
La vita da una “Rolls Royce”: l’opera di Giorgio Bassani tra luoghi della mente e delle memoria, eterotopie e paesaggio italiano
Architettura complessiva dell’opera
Giorgio Bassani è conosciuto soprattutto come autore di racconti e romanzi che hanno trovato sistemaz…

Un documento sul conflitto israelo-palestinese
Riceviamo e pubblichiamo un documento firmato da alcuni docenti romani sul conflitto israelo-palestinese.
In questo momento, in cui forti sono …

Giovanni Giudici saggista: un poeta dentro la civiltà dell’informazione
Il prossimo anno ricorrerà il centenario della nascita di Giovanni Giudici, nato il 26 giugno del 1924 a Le Grazie, frazione di Portovenere. L’ope…

Breve nota sulla scuola antisemita
Leggiamo sulla prima pagina di un quotidiano («Il giornale», 29 ottobre) il titolo «LA SCUOLA ANTISEMITA», e le successive precisazioni nel sottot…

Orientarsi tra orientatore e tutor. Il caso dell’I.I.S. “Santoni” di Pisa
Lo scorso 20 giugno 2023, durante l’ultimo collegio dell’a.s. 2022/23, i docenti dell’I.I.S. “Santoni” di Pisa (un istituto di istruzione superior…

Le ambizioni egemoniche del governo della destra
Quando all’inizio del 2023 il ministro della cultura, Gennaro Sangiuliano, tentò di annettere Dante Alighieri alla cultura della destra, ci sembrò…

Il disagio di Robinson. Sul nuovo romanzo di Stefano Valenti
Il nuovo romanzo di Stefano Valenti (Cronache della sesta estinzione, Il Saggiatore, 2023) presenta numerosi motivi di interesse che proverò a met…

Lo strappo nel cielo di carta della scuola (sulle parole, sul dogmatismo, sulla lotta).
Le parole e le cose
Tante parole sulla scuola generano un conflitto, e i conflitti più dolorosi sono quelli che nascono con chi, come te, crede…

Perché leggere “Silenzio a Milano” di Anna Maria Ortese
Anna Maria Ortese arriva a Milano nel 1948 e vi abita stabilmente dal 1952 al 1958, dopo aver lasciato Napoli. La città partenopea le ha quasi in…

La favola amara di Aramburu
Figli della favola, una difficile gestazione
A sette anni di distanza da Patria, Aramburu pubblica Figli della favola, un nuovo libro per parla…

Insegnare letteratura per generi: una proposta per il quarto anno
Autori senza appeal?
Dopo l’incontro con le Tre Corone e la vera e propria “abbuffata” di canti dell’Inferno, a cui è dedicata una buona pa…

«Un’inconfondibile voce poetica»: Louise Gluck
Ieri, 13 ottobre, all’età di 80 anni, è morta Louise Glück, poetessa americana vincitrice del Nobel per la poesia nel 2020. Riproponiamo ai nostri…

Dulce literarum otium: chi ascolta, chi legge, chi interpreta?
Nel film Mr. Harrigan’s Phone, del regista John Lee Hancock, tratto dall’omonimo racconto di Stephen King, l’anziano miliardario protagonista, a …

‘o pallone di Saviano. Su Cuore puro. Quattro amici. Quattro destini. Una sola passione
Prodromi
Come può un racconto, che originariamente ammontava a 18 pagine, estendersi fino a 35,per poi diventare un libroche ne conta 168?i
…

L’orientamento nella scuola delle competenze
Il contesto: la guerra ai voti e la scuola delle competenze
Da circa tre anni a questa parte, da quando cioè è stata approvata una discutibile …

Proposte per giovani lettori – “The hate U give. Il coraggio della verità” di Angie Thomas
Assaggio di lettura
Mi dà un colpetto sul mento. «I know you’re fed up, baby, but keep you head up». So che ne hai abbastanza, piccola,…

A proposito di Come d’aria di Ada D’Adamo
Un’assegnazione postuma
Quando è stato assegnato il premio Strega 2023 (Elliot, Roma, 2023, pp. 134) a questo libro, che ha scalato la classifi…

Rituali, simboli e accasamento a scuola
Alzarsi in piedi
In una delle scene iniziali del film Class enemy di Rok Bicek, ambientato in una scuola superiore slovena, il supplente di ted…

