Emozioni e letteratura
Emozioni e letteratura è una proposta teorica pubblicata sull’ultimo numero della rivista «Moderna» (XVII, 2, 2015), curato da Alessandra Gin…
Il nuovo esame della Scuola secondaria di primo grado: le indicazioni per la prova di italiano scritto
Il decreto ministeriale sul nuovo esame di terza della Scuola secondaria di primo grado all’articolo 7 comma 2 dispone che per la prova scrit…
Poesia come estasi vocale. Un dialogo con Rosaria Lo Russo
a cura di Marianna Marrucci
Ripubblichiamo una nostra intervista del 2016 a Rosaria Lo Russo, vincitrice con Controlli (link …
Pirandello post-umano? Ecocritica, modernismo e coscienza di specie/Teorie e metodi 4
[Il testo seguente raccoglie, in forma abbreviata, alcune osservazioni tratte da un saggio che sarà incluso negli atti del seminario Posthuma…
Il «terzo spazio» dei vinti
Sono usciti gli atti del Convegno Verga e noi, a cura di R. Castellana (Annali della Fondazione Verga, Catania 2017), tenutosi a Siena nel 20…
Narratori d’oggi. Intervista a Marco Missiroli
A cura di Morena Marsilio
Sui generi letterari
Negli ultimi vent’anni la narrativa italiana sembra essere stata egemonizzata da due generi da…
Teorie e metodi/3. Aria fresca e pulita. Su Il poeta innamorato di Marco Santagata
Quando lessi Saggio sul Petrarca di Francesco De Sanctis, ero ancora un lettore acerbo, ma formulai un pensiero che suonava così: che cosa è …
“Scrittori si diventa” di Jenny Poletti Riz: un libro e una pista da seguire
Il reading and writing workshop
I ragazzi non sanno scrivere, i ragazzi non leggono: si può continuare a ripetere questo mantra all’infinito,…
Teoria e metodi/2 . Critica del nonostante. Perché è ancora necessaria la critica letteraria
Guido Guglielmi, Critica del nonostante. Perché è ancora necessaria la critica letteraria, a cura di Valerio Cuccaroni, prefazione di …
Il mondo non è mai stato così opaco e accelerato. A margine di un caso di revisionismo storico
La targa in memoria di Giuseppina Ghersi e il revisionismo neofascista
Poche settimane fa, sui giornali e in rete, si è letta una dura…
Teoria e Metodi/1. Scienze cognitive ed ecocritica: un’intervista a Marco Caracciolo
A cura di Alberto Godioli
Con questo testo inauguriamo una nuova serie di interventi, intitolata Teorie e Metodi. La serie si occuperà…
Portare Kazuo Ishiguro in classe
E anche quest’anno il Nobel. E anche quest’anno noi donne e uomini d’Occidente, che sappiamo leggere e scrivere, e “senza imparare la …
La lettura nella scuola superiore italiana
di Redazione | La scuola e noi
Caro collega, cara collega,
anche tu soffri del fatto di non poterti confrontare sulla didattica della letteratura con altri? An…
Efemeridi. Storie, amori e ossessioni di 27 grandi scrittori
Scrivere un libro è anche assumersi delle responsabilità. E ancor di più deve esserlo se il libro che si è deciso di scrivere, o che si è “ch…
La poesia di Creuza de mä, ovvero quando per arrivare all’idea c’è da impiastrarsi con la forma
Odio i musei. Quei posti chiusi, isolati, protetti, dove le opere sono custodite e conservate con cura, ognuna ordinatamente etichettata e ca…
L’insegnante capovolto: anatomia del suo successo
“Chi ama la scuola la ribalta”. Questo è il titolo del prossimo convegno dell’associazione che promuove la Flipped Classroom in Italia, la classe c…
Cercando una via d’uscita dalle macerie. Sulle ultime poesie di Salvatore Ritrovato
«Ancor gustate qualche leccornia / di quest’isola, quale non vi lascia / le cose vere scerner dalle false»
(William Shakespeare, La Tempesta)…
L’allegoria della ferocia
I. Se si dovesse concentrare nella sintesi emblematica di una figura il senso dell’ultimo romanzo di Nicola Lagioia, La Ferocia (Einaudi, 201…
Lettera alla Ministra Valeria Fedeli
