Skip to main content
Logo - La letteratura e noi

laletteraturaenoi.it

diretto da Romano Luperini

Il PNRR a scuola. Digitale, democrazia e dintorni

Il PNRR a scuola. Digitale, democrazia e dintorni

Verità storiche e scelte individuali Sulla storia e sulle dinamiche economiche che stanno alla base delle azioni previste dal PNRR per la scuol…
Proposte per giovani lettori – “Assassinio sull’Orient Express” di Agatha Christie

Proposte per giovani lettori – “Assassinio sull’Orient Express” di Agatha Christie

Assaggio di lettura «Neve?» «Ma sì, monsieur, non l’ha notato? Il treno è fermo. Siamo incappati in una tempesta di neve. Dio sa quanto re…
Solidarietà alla DS del LS Da Vinci di Firenze

Solidarietà alla DS del LS Da Vinci di Firenze

La redazione de La letteratura e noi esprime piena solidarietà ad Annalisa Savino, dirigente scolastica del Liceo scientifico statale Leonardo da …
Astensionismo e crisi della democrazia

Astensionismo e crisi della democrazia

Astensionismo record in Lombardia e Lazio L’astensionismo record raggiunto nelle ultime elezioni amministrative in Lombardia e Lazio getta una …
Il ministro e il multiverso

Il ministro e il multiverso

La destra ha cultura, e ha una grandissima cultura. Ieri mi è venuto a trovare un amico (…) e mi ha regalato un libretto dov’è scritto – provo a s…
Leggere il Canzoniere come macrotesto: una proposta didattica

Leggere il Canzoniere come macrotesto: una proposta didattica

Alcuni anni fa, proprio su questo blog, Roberto Contu ha definito Petrarca “un classico difficile”: infatti, nonostante molti manuali gli associno…
“Dove non mi hai portata”: indagine e quête di Maria Grazia Calandrone

“Dove non mi hai portata”: indagine e quête di Maria Grazia Calandrone

Di mia madre, ho soltanto due foto in bianco e nero. Oltre, naturalmente, alla mia stessa vita e a qualche memoria biologica, che non sono cer…
Navigare a vista. Una tavola rotonda sulla cultura in rete

Navigare a vista. Una tavola rotonda sulla cultura in rete

Giovedì 16 febbraio, alle ore 18, La letteratura e noi parteciperà alla tavola rotonda sulla cultura in rete insieme a Nazione Indiana, Le parole …
Astronauti e campanili: su “Il telescopio della letteratura” di Alessandra Grandelis

Astronauti e campanili: su “Il telescopio della letteratura” di Alessandra Grandelis

Il telescopio della letteratura. Gli scrittori italiani e la conquista dello spazio di Alessandra Grandelis (Bompiani) è un saggio in 10 capitoli …
All You Can Eat. I fondi PNRR, l’inclusione e la scuola pubblica italiana

All You Can Eat. I fondi PNRR, l’inclusione e la scuola pubblica italiana

Mentre inizio a scrivere queste righe, nella mia scuola è in corso la riunione della commissione PNRR – quel gruppo di insegnanti, cioè, deliberat…
Proposte per giovani lettori – “Tutti i sogni portano al mare” di Jutta Richter

Proposte per giovani lettori – “Tutti i sogni portano al mare” di Jutta Richter

Assaggio di lettura Certe volte devi andartene, andartene dove è estate. Al sud…sì forse. Al mare…sì forse. Ti metti in cammino e …
Lettera agli insegnanti

Lettera agli insegnanti

Pubblichiamo una lettera del nostro direttore Romano Luperini, già uscita sulla pagina web dell’editore Palumbo, che ringraziamo. Cari insegnan…
La morte di Pinelli. Iconografia di una strage: la radiografia di un’epoca

La morte di Pinelli. Iconografia di una strage: la radiografia di un’epoca

Quella sera a Milano era caldo ma che caldo, che caldo faceva. «Brigadiere, apra un po’ la finestra»  ad un tratto Pinelli cascò. …
Gli insegnanti, la riflessione pedagogica e la Pedagogia

Gli insegnanti, la riflessione pedagogica e la Pedagogia

Premessa In un recente articolo, il dirigente scolastico Stefano Stefanel sostiene la tesi secondo la quale gli insegnanti rifiuterebbero la Pe…
“L’uomo che voleva nascere donna”. Diario femminista a proposito della guerra di Joyce Lussu

“L’uomo che voleva nascere donna”. Diario femminista a proposito della guerra di Joyce Lussu