Nella polvere del crepuscolo, il rito di passaggio all’età adulta di Chick – Su “Non si fruga nella polvere” di William Faulkner
L’assioma sudista
Edito nel 1948, Non si fruga nella polvere è un romanzo modernista scritto sotto le mentite spoglie del murder mistery: a per…

Amitav Ghosh, La maledizione della noce moscata: contributo a un dibattito sul clima
Scritto nel 2020 durante il periodo del lockdown a seguito dell’emergenza covid-19, La maledizione della noce moscata di Amitav Ghosh è un’ampia e…

Smontando (e rimontando) il programma di Italiano. Una proposta per lo studio della letteratura italiana nell’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado
Con quali modalità e con quale approccio proporre i contenuti dello studio dell’Italiano nell’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado…

“Salvarsi a vanvera”: Storia e favola bella nell’ultimo romanzo di Paolo Colagrande
Il gesto di mio babbo Aràd che alza con la mano sinistra la visiera del cappello non rientra nella meccanica del corpo umano: è un passaggio…

Che la letteratura si concentri nel voler capire mi pare sia la cosa meno di moda, nel nostro tempo. Conversazione con Walter Siti
Per La lepre edizioni è uscito il volume di saggi e interviste Non c’è che dire. Libertà di espressione nella cultura italiana, a cura di Marta Ri…

Se gli studenti parlano da soli. (Restituire una dimensione dialogica al colloquio dell’Esame di Stato)
Nel tempo non assediato dell’inizio dell’anno scolastico, è importante chiedersi come restituire senso e spessore culturale al colloquio che concl…

Perché leggere “L’ultima pelle” di Julio Monteiro Martins
“Per lottare per la conservazione del mondo, così come per avere un figlio o scrivere un libro, c’è bisogno non solo di interesse verso il mondo, …

Capuana tra gli «ismi»
Pubblichiamo un estratto dell’introduzione del volume Capuana e il modernismo di Ilaria Muoio (Pacini, 2023). Ringraziamo autrice ed editore per l…

Formazione docenti e università telematiche private: l’anomalia italiana
Che la legislazione italiana non brilli per chiarezza, anzi sia spesso un mostro labirintico di norme sovrapposte e confuse, frutto dell’affastell…

Ritornare a scuola. Brevi pensieri per insegnanti
LN riprende le proprie pubblicazioni con questo articolo di apertura del nuovo anno scolastico di Daniele Lo Vetere.
Ho provato a fissare alcun…

Anne Carson, Vetro, ironia e Dio
LN va in vacanza. Nelle prossime settimane ripubblicheremo alcuni pezzi usciti durante il 2023. Ci rivediamo a settembre. Auguriamo ai nostri lett…

Ciò che è nostro non ci sarà tolto mai (Carteggio 1918-1980). Sull’epistolario tra Montale e Solmi
LN va in vacanza. Nelle prossime settimane ripubblicheremo alcuni pezzi usciti durante il 2023. Ci rivediamo a settembre. Auguriamo ai nostri lett…
-
L’interpretazione e noi
-
Auerbach contro Bachtin
-
Le Labour narratives
-
Il polveroso splendore. Sandro Penna nel teatro di Elio Pecora
-
Il realismo obliquo nel romanzo italiano degli anni Trenta. Per lo studio di una contraddizione narrativa. Michela Rossi Sebastiano dialoga con Federico Masci e Niccolò Amelii
-
-
La scrittura e noi
-
Proposte per giovani lettori. “Piccoli Mondi” di Cale Azumah Nelson
-
Rileggere Stanislaw Lem 3. Ritorno dall’universo: «hanno ucciso l’uomo… nell’uomo»
-
“Figlia mia. Vita di Franca Jarach, desaparecida” di Carlo Greppi – Un estratto
-
Matta impresa di Antonio Minutolo letteratore italiano – un estratto
-
-
La scuola e noi
-
IN-SEGNARE, oggi
-
Invalsi fra Big data e Data Despota
-
Sgamare stanca (e forse non serve)
-
L’eroismo del precario: “Oltre l’ora di lezione” di Jacopo Zoppelli
-
-
Il presente e noi
-
Due film di luce e oscurità nella Germania nazista
-
Su Adolescence/2. Per una recensione di Adolescence
-
Su Adolescence/1. Sì ho visto Adolescence e ce l’ho ancora piantato nel cervello
-
Sopravvivere alla propaganda. La guerra al pensiero nell’Europa bellicista
-
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Commenti recenti