Risposta a Goussot sulla proposta di legge FISH-FAND
Ho letto con interesse l’intervento del prof. Goussot dal titolo “A proposito della riforma dell’insegnamento di sostegno” che, pur essendo d…
A proposito della riforma dell’insegnamento di sostegno
Problemi e postulati
Che vi siano delle criticità nella scuola italiana a proposito del sostegno lo sappiamo da anni (anche se alcuni per ann…
A proposito di Sottomissione di Houellebecq…
Sottomissione sta tutto nell’idea che lo ha fatto nascere. Un’idea intelligente e provocatoria, come è sempre in Houellebecq, a partire dal suo cap…
“Il mondo non è bello se non veduto da lontano.” Il carteggio fra Leopardi e la sorella Paolina
Grazie alla gentile concessione dell’editore nottetempo e dei curatori Laura Barile e Antonio Prete, pubblichiamo la nota introduttiva…
Boccaccio dei Taviani
Sono andato a Firenze alla prima del film dei fratelli Taviani ispirato al Decameron. Ne sono uscito turbato. E’ un film molto intenso. Ed è …

Incontro con Franco Buffoni
L’incontro
«La poesia sta a metà strada tra prosa e musica; al cinquanta per cento confina con la prosa e al cinquanta per cento con la musi…
Leggere a scuola i poeti del presente: Valerio Magrelli
Rispondendo ad alcune sollecitazioni espresse sulle pagine di questo blog (D. Lo Vetere; G. Turra), vorrei avanzare una serie di considerazioni e u…

La nostra scuola. O quel che ne resta
Venerdì, ultima ora di lezione. Entro in classe estenuata da due giorni di contrattazione integrativa. E’ l’una passata, dovrei spiegare Dante, int…
La vita che non è tua. Un viaggio in Birmania
I ricordi del tuo viaggio iniziano con il viso di un ragazzo. Ha dodici anni, gli occhi dolci e l’aria furba e un po’ aggressiva di chi è abituato …
27 gennaio 2015 “il dovere di ricordare”
{youtube}TODuKb_InHk|900|670|1{/youtube}
Gli intellettuali italiani e la Grande Guerra/ 2
Pubblichiamo la seconda parte di questo intervento di Romano Luperini sugli intellettuali italiani e la grande guerra, in cui saranno analizz…

Gli intellettuali italiani e la Grande Guerra/ 1
Pubblichiamo in due tempi questo intervento di Romano Luperini letto al convegno “Riflessi letterari della Grande Guerra”, tenutosi a Giovinaz…
Senza camice. Insegnare dopo la medicalizzazione della scuola
Questo saggio, in una versione leggermente più estesa, uscirà su «Educazione democratica», Anno V, numero 9, gennaio 2015. Il numero, curato …
Su Antonio Tricomi, Nessuna militanza, nessun compiacimento
Antonio Tricomi, Nessuna militanza, nessun compiacimento. Poveri esercizi di critica non dovuta, Galaad Edizioni 2014.
L’ultimo libro di Anto…
E se fossi io Mateo Faber? Migliorare l’efficacia educativa di una scuola senza preoccuparsi di scalare le classifiche
Ultimo del ranking dell’ATP World Tour, alla posizione 2163, si trova il tennista croato Mateo Faber: se io fossi lui, come fare per avvicinarmi al…
L’ora di lezione: il godimento del sapere
Recalcati ci regala un bel libro sull’insegnamento, che mentre riflette sul cambiamento strutturale che ha investito la scuola negli ultimi trent’…

La critica, gli intellettuali e un nuovo romanzo. Tortora intervista Luperini
A cura di Massimiliano Tortora
Questa intervista è già stata pubblicata su www.insulaeuropea.eu. La trascrizione dell’intervista è stata effettuat…
Un percorso didattico tra filosofia e poesia
Insegno filosofia e storia nei licei. Il mio rapporto con l’insegnamento della poesia è indiretto, ma mi sforzo di mantenerlo costante. Una questio…

