Skip to main content
Logo - La letteratura e noi

laletteraturaenoi.it

diretto da Romano Luperini

Il bluff dell’uomo forte: sui fatti di Palermo non decide Salvini

Il bluff dell’uomo forte: sui fatti di Palermo non decide Salvini

  Cosa c’entra dal punto di vista degli eventi, vale a dire di ciò che dovrebbe avere la massima rilevanza, il ministro Salvini con la sospens…
Una minaccia per tutti noi, insegnanti e non

Una minaccia per tutti noi, insegnanti e non

  I fatti di Palermo costituiscono una minaccia alla libertà dei cittadini e un attentato gravissimo ai diritti sanciti dalla Costituzione: l…
Il mestiere del traduttore /2  – Stefano Valenti

Il mestiere del traduttore /2 – Stefano Valenti

   Tradurre Germinale Se scrivere è riscrivere, se tradurre è riscrivere, allora tradurre è scrivere. Non ho mai creduto che il traduttor…
L’opportunità dell’antifascismo

L’opportunità dell’antifascismo

   Se c’è una cosa che non manca nella Sinistra italiana è la diversità di opinioni. Di recente il dibattito innescato dalle dimissioni d…
Volevo fare l’insegnante

Volevo fare l’insegnante

   Aurea mediocritas Chiedo l’aiuto di Walter Siti, per parlare un poco di me. Mi chiamo Luisa Mirone, come tutti gli insegnanti. Campion…
Anteprima dal “Nuovo dizionario affettivo della lingua italiana”

Anteprima dal “Nuovo dizionario affettivo della lingua italiana”

 E’ da oggi disponibile in tutte le libreria il “Nuovo dizionario affettivo della lingua italiana” (Fandango 2019). Per gentile concessione d…
Comunicato sul Salone internazionale del libro di Torino

Comunicato sul Salone internazionale del libro di Torino

   La redazione di La letteratura e noi esprime solidarietà a Christian Raimo per le dimissioni che ha dato da consulente del Salone inte…
I ragazzi non stanno a guardare

I ragazzi non stanno a guardare

 Come tutti ho visto il video in cui Simone, un ragazzo di 16, fronteggiava Mauro Antonini, responsabile di Casa Pound nel Lazio, a Torre Maur…
Il mestiere del traduttore /1 – Bruno Arpaia

Il mestiere del traduttore /1 – Bruno Arpaia

 Prende avvio oggi, e proseguirà nelle prossime settimane a cadenza quindicinale, una rubrica dedicata al “mestiere del traduttore”, un lavoro…

Il presente del passato. I Versi vissuti di Edith Bruck

   Nata nel 1932 in un villaggio ungherese ai confini dell’Ucraina da una famiglia di origini ebraiche, Edith Bruck viene deportata nel 1…
Chi ha paura dell’INVALSI?

Chi ha paura dell’INVALSI?

  Negli ultimi mesi l’Invalsi è tornato a fare notizia non solo perché le prove sono approdate all’ultimo anno delle superiori, ma soprat…
Se il migrante diventa ostile. Da Torre Maura al Mediterraneo la realtà che dimentichiamo di ascoltare

Se il migrante diventa ostile. Da Torre Maura al Mediterraneo la realtà che dimentichiamo di ascoltare

   Cosa resta. Di questo parlare ininterrotto, di risposte multiple poco meditate. Del vociare, del dovuto replicare, delle parabole del …
«Non si fa politica in classe»

«Non si fa politica in classe»

 Alcune settimane fa nel corso di una manifestazione antifascista a Padova un’insegnante viene fermata dalle forze dell’ordine. Nei giorni suc…
La critica come “discorso sull’umano”. La risposta di Demetrio Paolin

La critica come “discorso sull’umano”. La risposta di Demetrio Paolin

   Vorrei aggiungere poche battute rispetto agli interventi di Romano Luperini e Morena Marsilio, legati al mio pezzo su critica e qualit…
La scrittura democratica

La scrittura democratica

   Mi sembra il momento di cominciare a riflettere sui modi della nostra scrittura nel blog e di aprire una discussione su questo tema. U…
“Autonomia differenziata: il liberismo si fa stato”. Intervista a Giorgio Cremaschi

“Autonomia differenziata: il liberismo si fa stato”. Intervista a Giorgio Cremaschi

