Il bluff dell’uomo forte: sui fatti di Palermo non decide Salvini
Cosa c’entra dal punto di vista degli eventi, vale a dire di ciò che dovrebbe avere la massima rilevanza, il ministro Salvini con la sospensione della professoressa Dell’Aria?
Se vivessimo in un paese in cui l’obiettivo principale della stampa fosse quello di facilitare la comprensione della realtà, facendo chiarezza in merito a responsabilità, doveri e poteri delle istituzioni, sulla vicenda della sospensione dell’insegnante di Palermo forse non ci saremmo trovati ad attendere il pronunciamento del ministro dell’Interno. Soprattutto, avremmo trovato le sue prese di posizione a riguardo del tutto stonate e fuori luogo e anzi saremmo probabilmente portati a considerare i suoi interventi come una indebita ingerenza nel lavoro che spetterebbe a un altro ministro della Repubblica, in particolare al ministro dell’Istruzione.
Secondo le ricostruzioni dei fatti che sono circolate sulla stampa, il provvedimento di sospensione dell’insegnante di lettere è stato disposto dall’Ufficio scolastico provinciale di Palermo a seguito di una segnalazione partita da Facebook. Stando a quanto riferiscono alcune testate on-line (cfr. Link ; link) i contenuti postati da un attivista di destra sarebbero stati ripresi dal sottosegretario ai Beni Culturali, la leghista Lucia Borgonzoni, che sempre sui social network avrebbe dichiarato di aver segnalato i fatti a chi di dovere. Di qui gli accertamenti e la successiva ispezione, che hanno portato al provvedimento di sospensione per quindici giorni. Un provvedimento sui cui contenuti c’è ancora estrema confusione, dato che non si riesce bene a comprendere nemmeno se e chi lo abbia letto — ministri in testa — e tanto meno che cosa ci sia scritto. Ciononostante Salvini si recherà a Palermo con il ministro Bussetti per incontrare la professoressa Dell’Aria. In nome di che cosa, per fare cosa e dentro quale cornice istituzionale?
Occorre chiarire qualche passaggio. Primo: il ministro Salvini in questa storia c’entra solo nella misura in cui figura come tema nella ricerca realizzata dai ragazzi e per la quale si contesta alla professoressa di non aver vigilato, non ha alcuna competenza diretta in materia. Secondo: di là dalla pertinenza storica o meno dell’accostamento operato dai ragazzi, i contenuti della ricerca non possono avere alcun peso nella formulazione di un provvedimento disciplinare, dal momento che il power point è stato realizzato dagli studenti, che avrebbero potuto accostare Salvini (come chiunque altro) a qualsiasi cosa. Terzo: alla luce di questa ovvia considerazione, è solo il ministro Bussetti che si deve preoccupare di leggere il provvedimento di sospensione e chiedere ai propri funzionari di verificare la fondatezza o meno delle motivazioni a sostegno dell’azione disciplinare intrapresa. Spetta al titolare del Dicastero dell’Istruzione, di cui la professoressa Dell’Aria è dipendente, premurarsi di accertare le responsabilità di quello che sembrerebbe presentarsi come un intollerabile abuso e intervenire formalmente in modo diretto.
È del tutto evidente, quindi, che il ministro Salvini con le sue parole non può decidere chi lavora o non lavora in Italia, chi deve essere sospeso e perché, se e quando la professoressa dell’Aria potrà rientrare in classe, allo stesso modo in cui non è con le parole pronunciate quotidianamente a reti unificate che il ministro Salvini può disporre l’apertura o la chiusura dei porti. Servono atti, formalmente rispettosi delle leggi italiane, atti che non sempre spettano a lui, meno che mai nel caso dei fatti di Palermo. Anzi, dato che il ministro dell’Interno era coinvolto come tema della ricerca, rispetto istituzionale avrebbe voluto che restasse in silenzio o che almeno non entrasse nel merito di quello che andava o non andava fatto.
Va da sé che l’accreditarsi a mezzo stampa come colui al quale basta una parola per decidere oppure orientare decisioni accresce in molti la percezione che le cose stiano veramente così. Ecco, è importante ricordarci e ricordare (e sarebbe importante che anche la stampa lo ricordasse) che così non è affatto e che la costruzione di questa narrazione mediatica dell’uomo forte a cui basta una parola per decidere le sorti di noi tutti è semplicemente un bluff.
