La scrittura e noi
Contiene testi poetici e narrativi editi e inediti di autori contemporanei.

Leggere classici per ragazzi: Il giro del mondo in ottanta giorni
LN va in vacanza. Nelle prossime settimane ripubblicheremo alcuni pezzi usciti durante il 2023. Ci rivediamo a settembre. Auguriamo ai nostri lett…

I consigli di lettura della redazione per l’estate 2023
EMANUELA BANDINI – Fritto misto al femminile
La scorsa estate una parte delle mie letture è stata intenzionalmente dedicata alle scrittrici: al…

Nel tempo breve e infinito di una stagione – Su “L’estate in cui mia madre ebbe gli occhi verdi” di Tatiana Tîbuleac
L’estate in cui mia madre ebbe gli occhi verdi di Tatiana Tîbuleac (Keller editore) pone al centro della rappresentazione uno dei temi letterari p…

Cormac McCarthy, cose ultime e penultime
A luglio avrebbe compiuto novant’anni, ma è morto a giugno, evitando di un soffio il traguardo tondo; e così anche l’ultimo atto assomiglia alla v…

Disegno di bambino con disturbi. Lettura di una poesia da “Doveri di una costruzione” di Davide Castiglione
Premessa
Comincio circoscrivendo l’ambito del mio intervento e indicandone gli obiettivi. Quella che segue non è una recensione a Doveri di una…

Estetica urbana e writing: la guerra semiotica come forma di resistenza – Su “Dilaga ovunque” di Vanni Santoni
sii felice ovunque la guerriglia piazza ‘n colpo sulle armi nucleari del sistema.
(V. Santoni, Dilaga ovunque, Bari-Roma, Laterza, p. 104)
C…

Le catene di Prometeo (e noi)
Prometeo ovvero dell’attualità
Sarebbe opportuno che leggessero la tragedia di Prometeo incatenato coloro che hanno condotto campagne punitive …

Proposte per giovani lettori – “La lunga discesa” di Jason Reynolds
Assaggio di lettura
NESSUNO
crede a niente
di questi tempi,
ecco perché non ho
raccontato a nessuno la storia
che sto per raccontare a te.
…

Proposte per giovani lettori – Il Centro del mondo di Andreas Steinhöfel
Assaggio di lettura
Per Quelli di là eravamo delle povere creature da commiserare, perché avevamo avuto la sfortuna di essere stati messi al m…

Perché leggere le “Novelle rusticane” di Giovanni Verga
Premessa necessaria
L’Università di Catania, insieme alla Fondazione Verga e alle associazioni disciplinari ADI-SD, ASLI Scuola, MOD Scuola, ha…

Destini individuali e collettivi nel romanzo d’esordio di Lukas Rietzschel “Battere i pugni sul mondo”
È un romanzo aspro fin dal titolo, quello di Lukas Rietzschel, pubblicato da Keller dopo l’ampio riscontro di critica e di pubblico con cui, nel 2…

Anne Carson, Vetro, ironia e Dio
Pubblichiamo, per gentile concessione dell’editore e del curatore, tre poesie dal nuovo libro di Anne Carson, Vetro, Ironia e Dio (a cura di Patri…

“Cuori in piena”. Alessio Torino torna a Pieve Lanterna
Mio padre mi aveva proibito di andare a tuffarmi alle Caldare perché l’anno prima, sul finire dell’estate, un mio coetaneo ci era annegato. Non e…

Anne Carson – “Totalità: il colore dell’eclissi”
Su gentile concessione dell’editore, pubblichiamo un estratto da Decreazione di Anne Carson (Utopia, 2023), tradotto da Patrizio Ceccagnoli.
…

Esiste uno spazio per le “Cose che non si raccontano” e Antonella Lattanzi lo ha trovato
Non credevo di essere una persona che non racconta niente di sé. Non ho mai creduto di esserlo. Adesso so che lo sono. Che ho una diga nella tes…

Su “Il dio disarmato” di Andrea Pomella
La meditazione della morte non insegna a morire;
non rende l’esodo più facile, ma non è questo quel ch’io cerco.
(M. Yourcenar, Memorie di A…

