La scrittura e noi
Contiene testi poetici e narrativi editi e inediti di autori contemporanei.

Inchiesta sulle scuole di scrittura/3 – Marco Franzoso
A cura di Morena Marsilio e Emanuele ZinatoIl blog “Laletteraturaenoi”, dopo inchieste sugli editor, sui traduttori, sulle copertine, sulla scritt…

Sfondate la porta ed entrate nella stanza buia di Enrico Macioci
Pubblichiamo un estratto da Sfondate la porta ed entrate nella stanza buia di Enrico Macioci uscito in questi giorni per TerraRossa Edizioni. Ring…

Perché leggere “Tutto per i bambini” di Delphine De Vigan
Alla mente di Clara si affacciò una terza ipotesi: quella donna non era né una vittima né un aguzzino: apparteneva al suo tempo. Un tempo in cui…

Inchiesta sulle scuole di scrittura /2 – Paolo Malaguti (Alba pratalia)
A cura di Morena Marsilio e Emanuele ZinatoIl blog “Laletteraturaenoi”, dopo inchieste sugli editor, sui traduttori, sulle copertine, sulla scritt…

Inchiesta sulle scuole di scrittura/ Giulio Mozzi, direttore della Bottega di narrazione
A cura di Morena Marsilio e Emanuele ZinatoIl blog “Laletteraturaenoi”, dopo inchieste sugli editor, sui traduttori, sulle copertine, sulla scrit…

Martin Muma, tra Natura e Storia il romanzo istriano di Ligio Zanini
Un romanzo originale (rispetto alla tradizionale “letteratura dell’esodo”)
Non aveva più paura, ché, se i pescatori di Aci Trezza parlavano per…

Vita mortale e immortale della bambina di Milano: una storia che si lascia amare (anche da chi non ricorda benissimo Dante e Leopardi)
Tra gli otto e i nove anni mi proposi di trovare la fossa dei morti. Avevo appena imparato, nell’italiano della scuola, la favola di Orfeo che era…

L’anonimato globale del rider: su Delivery di Peter Mendelsund
Fin dalla copertina dell’illustratore portoghese João Fazenda, che riproduce un rider oberato di borse e pacchi in sella a una bici in tutto simil…

Fifty-fifty. Sant’Aram e il Regno di Marte di Ezio Sinigaglia
Pubblichiamo un estratto da “Fifty-fifty. Sant’Aram e il Regno di Marte” di Ezio Sinigaglia uscito ieri per TerraRossa Edizioni. Ringr…

L’anno del bradipo. Diario di un critico di provincia
Per gentile concessione dell’autore Domenico Calcaterra e dell’editore pubblichiamo un estratto da L’anno del bradipo. Diario di un critico di pro…

Le metamorfosi di Cleopatra, “personaggio precario”. Recensione all’ultimo romanzo di Vanni Santoni
«Ci sono stata due mesi, a quella Fondazione Shakti. Non so come fosse nell’altra sede, là in India. Dove ero io, si mangiava male, si lavorava du…

Sempre tornare. Sull’ultimo romanzo di Daniele Mencarelli
Loro urlano, ma io non li sento.Mi girano intorno, mi spingono, ma niente e nessuno mi farà cambiare idea.«Mo’ falla finita e monta in macchina.»A…

Perché leggere Madama Butterfly di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa
Come Madame Chrysanthème diventò Madama Butterfly
Prima che Giacomo Puccini la mettesse in musica, consegnandola alla grande storia della liric…

Maria Borio, Dal deserto rosso
Ne I quaderni de la collana, curati da Maurizio Cucchi, è uscita la plaquette di Maria Borio Dal deserto rosso (2021), accompagnata da opere di Li…

Un affresco, o forse un mosaico. Cinque domande a Vitaliano Trevisan
Apprendiamo che è morto lo scrittore Vitaliano Trevisan. Per ricordarlo, riproponiamo questa intervista del nostro redattore Roberto Contu
A cura d…

Consigli di lettura “astrologici”
All’inizio di un nuovo anno si leggono gli oroscopi per provare a vedere cosa ci riservino i mesi che verranno: Amore, Famiglia, Salute, Denaro so…

Perché leggere Miseria e nobiltà di Eduardo Scarpetta
Ma prima raccontiamo la storiella
(…) racconterò ogni cosa con una storiella. Vi è (…) un giovine che ama ed è riamato da una fanciulla onesta….

