
Modernismo, avanguardie, antimodernismo
La categoria di modernismo
La categoria critica di “modernismo” è segnata ancora, come si denunciava già trent’anni fa, da vaghezza e ambiguità(1)…

Poesia e scuola. Qualche fotogramma
Non credo di essere in grado, oggi, di proporre un discorso compiuto e analitico sull’argomento che è stato proposto. O, più esattamente: non credo…

Per una critica (non costruttiva) della valutazione
Nelle serie di interventi pubblicati in questi giorni su letteraturaenoi è comparso anche Psicoanalisi della valutazione di Maria Rosaria Marella….

Su “La grande bellezza”
La grande bellezza è un film indubbiamente di qualità. Non un capolavoro, ma un buon film. Ottimo attore protagonista, ottima fotografia, ottimo ri…

Jean-Jacques Rousseau l’errante/ Letteratura e bisogni speciali 6
Una figura controversa e originale
Parlare di Jean-Jacques Rousseau non è mai una impresa semplice, è stato uno degli scrittori e filosofi più stud…

Insegnare la letteratura oggi/5. Intervista a Clotilde Bertoni
A cura di Emanuela Annaloro
E.A: L’insegnamento della letteratura nelle nostre scuole su cosa poggia realmente? Su di un nucleo condiviso di …

Eteronomia della scuola: il bancomat in classe
Da quest’anno, la carta dello studente “Io Studio”, consegnata dal MIUR attraverso le scuole a tutti gli studenti del primo anno degli …

Torniamo all’Università
Qualche giorno fa Alba Sasso ha scritto un piccolo ma significativo articolo sull’università (Test e numero chiuso non funzionano, “Il Manifesto”, …

Compìta: un progetto per la letteratura delle competenze
L’interpretazione nasce da uno sforzo concertato, che tende alla riconfigurazione dei contesti dati, mettendo alla prova la loro…

Tic del cambiamento e totem Invalsi. Risposta a Gianna Fregonara
Nel lessico odierno della politica e della comunicazione di massa, c’è una parola che è diventata il precipitato di tutto il bene: «innovazione». Q…

Insegnare la letteratura oggi/4. Intervista a Pietro Cataldi
A cura di Emanuela Annaloro
E.A: L’insegnamento della letteratura nelle nostre scuole su cosa poggia realmente? Su di un nucleo condivi…

Dare i numeri
«Paradigma allusivo» e «paradigma obiettivante»
I difetti di una valutazione “soggettiva” sono noti a tutti, anche ai non insegnanti, che ne hanno…

Lettera aperta del Dirigente Scolastico del Liceo Giulio Cesare
Lettera aperta del Dirigente Scolastico del Liceo Giulio Cesare
a tutte le componenti della scuola
Carissimi,
solo oggi trovo un attimo di tr…

Perché quando la letteratura porta a scuola la vita si grida allo scandalo?
di Adi-SD | La scuola e noi
Gli italianisti dell’ADI-SD respingono il grave episodio di oscurantismo civile ai danni della formazione dei giovani e degliinsegnanti occorso al …

La riorganizzazione “meritocratica” e i saperi dissonanti. Cosa è accaduto all’Università
Nell’ambito del dibattito sulla valutazione pubblichiamo questo intevento di Francesca Coin scritto nel 2010 quando era in via di definizione la r…

«Solo ciò che non può essere contato conta davvero»: la «valutazione ermeneutica». Intervista a Guido Armellini
A cura di Daniele Lo Vetere
D.L.V. Oggi la presenza mediatica del tema della valutazione (prove Invalsi, rilevazioni internazionali sulla li…

Psicoanalisi della valutazione
Frustrazione e politica
La questione “valutazione” mi mette a disagio. Mi turba la convinzione che le classifiche di atenei e facoltà che ogn…

Invalsi e altre storie. Intervista a Giorgio Israel
A cura di Emanuela Annaloro
Da oggi apriamo un dibattito sulla valutazione. Il campo di analisi, come è noto, è molto vasto. Secondo Giancarlo Cer…