Proposte per giovani lettori – “#Being Young, il mondo è nostro” di Linn Skåber
Assaggio di lettura
2. Peter Pan La mamma dice che assomiglio a Peter Pan. Non è vero. Abbiamo lo stesso nome. Anch’io mi chiamo P…

Perché leggere “Marcovaldo” di Italo Calvino
II vento, venendo in città da lontano, le porta doni inconsueti, di cui s’accorgono solo poche anime sensibili, come i raffreddati del fieno, che…

Proposte per giovani lettori – “Aristotele e il giavellotto fatale” di Margaret Doody
Assaggio di lettura
«Ovviamente», mi disse Aristotele mentre ci allontanavamo con fatica dall’infelice ginnasio, con i suoi ricordi di morte, …

Perché leggere “Tomás Nevinson” di Javier Marías
Ho avuto un’educazione all’antica, e non avrei mai creduto che un giorno mi si potesse ordinare di uccidere una donna. Le donne non si toccano ne…

L’apocalisse moderna di “Tasmania” di Paolo Giordano
«Scrivo di ogni cosa che mi ha fatto piangere»
«Lavora a un libro su dei fatti accaduti in Giappone settant’anni fa di cui non interessa più ni…

Proposte per giovani lettori – “Assassinio sull’Orient Express” di Agatha Christie
Assaggio di lettura
«Neve?»
«Ma sì, monsieur, non l’ha notato? Il treno è fermo. Siamo incappati in una tempesta di neve. Dio sa quanto re…

“Dove non mi hai portata”: indagine e quête di Maria Grazia Calandrone
Di mia madre, ho soltanto due foto in bianco e nero.
Oltre, naturalmente, alla mia stessa vita e a qualche memoria biologica, che non sono cer…

Proposte per giovani lettori – “Tutti i sogni portano al mare” di Jutta Richter
Assaggio di lettura
Certe volte devi andartene,
andartene dove è estate.
Al sud…sì forse.
Al mare…sì forse.
Ti metti in cammino e …

“L’uomo che voleva nascere donna”. Diario femminista a proposito della guerra di Joyce Lussu
Quello che l’essere umano ha fatto, l’essere umano può disfare, quando non serva più alla conservazione della specie. C’è una differenza tra l’uo…

Proposte per giovani lettori – “L’isola in via degli Uccelli” di Uri Orlev –
Assaggio di lettura
La vista dal numero 78 era fantastica quanto la casa stessa. Non era facile arrivare fino all’unica finestra sul retro…

Proposte per giovani lettori – “Hotel Grande A” di Sjoerd Kuyper
Come anticipato nel pezzo di Linda Cavadini (leggibile qui) diamo avvio alla pubblicazione periodica di schede di lettura – dal titolo “Proposte p…

Perché leggere “Nel nome del figlio” di Bjorn Larsson
Quand’è alla scrivania e lascia scorrere lo sguardo sui dorsi, si rende conto che molti di quei titoli, a prescindere dal genere, non gli dicono …

Inchiesta sulle scuole di scrittura/8 – Vanni Santoni
LN va in vacanza per le festività natalizie. Nelle prossime due settimane ripubblicheremo alcuni pezzi usciti durante il 2022.
a cura di More…

Ferrovie del Messico di Gian Marco Griffi – Un estratto
LN va in vacanza per le festività natalizie. Nelle prossime due settimane ripubblicheremo alcuni pezzi usciti durante il 2022.
Ferrovie del M…
-
L’interpretazione e noi
-
Il Pirandello di Santo Mazzarino: un ‘greco di Sicilia’ interessato alle vicende della politica
-
Viviamo ormai dentro una logica di guerra? Su Antisemita. Una parola in ostaggio di Valentina Pisanty
-
Auerbach contro Bachtin
-
Le Labour narratives
-
-
La scuola e noi
-
Insegnare il limite: tre lezioni sul mito
-
L’ora di Dante: alcune idee
-
IN-SEGNARE, oggi
-
Invalsi fra Big data e Data Despota
-
-
Il presente e noi
-
I 50 anni di “Vermisat”: un cinema del reale, fuori mercato
-
Due film di luce e oscurità nella Germania nazista
-
Su Adolescence/2. Per una recensione di Adolescence
-
Su Adolescence/1. Sì ho visto Adolescence e ce l’ho ancora piantato nel cervello
-
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Commenti recenti