L’interpretazione e noi
L’interpretazione e noi contiene saggi, interpretazioni e interventi sulla letteratura e su di noi, donne e uomini contemporanei.
Un Houellebecq normalizzato?
Cari lettori e lettrici, la redazione di LN si prende una pausa estiva. Durante questo mese, ripubblicheremo alcuni articoli già usciti nel corso …
Su Zanzotto, Il canto nella terra di Andrea Cortellessa
Cari lettori e lettrici, la redazione di LN si prende una pausa estiva. Durante questo mese, ripubblicheremo alcuni articoli già usciti nel corso …
Piergiorgio Bellocchio e i Quaderni piacentini
Cari lettori e lettrici, la redazione di LN si prende una pausa estiva. Durante questo mese, ripubblicheremo alcuni articoli già usciti nel corso …
Sebben che siamo donne. Scrivere di/da donne
Non è questione di quote rosa. È questione di capire cosa accada nella letteratura quando anche alle donne è dato modo di prendervi ufficialmente …
Un lascito inatteso: Trevisan critico letterario. Su Billy Budd, Billy Budd. An inside reading
Il ritmo dato al titolo dall’anafora e l’inglese del sottotitolo sono una prima marca identitaria di questo testo postumo che è sino ad oggi un un…
Seguita la vita come prima. Per Patrizia Cavalli (1947-2022)
È una formula ormai risaputa, ma non per questo meno vera, che il “pubblico della poesia” sia composto da almeno cinquant’anni quasi esclusivament…
Pier Paolo Pasolini nel cinema (e dintorni). Materiali di lavoro
Angelus novus
Pier Paolo Pasolini, anche in virtù di un caso che nel tempo è diventato uno dei misteri nazionali più dibattuti e inquietanti, è…
Estratto da Romano Bilenchi. Storia e antologia della critica (1933-2018)
È uscita di recente una monografia critica, a cura di Gabriele Fichera, in cui si ripercorre per intero l’opera di Romano Bilenchi, dall’esordio n…
“L’utopia è solo qualcosa che ancora non c’è”. Sul libro postumo di Gino Strada, Una persona per volta
Di Gino Strada, all’anagrafe Luigi, nato a Sesto San Giovanni il 21 aprile 1948, quando era ancora detta “la Stalingrado d’Italia” (lo scrive nel …
Spazio e geografia
Per Carocci è uscito il volume Teoria della letteratura, a cura di Laura Neri e Giuseppe Carrara. Pubblichiamo un estratto dal saggio di Massimili…
Frati, preti, suore del Decameron. Il presente, i temi, il libro
Premessa prima
I processi di attualizzazione solitamente praticati a scuola rendono la letteratura un repertorio di temi che in maniera sincron…
A scuola dal carcere
In Senza sbarre – Storia di un carcere aperto, Cosima Buccoliero racconta con Serena Uccello la propria esperienza nella direzione carceraria, seg…
Su Guarda le luci, amore mio, di Annie Ernaux
Ernaux e i supermercati
Non si tratta di un’inchiesta, dunque, e nemmeno di un’esplorazione sistematica, bensì di un diario, forma che corrispo…
L’ombra di Zaza nelle scritture di esordio di Simone de Beauvoir
ll 7 marzo 2022 si è tenuto all’Università di Pisa il Seminario d’Interpretazione Testuale dedicato alla presentazione del libro di Sandra Teroni,…
La poesia di Derek Mahon
Con la pubblicazione dei Poems (1941-2020) Gallery Press ha di recente messo a disposizione dei lettori l’intera opera del poeta irlandese Derek M…
Su l’ultimo libro di Fernando Aramburu, I rondoni
I rondoni e la libertà
Come ci si può sentire conoscendo con precisione il momento, il giorno, l’ora della propria morte? È questa la domanda c…
Perché e come leggere Il padrone e il lavorante di Tolstoj
1 – Questo lungo racconto (che appare in qualche traduzione anche con il titolo Il padrone e il servo), apparso nel 1895, dunque nel corso della t…
Su Pasolini fra i poeti, o del buon uso dell’impostura
Sottrarsi agli stereotipi?
