Skip to main content
Logo - La letteratura e noi

laletteraturaenoi.it

diretto da Romano Luperini

L’interpretazione e noi

L’interpretazione e noi contiene saggi, interpretazioni e interventi sulla letteratura e su di noi, donne e uomini contemporanei.

Gli intellettuali-massa e il Sessantotto. Felice Rappazzo su “L’uso della vita”/15

Gli intellettuali-massa e il Sessantotto. Felice Rappazzo su “L’uso della vita”/15

1 – Il libro di Romano Luperini (la sua terza opera “creativa”) è innanzi tutto un romanzo-testimonianza sul ’68. Diciamo meglio, sull’anno 1968 a …
Il sogno dell’uomo di fuoco: Defoe, Manzoni, Tozzi

Il sogno dell’uomo di fuoco: Defoe, Manzoni, Tozzi

Presentiamo ai nostri lettori la seconda parte dell’adattamento didattico del saggio di Romano Luperini che tratta della ricorrenza dell’incubo de…
Il sogno dell’uomo di fuoco: “La madre” di Tozzi

Il sogno dell’uomo di fuoco: “La madre” di Tozzi

Presentiamo ai nostri lettori l’adattamento didattico, in due parti, di un saggio di Romano Luperini da proporre alla classe con l’ausilio della LI…
L’intensità e le contraddizioni del Sessantotto. Clotilde Bertoni su “L’uso della vita”/14

L’intensità e le contraddizioni del Sessantotto. Clotilde Bertoni su “L’uso della vita”/14

«L’intensità […] a portata di mano», cifra classica degli stati d’eccezione, è il Leit-Motiv del nuovo romanzo di Romano Luperini, L’uso della vi…
Tra arbitrio e necessità. Bonifacino e Drago su “L’uso della vita”/13

Tra arbitrio e necessità. Bonifacino e Drago su “L’uso della vita”/13

Un romanzo storico? Certo, bisogna ammetterlo. Il riferimento al “romanzo storico”, di cui Romano Luperini si serve per definire la sua ultima prov…
L’individuo e la realtà. Niva Lorenzini su “L’uso della vita”/12

L’individuo e la realtà. Niva Lorenzini su “L’uso della vita”/12

Ritmi e fisionomia di un testo Molto è stato scritto da recensori tempestivi (Angelo Guglielmi, Giulio Ferroni, Daniele Giglioli tra i primi, rispe…
Nota di traduzione. Su Gianni Celati e “Ulysses”.

Nota di traduzione. Su Gianni Celati e “Ulysses”.

Una traduzione audace Che fosse il profilo di un uomo grasso, quello che si stagliava dalla cima delle scale della torre di Sandycove, sembra un fa…
La piazza di Roma come il ‘68. Alberto Alfredo Tristano su “L’uso della vita”/11

La piazza di Roma come il ‘68. Alberto Alfredo Tristano su “L’uso della vita”/11

«Abbiamo abrogato la democrazia rappresentativa e scelto la democrazia diretta. L’assemblea è sovrana e i suoi rappresentanti sono delegati revocab…
L’ostinazione delle parole. Emanuela Annaloro su “L’uso della vita”/10

L’ostinazione delle parole. Emanuela Annaloro su “L’uso della vita”/10

Il nuovo romanzo di Luperini, L’uso della vita. 1968, ruota ellitticamente intorno a due fuochi: la politica e il 1968, la vicenda privata e l’amor…
Manzoni: il romanzo e la storia

Manzoni: il romanzo e la storia

Presentiamo ai nostri lettori un ciclo di lezioni su I promessi sposi che sostengono la tesi della modernità di Manzoni.  …
Il tiranno, l’innominato e la modernità di Manzoni

Il tiranno, l’innominato e la modernità di Manzoni

Questo articolo è stato pubblicato per la prima volta il 7 aprile 2013. Presentiamo ai nostri lettori un ciclo di lezioni su I promessi sposi che …
L’inquietudine ne “I promessi sposi” e il personaggio di Don Rodrigo

L’inquietudine ne “I promessi sposi” e il personaggio di Don Rodrigo

Presentiamo ai nostri lettori un ciclo di lezioni sui Promessi Sposi che sostengono la tesi della modernità di Manzoni. Le lezioni proposte utilizz…
Educazione sentimentale nell’anno 1968. Felice Piemontese su “L’uso della vita”/9

Educazione sentimentale nell’anno 1968. Felice Piemontese su “L’uso della vita”/9

Quando, una decina d’anni fa, Romano Luperini, uno dei più noti e apprezzati tra i critici e gli storici della letteratura (il suo ultimo saggio è …
L’utopia del ’68. Giuseppe Muraca  su “L’uso della vita”/8

L’utopia del ’68. Giuseppe Muraca su “L’uso della vita”/8

Sul ’68 si è ormai accumulata una bibliografia sterminata. Romano Luperini ha da poco aggiunto una nuova voce, rompendo però con le consuetudi…
Qui è successo un ’68. Roberto Barzanti su “L’uso della vita”/7

