La scuola e noi
È lo spazio di lavoro ed intervento degli insegnanti. In questo spazio i docenti si confrontano e riflettono sull’insegnamento della letteratura sia in termini didattici che teorici ed elaborano riflessioni, critiche e proposte sulla scuola italiana.
Scuola: sostantivo di genere maschile?
«Ricordo le chiacchiere che si profusero quando per la prima volta al mondo (almeno così credo) fu nominato a Roma un ambasciatore americano di se…
Un testo per cominciare
Una didattica “ingessata”
Tra le parole d’ordine di ogni insegnante di letteratura italiana ci dovrebbe essere la “centralità del testo lettera…
“Estranei. Un anno in una scuola per stranieri” di Alessandro Gazzoli
Pubblichiamo un estratto da “Estranei. Un anno in una scuola per stranieri” di Alessandro Gazzoli, uscito per Nottetempo editore. Ringraziamo l’au…
Appunti per un racconto fantastico
Premessa
Progettare e impostare le attività di scrittura in classe può essere a volte molto oneroso. Altre volte, invece, un lavoro può dipanar…
Scuola autentica e scuola inautentica
Questo pezzo nasce dalla perplessità che mi coglie quando incontro espressioni come “compito di realtà”, “compito autentico”, “valutazione autenti…
L’inizio e la fine: un percorso ad alta velocità tra Svevo e Pirandello
Il romanzo della crisi
In uno dei capolavori della critica del XX secolo, Il romanzo del Novecento, Giacomo Debenedetti individuava negli anni …
Per un mutamento del paradigma educativo: dal neoliberalismo scolastico all’educazione democratica. Intervista a Christian Laval
L’intervista è stata realizzata da Juana Sorondo (Universidad Autónoma de Madrid). Nella versione integrale essa compare come capitolo 10 del volu…
A cosa serve la letteratura? Note a margine dell’Addio ai monti
A che serve la letteratura? Perché io mi ostino a credere che sia sempre più necessaria? Più passa il tempo più mi trovo a non avere una rispo…
La Storia a scuola
La pagina di Laura
Laura è una studentessa che quando eravamo in dad, un giorno s’è collegata che pareva essere sopra un albero. Per questo, qu…
Disturbi specifici dell’insegnamento (Nota sulle recenti disposizioni di legge europee)
Con apposita nota (n. 48bis, 6/2/24), il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha comunicato l’intenzione di avviare anche nelle scuole italiane …
Educazione civica a Pisa. Sui fatti del 23 febbraio
Ciò che è successo a Pisa, la mia città, venerdì 23 febbraio coinvolge tutti noi docenti. E non solo perché è avvenuto davanti al Liceo artistico …
Italo Calvino e un’idea di scuola nell’edizione per le medie del Barone rampante
L’edizione scolastica del Barone rampante
Nel 1965 Italo Calvino cura per Einaudi una versione per la scuola media del Barone rampante, già pub…
Corrispondenze o competenze? La classe come comunità interpretante
Premessa
Come qualunque insegnante sa bene, la lezione non può essere un’attività volta a far raggiungere agli studenti delle competenze stabil…
Di draghi, poemetti e cavalle storne
Sui draghi
Tra le virtù da sempre raccomandate al buon insegnante, spicca – tanto nell’immaginario collettivo quanto nell’esame di coscienza pr…
Forse, nella selva, la via più breve…
La Fortuna dei Lettori
A volte ci capita tra le mani il libro giusto al momento giusto. Lo avevamo cercato per altri motivi, ma poi succede che…
La guerra di Gaza: un percorso per la secondaria di primo grado
Da dove partire?