Su “La ferocia” di Nicola Lagioia
In questi mesi Nicola Lagioia si sta spostando da nord a sud Italia per presentare il suo ultimo romanzo, La ferocia (Einaudi, Torino, 2014), già …
La ferocia. Recensione
Dopo Riportando tutto a casa, Nicola Lagioia torna con La ferocia, romanzo incentrato sulla parabola di una famiglia borghese di Bari, i Sa…
Occupare, disoccupare. Non è questo il problema
Questo intervento ha due interlocutori: la sofferta e raziocinante identificazione di Daniele Lo Vetere con gli adolescenti d’oggi, il silenz…

Se fossi un adolescente. Note sull’occupazione delle scuole e sulla retorica politica ai tempi del “fare”
Se fossi un adolescente, oggi, mi sentirei confuso.
Sarei nel bel mezzo della ricerca di un’identità con la quale superare l’indistinzione ps…
La nuvola Franciska e lo stagno
Dev’essere l’acqua. L’acqua di cui son fatte le nuvole è l’origine della sua sensibilità così profondamente umana.
Certo, quella di Francisk…
Fortini poeta, finalmente
Finalmente si è riparato, almeno parzialmente, a una ingiustizia. Tutti i maggiori poeti del secondo Novecento erano rintracciabili in libreria o a…

Cambiare la scuola 8/La buona scuola che vogliamo
di Adi-SD | La scuola e noi
Il rapporto La buona scuola. Facciamo crescere il paese, pubblicato dal governo Renzi il 3 settembre 2014, propone all’attenzione dell’opinione pub…
La crisi del genere lirico: Luzi da «Onore del vero» a «Nel magma»
Questo saggio riproduce la relazione svolta al convegno “L’ermetismo e Firenze”, in occasione del centenario della nascita di Mario Luzi. Essa sar…

Il dominio della testualità. L’insegnamento dell’italiano nella scuola secondaria di primo grado
Questo intervento è stato presentato al convegno dell’ASLI “La disciplina “Italiano” a scuola: due competenze, due insegnamenti”, Roma, 29…
Il falcone maltese 2.0
Un’avventura. C’è chi la chiama così.
In particolare un sardo con degli occhiali rettangolari che fanno a pugni con la sua faccia, rotonda. Molto r…
Voce e persona, soggetto trascendentale e soggetto empirico
Alcuni visitatori del sito hanno trovato poco chiara la mia precisazione sul rapporto fra “io trascendentale” e “io empirico”. Cercherò brevemente,…

Risposta su Leopardi
Lo so anch’io (e chi non lo sa?) che esiste un rapporto fra l’io empirico che ha scritto Il canto notturno e la voce dell’io trascendentale che …
-
L’interpretazione e noi
-
L’invettiva ambivalente: Trevisan polemista
-
Sulle tracce di Dario Bellezza, in attesa del trentennale della morte
-
In ricordo di Michael Longley
-
Preparando il Sessantotto: saggisti e scrittori nelle riviste della nuova sinistra (1956-1967)
-
-
La scrittura e noi
-
La mutazione del corpo e la scissione dell’io: leggere a scuola “La notte ha la mia voce” di Alessandra Sarchi
-
«STASERA IO VOGLIO PARLARE DA DONNA». Quando Alba De Céspedes era Clorinda
-
Perché leggere Tom Jones di Henry Fielding
-
Come rane d’inverno: donne nella Shoah. Intervista a Daniela Padoan
-
-
La scuola e noi
-
Ancora su Il corpo di Stephen King. Un’esperienza didattica
-
Dal Convivio di Dante suggestioni di attualità
-
La scuola ai tempi del Mim /2. Identità tradizionali o individualismi proprietari?
-
La scuola senza pace
-
-
Il presente e noi
-
Il latino è reazionario e classista?
-
Una vittoria dei ricchi
-
Il convegno di LN: i laboratori/3. Leggere la poesia d’amore medievale nella secondaria di primo e di secondo grado
-
Il convegno di LN: i laboratori/2. Tra narrazione e argomentazione
-
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Commenti recenti