Auguri di buone letture
Un libro di poesie, un saggio e un libro per ragazzi (forse)
Linda Cavadini
Vivianne Lamarque Madre d’inverno, Mondadori 2016
Ho comprato…

Bilancio del ciclo Il mestiere dell’editor
Il termine editor inizia a essere utilizzato in Italia negli anni Sessanta per indicare non solo lo scopritore di nuovi ingegni ma anche il tramit…

Perché leggere Il barone rampante di Italo Calvino
Di lì a poco, dalle finestre, lo vedemmo che s’arrampicava su per l’elce. […] Cosimo salì fino alla forcella d’un grosso ramo dove poteva stare co…

Perché leggere Cavalleria rusticana di Giovanni Verga
Perché riporta in scena la tragedia (e la riflessione sui generi teatrali)
La commedia Cavalleria rusticana è in un atto e svolge delle scene d…

Inchiesta sul lavoro di editor/14: Francesca Chiappa (Hacca Edizioni)
A cura di Morena Marsilio e Emanuele Zinato
1. Editing e condizioni materiali del lavoro intellettuale. Qual è il suo rapporto lavorativo e qua…

Le tentazioni della pernice
Su gentile concessione dell’editore, pubblichiamo l’estratto di Michela Fregona La tentazione della pernice, tratto dal volume Costola sarà lei!,&…

Rigoni Stern, la montagna e un suo lettore
A partire dalla rivisitazione dell’opera di Rigoni Stern, a cui « letteraturaenoi » ha dato spazio nell’ultimo anno con diversi contributi, …

Su Di chi è la colpa di Alessandro Piperno
E gli altri? Oh, gli altri erano lì per bellezza: come cactus nei film western.In quanto a me, da bravo animaletto incapace di concepire mondi alt…

Perché leggere “Non leggerai” di Antonella Cilento
La lezione di Tecniche turistiche e Cultura generale volgeva ormai al termine nell’assolata aula napoletana. Un esercito di nubi candide come sott…

Inchiesta sul lavoro di editor/13: Laura Cerutti (Feltrinelli)
A cura di Morena Marsilio e Emanuele Zinato
Editing e condizioni materiali del lavoro intellettuale. Qual è il suo rapporto lavorativo e quanti…

In nome del padre: L’ombra di Berlino – vivere con i fantasmi del kindertransport – di Jonathan Lichtenstein
Da tanti anni desideravo andare con mio padre a Berlino, per poi ripercorrere il tragitto della sua fuga con uno dei convogli del ‘Kindertransport…

Inchiesta sul lavoro di editor/12: Linda Fava (Mondadori)
A cura di Morena Marsilio e Emanuele Zinato
Editing e condizioni materiali del lavoro intellettuale. Qual è il suo rapporto lavorativo e quanti…

Il cucchiaino del dottor Mandel’štam. Su Il rumore del tempo e altre prose di Osip Mandel’štam
Una prosa cristallografica
Le prose che costituiscono la raccolta Il rumore del tempo di Osip Mandel’štam (Passigli Editori, 2010) furono scritte …
-
L’interpretazione e noi
-
Le Labour narratives
-
Il polveroso splendore. Sandro Penna nel teatro di Elio Pecora
-
Il realismo obliquo nel romanzo italiano degli anni Trenta. Per lo studio di una contraddizione narrativa. Michela Rossi Sebastiano dialoga con Federico Masci e Niccolò Amelii
-
Pavese nell’oceano di Walt (passando per Spoon River): I mari del Sud
-
-
La scuola e noi
-
Invalsi fra Big data e Data Despota
-
Sgamare stanca (e forse non serve)
-
L’eroismo del precario: “Oltre l’ora di lezione” di Jacopo Zoppelli
-
LAUDATIO TEMPORIS ACTI
-
-
Il presente e noi
-
Su Adolescence/2. Per una recensione di Adolescence
-
Su Adolescence/1. Sì ho visto Adolescence e ce l’ho ancora piantato nel cervello
-
Sopravvivere alla propaganda. La guerra al pensiero nell’Europa bellicista
-
Si vis pacem para bellum? Sulla manifestazione del 15 marzo
-
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Commenti recenti