Insegnare la letteratura oggi/7 Giulio Ferroni
{module Articoli correlati}
Due o tre note sull’ideologia del Movimento 5 Stelle
Il Movimento 5 Stelle rifiuta le ideologie. Ma in realtà ha una propria solidissima, e molto ingenua, ideologia.
Il Movimento dichiara di non esse…
Sulle prove di Italiano dell’Esame di Stato: la poesia di Quasimodo
Prime considerazioni sulla prova di quest’anno
Il processo di semplificazione delle varie tipologie di prova (immaginate, da qualche anno, con fu…
Insegnare la letteratura oggi/6 Remo Ceserani
{module Articoli correlati}
Su “La grande bellezza”/2
In bilico tra lusso e ineleganza si svolgono le vicende di Gep, giornalista potente e fortunato con un nickname rapidissimo, autore di un un…
Modernismo, avanguardie, antimodernismo
La categoria di modernismo
La categoria critica di “modernismo” è segnata ancora, come si denunciava già trent’anni fa, da vaghezza e ambiguità(1)…
Poesia e scuola. Qualche fotogramma
Non credo di essere in grado, oggi, di proporre un discorso compiuto e analitico sull’argomento che è stato proposto. O, più esattamente: non credo…
Per una critica (non costruttiva) della valutazione
Nelle serie di interventi pubblicati in questi giorni su letteraturaenoi è comparso anche Psicoanalisi della valutazione di Maria Rosaria Marella….
Su “La grande bellezza”
La grande bellezza è un film indubbiamente di qualità. Non un capolavoro, ma un buon film. Ottimo attore protagonista, ottima fotografia, ottimo ri…
Jean-Jacques Rousseau l’errante/ Letteratura e bisogni speciali 6
Una figura controversa e originale
Parlare di Jean-Jacques Rousseau non è mai una impresa semplice, è stato uno degli scrittori e filosofi più stud…
Insegnare la letteratura oggi/5. Intervista a Clotilde Bertoni
A cura di Emanuela Annaloro
E.A: L’insegnamento della letteratura nelle nostre scuole su cosa poggia realmente? Su di un nucleo condiviso di …
Eteronomia della scuola: il bancomat in classe
Da quest’anno, la carta dello studente “Io Studio”, consegnata dal MIUR attraverso le scuole a tutti gli studenti del primo anno degli …
Torniamo all’Università
Qualche giorno fa Alba Sasso ha scritto un piccolo ma significativo articolo sull’università (Test e numero chiuso non funzionano, “Il Manifesto”, …
Compìta: un progetto per la letteratura delle competenze
L’interpretazione nasce da uno sforzo concertato, che tende alla riconfigurazione dei contesti dati, mettendo alla prova la loro…
Tic del cambiamento e totem Invalsi. Risposta a Gianna Fregonara
Nel lessico odierno della politica e della comunicazione di massa, c’è una parola che è diventata il precipitato di tutto il bene: «innovazione». Q…
Insegnare la letteratura oggi/4. Intervista a Pietro Cataldi
A cura di Emanuela Annaloro
E.A: L’insegnamento della letteratura nelle nostre scuole su cosa poggia realmente? Su di un nucleo condivi…
Dare i numeri
«Paradigma allusivo» e «paradigma obiettivante»
I difetti di una valutazione “soggettiva” sono noti a tutti, anche ai non insegnanti, che ne hanno…
Lettera aperta del Dirigente Scolastico del Liceo Giulio Cesare
Lettera aperta del Dirigente Scolastico del Liceo Giulio Cesare
a tutte le componenti della scuola
Carissimi,
solo oggi trovo un attimo di tr…
Perché quando la letteratura porta a scuola la vita si grida allo scandalo?
