
«Complessità del confine orientale, violenza politica, spostamenti di popolazione» – Comunicato del liceo Gioberti di Torino
Il 20 aprile 2023 al Liceo V. Gioberti di Torino si è tenuta una lezione di aggiornamento per docenti, promossa dal Dipartimento di storia e filos…

“Cuori in piena”. Alessio Torino torna a Pieve Lanterna
Mio padre mi aveva proibito di andare a tuffarmi alle Caldare perché l’anno prima, sul finire dell’estate, un mio coetaneo ci era annegato. Non e…

“Il grande motivo”: dialettica e cultura di destra
Nella storia che caratterizza la cultura di destra nel 19° e 20° secolo, una serie di tematiche tendono a ripresentarsi in maniera caratterizzante…

Speciale 25 aprile /2. Perché leggere Il fascismo eterno di Umberto Eco
Nel 1942, all’età di dieci anni, vinsi il primo premio dei Ludi Juveniles (un concorso a libera partecipazione coatta per giovani fascisti italia…

Speciale 25 aprile /1. Verso (e contro) la democrazia autoritaria
Ambizione e revanche della Meloni
Un’ambizione gonfia le vele della Meloni e del suo governo in direzione delle elezioni europee del 2024. L’ob…

Anne Carson – “Totalità: il colore dell’eclissi”
Su gentile concessione dell’editore, pubblichiamo un estratto da Decreazione di Anne Carson (Utopia, 2023), tradotto da Patrizio Ceccagnoli.
…

Conquistare la narrazione: fenomenologia di un festival sulla letteratura working class
Dal 31 marzo al 2 aprile, presso il presidio ex GKN di Campi Bisenzio, si è tenuto il primo festival della letteratura working class, con la direz…

Made in Italy. Brevi note sulla rimozione della pandemia
Oltre a quello del comunismo, che induceva tantissimi giovani a iscriversi ai licei, ignari delle gioie di turismo e agricoltura, un altro spettro…

Esiste uno spazio per le “Cose che non si raccontano” e Antonella Lattanzi lo ha trovato
Non credevo di essere una persona che non racconta niente di sé. Non ho mai creduto di esserlo. Adesso so che lo sono. Che ho una diga nella tes…

La natura ostile di Paolo Lago
Per gentile concessione dell’editore pubblichiamo un estratto dal volume La natura ostile. Visioni e prospettive nella narrativa contempor…

Leggere insieme, imparare insieme. Nota sul «male di vivere», la «divina Indifferenza» e la libertà
Premessa
A volte, nel nostro lavoro di insegnanti, rischiamo di smarrire il senso di quello che facciamo: presi da incombenze burocratiche di o…

Su “Il dio disarmato” di Andrea Pomella
La meditazione della morte non insegna a morire;
non rende l’esodo più facile, ma non è questo quel ch’io cerco.
(M. Yourcenar, Memorie di A…

Il romanzo di Donnarumma, La vita nascosta
Raffaele Donnarumma è uno dei critici più brillanti e preparati della nuova generazione (basta ricordare il meritato successo, pochi anni fa, del …

Trovare regolarità nelle irregolarità: una visione diversa dei verbi irregolari
Siamo proprio così sicuri che i verbi irregolari siano così indomiti e ribelli? Così ostici da non entrare in testa ai nostri ragazzi? In realtà s…

Festival Letteratura working class – Campi Bisenzio (FI) 31 marzo-2 aprile
Al presidio GKN il primo festival internazionale di letteratura working class, dal 31 marzo al 2 aprile a cura di Edizioni Alegre e Collettivo di …

Proposte per giovani lettori – “#Being Young, il mondo è nostro” di Linn Skåber
Assaggio di lettura
2. Peter Pan La mamma dice che assomiglio a Peter Pan. Non è vero. Abbiamo lo stesso nome. Anch’io mi chiamo P…

Costruire l’identità attraverso l’altro: recensione a “Lo straniero di carta”
Condizionare attraverso i libri per l’infanzia
Nell’Enciclopedia de’ fanciulli, pubblicata nel 1819 da Giovanni Battista Rampoldi, si legge: «D…

All’origine di un genere: quando un romanzo “nasce classico”. Leggere Frankenstein in classe
Sul leggere in classe (e perché)
Se, come diceva Spinazzola, ai due poli della lettura ci sono da una parte il lettore professionista, che è in…

