Il critico e il “significato per noi”
Pubblichiamo la risposta di Romano Luperini all’intervento di Demetrio Paolin sul problema dei premi letterari e del giudizio di qualità.
***
Due parole sulla discussione in corso. Diceva Kant che il giudizio del critico è particolare, ma esige di essere considerato universale. In altri termini, il giudizio ha sempre un valore e una implicazione sociale: il critico vuole persuadere tutti che la sua valutazione è l’unica giusta, pur sapendo che altri hanno opinioni diverse dalla sua.
A me interessa questo valore sociale del giudizio, perché solo grazie a tale valore il critico acquista una legittimità nella società. La legittimità non sta nel descrivere i libri, ma nel giudicarli e così collaborare al conflitto delle interpretazioni che si intreccia nella società e magari alla formazione di un canone regionale, nazionale e magari internazionale. Ne deriva una conseguenza ovvia: perché possa mantenere una funzione sociale la critica non può rinunciare al giudizio di valore. È su questo punto che non concordo con l’articolo di Demetrio, che ho trovato molto originale e che comunque contiene molti spunti interessanti e condivisibili. Il critico, svolgendo una mediazione fra testo e tempi attuali, deve enuclearne quei significati che ne possono legittimare la sopravvivenza e tramandarlo al futuro. Compie una operazione allegorica: dimostra che un testo dotato di un significato storico puntuale significa anche altro e che questo altro è attuale e ci riguarda. Il critico cerca il significato per noi di un testo, non scrive per sé, si rivolge a una collettività di cui fa parte. E indicare il significato per noi di un testo significa dirne il valore (il valore è sempre sociale e riguarda sempre una società), esprimere un giudizio.
Rinunciare al giudizio di valore è rinunciare alla critica. Significa obbedire solo alla legge del mercato, per cui l’unico valore è quello di scambio. Tutti sappiamo come il valore di scambio si insinui in ogni nostra operazione e come il tentativo di eluderlo tenda a infrangersi contro la camicia di forza che il capitale ci impone. Demetrio mostra benissimo questo aspetto. Eppure mi ostino a pensare che un valore d’uso in qualche modo comunque resista, sia nella mela che mangiamo sia nel libro che leggiamo. D’altronde una critica che rinunci al giudizio di valore è anche impensabile: il giudizio si insinua in ogni nostra parola, e il fatto stesso di parlare di un libro significa attribuirgli un valore, negativo o positivo, non importa.
Il mondo di oggi destituisce di significato ogni nostra operazione. Lo so bene. Ma, per favore, non collaboriamo con questa distruzione del senso. Se fare critica disinteressata su un blog, è un atto di donazione, che questo atto sia pieno e la mano sinistra non ritiri indietro quello che la destra porge.
{module Articoli correlati}
Articoli correlati
-
L’interpretazione e noi
-
Reschooling society. Pedagogia come forma di lotta nella vita e nell’opera di Franco Fortini
-
“Negli occhi e nella mente”. Le Operette morali di Paolo Volponi
-
Su Stella Maris di Cormac McCarthy
-
Franco Fortini docente
-
-
La scrittura e noi
-
Illuminare il lutto. Su Cenere di Mario Natangelo
-
Su Anne Carson
-
Paradiso e inferno nel rapporto uomo-donna: “Perdersi” di Ernaux
-
Narrazione, saggio, biografia: su “La Sibilla. Vita di Joyce Lussu” di Silvia Ballestra
-
-
La scuola e noi
-
“Le parole formano il pensiero”: modi di dire sessisti nel linguaggio sociale. Storia di un percorso di Educazione civica dentro la scuola a scuola
-
Un testo per cominciare
-
Per un mutamento del paradigma educativo: dal neoliberalismo scolastico all’educazione democratica. Intervista a Christian Laval
-
A cosa serve la letteratura? Note a margine dell’Addio ai monti
-
-
Il presente e noi
-
Il codice disciplinare dei docenti e la censura a Raimo: un pericolo per tutti gli insegnanti
-
Disumanizzazione della vita e funzione delle umane lettere: laletteraturaenoi chiama in convegno lettrici e lettori
-
La guerra dei cent’anni di Rashid Khalidi. Colonialismo d’insediamento e cancellazione della Palestina
-
La resistibile ascesa delle destre
-
Commenti recenti
- Daniele Lo Vetere su Disumanizzazione della vita e funzione delle umane lettere: laletteraturaenoi chiama in convegno lettrici e lettoriGentile Maria, in settimana pubblicheremo la locandina del convegno con tutte le informazioni.
- Maria Arzedi su Disumanizzazione della vita e funzione delle umane lettere: laletteraturaenoi chiama in convegno lettrici e lettoriCi si può iscrivere al convegno?
- Eros Barone su Franco Fortini docenteUn allievo di Fortini andò a trovare Fortini, alcuni giorni prima che questi morisse, in…
- Eros Barone su La guerra dei cent’anni di Rashid Khalidi. Colonialismo d’insediamento e cancellazione della PalestinaL’articolo non solo tace molto più di quanto non dica, ma mette sullo stesso piano,…
- Mauro tonini su “Negli occhi e nella mente”. Le Operette morali di Paolo VolponiUna linea comune che corre da lucrezio a leopari e volponi, io ci vedo (per…
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Annalisa Nacinovich, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Daniele Lo Vetere
Editore
G.B. Palumbo Editore
Lascia un commento