Quello che l’essere umano ha fatto, l’essere umano può disfare, quando non serva più alla conservazione della specie. C’è una differenza tra l’uo…
Atti diversi, incanti di corpi. Il teatro di Pasolini

Atti diversi, incanti di corpi. Il teatro di Pasolini

Per gentile concessione dell’autrice Irene Gianeselli e dell’editore pubblichiamo un estratto dal volume Atti diversi, incanti di corpi. Introduz…
Il senso di una fine o dell’Esame di Stato

Il senso di una fine o dell’Esame di Stato

Il Ministro l’aveva già anticipato in un’intervista a “La Stampa”, ma ora, con l’uscita della Circola Ministeriale, è ufficiale: «L’Esame di Stato…
Proposte per giovani lettori – “L’isola in via degli Uccelli” di Uri Orlev – 

Proposte per giovani lettori – “L’isola in via degli Uccelli” di Uri Orlev – 

Assaggio di lettura La vista dal numero 78 era fantastica quanto la casa stessa. Non era facile arrivare fino all’unica finestra sul retro…
Due “lampi” poetici di Franco Fortini, per leggere I Malavoglia

Due “lampi” poetici di Franco Fortini, per leggere I Malavoglia

1 – Partiamo da un capitolo dei Malavoglia Per quel che ne so Franco Fortini non si è mai occupato direttamente di Verga; forse solo, qua e là,…
Sulla retorica mediatica del conflitto

Sulla retorica mediatica del conflitto

Riflettendo sulla retorica mediatica, che decide se una guerra esiste o non esiste e sceglie quali effetti suscitare negli spettatori, Emanuele Zi…
Narrazioni belliche e contronarrazioni poetiche

Narrazioni belliche e contronarrazioni poetiche

La narrazione intorno alla guerra in Ucraina, che da quasi un anno ci abita, ha un solo centro vuoto, una sola causa assente: la giustificazione d…
Proposte per giovani lettori –  “Hotel Grande A” di Sjoerd Kuyper

Proposte per giovani lettori –  “Hotel Grande A” di Sjoerd Kuyper

Come anticipato nel pezzo di Linda Cavadini (leggibile qui) diamo avvio alla pubblicazione periodica di schede di lettura – dal titolo “Proposte p…
Dante e i nipotini di padre Bresciani

Dante e i nipotini di padre Bresciani

Il pensiero politico di Dante (che pure, si sa, potrebbe essere considerato, e fu in effetti considerato, un pericoloso innovatore ed eretico, tan…
Su Lo spazio dei vinti. Una lettura antropologica di Verga di Riccardo Castellana

Su Lo spazio dei vinti. Una lettura antropologica di Verga di Riccardo Castellana

Questo libro vuole essere un’interpretazione complessiva del Verga maggiore (vale a dire di Vita dei campi, delle Novelle rusticane e dei primi d…
Dante di destra? “Lungi fia dal becco l’erba”!

Dante di destra? “Lungi fia dal becco l’erba”!

Pubblichiamo il comunicato di ADI (Associazione degli Italianisti), già uscito sul sito dell’Associazione a firma della presidente Silvia Tatti, i…
Sull’utilità (e il danno?) del sindacato nella scuola

Sull’utilità (e il danno?) del sindacato nella scuola

Premessa metodologica Alla logica binaria del dibattito pubblico sull’istruzione (tecnofli contro luddisti, conservatori contro innovatori, dis…
Perché leggere “Nel nome del figlio” di Bjorn Larsson

Perché leggere “Nel nome del figlio” di Bjorn Larsson

Quand’è alla scrivania e lascia scorrere lo sguardo sui dorsi, si rende conto che molti di quei titoli, a prescindere dal genere, non gli dicono …
Il grande rimosso: post-fascismo o neofascismo?

Il grande rimosso: post-fascismo o neofascismo?

A distanza di 80 anni dalla caduta di Mussolini un governo egemonizzato dalla destra estrema ha le redini dell’Italia. Era un esito ampiamente pre…
Portare l’ecologia in classe

Portare l’ecologia in classe

La recente istituzione dell’insegnamento trasversale di Educazione Civica ha messo i docenti di fronte alla necessità di strutturare percorsi ascr…
Inchiesta sulle scuole di scrittura/8  – Vanni Santoni

Inchiesta sulle scuole di scrittura/8 – Vanni Santoni

LN va in vacanza per le festività natalizie. Nelle prossime due settimane ripubblicheremo alcuni pezzi usciti durante il 2022. a cura di More…

Commenti recenti

Colophon

Direttore

Romano Luperini

Redazione

Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato

Caporedattore

Roberto Contu

Editore

G.B. Palumbo Editore