
Non sbeffeggiamo il “politicamente corretto”. qualche riflessione su Trump, Faulkner e Tacito
«Mi venga un accidente se non siamo in una bella situazione quando un qualsiasi sporco forestiero incapace di guadagnarsi la vita nel paese dove Dio l’ha fatto nascere può venire in questo a portare via i quattrini dalle tasche di un americano».
Di chi è questa frase? Si direbbe di Trump durante la campagna presidenziale di questo 2016.
Nella terza parte di L’urlo e il furore uno dei protagonisti, Jason, svolge un lungo monologo che serve a Faulkner per caratterizzare in modo deteriore questo personaggio, il più spregevole dei fratelli Compson, sadico e truffatore. La frase è sua, siamo nel 1928, agli inizi della grande depressione. La crisi economica contribuiva allora, come accade anche oggi, novanta anni dopo, a incrementare la xenofobia e lo squallore morale (Jason è anche razzista, odia i neri e gli ebrei). Che questa frase che Faulkner riteneva degradante possa essere attribuita non a un figlio degenere della decaduta classe rurale americana degli anni venti, come Jason, ma a un presidente dello stato più potente dell’Occidente fa pensare in quale abisso siamo caduti.
Fra il 113 e il 116 d. C. Tacito scrive gli Annali. Tacito era parte della classe dirigente romana, fece carriera politica, ma soprattutto fu abile oratore e infine uno dei maggiori storici dell’età antica e un grandissimo scrittore, che per molti versi sembra anticipare lo stile sintetico e la cattiveria espressiva di Machiavelli. Nel capitolo 44 del Libro XV descrive l’incendio di Roma provocato, secondo la voce popolare, da Nerone e da lui attribuito ai cristiani, che per questo furono perseguitati, crocifissi, arsi vivi per illuminare le strade di notte e offerti alle belve nel circo, col consenso della maggior parte del popolo romano che già odiava i seguaci di Cristo vedendo in loro una misteriosa e pericolosa setta orientale, ma poi anche, osserva Tacito, con un certo disagio di fronte alla crudeltà eccessiva dei supplizi. Secondo Tacito, i cristiani nell’incendio non c’entravano affatto e tuttavia, a suo parere, essi erano comunque «rei meritevoli di pene severissime», in quanto gente spregevole, dedita a ogni tipo di nefandezze («flagitia»). D’altronde il cristianesimo è un «morbo» proveniente dalla Giudea, commenta, e tutto ciò che di peggiore c’è in ogni parte del mondo confluisce su Roma.
Trump, Faulkner, Tacito documentano la continuità nel tempo degli atteggiamenti xenofobi. Passano i secoli ma la paura e l’odio per lo straniero sembrano restare inalterati. Eppure è possibile cogliere una differenza importante fra Faulkner e Tacito. Il primo condanna la xenofobia vedendovi il segno della degradazione morale e civile del suo personaggio, il secondo non solo la ritiene naturale e normale ma la condivide, come del resto la classe dirigente di cui faceva parte e che rispettava le religioni degli altri popoli solo nella misura in cui non interferivano col culto dell’imperatore. Tacito esprime la posizione egemone nella classe dirigente di allora, il “politicamente corretto” dei suoi tempi, Faulkner quello delle élites culturali del proprio.
Cosa è accaduto nel frattempo nella storia della cultura e della civiltà occidentale? Il successo del cristianesimo, l’avvento dell’umanesimo e dell’illuminismo, la rivoluzione francese e quella americana hanno progressivamente affermato nel corso dei secoli e soprattutto del Novecento, a prezzo di immani catastrofi, i valori della tolleranza, della democrazia e della uguaglianza fra gli uomini, e ciò è accaduto prevalentemente all’interno degli strati intellettuali, del ceto medio e, finché è esistito, del popolo dei lavoratori. Il “politicamente corretto” che oggi è di moda sbeffeggiare non è che un residuo di questo fenomeno culturale, e anche se può talora coprire ipocritamente i guasti di una classe dirigente è pur sempre il segno di una evoluzione culturale e civile e comunque esprime, anche inconsapevolmente, il ricordo, e il bisogno, di quei valori.
