…
Assalto al cielo di Francesco Munzi

Assalto al cielo di Francesco Munzi

 Inizia con questo articolo la nuova rubrica Il cinema e noi  a cura di Giovanna Taviani. Con cadenza mensile leggeremo recensioni …
Italianisti fuori dall’Italia. Inchiesta su una disciplina vista “da fuori”/3

Italianisti fuori dall’Italia. Inchiesta su una disciplina vista “da fuori”/3

 A cura di Valentino Baldi Terza settimana per l’Inchiesta sull’italianistica. Oggi rispondono alle domande Maddalena Graziano e Cristina Save…
Ultime notizie dalla scuola

Ultime notizie dalla scuola

  Dappertutto è il medesimo progetto di una ristrutturazione senza comunità. Guy Debord, La società dello spettacolo,  1967  &n…
L’autore, il genere, il pubblico. Intervista a Stefano Dal Bianco

L’autore, il genere, il pubblico. Intervista a Stefano Dal Bianco

 Tra l’autunno 2014 e la primavera 2015 la Scuola Galileiana di Studi Superiori di Padova ha ospitato un ciclo di incontri con narratori e poe…
Italianisti fuori dall’Italia. Inchiesta su una disciplina vista “da fuori”/2

Italianisti fuori dall’Italia. Inchiesta su una disciplina vista “da fuori”/2

 A cura di Valentino Baldi Presentiamo due interviste ad Alessandro Metlica e ad Eloisa Morra. Metlica ha conseguito il dottorato di ricerca …
Primi appunti sul caos: interpretare in Rete. A margine del caso di Charlie Hebdo e del terremoto italiano.

Primi appunti sul caos: interpretare in Rete. A margine del caso di Charlie Hebdo e del terremoto italiano.

 Siamo già confutati, e rifiutiamo di riconoscerci vinti. L’evidenza è ristabilita, e noi, con l’ammirevole malafede dell’innamorato o del cre…
Un bellissima storia, disegnata. A proposito di Fermo di Sualzo

Un bellissima storia, disegnata. A proposito di Fermo di Sualzo

 Questa estate ho avuto la fortuna di leggere Fermo, la graphic novel di Sualzo alias Antonio Vincenti (BAO Publishing, 2013) e l’ho trovata b…
Italianisti fuori dall’Italia. Inchiesta su una disciplina vista “da fuori”/1

Italianisti fuori dall’Italia. Inchiesta su una disciplina vista “da fuori”/1

 Questa settimana si apre l’Inchiesta sull’Italianistica. Qui è possibile leggere la scheda di presentazione. Oggi presentiamo due interviste …
450 migranti, una stazione e una città

450 migranti, una stazione e una città

 Poi un’estate capita che la tua placida e sonnacchiosa città si trovi a far fronte a un’emergenza reale, capita che situazioni di cui hai sem…
Italianisti fuori dall’Italia. Inchiesta su una disciplina vista “da fuori”

Italianisti fuori dall’Italia. Inchiesta su una disciplina vista “da fuori”

 Di crisi della critica letteraria e crisi dell’umanesimo si parla dalla fine degli anni Ottanta e, in Italia, il dibattito è diventato più ac…
Misurare o valutare? Il dibattito su Invalsi e voti del Sud e del Nord

Misurare o valutare? Il dibattito su Invalsi e voti del Sud e del Nord

 Il MIUR ha fatto sapere che le Regioni con il maggior numero di ‘super bravi’ all’Esame di Stato conclusivo degli studi sono Puglia (934 lodi…

Programmazione estiva

Dal 1 agosto  verranno ripubblicati alcuni interventi usciti nel corso dell’anno 2015. La pubblicazione di inediti riprenderà il 1 settembre….
La madre

La madre

 Pubblichiamo un estratto inedito del nuovo romanzo di Romano Luperini, ancora in fase di stesura,  che uscirà il prossimo anno per Mond…
A proposito di Brexit. Diario da Londra

A proposito di Brexit. Diario da Londra

Già nel Maggio del 2015, poco dopo la rielezione di Cameron, avrei dovuto capire che il referendum sarebbe diventato il ricettacolo di conflitti ir…
Lo scirocco e l’Europa

Lo scirocco e l’Europa

 Come lo scirocco che ha imperversato in questi giorni sul Sud d’Italia, la riflessione politologica italiana ha immerso i nostri corpi e le n…
A margine dell’esame di stato 2016. Dalla periferia

A margine dell’esame di stato 2016. Dalla periferia

 Ho partecipato agli esami nel ruolo di presidente di una commissione che doveva esaminare gli studenti di liceo classico di due scuole antite…
Giusto mezzo e metri che ormai non misurano più. Su La sfida della scuola di Guido Baldi

Giusto mezzo e metri che ormai non misurano più. Su La sfida della scuola di Guido Baldi

 Guido Baldi, autore del noto manuale, ha raccolto alcuni suoi interventi sulla scuola e la didattica della letteratura in un piccolo volume d…
Il terrorismo surreale

Il terrorismo surreale

Con i fatti di Monaco siamo entrati nella fase del terrorismo surreale. Surreale è stato il comportamento del terrorista, un ragazzo di 18 anni, di…
Intervista  a Paolo Zardi. XXI Secolo

Intervista a Paolo Zardi. XXI Secolo

  a cura di Morena Marsilio 1. Nella tradizione letteraria italiana del Novecento ci sono alcune figure di intellettuali a cavallo tra sc…

Commenti recenti

Colophon

Direttore

Romano Luperini

Redazione

Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato

Caporedattore

Roberto Contu

Editore

G.B. Palumbo Editore