{module Articoli correlati}
Articoli correlati
Comments (1)
Lascia un commento Annulla risposta
-
L’interpretazione e noi
-
Il potere della letteratura. Su Leggere pericolosamente di Azar Nafisi
-
Reschooling society. Pedagogia come forma di lotta nella vita e nell’opera di Franco Fortini
-
“Negli occhi e nella mente”. Le Operette morali di Paolo Volponi
-
Su Stella Maris di Cormac McCarthy
-
-
La scrittura e noi
-
Un antidoto alla disumanizzazione. Perché rileggere “Picnic sul ciglio della strada” dei fratelli Strugackij
-
Illuminare il lutto. Su Cenere di Mario Natangelo
-
Su Anne Carson
-
Paradiso e inferno nel rapporto uomo-donna: “Perdersi” di Ernaux
-
-
La scuola e noi
-
Prendimi così come sono. Un percorso nella poesia di Antonia Pozzi
-
“Le parole formano il pensiero”: modi di dire sessisti nel linguaggio sociale. Storia di un percorso di Educazione civica dentro la scuola a scuola
-
Un testo per cominciare
-
Per un mutamento del paradigma educativo: dal neoliberalismo scolastico all’educazione democratica. Intervista a Christian Laval
-
-
Il presente e noi
-
La letteratura e noi a convegno. Palermo 3 e 4 ottobre 2024
-
Il codice disciplinare dei docenti e la censura a Raimo: un pericolo per tutti gli insegnanti
-
Disumanizzazione della vita e funzione delle umane lettere: laletteraturaenoi chiama in convegno lettrici e lettori
-
La guerra dei cent’anni di Rashid Khalidi. Colonialismo d’insediamento e cancellazione della Palestina
-
Commenti recenti
- Daniele Lo Vetere su Disumanizzazione della vita e funzione delle umane lettere: laletteraturaenoi chiama in convegno lettrici e lettoriGentile Elisabetta, a parte i laboratori tutto il resto del convegno può essere seguito a…
- Eros Barone su “Le parole formano il pensiero”: modi di dire sessisti nel linguaggio sociale. Storia di un percorso di Educazione civica dentro la scuola a scuolaDalla esposizione di questa esperienza didattica e dal corredo di annessi e connessi educativi, cinematografici…
- Enea Bontempi su Il codice disciplinare dei docenti e la censura a Raimo: un pericolo per tutti gli insegnantiIo – è bene chiarire questo punto fin dall’inizio – non ho niente a che…
- Elisabetta Condò su Disumanizzazione della vita e funzione delle umane lettere: laletteraturaenoi chiama in convegno lettrici e lettoriSarà possibile seguire parte dei lavori anche a distanza?
- Daniele Lo Vetere su Disumanizzazione della vita e funzione delle umane lettere: laletteraturaenoi chiama in convegno lettrici e lettoriGentile Maria, in settimana pubblicheremo la locandina del convegno con tutte le informazioni.
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Annalisa Nacinovich, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Daniele Lo Vetere
Editore
G.B. Palumbo Editore
Intelligere
Brava a Katia Trombetta per l’equilibrio con cui affronta la questione! Nella pappa informe dell’emotività almeno c’è ancora qualcuno che analizza e distingue, esamina fatti e lamenta la mancanza di fatti su temi di cui farsi un’idea. Già, perché i fatti continuano a subire un processo di ‘vaporizzazione’. Sulla vicenda della prof di Palermo (cui va tutta la mia solidarietà per la sanzione subita – se i fatti stanno come si dice e per quel che si dice) ci sarebbero da fare molte altre considerazioni, soprattutto sugli elementi di contorno, molto sintomatici. Dico solo che, anche per gli studi storici, vale ciò che diceva Aristotele sulla verità: un’affermazione è vera se dice di ciò che è, che è, e di ciò che non è, che non è; un’affermazione è falsa se dice di ciò che è, che non è, e di ciò che non è, che è.
In fondo la vera vittima è il principio di non contraddizione, ohimé!