Gentile Ministra,
non Le dispiaccia leggere alcune considerazioni al termine di un’estate in cui più volte si è parlato di scuola anche per e…
Il Vangelo secondo il ragazzo
(Allora tutti lo abbandonarono e fuggirono. Lo seguiva però il ragazzo, che aveva addosso soltanto un lenzuolo, e lo afferrarono. Ma egli, lasciato…
Achille Campanile, uno scrittore con la esse maiuscola: l’irriverente importanza della grammatica per un autore «mai» scontato
Cosa hanno in comune Campanile e Leopardi? Qual è la corretta definizione di umorismo, in relazione agli scritti dell’autore laziale? Nel qua…
Settembre: accogliere e osservare. Riflessioni e proposte sul ritorno in classe
Settembre, di nuovo
A me piace la scuola a settembre: tempo di speranze e attese. È un capodanno, un inizio cui mancano i fuochi d’artificio…
Tra nobile intrattenimento e patto di sorellanza: L’Arminuta di Donatella Di Pietrantonio
Affacciandosi dalle “soglie” a L’arminuta di Donatella di Pietrantonio – opera vincitrice della 55° edizione del Premio Campiello – col…
“Difesa della poesia” di Ben Lerner
Platonismo metaforico
Odiare la poesia (Sellerio, 2017) per difenderla. Se fosse solo una provocazione per antitesi, sarebbe poca cosa….
I nuovi insegnanti
Chi legge il cambiamento?
Degli insegnanti italiani, oltre che la vincente e strumentale rappresentazione giornalistico-politica, abbiamo una…
Essere solo se stessi. Guido Mazzoni incontra gli studenti
A cura di Daniele Lo Vetere
Il poeta Guido Mazzoni ha incontrato alcuni studenti e studentesse di un liceo senese, per un dialogo sulla sua …
Qualcosa che ho sempre avuto intenzione di dirti
Traduzione e introduzione di Valentina Fedi
Alice Munro scrive Something I’ve been meaning to tell you nel 1974, mentre si trova a Vancouver…
A morsi e fughe. Su Elsamatta di Alessandra Carnaroli
Preparato da Anna matta 467 membri (2013), Elsamatta (Ikonaliber 2015, finalista al Premio Pagliarani 2016) è il libro che conferma Alessandr…
Trump o Clinton? Sì o no? Liceo Mamiani o Tasso? Che cosa le ultime vicende elettorali italiane e mondiali ci insegnano sull’ossessione per le classifiche tra scuole
Se fossi genitore e dovessi decidere a quale scuola iscrivere mio figlio, probabilmente farei così: scorrerei fino al fondo la classifica sti…
Non sbeffeggiamo il “politicamente corretto”. qualche riflessione su Trump, Faulkner e Tacito
«Mi venga un accidente se non siamo in una bella situazione quando un qualsiasi sporco forestiero incapace di guadagnarsi la vita nel paese dove Di…
-
L’interpretazione e noi
-
Sul merito dell’intellettuale. Uno studio preliminare su neoliberalismo, conoscenza e forza-lavoro
-
Legami di Eshkol Nevo: un viaggio tra cuori affamati
-
Un monito per il presente: l’antimilitarismo di Francesco Misiano
-
Su Il popolo è immortale di Vasilij Grossman
-
-
La scrittura e noi
-
La “donna di Contorno”: su Adelaida di Adrián N. Bravi
-
Linda
-
Su “Il sessantotto e noi” di Romano Luperini e Beppe Corlito
-
A proposito di L’Avversario di Emmanuel Carrère
-
-
La scuola e noi
-
Ecce infans. Diseducare alla pedagogia del dominio
-
Dalle conoscenze, alle competenze, all’affettività: utopia o distopia di una professione?
-
Dante al Buonarroti. Fare esperienza del testo dantesco
-
Matteotti cento anni dopo, fra storia e didattica
-
-
Il presente e noi
-
Il convegno di LN: i laboratori/3. Leggere la poesia d’amore medievale nella secondaria di primo e di secondo grado
-
Il convegno di LN: i laboratori/2. Tra narrazione e argomentazione
-
Il convegno di LN: i laboratori/1. Oltre le ideologie del digitale
-
Il convegno di LN: le relazioni/3. La formazione docenti (di letteratura) iniziale e in itinere
-
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Commenti recenti