Napoleone, Totti e la fine della scuola
Maggio odoroso vs maggio furioso
Venerdì ventisei maggio, entro in classe alle otto nella mia quarta. Le due ore si preannunciano più che pro…
Narratori d’oggi. Intervista a Vanni Santoni
A cura di Morena Marsilio
1. Sui generi letterari
Negli ultimi vent’anni la narrativa italiana sembra essere stata egemonizzata da due …
Incroci identitari in Vincenzo Consolo
(Recensione a Mediterraneo. Viaggiatori e migranti di Vincenzo Consolo, Edizioni dell’Asino, Roma, 2016, pp.38).
Due parole al singolare, mit…
Il soprannaturale letterario di Francesco Orlando
A cura di Valentino Baldi
È appena stato pubblicato da Einaudi il primo libro inedito di Francesco Orlando, teorico della letteratura, france…
Emozioni di lettura. A proposito di “L’ultima sillaba del verso”
Sul romanzo di Luperini sono usciti su questo blog due ottimi interventi di Mirone e di Cingolani. Mi sono sembrati sottili, acuti. Eppure ho avver…
L’officina di lettura, il reading workshop e un taccuino blu
Premessa: metodi, modelli e strumenti, una falsa questione
Competenze vs conoscenze, lezione frontale vs flipped class, learning by doing vs …
Narratori d’oggi. Intervista a Laura Pugno
A cura di Morena Marsilio
1. Sui generi letterari
Negli ultimi vent’anni la narrativa italiana sembra essere stata egemonizzata da due …
Il decreto sull’integrazione: un commento di Dario Ianes
Il Decreto sull`inclusione (sarebbe giusto dire sull`integrazione) degli alunni con disabilità non è soltanto un` occasione persa per tentare…
Narratori d’oggi. Intervista a Eraldo Affinati
A cura di Morena Marsilio
1. Sui generi letterari
Negli ultimi vent’anni la narrativa italiana sembra essere stata egemonizzata da due g…
Tre appunti su L’ultima sillaba del verso
1. Le cose ultime
Il titolo del nuovo romanzo di Romano Luperini (L’ultima sillaba del verso, Mondadori 2017) istituisce immediatamente,…
Il mio impotente 25 aprile
I fatti: Casa Pound, Forza Nuova, il dibattito su “noi” e “loro”
Prima di Pasqua, davanti al mio liceo, sono comparsi due ragazzi poco più gr…
Amianto e storia operaia. Alberto Prunetti incontra gli studenti
A cura di Daniele Lo Vetere
Lo scrittore Alberto Prunetti ha incontrato gli studenti e le studentesse di un liceo senese. Questa è l’intervi…
Che ansia gli articoli sull’ansia nella scuola italiana
Che pensare, che provare davanti a un titolo come «Scuola, per l’Ocse quella italiana è la più ansiogena del mondo. E gli studenti sono i men…
La stanza profonda dell’ego. Una riflessione e una proposta
Il nuovo libro di Vanni Santoni, La stanza profonda (Laterza), parte da una tesi “post-apocalittica” molto precisa: nulla avviene per caso, i…
Pagine a prova di alunno. La letteratura e le scuole difficili
Volavano le sedie
Sono entrato in classe per la prima volta a ventisei anni non compiuti. Venni convocato a inizio ottobre in un istituto professi…
Una poesia laminare Su Sonnologie di Lidia Riviello
È arrivato a una certa distanza dal poema, questo Sonnologie di Lidia Riviello (Zona, 2016), e dopo una lunga e laboriosa gestazione. A otto …
Vitaliano Trevisan a Bruxelles
Il 22 marzo 2017 Vitaliano Trevisan e Andrea Cortellessa hanno discusso di lavoro, scrittura e recitazione a partire dall’opera di Trevisan W…
La delega sull’inclusione al tempo dei fichi secchi
Anche se a tratti il mio tono sarà assertivo, desidero dire che non ho chiara la direzione da seguire. Mi sembra che i nostri orizzonti si vadano s…
Padri e figli. Vicari, Loach e il cinema nel tempo della Brexit
A ottobre 2016 ho visto due bei film, di due registi importanti, appartenenti a due generazioni diverse, due culture diverse, due…
Alfabeto delle letture
Forniamo di seguito un piccolo “alfabeto” di letture integrali da proporre in classe al biennio e al triennio delle superiori.
