
Amianto e storia operaia. Alberto Prunetti incontra gli studenti
A cura di Daniele Lo Vetere
Lo scrittore Alberto Prunetti ha incontrato gli studenti e le studentesse di un liceo senese. Questa è l’intervi…

Che ansia gli articoli sull’ansia nella scuola italiana
Che pensare, che provare davanti a un titolo come «Scuola, per l’Ocse quella italiana è la più ansiogena del mondo. E gli studenti sono i men…

La stanza profonda dell’ego. Una riflessione e una proposta
Il nuovo libro di Vanni Santoni, La stanza profonda (Laterza), parte da una tesi “post-apocalittica” molto precisa: nulla avviene per caso, i…

Pagine a prova di alunno. La letteratura e le scuole difficili
Volavano le sedie
Sono entrato in classe per la prima volta a ventisei anni non compiuti. Venni convocato a inizio ottobre in un istituto professi…

Una poesia laminare Su Sonnologie di Lidia Riviello
È arrivato a una certa distanza dal poema, questo Sonnologie di Lidia Riviello (Zona, 2016), e dopo una lunga e laboriosa gestazione. A otto …

Vitaliano Trevisan a Bruxelles
Il 22 marzo 2017 Vitaliano Trevisan e Andrea Cortellessa hanno discusso di lavoro, scrittura e recitazione a partire dall’opera di Trevisan W…

La delega sull’inclusione al tempo dei fichi secchi
Anche se a tratti il mio tono sarà assertivo, desidero dire che non ho chiara la direzione da seguire. Mi sembra che i nostri orizzonti si vadano s…

Padri e figli. Vicari, Loach e il cinema nel tempo della Brexit
A ottobre 2016 ho visto due bei film, di due registi importanti, appartenenti a due generazioni diverse, due culture diverse, due…

Alfabeto delle letture
Forniamo di seguito un piccolo “alfabeto” di letture integrali da proporre in classe al biennio e al triennio delle superiori.
A come A…

Sulla scuola, fermatevi!
Di cosa parliamo quando parliamo di scuola? Parliamo forse solo di qualcosa che riguarda studenti e professori, o tutt’al più, occasionalment…

Dialoghetto fra un critico e l’autore
CRITICO. Vedo che hai pubblicato un altro romanzo, e con un titolo niente affatto pop, anzi un poco vintage e molto, molto rétro … L’ul…

Narratori d’oggi. Intervista a Andrea Tarabbia
A cura di Morena Marsilio
1.Sui generi letterari
Negli ultimi vent’anni la narrativa italiana sembra essere stata egemonizzata da due generi …

Dal Signore degli anelli a Omero: un percorso introduttivo all’epica classica per una classe di prima superiore
Tolkien è uno scrittore di epica
Tolkien è considerato il fondatore del genere fantasy, e certamente il giudizio è giusto. Ma lo scrittore definiv…

Recensione a La notte ha la mia voce di Alessandra Sarchi
Dopo Violazione (2012) e L’amore normale (2014), Alessandra Sarchi pubblica sempre per Einaudi il suo terzo romanzo, La notte ha la mia voce,…

Narratori d’oggi. Intervista a Alessandra Sarchi
a cura di Morena Marsilio
1. Sui generi letterari
Negli ultimi vent’anni la narrativa italiana sembra essere stata egemonizzata da due …

Intervista di Filippo La Porta a Romano Luperini. Che cos’e’ la letteratura oggi?
Questa intervista a cura di Filippo La Porta è uscita il 23 febbraio 2017 su www.wikicritics.com. Si ringrazia l’editore Enrico Damiani…

Iniziare a fare Letteratura. Un modulo zero per una classe difficile
Un giusto abbrivio
Nella scuola dove insegno il dipartimento di Lettere prevede all’inizio del triennio un modulo zero di introduzione al lin…

La mia ultima sillaba
1. LA STRUTTURA NARRATIVA
Ho riletto il romanzo L’ultima sillaba del verso, tutto.
L’ho letto varie volte, in redazioni successive….