Qui è successo un ’68. Roberto Barzanti su “L’uso della vita”/7

Perché uno storico della letteratura di chiara fama, nonché critico militante di acre impegno, invece di un argomentato saggio che rifletta sulla c…
Ribellarsi è un desiderio precoce e interrotto. Giacomo Annibaldis su “L’uso della vita”/6

Ribellarsi è un desiderio precoce e interrotto. Giacomo Annibaldis su “L’uso della vita”/6

«Veramente straordinario»: è il giudizio di Andrea Camilleri esibito sulla copertina del romanzo L’uso della vita. 1968 di Romano Luperini. E il le…
Intervista a Fahrenheit su “L’uso della vita”

Intervista a Fahrenheit su “L’uso della vita”

All’indomani delle elezioni Romano Luperini discute a Fahernheit,  a partire dal suo ultimo romanzo L’uso della vita, di ciò che è stato il 19…
A che cosa serve la letteratura?

A che cosa serve la letteratura?

L’immaginazione letteraria a carico del SSN Ma davvero la letteratura è diventata un linguaggio anacronistico, o addirittura postumo? Lo pensiamo v…
Flatlandia e l’impensabilità dell’inconscio simmetrico di Matte Blanco

Flatlandia e l’impensabilità dell’inconscio simmetrico di Matte Blanco

Pubblichiamo un intervento di Alessandra Ginzburg che rielabora alcune posizioni del suo saggio Lo scandalo dell’indivisibilità, in «Psiche», n. 1,…
Autobiografia di un anno. Daniela Brogi su “L’uso della vita”/5

Autobiografia di un anno. Daniela Brogi su “L’uso della vita”/5

Fino a dove possono spingersi i diritti dell’immaginazione e dell’invenzione letteraria quando a raccontare una vicenda storica non è un autore vis…
Raccontare il 1968. Giulio Ferroni su “L’uso della vita” /4

Raccontare il 1968. Giulio Ferroni su “L’uso della vita” /4

Come raccontare il Sessantotto? E come raccontarlo non in un’ottica solo storiografica né in una diretta prospettiva politica, evitando amplificazi…
La diffrazione fra tono e contenuto. Daniele Giglioli su “L’uso della vita”/3

La diffrazione fra tono e contenuto. Daniele Giglioli su “L’uso della vita”/3

  Colpisce, in L’uso della vita. 1968, terzo romanzo di Romano Luperini, la diffrazione tra il contenuto incandescente e il tono, come definir…
Nota di lettura. Emanuele Zinato su “L’uso della vita”/2

Nota di lettura. Emanuele Zinato su “L’uso della vita”/2

  Per capire il senso profondo del romanzo di Romano Luperini, L’uso della vita. 1968, occorre scomporne l’ordine sintagmatico  e  p…
Lettura di Corno inglese. Impressionismo, teoria, sintassi

Lettura di Corno inglese. Impressionismo, teoria, sintassi

Pubblichiamo in due tempi un commento a Corno Inglese di Massimiliano Tortora che uscirà sul n. 65 di Allegoria col titolo«Ogni apparenza dintorno…
Lettura di Corno inglese. La struttura unitaria e il modello Debussy

Lettura di Corno inglese. La struttura unitaria e il modello Debussy

  Pubblichiamo in due tempi un commento a Corno Inglese di Massimiliano Tortora che uscirà sul n. 65 di Allegoria col titolo «Ogni apparenza d…
Il limite e il merito del 1968. Angelo Guglielmi su “L’uso della vita”/1

Il limite e il merito del 1968. Angelo Guglielmi su “L’uso della vita”/1

Caro Luperini, Ho letto con gran gusto il tuo romanzo sessantottesco che ricostruisce vicende esaltanti che tutti noi, in ruoli diversi, abbiamo p…
Montale. Un classico inattuale

Montale. Un classico inattuale

Pubblichiamo il capitolo introduttivo di R. Luperini, Montale e l’allegoria moderna, Liguori Editore, Napoli 2012. I titoletti, non presenti nel vo…
Montale e il canone poetico del Novecento

Montale e il canone poetico del Novecento

Storia corografica di Montale Proviamo a considerare la poesia di Montale da una certa distanza, come un paesaggio visto da lontano o come una cate…
Un’opinione sull’Atlante della letteratura italiana

Un’opinione sull’Atlante della letteratura italiana

Dante e Sherlock Holmes Il 3 dicembre 1315 la popolazione di Padova ebbe il privilegio di osservare uno spettacolo unico. Albertino Mussato, il pri…

Commenti recenti

Colophon

Direttore

Romano Luperini

Redazione

Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Annalisa Nacinovich, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato

Caporedattore

Daniele Lo Vetere

Editore

G.B. Palumbo Editore