Intervista a cura di Katia Trombetta Giorgio Cremaschi, in primo luogo, come è motivata sul piano della politica culturale l’autonomia differenzi…
Su classifiche di qualità e giudizio di valore: i compiti della critica

Su classifiche di qualità e giudizio di valore: i compiti della critica

   Senza preamboli e false diplomazie dico subito che l’articolo di Demetrio Paolin non mi trova d’accordo: trovo tuttavia molto interess…
Divide et impera. L’autonomia differenziata

Divide et impera. L’autonomia differenziata

   Da quando le Regioni Emilia Romagna, Lombardia e Veneto hanno richiesto al Governo forme ulteriori e condizioni specifiche di autonomi…
Il critico e il “significato per noi”

Il critico e il “significato per noi”

   Pubblichiamo la risposta di Romano Luperini all’intervento di Demetrio Paolin sul problema dei premi letterari e del giudizio di quali…
La critica letteraria come dono e discorso

La critica letteraria come dono e discorso

 Pubblichiamo qui un intervento di Demetrio Paolin sul problema dei premi letterari e del giudizio di qualità. Si tratta di uno scritto ricco …
Fra ermeneutica e percezione dello spazio. Geocritica e poesia dell’esistenza di Alberto Comparini

Fra ermeneutica e percezione dello spazio. Geocritica e poesia dell’esistenza di Alberto Comparini

 Alberto Comparini  nel suo recente libro,  Geocritica e poesia dell’esistenza (MImesis, 2018),  tenta di porre in dialogo…
La scuola non è fiction. Racconto video senza autonomia rinforzata

La scuola non è fiction. Racconto video senza autonomia rinforzata

1. Se partirai per Itaca… Da Cuore a Ultimo banco (se ne è qui occupata Luisa Mirone) la scuola è stata raccontata, come recita il sottotito…
Perché leggere La scatola nera di Amos Oz

Perché leggere La scatola nera di Amos Oz

 Caro Alec, Se non hai distrutto questa lettera appena riconosciuta la mia grafia sulla busta, è segno che la curiosità è più forte dell’odio….
Dalla tragedia greca all’educazione alla cittadinanza. Intervista a Marta Cartabia e Luciano Violante su “Giustizia e mito”

Dalla tragedia greca all’educazione alla cittadinanza. Intervista a Marta Cartabia e Luciano Violante su “Giustizia e mito”

   L’intervista è apparsa in precedenza nella rivista Scuola e Amministrazione che ringraziamo. Questioni di investimenti giovanili,…
Basta (oggi) la Scuola?

Basta (oggi) la Scuola?

A Recanati Giovedì di marzo, accompagno insieme ad altri colleghi quattro seconde classi a Recanati. A inizio anno avevamo concordato in dipartime…
«La poesia vanta un potere terapeutico»: Dolore minimo, Giovanna Cristina Vivinetto

«La poesia vanta un potere terapeutico»: Dolore minimo, Giovanna Cristina Vivinetto

 Se c’è una figura che aleggia su Dolore minimo, la prima raccolta poetica di Giovanna Cristina Vivinetto, è la figura di Tiresia, l’indovino …
Meditazioni su Greta

Meditazioni su Greta

   Greta Thunberg è in pericolo. Il mondo, con il suo teatro e le sue maschere, e con la sua cattiveria, potrebbe essere già a un passo d…
Insegnare la catastrofe. Per una didattica della Shoah al servizio della democrazia

Insegnare la catastrofe. Per una didattica della Shoah al servizio della democrazia

La formazione dei docenti e le Linee Guida Nazionali del Miur L’esperienza di formazione sulla didattica della Shoah presso l’International School…
Letteratura per giovani adulti – Un Bilancio

Letteratura per giovani adulti – Un Bilancio

   Dodici autori, italiani e stranieri, intervistati seguendo lo stesso schema di domande offrono un’interessante occasione statistica ch…
Franco Moretti, Un paese lontano. Cinque lezioni sulla cultura americana

Franco Moretti, Un paese lontano. Cinque lezioni sulla cultura americana

   Da un po’ di tempo gli Stati Uniti d’America sono diventati un paese “lontano”. L’ultimo libro di Franco Moretti possiede fra i suoi m…

Commenti recenti

Colophon

Direttore

Romano Luperini

Redazione

Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato

Caporedattore

Roberto Contu

Editore

G.B. Palumbo Editore