Perché leggere “Marcovaldo” di Italo Calvino
II vento, venendo in città da lontano, le porta doni inconsueti, di cui s’accorgono solo poche anime sensibili, come i raffreddati del fieno, che…

Leopardi gamificato. Dialogo di un dirigente scolastico e di una docente di italiano sul 4.0
Alle studentesse e agli studenti del corso di didattica della letteratura 2022-23
Docente: sono ve…

Fare esperienza della lettura: Antonia Pozzi, Sventatezza. Un diario di bordo didattico
Qualche giorno fa in una classe seconda (liceo delle scienze umane) abbiamo affrontato questa poesia di Antonia Pozzi (dall’edizione Parole, Garza…

Neofascisti, antifascisti, a-antifascisti. Una nota sul ‘ritorno del fascismo’
I.
L’esibito disprezzo per la vita umana che gli esponenti di questo Governo hanno dimostrato a Cutro e intorno al dramma di Cutro è così evide…

Proposte per giovani lettori – “Aristotele e il giavellotto fatale” di Margaret Doody
Assaggio di lettura
«Ovviamente», mi disse Aristotele mentre ci allontanavamo con fatica dall’infelice ginnasio, con i suoi ricordi di morte, …

“I confini contano”. Psicologia, filosofia e politica nella riflessione di Frank Furedi
In effetti, l’infantilizzazione degli studenti universitari ha finito per istituzionalizzarsi: spesso i rettori degli atenei trattano gli alunni …

Una catastrofe per l’istruzione pubblica: dalla scuola dello Stato alla scuola delle Regioni
L’autonomia differenziata: «attuazione» o decostruzione del testo costituzionale?
Il 2 febbraio scorso, con l’approvazione in Consiglio dei min…

Perché leggere “Tomás Nevinson” di Javier Marías
Ho avuto un’educazione all’antica, e non avrei mai creduto che un giorno mi si potesse ordinare di uccidere una donna. Le donne non si toccano ne…

Sul caso Cospito: alcune riflessioni sciasciane
1. Genesi del carcere duro in Italia
Riflettere criticamente sul caso Cospito comporta la dolorosa e scomoda ricostruzione della genesi dell’is…

Psicoanalisi, psicologismo e scuola
La diffidenza nei confronti della psicoanalisi
Il libro di Michel David, La psicoanalisi nella cultura italianai più di cinquant’anni fa tentav…

L’apocalisse moderna di “Tasmania” di Paolo Giordano
«Scrivo di ogni cosa che mi ha fatto piangere»
«Lavora a un libro su dei fatti accaduti in Giappone settant’anni fa di cui non interessa più ni…

Ciò che è nostro non ci sarà tolto mai (Carteggio 1918-1980). Sull’epistolario tra Montale e Solmi
Una lunga amicizia
A Novembre del 2021 è stato pubblicato da Quodlibet il monumentale epistolario tra Eugenio Montale e Sergio Solmi, Ciò che è…
-
L’interpretazione e noi
-
Auerbach contro Bachtin
-
Le Labour narratives
-
Il polveroso splendore. Sandro Penna nel teatro di Elio Pecora
-
Il realismo obliquo nel romanzo italiano degli anni Trenta. Per lo studio di una contraddizione narrativa. Michela Rossi Sebastiano dialoga con Federico Masci e Niccolò Amelii
-
-
La scrittura e noi
-
Proposte per giovani lettori. “Piccoli Mondi” di Cale Azumah Nelson
-
Rileggere Stanislaw Lem 3. Ritorno dall’universo: «hanno ucciso l’uomo… nell’uomo»
-
“Figlia mia. Vita di Franca Jarach, desaparecida” di Carlo Greppi – Un estratto
-
Matta impresa di Antonio Minutolo letteratore italiano – un estratto
-
-
La scuola e noi
-
IN-SEGNARE, oggi
-
Invalsi fra Big data e Data Despota
-
Sgamare stanca (e forse non serve)
-
L’eroismo del precario: “Oltre l’ora di lezione” di Jacopo Zoppelli
-
-
Il presente e noi
-
Due film di luce e oscurità nella Germania nazista
-
Su Adolescence/2. Per una recensione di Adolescence
-
Su Adolescence/1. Sì ho visto Adolescence e ce l’ho ancora piantato nel cervello
-
Sopravvivere alla propaganda. La guerra al pensiero nell’Europa bellicista
-
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Commenti recenti