Intervista a Stefano Dal Bianco
A cura di Daniele Lo Vetere
Il poeta Stefano Dal Bianco ha incontrato alcuni studenti e studentesse di un liceo senese, per un dialogo sulla…
Malavita e malafede: Gomorra, la serie
Il 10 maggio 2016 verrà trasmesso il primo episodio della seconda stagione di Gomorra, diretta da Stefano Sollima. Come è stato sottolineato …
La poesia come forma araldica. Alessandro Fo incontra gli studenti
A cura di Daniele Lo Vetere
Il poeta Alessandro Fo ha incontrato alcuni studenti e studentesse di un liceo senese, per un dialogo sulla sua poesi…
Incontro con l’autore: Stefano Benni
A cura di Roberto Alajmo
Stefano Benni ci parla dell’importanza dei maestri.
Rivolgendosi ai ragazzi di oggi, lo scrittore ricorda i suoi 14 anni…
La sua voce. Per Gianmaria Testa
Quando, una decina di anni fa, una nota libreria torinese organizzò una conferenza su Beppe Fenoglio, non fu strano veder apparire, dietro il micr…
Educazione letteraria, educazione linguistica: per un curricolo unitario di italiano nel biennio della scuola secondaria
Qualche riflessione dubitativa
Da insegnante, mi capita sempre più frequentemente, leggendo i testi dei miei alunni, di formulare qualche riflessio…
Come chiunque altro. Ad Alain Goussot
Mi ha chiamato da poco un’amica comune per dirmi che Alain non c’era più. Ho pensato allora di fare quel che si fa in questi casi: scrivere un rico…
Incontro con l’autore: Valerio Magrelli
Riportiamo qui un’intervista in cui Valerio Magrelli, sollecitato dalle domande di un gruppo di insegnanti di lettere, ci parla della poesia contem…
Rileggere Vittorio Foa oggi: la forza politica e stilistica dell’autoriflessione
Una diversa versione di questo testo è uscita in in Vittorio Foa uomo plurale, a c. di L. Falossi e P. Giovannini, Ediesse, 2011.
I.
Intellettua…
I soldi. Gerarchie e stipendi nella scuola italiana
Basta una tabella …
Sono ormai trascorsi oltre otto mesi da quel 24 giugno 2015 in cui la Corte Costituzionale dichiarò «l’illegittimità sopravv…
Incontro con l’autore: Moni Ovadia
A cura di Roberto Alajmo
Attore teatrale, drammaturgo, scrittore, compositore e cantante, Moni Ovadia affronta in questa intervista temi imp…
Cordiali saluti di inizio millennio. La figura dell’impiegato nella letteratura dell’Otto e del Novecento/8
Oggi mi hanno chiesto di scrivere una lettera di licenziamento. Da pochi giorni non c’è più il direttore vendite, la gente si aggira per gli uffici…
Incontro con l’autore: Walter Siti
Riportiamo qui un’intervista in cui Walter Siti, sollecitato dalle domande di un gruppo di insegnanti di lettere, ci parla del romanzo contemporane…
Nota su La rancura
Nel 1998, Ernesto Sabato aveva ottantasette anni e, dando alle stampe Antes del fin, uno scritto autobiografico che era anche il bilancio di una lu…
L’Estensione del dominio della lotta: un ufficio alla fine della storia. La figura dell’impiegato nella letteratura dell’Otto e del Novecento/7
Pubblichiamo il settimo di una serie di interventi sul tema dell’impiegato nella letteratura del XIX e del XX secolo. Questi interventi hanno la …
Nel cantiere del testo: dalla ricezione alla produzione
Pubblichiamo la relazione di Davide Racca al convegno “Lingua e letteratura nella scuola secondaria di II grado, nuovi bisogni educativi e ridefi…
Felice Piemontese su La rancura
Pubblichiamo qui, nella sua versione integrale e originaria, un articolo di Felice Piemontese che è stato stampato, assai ridotto e mutilato di pa…
L’insegnante inclusivo come intellettuale in azione
Questo articolo è stato scritto in occasione del corso di formazione 10 per l’inclusione tenuto a Palermo il 19 e 20 febbraio 2016 presso l’Istitu…
Un autore avventizio o dilettante
