La scrittura e noi
Contiene testi poetici e narrativi editi e inediti di autori contemporanei.
Narrazione, saggio, biografia: su “La Sibilla. Vita di Joyce Lussu” di Silvia Ballestra
La Sibilla. Vita di Joyce Lussu di Silvia Ballestra (Laterza) ripercorre le vicende biografiche di una delle protagoniste del Novecento: Gioconda …
Vittorio Sereni. Quei bambini che giocano
Per Fondazione Pietro Bembo / Ugo Guanda Editore è appena uscita l’edizione commentata de Gli strumenti umani di Vittorio Sereni, a cura di Michel…
Simbiosi e perdita nel romanzo “Il puma” di Jean Stafford
Il romanzo Il puma di Jean Stafford (Adelphi), nella recente traduzione di Monica Pareschi, può ben essere accostato alle opere narrative di…
Perché leggere “Ti ho sposato per allegria” di Natalia Ginzburg
GIULIANA Ancora non ho capito bene come sei. PIETRO E io invece ti ho capita subito, appena ti ho vista. GIULIANA Subito? appena mi hai vista? …
Storia e invenzione nel romanzo “La bambina che non doveva piangere” di Giuseppe Culicchia
Questa storia è la storia di Ada. È una storia con la s minuscola, di quelle che vengono schiacciate dalla storia con la S maiuscola. La storia …
La vita da una “Rolls Royce”: l’opera di Giorgio Bassani tra luoghi della mente e delle memoria, eterotopie e paesaggio italiano
Architettura complessiva dell’opera
Giorgio Bassani è conosciuto soprattutto come autore di racconti e romanzi che hanno trovato sistemaz…
Perché leggere “Silenzio a Milano” di Anna Maria Ortese
Anna Maria Ortese arriva a Milano nel 1948 e vi abita stabilmente dal 1952 al 1958, dopo aver lasciato Napoli. La città partenopea le ha quasi in…
Dulce literarum otium: chi ascolta, chi legge, chi interpreta?
Nel film Mr. Harrigan’s Phone, del regista John Lee Hancock, tratto dall’omonimo racconto di Stephen King, l’anziano miliardario protagonista, a …
Proposte per giovani lettori – “The hate U give. Il coraggio della verità” di Angie Thomas
Assaggio di lettura
Mi dà un colpetto sul mento. «I know you’re fed up, baby, but keep you head up». So che ne hai abbastanza, piccola,…
Nella polvere del crepuscolo, il rito di passaggio all’età adulta di Chick – Su “Non si fruga nella polvere” di William Faulkner
L’assioma sudista
Edito nel 1948, Non si fruga nella polvere è un romanzo modernista scritto sotto le mentite spoglie del murder mistery: a per…
“Salvarsi a vanvera”: Storia e favola bella nell’ultimo romanzo di Paolo Colagrande
Il gesto di mio babbo Aràd che alza con la mano sinistra la visiera del cappello non rientra nella meccanica del corpo umano: è un passaggio…
Perché leggere “L’ultima pelle” di Julio Monteiro Martins
“Per lottare per la conservazione del mondo, così come per avere un figlio o scrivere un libro, c’è bisogno non solo di interesse verso il mondo, …
Anne Carson, Vetro, ironia e Dio
LN va in vacanza. Nelle prossime settimane ripubblicheremo alcuni pezzi usciti durante il 2023. Ci rivediamo a settembre. Auguriamo ai nostri lett…
“L’uomo che voleva nascere donna”. Diario femminista a proposito della guerra di Joyce Lussu
LN va in vacanza. Nelle prossime settimane ripubblicheremo alcuni pezzi usciti durante il 2023. Ci rivediamo a settembre. Auguriamo ai nostri lett…
Perché leggere “Nel nome del figlio” di Bjorn Larsson
LN va in vacanza. Nelle prossime settimane ripubblicheremo alcuni pezzi usciti durante il 2023. Ci rivediamo a settembre. Auguriamo ai nostri lett…
Proposte per giovani lettori – “L’isola in via degli Uccelli” di Uri Orlev –
LN va in vacanza. Nelle prossime settimane ripubblicheremo alcuni pezzi usciti durante il 2023. Ci rivediamo a settembre. Auguriamo ai nostri lett…
Perché leggere “Tomás Nevinson” di Javier Marías
LN va in vacanza. Nelle prossime settimane ripubblicheremo alcuni pezzi usciti durante il 2023. Ci rivediamo a settembre. Auguriamo ai nostri lett…
Leggere classici per ragazzi: Il giro del mondo in ottanta giorni
