Skip to main content
Logo - La letteratura e noi

laletteraturaenoi.it

diretto da Romano Luperini

L’ossessione funebre e oltremondana di Labbate – Recensione a Suttaterra

L’ossessione funebre e oltremondana di Labbate – Recensione a Suttaterra

 Due sono i modelli “eccessivi” cui attinge Orazio Labbate per il suo romanzo Suttaterra (Tunuè): l’immaginario biblico ed evangelico, tra vis…
La poesia e lo stalinismo: Anna Achmàtova

La poesia e lo stalinismo: Anna Achmàtova

 “Il Palazzo d’Inverno e i Musei, li odio quanto voi. Ma la distruzione è vecchia come la costruzione ed è altrettanto tradizionale. Distrugge…
Non solo riassunti: competenze linguistiche integrate nella nuova prova scritta di italiano. Intervista a Massimo Palermo

Non solo riassunti: competenze linguistiche integrate nella nuova prova scritta di italiano. Intervista a Massimo Palermo

 A cura di Katia Trombetta Il professor Massimo Palermo, ordinario di Linguistica italiana all’Università per Stranieri di Siena, ha lavorato …
Per Vittorio Taviani

Per Vittorio Taviani

 Mi è difficile scrivere di Vittorio Taviani, della sua vita e della sua morte. Non sono un critico cinematografico, e l’amicizia che ci ha un…
Il presente di Gramsci. Letteratura e ideologia oggi

Il presente di Gramsci. Letteratura e ideologia oggi

 Pubblichiamo l’introduzione del volume di prossima uscita Il presente di Gramsci. Letteratura e ideologia oggi (Galaad edizioni), a cur…
«Gli autunnali» di Luca Ricci. Storia della mia copertina /1

«Gli autunnali» di Luca Ricci. Storia della mia copertina /1

 Una copertina vive di due aspetti complementari:  ha una valenza iconica di richiamo e seduzione nei confronti del lettore, ma è anche e…
L’economia del gratis. Su Pagare o non pagare di Walter Siti

L’economia del gratis. Su Pagare o non pagare di Walter Siti

 Il saggio di uno scrittore si distingue da quello di uno scienziato “puro” per la quota di soggettività che è capace di incorporare nell’anal…
Perché leggere questo libro: Il buio oltre la siepe di Harper Lee

Perché leggere questo libro: Il buio oltre la siepe di Harper Lee

 «Jem, mio fratello, aveva quasi tredici anni all’epoca in cui si ruppe malamente il gomito sinistro. Quando guarì e gli passarono i timori di…
De Sanctis – nel bicentenario dalla nascita – al Parlamento europeo

De Sanctis – nel bicentenario dalla nascita – al Parlamento europeo

 Almeno è certo che andranno al Parlamento solo quelli che sanno parlare – Federico De Roberto, I viceré Quella nella sede del Parlamento…
Chi sono i nemici della letteratura (e non solo)?

Chi sono i nemici della letteratura (e non solo)?

 In un interessante articolo pubblicato sul quotidiano la Repubblica il 20 marzo, il premio Nobel Mario Vargas Llosa esprime il suo timore che…
Il Documento di orientamento per la redazione della prova scritta di italiano nell’esame del primo ciclo: un passo importante nella giusta direzione

Il Documento di orientamento per la redazione della prova scritta di italiano nell’esame del primo ciclo: un passo importante nella giusta direzione

[Continuiamo la riflessione sulla riforma dell’esame finale del primo ciclo. Un primo intervento sul tema era già uscito il 30 gennaio, a firma di…
Medicina e letteratura /2: Thomas Mann fra corpo e storia

Medicina e letteratura /2: Thomas Mann fra corpo e storia

Se, come ha affermato Susan Sontag, tutte le culture umane tendono a trattare “le malattie come metafore”, forse nessuno scrittore del Novecento e…
Perché leggere Aldo Capitini nella Scuola del XXI secolo

Perché leggere Aldo Capitini nella Scuola del XXI secolo

 Maestro, anche dell’oggi Aldo Capitini, primo nonviolento italiano, ha attraversato i due terzi del secolo che gli fu dato vivere (1899-1968)…
Perché leggere Ritorno sul Don di Mario Rigoni Stern

Perché leggere Ritorno sul Don di Mario Rigoni Stern

 Ogni anno, quando cadeva la prima neve e dalla finestra che guarda gli orti vedevo tetti e montagne imbiancarsi, mi prendeva una malinconia c…
Medicina e letteratura: la fragilità dell’interprete

Medicina e letteratura: la fragilità dell’interprete

 Agli amici insegnanti che  mi confidano  il loro  scoramento  quando  gli  studenti dell’ultimo anno, anziché …
Cambiare il mondo, cambiare le interpretazioni

Cambiare il mondo, cambiare le interpretazioni

 Qualcuno mi ha detto che certo le mie poesie non cambieranno il mondo. Io rispondo che certo sì le mie poesie non cambieranno il mondo. Qualc…
Dopo il voto. Come fare buon uso delle rovine?

