
Il romanzo di Donnarumma, La vita nascosta
Raffaele Donnarumma è uno dei critici più brillanti e preparati della nuova generazione (basta ricordare il meritato successo, pochi anni fa, del suo libro sull’ipermoderno). Ha scritto un bel romanzo, La vita nascosta, ma pochi se ne sono accorti e ne hanno parlato. Può darsi che il quasi sconosciuto editore che lo ha pubblicato (Il ramo e la foglia, Roma) poco abbia fatto per promuoverlo, ma il silenzio dei critici di professione comunque stupisce (o forse no, a pensarci bene).
La ragione sta forse in questa confessione dell’autore (il romanzo è scritto in prima persona): «Se mi devo raccontare quel periodo, non solo non riesco a riempirlo di fatti, ma neanche di personaggi». Oggi se un romanzo non è pieno di fatti e di personaggi difficilmente può stare sul mercato e dunque incuriosire i critici. E in questo romanzo la riflessione prevale nettamente sulla trama, limitata ai rapporti (pochi) di coppia del protagonista e a qualche suo incontro occasionale.
Al posto dei fatti, che rimandano quasi solo al rapporto con partners fissi o occasionali (ma l’autore non li chiamerebbe così, dato che, spiega, negli incontri degli omosessuali c’è sempre assai poco di occasionale), c’è qui una lunga accanita ininterrotta riflessione sulla esistenza nascosta di chi rifiuta la eterosessualità. Il filo della narrazione è il filo stesso di questa riflessione. Il procedimento narrativo rimanda a Proust con minore raffinatezza (ma quella di Proust risente di una stagione, fra simbolismo e decadentismo, tramontata per sempre) ma con eguale spietatezza.
Ricordare qui la trama, volutamente scarna, avrebbe poco senso: basterà dire che protagonisti sono quasi sempre, più che i singoli personaggi, i rapporti di coppia, il bisogno di tenerezza e di amore, l’egoismo di chi li cerca sempre e comunque, le lunghe depressioni che seguono la rottura delle relazioni. L’ambiente è quello universitario ben noto all’autore e oggetto anch’esso di una costante denuncia. L’unico personaggio fisso è quello di una amica, Anna, che raccoglie le confessioni del protagonista e gli dà consigli e ammonimenti. Ma non sarà un caso che risulti monotono e ripetitivo e alla fine inessenziale. Protagonista in questo romanzo non è una persona (nemmeno, a veder bene, quella che vi dice “io”) ma una condizione di isolamento e di passività che non riguarda solo il protagonista e la sua omosessualità, ma una intera generazione e più in generale una condizione storica (anche culturale), quella successive alle euforie del pensiero debole e del postmodernismo.
Ovviamente il romanzo è anche una sfida a Siti (ben conosciuto dall’autore, anche di persona), più percepibile nelle pagine dedicate alla palestra e ai culturisti che vogliono costruirsi il corpo secondo modelli standardizzati. Ma se in Siti prevalgono coinvolgimento erotico e cinismo morale, in Donnarunmma invece dominano l’ottica critica e la prospettiva sociologica, insomma un atteggiamento razionale e morale insieme. La scelta di una costante riflessione implica questo distacco, che consente insieme partecipazione e distanza critica.
Ho parlato sopra di denuncia a proposito della rappresentazione del mondo universitario. Non vorrei essere frainteso. Sbaglierebbe chi cercasse in queste pagine un qualche esibito moralismo. Un atteggiamento morale è indubbiamente presente, ma è disincantato, e privo di illusioni. L’autore sembra aver abbandonato qualsiasi utopia e qualsiasi rimpianto. Il suo è lo sguardo di una generazione delusa, che sa osservare criticamente ma non può opporre un diverso punto di vista. In questo atteggiamento si riflette una condizione reale del ceto intellettuale che oggi ha fra i quaranta e i cinquanta anni. L’omosessualità non è più uno scandalo (come è stato da Pasolini a Siti), ma una condizione di estraneità che riguarda tutti.
