Un affresco, o forse un mosaico. Cinque domande a Vitaliano Trevisan
Apprendiamo che è morto lo scrittore Vitaliano Trevisan. Per ricordarlo, riproponiamo questa intervista del nostro redattore Roberto Contu
A cura di Roberto Contu
1) In Works lei racconta il proprio fallimento reiterato nella precarietà lavorativa, vissuto in una generazione e in un luogo, il nord-est vicentino, che ha fatto del posto fisso e della produttività il proprio dio proprio negli anni Settanta/Ottanta. È questa condizione particolare che le ha permesso di raccontare in modo così credibile quegli anni e quell’Italia?
Non era mia intenzione raccontare “quegli anni” eccetera, ma semplicemente la storia dei miei lavori. Scrivendo, mi sono reso conto che si trattava non di realizzare un quadro, ma bensì un affresco, o forse un mosaico, e mi sono regolato di conseguenza.
2) In Works lei racconta la brutalità del lavoro, non tanto quello dell’annichilimento fisico, quanto quello della svendita della propria identità. Eppure proprio in questo modo il lavoro assume alla fine del libro il peso specifico necessario per restituirlo a un referto credibile, si depura dal rischio di narrazioni patetiche o ciniche, si ricolloca nel mistero di ciò che è: conflitto ancestrale e violento contro l’inerzia dell’esistere. Lei che ha iniziato questa lotta con il lavoro a quindici anni, a che punto si trova ora?
Attualmente, essendomi posto nella condizione di non poter fare altrimenti, scrivo per vivere – e naturalmente viceversa. Grazie a dio – dio minuscolo, giacché io non credo – sembra che la natura mi abbia fatto dono di più di un talento (o forse di uno solo, ma duttile); così posso alternare la scrittura narrativa, che è quella che mi costa più fatica, con quella drammaturgica, che è molto più leggera, se non altro perché necessita di meno parole, e in più mi permette di essere spesso sul palco, in veste di lettore o di attore; e in quest’ultimo ruolo, quello di attore, ogni tanto, ma con una certa regolarità, mi capita di essere chiamato per una qualche produzione cinematografica o televisiva. Mi ritengo un uomo fortunato.
3) Dopo aver letto il suo libro mi capita spesso di fermarmi a guardare le foto che posta sul suo profilo. Da subito ho colto una continuità con il racconto della realtà sgretolata e identitaria del suo immaginario. Ho provato lo stesso interesse per foto per certi versi simili che tempo fa Francesco Pecoraro pubblicava raccontando Roma. Nell’uno e nell’altro caso ho apprezzato l’assenza di retorica e la capacità di narrazione del particolare. È così complesso raccontare in modo onesto la realtà?
Rispondo citando integralmente il cosiddetto primo sorite cinese.
Gli antichi che volevano che l’intelligenza esercitasse il suo compito di educazione in tutto il paese, cominciavano col mettere ordine nel loro principato; volendo mettere ordine nel loro principato, regolavano prima di tutto la loro vita famigliare; volendo regolare la loro vita famigliare, cominciavano col coltivare la loro persona; desiderando coltivare la loro persona, prima di tutto correggevano il loro cuore; volendo correggere il loro cuore cercavano la sincerità nei loro pensieri; cercando la sincerità nei loro pensieri, cominciavano con l’applicarsi alla scienza perfetta; questa scienza perfetta consiste nell’acquistare il senso delle cose reali. (Tá-Hio)
Curioso che venga da un grande libro di retorica – Trattato dell’Argomentazione, Perelman/Olbrechts-Tyteca. O forse no, visto che la prima regola della Retorica, in quanto arte dell’argomentazione, è non rendere se stessa evidente. Perciò, a mio parere, e contrariamente a quanto comunemente si pensa, il discrimine non è tra retorica (negativo) e assenza di retorica (positivo), ma, molto semplicemente, tra buona e cattiva retorica.
4) Lei racconta di avere studiato poco e male in un istituto tecnico per geometri. Di avere iniziato a lavorare a intermittenza ovunque e comunque. Di avere rischiato crinali pericolosi. Di avere capito molto presto di essere uno scrittore ma di dovere aspettare per iniziare a farlo. Di avere vissuto continuamente una condizione da fuori luogo, socialmente reietta. Ora che è unanimemente riconosciuto come autore, si sente uscito da questa condizione di irregolare?
No.
5) Le ho sentito raccontare del suo vivere la scrittura come «lotta per togliersi dalla pagina bianca». È questo un modo per esistere?
Evidentemente sì.
N.B. Mi permetto un’osservazione rispetto alle domande: non ho potuto fare a meno di notare il ricorrere del verbo raccontare. Ebbene il racconto è solo una parte del discorso; l’ambito della scrittura è ben più ampio e non si esaurisce di certo in esso.
Fotografia: G. Biscardi, Vetrina, Palermo 2016
Articoli correlati
Nessun articolo correlato.
-
L’interpretazione e noi
-
Su Il popolo è immortale di Vasilij Grossman
-
Breve storia dell’amnesia
-
Sul Narratore postumo di Sergio Zatti
-
Tra neorealismo e persistenze moderniste: il romanzo italiano degli anni Cinquanta
-
-
La scrittura e noi
-
“L’unico modo che abbiamo per non precipitare nel terrore”. Intervista a Edoardo Vitale
-
Antifascismo working class. Intorno all’ultimo libro di Alberto Prunetti
-
Auster in aula
-
Oggetti dismessi tra incendio e rinascita – Sul romanzo d’esordio di Michele Ruol
-
-
La scuola e noi
-
Matteotti cento anni dopo, fra storia e didattica
-
Politica e cultura: i dilemmi che abbiamo creduto oltrepassare. Verso una nuova stagione di lotte nella scuola?
-
La scuola ai tempi del Mim /1: cultura di destra e crisi della globalizzazione liberal
-
I paradossi dell’orientamento narrativo
-
-
Il presente e noi
-
Il convegno di LN: i laboratori/3. Leggere la poesia d’amore medievale nella secondaria di primo e di secondo grado
-
Il convegno di LN: i laboratori/2. Tra narrazione e argomentazione
-
Il convegno di LN: i laboratori/1. Oltre le ideologie del digitale
-
Il convegno di LN: le relazioni/3. La formazione docenti (di letteratura) iniziale e in itinere
-
Commenti recenti
- Daniele Lo Vetere su La scuola ai tempi del Mim /1: cultura di destra e crisi della globalizzazione liberalGrazie a te dell’attenzione, Attilio.
- Attilio Scuderi su La scuola ai tempi del Mim /1: cultura di destra e crisi della globalizzazione liberalRingrazio Daniele Lo Vetere per questa prima, lucida tappa di una riflessione che seguirò con…
- Oliviero Grimaldi su Soft skills /2. Come ti spaccio le “soft skills” per risorse emotive della classeMolto interessante e quasi del tutto condivisibile. Resta aperto un problema: la stragrande maggioranza dei…
- CONVEGNO LN “LA DISUMANIZZAZIONE DELLA VITA E LA FUNZIONE DELLE UMANE LETTERE” | ADI-SD SICILIA su Il convegno di LN: i laboratori/1. Oltre le ideologie del digitale[…] La relazione del laboratorio didattico curato da Alberto Bertino e Stefano Rossetti: Oltre le…
- Teresa Celestino su Il convegno di LN: le relazioni/3. La formazione docenti (di letteratura) iniziale e in itinereBellissimo intervento. Del resto, sostenevo molte delle posizioni qui presenti in un contributo scritto qualche…
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Lascia un commento