Perché leggere Rosso nella notte bianca di Stefano Valenti
A complemento dell’intervista Stefano Valenti oggi proponiamo nella rubrica Perché leggere questo libro l’incipit del suo romanzo “Rosso nell…

Narratori d’oggi. Intervista a Stefano Valenti
A cura di Morena Marsilio
1. Sui generi letterari
Negli ultimi vent’anni la narrativa italiana sembra essere stata egemonizzata da due generi dallo…

Classi capovolte. Un libro e alcune domande
Un libro e un metodo
Marco Maglioni e Fabio Biscaro sono due insegnanti, il primo insegna chimica a Roma, il secondo informatica a Treviso. Insieme…

L’inizio del romanzo L’ultima sillaba del verso di Romano Luperini
Si pubblicano di seguito l’introduzione all’Ultima sillaba del verso e il prologo del romanzo.
Sto per pubblicare un nuovo romanzo, che uscir…

Il congegno narrativo del racconto: I difetti fondamentali di Luca Ricci
Forse perché la forma breve del narrare (novella e racconto) manca di una sua specifica e riconosciuta codificazione, lo “spazio dell’i…

Narratori d’oggi. Intervista a Luca Ricci
A cura di Morena Marsilio
1. Sui generi letterari
Negli ultimi vent’anni la narrativa italiana sembra essere stata egemonizzata da due generi…

Intervista a Romano Luperini: la chance che resta negli anni del disincanto
A cura di Irene Baldoni
Irene Baldoni lavora nell’editoria a Londra. Ha letto L’ultima sillaba del verso in fase di stesura e ha rivolto all…

Su “La città interiore” di Mauro Covacich
Anche ne La città interiore di Mauro Covacich, come ci ha insegnato Javier Cercas, è individuabile un punto ciego, un momento in cui la ricostruzio…

Narratori d’oggi. Intervista a Mauro Covacich
A cura di Morena Marsilio
Sui generi letterari: fiction, autofiction, non fiction
Negli ultimi vent’anni la narrativa italiana sembra essere stat…

Gli studenti sapranno ancora scrivere in futuro? Sull’”appello dei 600″
L’appello dei 600 professori sul cattivo italiano degli studenti è tutto sbagliato. Eppure hanno ragione.
Non inizio così questo intervento per gu…

Insegnare a leggere, insegnare a scrivere
Gli studenti italiani non leggono e non sanno scrivere
Il problema dei troppi ragazzi che scrivono male in italiano, leggono poco e faticano …

Perché leggere questo libro: Le variazioni Reinach di Filippo Tuena
A complemento dell’intervista a Filippo Tuena oggi proponiamo nella rubrica Perché leggere questo libro l’incipit del suo romanzo “Le variazi…
-
L’interpretazione e noi
-
Il Pirandello di Santo Mazzarino: un ‘greco di Sicilia’ interessato alle vicende della politica
-
Viviamo ormai dentro una logica di guerra? Su Antisemita. Una parola in ostaggio di Valentina Pisanty
-
Auerbach contro Bachtin
-
Le Labour narratives
-
-
La scrittura e noi
-
Perché leggere “I giorni veri. Diario della Resistenza” di Giovanna Zangrandi
-
Perché leggere Le mosche d’oro di Anna Banti
-
Perché leggere “La dismissione” di Ermanno Rea
-
Proposte per giovani lettori. “Piccoli Mondi” di Cale Azumah Nelson
-
-
La scuola e noi
-
Insegnare il limite: tre lezioni sul mito
-
L’ora di Dante: alcune idee
-
IN-SEGNARE, oggi
-
Invalsi fra Big data e Data Despota
-
-
Il presente e noi
-
I 50 anni di “Vermisat”: un cinema del reale, fuori mercato
-
Due film di luce e oscurità nella Germania nazista
-
Su Adolescence/2. Per una recensione di Adolescence
-
Su Adolescence/1. Sì ho visto Adolescence e ce l’ho ancora piantato nel cervello
-
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Commenti recenti