![Insegnare la letteratura oggi/3. Intervista a Guido Baldi](/wp-content/themes/yootheme/cache/95/wood_3-9597444b.jpeg)
Insegnare la letteratura oggi/3. Intervista a Guido Baldi
A cura di Emanuela Annaloro
E.A. Il titolo della locandina dell’incontro che si terrà a Milano il prossimo 14 marzo recita Insegnare la lett…
![Insegnare la letteratura oggi/2. Intervista a Carla Sclarandis](/wp-content/themes/yootheme/cache/aa/cavi_elettrici-aaf489ff.jpeg)
Insegnare la letteratura oggi/2. Intervista a Carla Sclarandis
A cura di Emanuela Annaloro
E. A. : il titolo della locandina dell’incontro che si terrà a Milano il prossimo 14 marzo recita Insegnare la letterat…
![Insegnare la letteratura oggi/1. Intervista a Romano Luperini](/wp-content/themes/yootheme/cache/75/07_cavi_in_acciaio_inox_640_x_480-7532bd6d.jpeg)
Insegnare la letteratura oggi/1. Intervista a Romano Luperini
A cura di Emanuela Annaloro
E. A. : il titolo della locandina dell’incontro che si terrà a Milano il prossimo 14 marzo recita Insegnare la letterat…
![Per chi suona la campana?](/wp-content/themes/yootheme/cache/e1/superimagem-megacurioso-392009683002058878_mega-e1832a2b.jpeg)
Per chi suona la campana?
Il 19 Marzo a Napoli presso la Biblioteca di Ricerca di Area Umanistica (BRAU), Piazza Bellini, 59-60 (ore 9.30-13.00), il gruppo di ricerca i…
![Insegnare la letteratura oggi. Tavola rotonda](/wp-content/themes/yootheme/cache/37/Milano_140314_A4-37ac9d27.jpeg)
Insegnare la letteratura oggi. Tavola rotonda
La società e la scuola stanno cambiando rapidamente; e altrettanto rapidamente sta cambiando l’immaginario dei nostri studenti, il loro modo di ved…
![Le parole di Gramsci sui nostri tempi](/wp-content/themes/yootheme/cache/64/LucaePaoloGramsci-64c9e226.png)
Le parole di Gramsci sui nostri tempi
Questo scritto risale al 2004, quando uscì Le parole di Gramsci, a cura di F. Frosini e G. Liguori, Carocci. Per completezza va ricordato che sempr…
![Quattro punti di vista sulla dispersione scolastica](/wp-content/themes/yootheme/cache/ac/2664299_10-acfdef80.jpeg)
Quattro punti di vista sulla dispersione scolastica
Punto di vista n.1: a che cosa serve il mio lavoro?
Insegno in una scuola professionale e tecnica di Palermo dove i ragazzi arrivano carichi…
![L’uomo d’affari di Italo Svevo](/wp-content/themes/yootheme/cache/29/svevo_veruda_big-293e564b.jpeg)
L’uomo d’affari di Italo Svevo
Introduzione di Maria Borio
Oggi proponiamo la lettura dell’articolo L’uomo d’affari di Italo Sevo nella versione integrale, a seguito del C…
![Il collaboratore avventizio di Italo Svevo](/wp-content/themes/yootheme/cache/dc/il-correttore-di-bozze-dcef2a03.jpeg)
Il collaboratore avventizio di Italo Svevo
Introduzione di Maria Borio
Due articoli di Italo Svevo tornano alla luce dopo quasi un secolo. “Il collaboratore avventizio” e “L’uomo…
![Non parla così il futuro/ Lettere dalla Corea del Sud 7](/wp-content/themes/yootheme/cache/d4/ponte_Mapo_-1-d41f78b9.jpeg)
Non parla così il futuro/ Lettere dalla Corea del Sud 7
Seoul è una città per flâneur? È possibile percorrerla con la testa inquieta e i capricci nelle gambe, gambe che vanno dove vogliono, su per…
![L’adulterio nel romanzo](/wp-content/themes/yootheme/cache/33/izis1-kJVH-U102012361092732uD-330x185LaStampa.it_-33d5f776.jpeg)
L’adulterio nel romanzo
Pietà e distacco
Uno dei passi più noti di Mimesis[1] è dedicato all’analisi di un capoverso di Madame Bovary, in cui si rappresenta la scen…
![Glossario per affrontare la migrazione digitale](/wp-content/themes/yootheme/cache/43/cakes-desserts-sacher-torte-43ae4106.jpeg)
Glossario per affrontare la migrazione digitale
traduzione di Valentina Celona