A come A…
Sulla scuola, fermatevi!
Di cosa parliamo quando parliamo di scuola? Parliamo forse solo di qualcosa che riguarda studenti e professori, o tutt’al più, occasionalment…
Dialoghetto fra un critico e l’autore
CRITICO. Vedo che hai pubblicato un altro romanzo, e con un titolo niente affatto pop, anzi un poco vintage e molto, molto rétro … L’ul…
Narratori d’oggi. Intervista a Andrea Tarabbia
A cura di Morena Marsilio
1.Sui generi letterari
Negli ultimi vent’anni la narrativa italiana sembra essere stata egemonizzata da due generi …
Dal Signore degli anelli a Omero: un percorso introduttivo all’epica classica per una classe di prima superiore
Tolkien è uno scrittore di epica
Tolkien è considerato il fondatore del genere fantasy, e certamente il giudizio è giusto. Ma lo scrittore definiv…
Recensione a La notte ha la mia voce di Alessandra Sarchi
Dopo Violazione (2012) e L’amore normale (2014), Alessandra Sarchi pubblica sempre per Einaudi il suo terzo romanzo, La notte ha la mia voce,…
Narratori d’oggi. Intervista a Alessandra Sarchi
a cura di Morena Marsilio
1. Sui generi letterari
Negli ultimi vent’anni la narrativa italiana sembra essere stata egemonizzata da due …
Intervista di Filippo La Porta a Romano Luperini. Che cos’e’ la letteratura oggi?
Questa intervista a cura di Filippo La Porta è uscita il 23 febbraio 2017 su www.wikicritics.com. Si ringrazia l’editore Enrico Damiani…
Iniziare a fare Letteratura. Un modulo zero per una classe difficile
Un giusto abbrivio
Nella scuola dove insegno il dipartimento di Lettere prevede all’inizio del triennio un modulo zero di introduzione al lin…
La mia ultima sillaba
1. LA STRUTTURA NARRATIVA
Ho riletto il romanzo L’ultima sillaba del verso, tutto.
L’ho letto varie volte, in redazioni successive….
Perché leggere Rosso nella notte bianca di Stefano Valenti
A complemento dell’intervista Stefano Valenti oggi proponiamo nella rubrica Perché leggere questo libro l’incipit del suo romanzo “Rosso nell…
-
L’interpretazione e noi
-
Sul Narratore postumo di Sergio Zatti
-
Tra neorealismo e persistenze moderniste: il romanzo italiano degli anni Cinquanta
-
Il romanzo neomodernista italiano. Questioni e prospettive – Tiziano Toracca dialoga con Federico Masci e Niccolò Amelii
-
Professori di desiderio. Seduzione e rovina nel romanzo del Novecento
-
-
La scrittura e noi
-
Antifascismo working class. Intorno all’ultimo libro di Alberto Prunetti
-
Auster in aula
-
Oggetti dismessi tra incendio e rinascita – Sul romanzo d’esordio di Michele Ruol
-
Luperini-Corlito, Il Sessantotto e noi
-
-
La scuola e noi
-
La scuola ai tempi del Mim /1: cultura di destra e crisi della globalizzazione liberal
-
I paradossi dell’orientamento narrativo
-
Omero e noi
-
Contare le parole
-
-
Il presente e noi
-
Il convegno di LN: i laboratori/1. Oltre le ideologie del digitale
-
Il convegno di LN: le relazioni/3. La formazione docenti (di letteratura) iniziale e in itinere
-
Il convegno di LN: le relazioni/2. I docenti e la lettura
-
Il convegno di LN: le relazioni/1. I docenti di lettere e la didattica della letteratura
-
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Commenti recenti