Mi riconosco nella definizione di “autore avventizio”, che Romano Luperini usa per riferirsi a se stesso come ad un autore, che provenendo da una …
Il non impiegato di Elsa Morante: Aracoeli. La figura dell’impiegato nella letteratura dell’Otto e del Novecento/6
Pubblichiamo il sesto di una serie di interventi sul tema dell’impiegato nella letteratura del XIX e del XX secolo. Questi interventi hanno la lo…
Datemi un testo e ve lo sbranerò: l’analisi del testo tra educazione linguistica ed educazione letteraria
Pubblichiamo la relazione di Giuseppe Noto al convegno “Lingua e letteratura nella scuola secondaria di II grado, nuovi bisogni educativi e ridefi…
Unioni civili e bambino-logia
Tifoserie
L’Italia è coinvolta, in questi giorni, da una parossistica discussione sulle unioni civili. Com’era prevedibile, oggetto di maggiore con…
La mia rancura
Premessa
Questo testo non è una recensione all’ultimo romanzo di Romano Luperini, La rancura. È piuttosto il tentativo di riordinare in modo fruib…
Impiegati nella morsa della Legge (e della famiglia). Su alcuni testi di Kafka. La figura dell’impiegato nella letteratura dell’Otto e del Novecento/5
Pubblichiamo il quinto di una serie di interventi sul tema dell’impiegato nella letteratura del XIX e del XX secolo. Questi interventi hanno la l…
Lingua e letteratura nella scuola secondaria di II grado, nuovi bisogni educativi e ridefinizione del canone
Lo scorso anno accademico si è costituito a Torino un gruppo di lavoro scuola/università. Il 22 ottobre 2015 il gruppo ha organizzato un convegno…
Angelo Guglielmi, il problema della autobiografia e il caso di Annie Ernaux
Martin Amis, uno dei principali scrittori inglesi contemporanei, per spiegare il ricorso sempre più frequente all’autobiografismo da parte de…
Caro padre ti onoro, ma ti odio anche un po’
Questo aticolo è apparso su Tuttolibri del quotidiano La stampa del 13 febbraio 2016.
La rancura (Mondadori) è il nuovo romanzo di Romano Luperini….
Alcune poesie di Nanni Balestrini
È recentemente uscito per DeriveApprodi Come si agisce e altri procedimenti, il primo volume delle poesie complete di Nanni Balestrini. Le poesie r…
La figura dell’impiegato nel modernismo europeo/4
Pubblichiamo il quarto di una serie di interventi sul tema dell’impiegato nella letteratura del XIX e del XX secolo. Questi interventi hanno la l…
Il libro immateriale
Il mondo come libro
La filosofia è scritta in questo grandissimo libro che continuamente ci sta aperto innanzi a gli occhi (io dico l’universo), m…
-
L’interpretazione e noi
-
Sul Narratore postumo di Sergio Zatti
-
Tra neorealismo e persistenze moderniste: il romanzo italiano degli anni Cinquanta
-
Il romanzo neomodernista italiano. Questioni e prospettive – Tiziano Toracca dialoga con Federico Masci e Niccolò Amelii
-
Professori di desiderio. Seduzione e rovina nel romanzo del Novecento
-
-
La scrittura e noi
-
Antifascismo working class. Intorno all’ultimo libro di Alberto Prunetti
-
Auster in aula
-
Oggetti dismessi tra incendio e rinascita – Sul romanzo d’esordio di Michele Ruol
-
Luperini-Corlito, Il Sessantotto e noi
-
-
La scuola e noi
-
La scuola ai tempi del Mim /1: cultura di destra e crisi della globalizzazione liberal
-
I paradossi dell’orientamento narrativo
-
Omero e noi
-
Contare le parole
-
-
Il presente e noi
-
Il convegno di LN: i laboratori/1. Oltre le ideologie del digitale
-
Il convegno di LN: le relazioni/3. La formazione docenti (di letteratura) iniziale e in itinere
-
Il convegno di LN: le relazioni/2. I docenti e la lettura
-
Il convegno di LN: le relazioni/1. I docenti di lettere e la didattica della letteratura
-
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Commenti recenti