Nella drammatica storia della regione mediorientale l’attuale evoluzione del conflitto israelo-palestinese nell’operazione uni…
Il nostro eterno e confuso presente. Prendiamo come guida Adriano Prosperi
Ti ricordi tu che mi leggi come andò la guerra di successione polacca? Io no. E quella austriaca? e quella spagnola? Se non le ricordi ti dirò che…
Il dibattito sui voti /2. L’altra parte del voto. Voci di studenti sui numeri, sulle parole, sulle emozioni
Cercando elementi per definire la valutazione di Italiano al termine del trimestre, in una quinta che conosco solo da pochi mesi, ho proposto alla…
Il dibattito sui voti /1. La fragilità del secchione
Condividere la valutazione
All’inizio di ogni anno scolastico mi trovo a fare un dibattito con le classi a proposito della valutazione. Non lo …
Dante, gli amici e i poeti. Un percorso tematico per il Purgatorio
La seconda cantica della Commedia è probabilmente quella che soffre di più la lettura scolastica tradizionale, canonica, “crociana”, che si valori…
«Vi spiego la questione palestinese»: un’insegnante e due libri
L’educazione civica deve essere “denotativa”?
Insegno in un Liceo e stranamente (non mi è mai successo, eppure è tanto che insegno) quest’anno …
Nonna Camilla e le life skills
Antefatto
Da molti anni, una delle esperienze didattiche che realizzo con una classe che sto imparando a conoscere è legata al ricordo della mi…
Glutammato di Sodio
Breve presentazione di un ospite arcinoto
Scoperto nel 1908 dal chimico giapponese Kikunae Ikeda, il Glutammato è un costituente dell’alg…
La fisarmonica in classe. Un percorso a partire da “Donna de paradiso” di Jacopone da Todi
Cappella Brizio, Orvieto 1502
Signorelli è da mesi a Orvieto per completare la sua opera: ha già dipinto diavoli, dannati e beati. Ora è il tur…
Attraversare “Satura”. Un percorso di lettura per il quinto anno
Montale a scuola: una lettura cristallizzata
Confinata nelle ultime settimane della classe quinta, approdo conclusivo di un percorso che, a mar…
Ancora sulla lezione frontale
Il racconto di una propria esperienza in classe, per intervenire nel discorso pubblico sulla scuola, è sempre un porsi in posizione debole. Lo è p…
Orientarsi tra orientatore e tutor. Il caso dell’I.I.S. “Santoni” di Pisa
Lo scorso 20 giugno 2023, durante l’ultimo collegio dell’a.s. 2022/23, i docenti dell’I.I.S. “Santoni” di Pisa (un istituto di istruzione superior…
Lo strappo nel cielo di carta della scuola (sulle parole, sul dogmatismo, sulla lotta).
Le parole e le cose
Tante parole sulla scuola generano un conflitto, e i conflitti più dolorosi sono quelli che nascono con chi, come te, crede…
Insegnare letteratura per generi: una proposta per il quarto anno
Autori senza appeal?
Dopo l’incontro con le Tre Corone e la vera e propria “abbuffata” di canti dell’Inferno, a cui è dedicata una buona pa…
L’orientamento nella scuola delle competenze
Il contesto: la guerra ai voti e la scuola delle competenze
Da circa tre anni a questa parte, da quando cioè è stata approvata una discutibile …
-
L’interpretazione e noi
-
Sul Narratore postumo di Sergio Zatti
-
Tra neorealismo e persistenze moderniste: il romanzo italiano degli anni Cinquanta
-
Il romanzo neomodernista italiano. Questioni e prospettive – Tiziano Toracca dialoga con Federico Masci e Niccolò Amelii
-
Professori di desiderio. Seduzione e rovina nel romanzo del Novecento
-
-
La scrittura e noi
-
Auster in aula
-
Oggetti dismessi tra incendio e rinascita – Sul romanzo d’esordio di Michele Ruol
-
Luperini-Corlito, Il Sessantotto e noi
-
Antropologia del potere. Intervista a Daniela Ranieri
-
-
Il presente e noi
-
Il convegno di LN: i laboratori/1. Oltre le ideologie del digitale
-
Il convegno di LN: le relazioni/3. La formazione docenti (di letteratura) iniziale e in itinere
-
Il convegno di LN: le relazioni/2. I docenti e la lettura
-
Il convegno di LN: le relazioni/1. I docenti di lettere e la didattica della letteratura
-
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Commenti recenti