Dopo il voto. Come fare buon uso delle rovine?

 Craxi, Berlusconi, Renzi stabiliscono una sequenza che ha una direzione di sviluppo coerente e facilmente leggibile: cinismo, narcisismo, aut…
Elezioni e letteratura. Perché rileggere La giornata d’uno scrutatore di Italo Calvino

Elezioni e letteratura. Perché rileggere La giornata d’uno scrutatore di Italo Calvino

Perché sottopone il gesto elettorale alla verifica dell’introspezione modernista Se la svolta nella vicenda intellettuale di Calvino si produsse…
Il monologo di Favino e la guerra simulata

Il monologo di Favino e la guerra simulata

 Si è parlato molto, di recente, del monologo di Pierfrancesco Favino al Festival di Sanremo. Se ne è parlato tanto che per giorni è stato imp…
Arriverà l’invalsi e parlerà in inglese

Arriverà l’invalsi e parlerà in inglese

 Invalsi in Inglese Il prossimo anno scolastico arriverà il test Invalsi in Inglese per le classi quinte. Si parla di 30/40 domande computer b…
Lo studente mediocre

Lo studente mediocre

 Sì, io. Durante l’ultima tornata di scrutini mi sono trovato a mettere a fuoco una riflessione che, ora che provo a scriverla, mi rendo conto di p…
Fabrizio De André era qualcosa di più di un alcolizzato timido

Fabrizio De André era qualcosa di più di un alcolizzato timido

 Se volessi parlare col sopracciglio alzato della miniserie «Il principe libero» (in onda il 13 e il 14 febbraio), dovrei direi che tutte le p…
Distopia, memoria, perdita: Non lasciarmi di K. Ishiguro

Distopia, memoria, perdita: Non lasciarmi di K. Ishiguro

 Dopo aver fatto discutere, rispettivamente nel 2015 e nel 2016, con l’attribuzione del Nobel a Svetlana Aleksjevic, autrice bielorussa di non…
L’omicidio di Macerata e le passioni infinite

L’omicidio di Macerata e le passioni infinite

 Sul numero di «Micromega» aprile-giugno 1987, Ignacio Matte Blanco, psicoanalista cileno trasferitosi a Roma, pubblica un breve articolo inti…
La nuova prosa ministeriale e la «cultura del nuovo capitalismo»

La nuova prosa ministeriale e la «cultura del nuovo capitalismo»

 Quando su un autobus urbano lessi per la prima volta “personale per il servizio alla clientela”, capii che erano i vecchi “controllori” solo …
Le otto montagne di Cognetti, romanzo problematico. Replica a Paolin

Le otto montagne di Cognetti, romanzo problematico. Replica a Paolin

 Pubblichiamo questa recensione al romanzo di Paolo Cognetti, Le otto montagne (Premio Strega 2017), che si configura anche com…
L’incontro e il caso. Narrazioni moderne e destino dell’uomo occidentale

L’incontro e il caso. Narrazioni moderne e destino dell’uomo occidentale

 A distanza di dieci anni dalla prima edizione, è uscito nuovamente per Laterza L’incontro e il caso. Narrazioni moderne e destino dell’uomo o…
Perché ho firmato l’appello per la scuola pubblica. Il dibattito sull’Appello sulla scuola pubblica/8

Perché ho firmato l’appello per la scuola pubblica. Il dibattito sull’Appello sulla scuola pubblica/8

 Ho firmato l’Appello, perché mi pare molto condivisibile in tutte le sue parti, anche in quella relativa alle competenze: è infatti innegabil…
Le intermittenze possibili della storia: su Mio padre la rivoluzione di Davide Orecchio

Le intermittenze possibili della storia: su Mio padre la rivoluzione di Davide Orecchio

 Favole al telefono fu il primo libro che mio padre mi regalò, la mia prima lettura autonoma all’inizio degli anni ‘80: l’Omino di niente dive…
(Non) è la fine! Letteratura come ecologia ai tempi della crisi ambientale

(Non) è la fine! Letteratura come ecologia ai tempi della crisi ambientale

Crisi ambientale, “svolta ecologica” e nascita dell’ecocritica Letteratura e ecologia. Forme e temi di una relazione narrativa di Niccolò Scaffai …

Commenti recenti

Colophon

Direttore

Romano Luperini

Redazione

Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato

Caporedattore

Roberto Contu

Editore

G.B. Palumbo Editore