Versione del 13 gennaio 2013
Importante nota cautelativa: questo è un documento di lavoro. Mi aspetto c…
![Blaise Pascal e l’umanità resiliente / Letteratura e bisogni speciali 5](/wp-content/themes/yootheme/cache/f6/Blaise_Pascal-f60956a2.jpeg)
Blaise Pascal e l’umanità resiliente / Letteratura e bisogni speciali 5
Pascal e la malattia
Blaise Pascal (1623-1662) ha soltanto 39 anni quando si spegne a Port Royal; scienziato, filosofo, uomo di fede, gianse…
Riflettere sull’inclusione
Dal centro studi Giovan Battista Palumbo – Palermo
Riflettere sull’inclusione Incontro di studio
Interventi di:
Raffaele Iosa
Alaim Goussot
Dibat…
![Riflettere sull’inclusione](/wp-content/themes/yootheme/cache/dc/BES_Palermo_300114_copia-dc2e03e0.jpeg)
Riflettere sull’inclusione
Grazie a Maria Montessori, Ovide Decroly, Lev Vygotskij sappiamo che l’esperienza metodologica acquisita con gli alunni disabili può diventare dida…
![Su migliaia d’altri volti. Vittorio Sereni e la memoria di Anna Frank](/wp-content/themes/yootheme/cache/80/sereni_300x293.jpgw700-80c37c76.jpeg)
Su migliaia d’altri volti. Vittorio Sereni e la memoria di Anna Frank
In occasione della giornata della memoria, pubblichiamo questo intervento su Vittorio Sereni e la memoria di Anna Frank.
I.
«La lacuna, il mancamen…
![Alcune questioni oggi sul tappeto nel dibattito culturale](/wp-content/themes/yootheme/cache/cb/crea_gallerie_fotografiche_virtuali_3d_1-cb7aa552.jpeg)
Alcune questioni oggi sul tappeto nel dibattito culturale
Le recensioni di Saccone e di Pellini a Tramonto e resistenza della critica toccano vari temi comuni che mi sembrano rilevanti per due ordini di ra…
![Pierluigi Pellini su Tramonto e resistenza della critica](/wp-content/themes/yootheme/cache/c4/blog-c4aa4306.jpeg)
Pierluigi Pellini su Tramonto e resistenza della critica
Solo in apparenza intona, questo nuovo libro di Romano Luperini, l’ennesima lamentazione sulla conclamata (da due decenni almeno) crisi della criti…
![Antonio Saccone su Tramonto e resistenza della critica](/wp-content/themes/yootheme/cache/53/nothing-538105e0.jpeg)
Antonio Saccone su Tramonto e resistenza della critica
Esiste ancora la critica letteraria? Non mi riferisco all’esercizio funzionale a superare, secondo recenti disposizioni ministeriali, le cosiddette…
Riflettere sul digitale
dal Centro Studi Giovan Battista Palumbo – Palermo
Riflettere sul digitale incontro di studio
interventi di: • Roberto Casati • Giuseppe Chiazzese …
![Riflettere sul digitale – Forum](/wp-content/themes/yootheme/cache/fd/digitale_Palermo_230114_B-fd2f269a.jpeg)
Riflettere sul digitale – Forum
Il digitale viene presentato all’opinione pubblica come il grimaldello che potrà spalancare le porte di un grande cambiamento nella scuola.
Ma a q…
![La telecamera a scuola](/wp-content/themes/yootheme/cache/fc/201306051529110-fc41c33b.jpeg)
La telecamera a scuola
Un giorno uno studente mi chiese: «Prof, perché non ci fa un corso sul linguaggio del cinema?». «Perché non ne sono in grado», gli risposi. Ma l’es…
![A proposito dell’appello per le scienze umane](/wp-content/themes/yootheme/cache/67/ebookENzo2-c2c48-6734e20f.jpeg)
A proposito dell’appello per le scienze umane
Tre studiosi di indirizzi diversi e di diverse idee politiche, Asor Rosa, Esposito e della Loggia, hanno firmato sulla rivista «il Mulino» (2013, 6…
![Il digitale nella scuola italiana: criticità e proposte](/wp-content/themes/yootheme/cache/19/COREA_DEL_SUD_-_0308_-_Scuola_digitale-19f97c6d.jpeg)
Il digitale nella scuola italiana: criticità e proposte
Un approccio al tema del digitale semplicistico e demagogico
Partirei, innanzi tutto, da una premessa fondamentale.
