
Considerazioni su Ipermodernità
Il nuovo libro di Raffaele Donnarumma (Ipermodernità. Dove va la narrativa contemporanea, il Mulino, Bologna, 2014) è, credo involontariamente, un…
Leopardi: la voce, la persona
Leopardi, per noi, è una voce, non una persona. Una voce che viene da lontano, da una profondità lirica, filosofica e soprattutto antropologica. U…

Considerazioni sulle prove Invalsi di italiano
di Redazione | La scuola e noi
Premessa
La discussione intorno ai test Invalsi può essere affrontata da diversi punti di vista, evidentemente non esclusivi e irrelati, ma che è …

Comprendere la valutazione degli insegnanti: un compendio per i politici
di Redazione | La scuola e noi
Traduzione a cura di Valentina Celona
E’ opinione diffusa tra i professionisti, i ricercatori e i politici che il sistema corrente di valutazione …
L’ipermodernità e la scuola
La Redazione di Laletteraturaenoi ha chiesto a Raffaele Donnarumma in che modo il suo ultimo libro (Ipermodernità. Dove va la narrativa contempora…

Cambiare la scuola/7. In sala docenti
In sala docenti
Mentre all’ufficio scolastico regionale siciliano luminari con il pallottoliere in mano comprendono l’evidente impossibilità di far…

L’ingegnere Gadda nella «tetra» Europa del carbone
L’oscillazione tra letteratura e ingegneria segna l’intera vicenda biografica di Gadda, condizionandone profondamente le scelte inventive. Tr…

La poesia recente e la scuola. Con tre proposte didattiche
Vicinanza e distanza della poesia
1. Una sorta di analfabetismo ha colpito duramente la poesia italiana nei decenni successivi al secondo dopoguerr…
Su Tramonto e resistenza della critica
L’ultima raccolta di saggi di Romano Luperini è, amaramente, uno dei suoi lavori più belli. Uso questo avverbio perché lo studioso, fin dal…

Raccontare la guerra: la comunicazione etica nella poesia italiana contemporanea (Fortini, Anedda, Buffoni, Gezzi, Testa)
1. Il rapporto tra la poesia italiana contemporanea e la comunicazione etica indica un percorso in cui, a partire dalla seconda metà del Nove…

Una poesia di Magrelli e l’inizio dell’anno scolastico
Valerio Magrelli è un poeta fra i maggiori, forse il maggiore, degli ultimi trenta anni (il suo primo libro, Ora serrata retinae, è del 1980). In …

Su Ipermodernità di Raffaele Donnarumma
Il libro di Donnarumma, Ipermodernità, non solo illustra la tesi che si sta affermando un nuovo clima culturale e letterario, ma ne è esso stesso u…

Giambattista Vico “iperattivo” e malinconico/Letteratura e bisogni speciali 7
Vico ‘iperattivo’
Giambattista Vico spesso viene citato nei testi di studiosi che si occupano di linguistica, mitologia, antropologia e storiografi…

Cambiare la scuola/6. Schoolitaly
La scuola deve diventare l’avamposto del rilancio del made in Italy
Governo Italiano
Un brutto inizio d’anno scolastico
Ho letto con attenzione La…

Cambiare la scuola/5. La buona formazione che vorremmo
Qualcuno mi disse, anni fa, che in Francia la scuola andava a rotoli perché continuavano a riformarla, mentre in Italia il buon vecchio solido lice…

Addio postmoderno. Torna il realismo. Intervista a Romano Luperini
A cura di Paolo Di Stefano
Una circolazione a circuito interno. Così Romano Luperini definisce il destino della saggistica letteraria. Ed è curioso…
Ai lettori
Dal 15 agosto al 1 settembre osserveremo una pausa estiva durante la quale, però, desideriamo riproporre ai nostri lettori una selezione dei primi…

La biblioteca nel romanzo moderno/2. Archetipo, tema, cronotopo
Nella narrativa di finzione le biblioteche costituiscono microcosmi autosufficienti in cui i personaggi, approfittando di una pausa nella narrazion…

La biblioteca nel romanzo moderno/1. Manzoni, Nievo, Pirandello e Tozzi
Ahimè temo assai che vi sieno due vite; l’una piena di ragioni e di sogni che si pensa nelle biblioteche, l’altra ispida di contraddizioni e di ve…

Cambiare la scuola/3. Partire dal progetto educativo
Cambiare dal “verso giusto”
Ho molto apprezzato l’articolo di Emanuela Annaloro, condividendo quelle che lei definisce “le tre logiche con cui non …

Cambiare la scuola/2. L’ora dei professori
Il professore ieri e oggi
“C’era una volta il professore”… potrebbe essere l’incipit di una favola che racconta la storia di un adulto significativ…

Cambiare la scuola/1. Tre limiti dell’iniziativa politica
Sono stata al cantiere “SOS scuola” organizzato dal PD a Terrasini per cercare di capire quali possano essere le future sorti della scuola e s…

Cambiare la scuola/4. Quattro riflessioni sull’aggiornamento degli insegnanti
Quest’anno, alla fine delle attività didattiche e del mio contratto, ho deciso di dedicare un po’ del mio luglio a un felice acquisto dell’ul…
Insegnare la letteratura oggi/9 Romano Luperini
{module Articoli correlati}

La trascendenza del caos nell’euresi gaddiana
Euresi delle cose
Molteplici, ma piuttosto omogenee, sono all’interno della produzione gaddiana le occorrenze di un termine che in sé condensa e si…
Insegnare la letteratura oggi/8 Guido Baldi
{module Articoli correlati}
Insegnare la letteratura oggi/7 Giulio Ferroni
{module Articoli correlati}

Due o tre note sull’ideologia del Movimento 5 Stelle
Il Movimento 5 Stelle rifiuta le ideologie. Ma in realtà ha una propria solidissima, e molto ingenua, ideologia.
Il Movimento dichiara di non esse…

Sulle prove di Italiano dell’Esame di Stato: la poesia di Quasimodo
Prime considerazioni sulla prova di quest’anno
Il processo di semplificazione delle varie tipologie di prova (immaginate, da qualche anno, con fu…
Insegnare la letteratura oggi/6 Remo Ceserani
{module Articoli correlati}
-
L’interpretazione e noi
-
Auerbach contro Bachtin
-
Le Labour narratives
-
Il polveroso splendore. Sandro Penna nel teatro di Elio Pecora
-
Il realismo obliquo nel romanzo italiano degli anni Trenta. Per lo studio di una contraddizione narrativa. Michela Rossi Sebastiano dialoga con Federico Masci e Niccolò Amelii
-
-
La scrittura e noi
-
Perché leggere “La dismissione” di Ermanno Rea
-
Proposte per giovani lettori. “Piccoli Mondi” di Cale Azumah Nelson
-
Rileggere Stanislaw Lem 3. Ritorno dall’universo: «hanno ucciso l’uomo… nell’uomo»
-
“Figlia mia. Vita di Franca Jarach, desaparecida” di Carlo Greppi – Un estratto
-
-
La scuola e noi
-
L’ora di Dante: alcune idee
-
IN-SEGNARE, oggi
-
Invalsi fra Big data e Data Despota
-
Sgamare stanca (e forse non serve)
-
-
Il presente e noi
-
Due film di luce e oscurità nella Germania nazista
-
Su Adolescence/2. Per una recensione di Adolescence
-
Su Adolescence/1. Sì ho visto Adolescence e ce l’ho ancora piantato nel cervello
-
Sopravvivere alla propaganda. La guerra al pensiero nell’Europa bellicista
-
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Commenti recenti