di Adi-SD | La scuola e noi
Gli italianisti dell’ADI-SD respingono il grave episodio di oscurantismo civile ai danni della formazione dei giovani e degliinsegnanti occorso al …
La riorganizzazione “meritocratica” e i saperi dissonanti. Cosa è accaduto all’Università
Nell’ambito del dibattito sulla valutazione pubblichiamo questo intevento di Francesca Coin scritto nel 2010 quando era in via di definizione la r…
«Solo ciò che non può essere contato conta davvero»: la «valutazione ermeneutica». Intervista a Guido Armellini
A cura di Daniele Lo Vetere
D.L.V. Oggi la presenza mediatica del tema della valutazione (prove Invalsi, rilevazioni internazionali sulla li…
Psicoanalisi della valutazione
Frustrazione e politica
La questione “valutazione” mi mette a disagio. Mi turba la convinzione che le classifiche di atenei e facoltà che ogn…
Invalsi e altre storie. Intervista a Giorgio Israel
A cura di Emanuela Annaloro
Da oggi apriamo un dibattito sulla valutazione. Il campo di analisi, come è noto, è molto vasto. Secondo Giancarlo Cer…
Lo scandalo del principe
In occasione della premiazione delle Olimpiadi di italiano si è tenuta a Firenze l’11 e il 12 aprile una celebrazione di Galilei, affidata …
De Roberto e le contraddizioni dell’amore
Cos’è l’amore?
Cos’è l’amore? Un «sentimento egoistico», «un caso dell’amor proprio»: questa è la risposta di De Roberto. Una risposta che lo scri…
Tra restauri e conversioni: storia e politica negli spazi de I viceré
Ne I viceré (1894) De Roberto rappresenta il passaggio dalla Monarchia borbonica al Regno d’Italia sabaudo attraverso lo spostamento progressivo d…
Brevi considerazioni su “Insegnare la letteratura oggi”
In una società in cui ogni valore appare azzerato in un magma indifferenziato, la scuola ha oggi il dovere di non arrendersi, di tentare di prefig…
Italia o Italie? Cartografie letterarie e identità plurali
Recensione a Matteo Di Gesù, Una nazione di carta. Tradizione letteraria e identità italiana, Carocci, Roma, pp.192, 2013.
‘Codificare’…
Dopo la specialità. Studenti assoluti e studenti relativi
I confini della comunità sono aperti a tutti: anche – e soprattutto – a coloro che sono reciprocamente estranei e che estranei vogliono rimanere.
J…
Insegnare la letteratura fra lingua e storia, fra discipline e sperimentazioni
Questo intervento è stato scritto in occasione della tavola rotonda di Milano Insegnare la letteratura oggi del 14 marzo 2014.
Lo sguardo di Oz
Il …
-
L’interpretazione e noi
-
Sul merito dell’intellettuale. Uno studio preliminare su neoliberalismo, conoscenza e forza-lavoro
-
Legami di Eshkol Nevo: un viaggio tra cuori affamati
-
Un monito per il presente: l’antimilitarismo di Francesco Misiano
-
Su Il popolo è immortale di Vasilij Grossman
-
-
La scrittura e noi
-
Linda
-
Su “Il sessantotto e noi” di Romano Luperini e Beppe Corlito
-
A proposito di L’Avversario di Emmanuel Carrère
-
“L’unico modo che abbiamo per non precipitare nel terrore”. Intervista a Edoardo Vitale
-
-
La scuola e noi
-
Ecce infans. Diseducare alla pedagogia del dominio
-
Dalle conoscenze, alle competenze, all’affettività: utopia o distopia di una professione?
-
Dante al Buonarroti. Fare esperienza del testo dantesco
-
Matteotti cento anni dopo, fra storia e didattica
-
-
Il presente e noi
-
Il convegno di LN: i laboratori/3. Leggere la poesia d’amore medievale nella secondaria di primo e di secondo grado
-
Il convegno di LN: i laboratori/2. Tra narrazione e argomentazione
-
Il convegno di LN: i laboratori/1. Oltre le ideologie del digitale
-
Il convegno di LN: le relazioni/3. La formazione docenti (di letteratura) iniziale e in itinere
-
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Commenti recenti