Ma in questo campo ogni successo è provvisorio. L’animale-uomo è una creatura ferina («l’inconscio è Hitler», scriveva Saba lettore di Freud) e la sua inclinazione alla xenofobia si riaffaccia continuamente soprattutto quando il disagio economico è tanto forte da far scoppiare, come sta accadendo anche oggi, le guerre fra i poveri. Il cristianesimo è consapevole di questa spontanea inclinazione al male e col battesimo cerca di cancellare tale macchia originaria. Ma la spinta a mettere in pratica la ferinità fa parte poi anche della storia dello stesso cristianesimo, dalla strage degli Albigesi alla caccia alle streghe e ai genocidi commessi in America Latina dagli spagnoli cattolicissimi. Fa parte anche della storia di paesi cristiani che hanno conosciuto e praticato, in Germania anche recentemente, l’odio razzista.
E dunque? Non ci sono risposte facili. Comunque la strada è lunga e difficile. Ma forse solo attraverso la lotta contro l’ignoranza e una estensione della cultura, della educazione civile e democratica, e attraverso un miglioramento delle condizione di vita delle masse (la degradazione economica è sempre l’anticamera di ogni degradazione), forse un giorno si renderà possibile che quanto ancor oggi appartiene alla maggior parte degli intellettuali e a una parte consistente del ceto medio divenga patrimonio dell’umanità. Ma intanto, per favore, non sbeffeggiamo il “politicamente corretto”. Jason che senza vergognarsi pronuncia frasi come quella riportata all’inizio non era “politicamente corretto”. Se l’alternativa al cosiddetto “snobismo” dei ceti colti è rappresentata dalla cialtronaggine di Jason e dalla bestialità di massa non c‘è da stare allegri.
{module Articoli correlati}
Articoli correlati
-
L’interpretazione e noi
-
Il realismo obliquo nel romanzo italiano degli anni Trenta. Per lo studio di una contraddizione narrativa. Michela Rossi Sebastiano dialoga con Federico Masci e Niccolò Amelii
-
Pavese nell’oceano di Walt (passando per Spoon River): I mari del Sud
-
Su Atti umani di Han Kang
-
Romance e social reading. Comunità in rete tra piattaforme e algoritmi
-
-
La scrittura e noi
-
“Figlia mia. Vita di Franca Jarach, desaparecida” di Carlo Greppi – Un estratto
-
Matta impresa di Antonio Minutolo letteratore italiano – un estratto
-
«Mia madre puzza». Su “Il fuoco che ti porti dentro” di Antonio Franchini
-
“Buchi neri” di Alessandra Sarchi – Un estratto
-
-
La scuola e noi
-
Sgamare stanca (e forse non serve)
-
L’eroismo del precario: “Oltre l’ora di lezione” di Jacopo Zoppelli
-
LAUDATIO TEMPORIS ACTI
-
Un percorso sulla forma: il sonetto in classe
-
-
Il presente e noi
-
Si vis pacem para bellum? Sulla manifestazione del 15 marzo
-
Elon Musk novello Zapparoni. Ri-Leggere Ernst Jünger per capire il presente
-
Di cosa parliamo quando parliamo di valori (Il bisogno di un nuovo Umanesimo – parte II)
-
Il latino è reazionario e classista?
-
Commenti recenti
- LUCIA MATERGI su Il realismo obliquo nel romanzo italiano degli anni Trenta. Per lo studio di una contraddizione narrativa. Michela Rossi Sebastiano dialoga con Federico Masci e Niccolò AmeliiLa panoramica delineata è molto efficace per disegnare un quadro poco indagato e necessario, invece,…
- Gabriele Piras su Storia di un impiegato. Il ’68 di Fabrizio de Andrédi tutto ciò che ho letto, con affanno, di De Andrè per capire come mai,…
- Eros Barone su Si vis pacem para bellum? Sulla manifestazione del 15 marzoL’iniziativa militare della Russia di Putin e l’iniziativa politica degli Stati Uniti di Trump dimostrano…
- Luigi Proia su LAUDATIO TEMPORIS ACTISono ormai tredici anni che sono in pensione e guardo al passato con occhi, orecchie…
- Laila Rocchi su LAUDATIO TEMPORIS ACTIlascio un commento perché ho sempre amato e amo ancora( pur essendo in pensione da…
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Lascia un commento