LN va in vacanza. Nelle prossime settimane ripubblicheremo alcuni pezzi usciti durante il 2023. Ci rivediamo a settembre. Auguriamo ai nostri lett…
I consigli di lettura della redazione per l’estate 2023
EMANUELA BANDINI – Fritto misto al femminile
La scorsa estate una parte delle mie letture è stata intenzionalmente dedicata alle scrittrici: al…
Nel tempo breve e infinito di una stagione – Su “L’estate in cui mia madre ebbe gli occhi verdi” di Tatiana Tîbuleac
L’estate in cui mia madre ebbe gli occhi verdi di Tatiana Tîbuleac (Keller editore) pone al centro della rappresentazione uno dei temi letterari p…
Cormac McCarthy, cose ultime e penultime
A luglio avrebbe compiuto novant’anni, ma è morto a giugno, evitando di un soffio il traguardo tondo; e così anche l’ultimo atto assomiglia alla v…
Disegno di bambino con disturbi. Lettura di una poesia da “Doveri di una costruzione” di Davide Castiglione
Premessa
Comincio circoscrivendo l’ambito del mio intervento e indicandone gli obiettivi. Quella che segue non è una recensione a Doveri di una…
Estetica urbana e writing: la guerra semiotica come forma di resistenza – Su “Dilaga ovunque” di Vanni Santoni
sii felice ovunque la guerriglia piazza ‘n colpo sulle armi nucleari del sistema.
(V. Santoni, Dilaga ovunque, Bari-Roma, Laterza, p. 104)
C…
Le catene di Prometeo (e noi)
Prometeo ovvero dell’attualità
Sarebbe opportuno che leggessero la tragedia di Prometeo incatenato coloro che hanno condotto campagne punitive …
Proposte per giovani lettori – “La lunga discesa” di Jason Reynolds
Assaggio di lettura
NESSUNO
crede a niente
di questi tempi,
ecco perché non ho
raccontato a nessuno la storia
che sto per raccontare a te.
…
Proposte per giovani lettori – Il Centro del mondo di Andreas Steinhöfel
Assaggio di lettura
Per Quelli di là eravamo delle povere creature da commiserare, perché avevamo avuto la sfortuna di essere stati messi al m…
Perché leggere le “Novelle rusticane” di Giovanni Verga
Premessa necessaria
L’Università di Catania, insieme alla Fondazione Verga e alle associazioni disciplinari ADI-SD, ASLI Scuola, MOD Scuola, ha…
Destini individuali e collettivi nel romanzo d’esordio di Lukas Rietzschel “Battere i pugni sul mondo”
È un romanzo aspro fin dal titolo, quello di Lukas Rietzschel, pubblicato da Keller dopo l’ampio riscontro di critica e di pubblico con cui, nel 2…
Anne Carson, Vetro, ironia e Dio
Pubblichiamo, per gentile concessione dell’editore e del curatore, tre poesie dal nuovo libro di Anne Carson, Vetro, Ironia e Dio (a cura di Patri…
“Cuori in piena”. Alessio Torino torna a Pieve Lanterna
Mio padre mi aveva proibito di andare a tuffarmi alle Caldare perché l’anno prima, sul finire dell’estate, un mio coetaneo ci era annegato. Non e…
-
L’interpretazione e noi
-
L’egemonia della superficie. Per una critica del postmoderno avanzato
-
Su Poesia e critica nel Novecento. Da Montale a Rosselli di Niccolò Scaffai
-
Lo spazio dei possibili. Studi sul campo letterario italiano – Anna Baldini e Michele Sisto dialogano con Federico Masci e Niccolò Amelii
-
Particolarismo identitario e impotenza trasformativa. Considerazioni sul libro di Mimmo Cangiano
-
-
La scuola e noi
-
Parini e noi: un percorso per il quarto anno
-
Piccolo breviario per interrogazioni brevi ma efficaci
-
Insegnare italiano tra secondaria di primo e secondo grado: stereotipi, riflessioni e buone pratiche
-
Glutammato di Sodio
-
-
Il presente e noi
-
Il convegno di LN: i laboratori/3. Leggere la poesia d’amore medievale nella secondaria di primo e di secondo grado
-
Il convegno di LN: i laboratori/2. Tra narrazione e argomentazione
-
Il convegno di LN: i laboratori/1. Oltre le ideologie del digitale
-
Il convegno di LN: le relazioni/3. La formazione docenti (di letteratura) iniziale e in itinere
-
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Commenti recenti