Su Pier Paolo Pasolini si è scritto e detto di tutto, troppo. Lo scrittore, il cineasta, l’intellettuale e, soprattu…
“La forma dell’io. Identità personale e strategie narrative da Buzzati a Lodoli” di Bruno Mellarini (Metauro)
I saggi che Bruno Mellarini ha riunito nel volume La forma dell’io. Identità personale e strategie narrative da Buzzati a Lodoli (Metauro 2022), s…
Le notti della distanza. La testimonianza inedita di Luigi Mezzanotte
Per gentile concessione dell’autrice Irene Gianeselli e dell’editore pubblichiamo un estratto dal volume di prossima uscita Atti diversi, incanti …
Qualche riflessione su Cristo si è fermato a Eboli di Carlo Levi
Un libro ibrido
Il libro si colloca al confine tra vari generi: è una marca dell’allegoria moderna. Per molti versi è un libro di memorie, auto…
Sui Racconti del Risorgimento a cura di Gabriele Pedullà
Quale Risorgimento?
Il volume, curato da Gabriele Pedullà e uscito nel 2021 nella collana I libri della spiga della casa editrice Garzanti, rac…
Su Da una vita all’altra di Camille de Toledo
Vedi, fratello mio,
per non morire ho dovuto intraprendere un viaggio
al cuore della notte, nelle pieghe del corpo
negli strati del tempo…
Il Responsabile e il Dissidente. Dialogo tragicomico sulla mutazione dell’università
Un Direttore di un Dipartimento di Scienze Umanistiche introduce il Consiglio on line più o meno così: “Colleghe e colleghi, tra i punti all’ordin…
Il “politicamente corretto”, l’università americana e il materialismo dialettico. Intervista a Mimmo Cangiano
Mimmo Cangiano è ricercatore in critica letteraria e letterature comparate presso l’università Ca’ Foscari di Venezia. Si è addottorato negli Stat…
“Le tracce evidenti: percorsi testuali per immaginare la storia” A margine di Carlo Ginzburg, Il filo e le tracce. Vero, falso Finto
Che cosa significa insegnare letteratura nella scuola secondaria?
Quali aspetti della cittadinanza confluiscono nella lettura scolastica del te…
Che cos’è un libro? Sull’oblio della lettura nell’era digitale
Pubblichiamo un estratto di Che cos’è un libro? Sull’oblio della lettura nell’era digitale, di Anna Angelucci e Renata Puleo (Giovanni Fioriti Edi…
La gioia contro la logica produttivistica
«Una cura per le malinconie del presente»
Uscito nel 2021 per Ponte alle Grazie, Filosofia della gioia di Isabella Guanzini, non vuole essere u…
Nel corpo vivente della storia. Sul Luzi di Daniele Piccini
Dentro una generazione forte
Un volume dedicato a Mario Luzi da una casa editrice d’alto profilo negli studi letterari come Salerno ha il valor…
L’esperienza della perdita come origine della cultura in Inventario di alcune cose perdute di Judith Schalansky
«Vivere significa lasciar andare»
Come tutti i libri, anche questo è mosso dal desiderio di far sopravvivere qualcosa, di far rivivere il passa…
-
La scrittura e noi
-
Linda
-
Su “Il sessantotto e noi” di Romano Luperini e Beppe Corlito
-
A proposito di L’Avversario di Emmanuel Carrère
-
“L’unico modo che abbiamo per non precipitare nel terrore”. Intervista a Edoardo Vitale
-
-
La scuola e noi
-
Ecce infans. Diseducare alla pedagogia del dominio
-
Dalle conoscenze, alle competenze, all’affettività: utopia o distopia di una professione?
-
Dante al Buonarroti. Fare esperienza del testo dantesco
-
Matteotti cento anni dopo, fra storia e didattica
-
-
Il presente e noi
-
Il convegno di LN: i laboratori/3. Leggere la poesia d’amore medievale nella secondaria di primo e di secondo grado
-
Il convegno di LN: i laboratori/2. Tra narrazione e argomentazione
-
Il convegno di LN: i laboratori/1. Oltre le ideologie del digitale
-
Il convegno di LN: le relazioni/3. La formazione docenti (di letteratura) iniziale e in itinere
-
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Commenti recenti