Lo scandalo del principe
In occasione della premiazione delle Olimpiadi di italiano si è tenuta a Firenze l’11 e il 12 aprile una celebrazione di Galilei, affidata …

De Roberto e le contraddizioni dell’amore
Cos’è l’amore?
Cos’è l’amore? Un «sentimento egoistico», «un caso dell’amor proprio»: questa è la risposta di De Roberto. Una risposta che lo scri…

Tra restauri e conversioni: storia e politica negli spazi de I viceré
Ne I viceré (1894) De Roberto rappresenta il passaggio dalla Monarchia borbonica al Regno d’Italia sabaudo attraverso lo spostamento progressivo d…

Brevi considerazioni su “Insegnare la letteratura oggi”
In una società in cui ogni valore appare azzerato in un magma indifferenziato, la scuola ha oggi il dovere di non arrendersi, di tentare di prefig…

Italia o Italie? Cartografie letterarie e identità plurali
Recensione a Matteo Di Gesù, Una nazione di carta. Tradizione letteraria e identità italiana, Carocci, Roma, pp.192, 2013.
‘Codificare’…

Dopo la specialità. Studenti assoluti e studenti relativi
I confini della comunità sono aperti a tutti: anche – e soprattutto – a coloro che sono reciprocamente estranei e che estranei vogliono rimanere.
J…

Insegnare la letteratura fra lingua e storia, fra discipline e sperimentazioni
Questo intervento è stato scritto in occasione della tavola rotonda di Milano Insegnare la letteratura oggi del 14 marzo 2014.
Lo sguardo di Oz
Il …

Il canone e la culturologia
Pubblichiamo questo saggio in memoria di Cesare Segre. Il saggio è stato pubblicato su Allegoria 29-30, anno X, maggio-dicembre-1998
C…

Luperini sull’insegnante di Siracusa. Una replica
Tra i vari interventi mi ha interessato soprattutto quello di Margherita Romano, perche’ coglie due aspetti reali, la contestazione del giov…

Il Modernismo. Seminari di aggiornamento
Svevo e Pirandello sono scrittori decadenti? Oppure scrittori d avanguardia? A quale movimento letterario appartengono? E Montale? In questi …

La madre di Montale e l’insegnante di Siracusa
Ho fatto una lezione di aggiornamento agli insegnanti di italiano delle medie superiori a Siracusa. Tema: il modernismo nella poesia italian…

Insegnare la letteratura oggi/3. Intervista a Guido Baldi
A cura di Emanuela Annaloro
E.A. Il titolo della locandina dell’incontro che si terrà a Milano il prossimo 14 marzo recita Insegnare la lett…
-
L’interpretazione e noi
-
Auerbach contro Bachtin
-
Le Labour narratives
-
Il polveroso splendore. Sandro Penna nel teatro di Elio Pecora
-
Il realismo obliquo nel romanzo italiano degli anni Trenta. Per lo studio di una contraddizione narrativa. Michela Rossi Sebastiano dialoga con Federico Masci e Niccolò Amelii
-
-
La scrittura e noi
-
Perché leggere “La dismissione” di Ermanno Rea
-
Proposte per giovani lettori. “Piccoli Mondi” di Cale Azumah Nelson
-
Rileggere Stanislaw Lem 3. Ritorno dall’universo: «hanno ucciso l’uomo… nell’uomo»
-
“Figlia mia. Vita di Franca Jarach, desaparecida” di Carlo Greppi – Un estratto
-
-
La scuola e noi
-
IN-SEGNARE, oggi
-
Invalsi fra Big data e Data Despota
-
Sgamare stanca (e forse non serve)
-
L’eroismo del precario: “Oltre l’ora di lezione” di Jacopo Zoppelli
-
-
Il presente e noi
-
Due film di luce e oscurità nella Germania nazista
-
Su Adolescence/2. Per una recensione di Adolescence
-
Su Adolescence/1. Sì ho visto Adolescence e ce l’ho ancora piantato nel cervello
-
Sopravvivere alla propaganda. La guerra al pensiero nell’Europa bellicista
-
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Commenti recenti