Articoli correlati
Comments (1)
Lascia un commento Annulla risposta
-
L’interpretazione e noi
-
Biografia e autobiografia
-
Rileggere i Sonetti di Shakespeare in una nuova traduzione
-
Capuana e il modernismo. Ilaria Muoio dialoga con Federico Masci e Niccolò Amelii
-
Invito alla lettura de La conoscenza amministrata di Daniele Maria Pegorari
-
-
La scrittura e noi
-
Identità di frontiera e violenza storica. Bambino di Marco Balzano
-
Perché leggere “Il libro della scomparsa” di Ibtisam Azem
-
Perché leggere Le non cose di Byug-chul Han
-
Dare del tu a un fascista. Alcune considerazioni su un libro di Giuseppe Culicchia dedicato a Sergio Ramelli
-
-
La scuola e noi
-
Pascoli, l’indicibile e la classe
-
Come vivere da insegnanti europei
-
Un gemellaggio per la lingua latina attraverso la riflessione sul metodo induttivo
-
Le parole della filosofia e noi
-
-
Il presente e noi
-
Per Stefano Brugnolo
-
Perché andare a votare ai referendum dell’8 e 9 giugno
-
I generali Cadorna della scuola e la Caporetto della scuola
-
La Parata Popolare del 2 giugno
-
Commenti recenti
- Matteo Zenoni su Identità di frontiera e violenza storica. Bambino di Marco BalzanoHo amato molto “Bambino”, perché ci ho visto la minuziosa ricostruzione storica, ma anche un…
- Felice Rappazzo su Se tre punti vi sembran pochiNon c’è da meravigliarsi. Io non ho esperienza diretta della Scuola, ma ne conosco bene…
- Stefano Borgarelli su Per Stefano BrugnoloProprio come dici qui sopra “figure ironiche di resistenza”, un candore necessario, consapevolmente rivendicato credo…
- Annalisa Brunu su Per Stefano BrugnoloGrazie a Emanuele Zinato, che con questo ricordo ci restituisce Stefano vivo, proprio com’era, nelle…
- Eros Barone su Perché andare a votare ai referendum dell’8 e 9 giugnoIl referendum promosso dalla CGIL è stato, in realtà, una mossa politica finalizzata a pesare…
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Gentile Romano Luperini, le scrivo a nome della casa editrice per ringraziarla di questa sua attenta lettura che volge lo sguardo su un’opera di grandissimo valore letterario. Si tratta di un grande libro che abbiamo deciso di pubblicare fin dalla sua prima lettura; non conoscevamo Donnarumma, non sapevamo chi fosse (e qui si rivela la nostra ignoranza? o la nostra distanza dal mondo accademico?), lontani da ogni influenza, è stato un libro scelto per la sua scrittura. Ci teniamo a risponderle riguardo a quanto scrive in avvio dell’articolo: “Può darsi che il quasi sconosciuto editore che lo ha pubblicato (Il ramo e la foglia, Roma) poco abbia fatto per promuoverlo”; ci pare che con quel “Può darsi” si stia chiedendo se abbiamo fatto qualcosa per promuoverlo, dunque mi fa piacere risponderle. Il libro lo abbiamo pubblicizzato eccome, anche perché non pubblichiamo libri in modo seriale, siamo da due anni in libreria e ci piace che i lettori che ci frequentano possano trovare nelle nostre pubblicazioni anche scritture alternative al mainstream imperante, cioè alla facile lettura. Quando esce un titolo, il nostro ufficio stampa parte a contattare miratamente varie realtà collettive e personali in modo da rendere nota la pubblicazione. In ogni caso, non possiamo nemmeno troppo lamentarci perché il libro è stato proposto al Premio Strega 2023 ed è in gara per la selezione della cinquina finalista al Campiello 2023, è stato Libro del giorno a Fahrenheit su Rai Radio 3 e ha svariati articoli al seguito. Molte grazie per l’attenzione. Voglia ricevere i nostri più cordiali saluti.