Contrariamente a quanto in meri…
![Gli amori di Mandela](/wp-content/themes/yootheme/cache/4f/Nelson_Mandela-4f743f2d.jpeg)
Gli amori di Mandela
Johannesburg – “Sfioro il tuo naso con il mio per catturare il flusso della vita che mi fai scorrere nel sangue quando stiamo assieme”. Anche Madib…
![Tata Madiba è passato](/wp-content/themes/yootheme/cache/8d/mandela-8d2037c7.jpeg)
Tata Madiba è passato
Citta’ del Capo – Quando sono atterrata all’aeroporto internazionale di Citta’ del Capo tutto quello che pensavo era “sono nella terra di Mandela”….
![Non esistono scorciatoie tecnologiche per l’istruzione di buon livello](/wp-content/themes/yootheme/cache/84/tastiera-scorciatoie-84a493b1.jpeg)
Non esistono scorciatoie tecnologiche per l’istruzione di buon livello
traduzione di Valentina Celona
Non esistono scorciatoie tecnologiche per l’istruzione di buon livello
Non esistono scorciatoie tecnologiche per l’i…
![Helen Keller: al di là dei sensi/ Letteratura e bisogni speciali 4](/wp-content/themes/yootheme/cache/ea/helen-keller-sized-02-ea7605f1.jpeg)
Helen Keller: al di là dei sensi/ Letteratura e bisogni speciali 4
Molti conoscono la storia di Helen Keller tramite il film di W.Gibson “Anna dei miracoli” che racconta la storia dell’incontro tra l’educatrice, A…
![L’esule, lo sradicato e il precario della conoscenza. Storia e futuro degli intellettuali](/wp-content/themes/yootheme/cache/71/eur_aktion-40273-bibliothek-21-5365-stellvertreter-71eac0d6.jpeg)
L’esule, lo sradicato e il precario della conoscenza. Storia e futuro degli intellettuali
Il punto di vista dell’estraneità
Nel frammento 18 di Minima moralia Adorno parla di tramonto della casa e di fine della intimità nelle abitazioni…
![Intervista a Remo Ceserani su letteratura e insegnamento](/wp-content/themes/yootheme/cache/0c/20120227152321-0c455145.jpeg)
Intervista a Remo Ceserani su letteratura e insegnamento
a cura di Alberto Sismondini
A oltre dieci anni dalle Sue considerazioni sull’educazione letteraria nella scuola [ faccio riferimento alla Gu…
-
L’interpretazione e noi
-
L’invettiva ambivalente: Trevisan polemista
-
Sulle tracce di Dario Bellezza, in attesa del trentennale della morte
-
In ricordo di Michael Longley
-
Preparando il Sessantotto: saggisti e scrittori nelle riviste della nuova sinistra (1956-1967)
-
-
La scrittura e noi
-
La mutazione del corpo e la scissione dell’io: leggere a scuola “La notte ha la mia voce” di Alessandra Sarchi
-
«STASERA IO VOGLIO PARLARE DA DONNA». Quando Alba De Céspedes era Clorinda
-
Perché leggere Tom Jones di Henry Fielding
-
Come rane d’inverno: donne nella Shoah. Intervista a Daniela Padoan
-
-
La scuola e noi
-
Ancora su Il corpo di Stephen King. Un’esperienza didattica
-
Dal Convivio di Dante suggestioni di attualità
-
La scuola ai tempi del Mim /2. Identità tradizionali o individualismi proprietari?
-
La scuola senza pace
-
-
Il presente e noi
-
Il latino è reazionario e classista?
-
Una vittoria dei ricchi
-
Il convegno di LN: i laboratori/3. Leggere la poesia d’amore medievale nella secondaria di primo e di secondo grado
-
Il convegno di LN: i laboratori/2. Tra narrazione e argomentazione
-
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Commenti recenti