La scuola e noi
È lo spazio di lavoro ed intervento degli insegnanti. In questo spazio i docenti si confrontano e riflettono sull’insegnamento della letteratura sia in termini didattici che teorici ed elaborano riflessioni, critiche e proposte sulla scuola italiana.
Le nostre voci
di Redazione | La scuola e noi
Ieri notte su facebook un nostro post che stava ricevendo molte condivisioni è stato oscurato. Si tratta di un articolo di Pietro Li Causi, intitol…
Oliva, la scuola italiana e Rieducational Channel
In un suo articolo del 10 luglio 2015, a ridosso dell’approvazione alla camera della cosiddetta ‘Buona scuola’ di Renzi, Attilio Oliva, presidente …
La nostra responsabilità verso il futuro. Su La scuola impossibile di Giulio Ferroni
In un tempo nel quale la complessità dei saperi sembra poter essere dominata solo da intere équipe, Giulio Ferroni è lo studioso che, due decenni f…
La prima prova (e altre prospettive)
I tempi nelle commissioni di maturità si fanno concitati. Ma intanto bisogna iniziare a riflettere. Cosa è accaduto? Niente di fondamentale, pare….
La riforma della scuola e la guerra dei tropi
Storytelling della scuola
Premetto che non sono riuscito a reggere fino alla fine il famoso messaggio di Renzi alla lavagna. Per un motivo molto se…
L’ultima possibilità. Il DDL Giannini, la scuola, la pedagogia
I due versanti del DDL Scuola
Il disegno di legge del governo Renzi La buona scuolaha un segno chiaramente aziendalistico, autarchico e antidemocra…
La protesta della scuola spiegata alle famiglie
Non siete una controparte
Cari studenti e cari genitori,
vorremmo provare a spiegarvi i motivi che ci hanno fatto scegliere di scioperare il 5 magg…
Un’altra scuola. Diario verosimile di un anno scolastico
Il 6 maggio uscirà, nella collana Carta Bianca di Ediesse diretta da Angelo Ferracuti e con la prefazione di Eraldo Affinati, Un’altra scuola. Dia…
Ocse-Pisa. Il Punto
Il castello
PISA (acronimo per Programme for International Student Assessment) è un’indagine internazionale promossa dall’Organizzazi…
Valutazione ed università, come riorientare i disorientati
Le dimensioni del problema della valutazione sono oggi note a chiunque frequenti le aule universitarie, si trovi esso nelle vesti di docente o di d…
Alcune proposte in margine al terzo seminario nazionale Compìta
Compìta è il nome di un progetto che coinvolge il Miur e alcuni italianisti di università e scuole del territorio nazionale. È nato per promuovere …
“Insegnare a chi non vuole imparare”
ll 19 marzo 2015 uscirà per L’asino d’oro Insegnare a chi non vuole imparare di Giuseppe Bagni e Rosalba Conserva. Ne anticipiamo l…
Il progetto di legge sul miglioramento della qualità inclusiva. Precisazioni
Ringrazio il prof Goussot per aver voluto prendere in considerazione le mie osservazioni a difesa della PdL sul miglioramento della qualità i…
Mediare e confrontare. Una risposta sulla riforma del sostegno
Ringrazio l’avvocato Nocera per la sua risposta. Voglio anche dire che mentre concordo abbastanza con i primi punti della sua proposta che ric…
Risposta a Goussot sulla proposta di legge FISH-FAND
Ho letto con interesse l’intervento del prof. Goussot dal titolo “A proposito della riforma dell’insegnamento di sostegno” che, pur essendo d…
A proposito della riforma dell’insegnamento di sostegno
Problemi e postulati
Che vi siano delle criticità nella scuola italiana a proposito del sostegno lo sappiamo da anni (anche se alcuni per ann…
Incontro con Franco Buffoni
L’incontro
«La poesia sta a metà strada tra prosa e musica; al cinquanta per cento confina con la prosa e al cinquanta per cento con la musi…
La nostra scuola. O quel che ne resta
Venerdì, ultima ora di lezione. Entro in classe estenuata da due giorni di contrattazione integrativa. E’ l’una passata, dovrei spiegare Dante, int…
Senza camice. Insegnare dopo la medicalizzazione della scuola
Questo saggio, in una versione leggermente più estesa, uscirà su «Educazione democratica», Anno V, numero 9, gennaio 2015. Il numero, curato …
E se fossi io Mateo Faber? Migliorare l’efficacia educativa di una scuola senza preoccuparsi di scalare le classifiche
Ultimo del ranking dell’ATP World Tour, alla posizione 2163, si trova il tennista croato Mateo Faber: se io fossi lui, come fare per avvicinarmi al…
Un percorso didattico tra filosofia e poesia
Insegno filosofia e storia nei licei. Il mio rapporto con l’insegnamento della poesia è indiretto, ma mi sforzo di mantenerlo costante. Una questio…
Occupare, disoccupare. Non è questo il problema
Questo intervento ha due interlocutori: la sofferta e raziocinante identificazione di Daniele Lo Vetere con gli adolescenti d’oggi, il silenz…
Se fossi un adolescente. Note sull’occupazione delle scuole e sulla retorica politica ai tempi del “fare”
Se fossi un adolescente, oggi, mi sentirei confuso.
Sarei nel bel mezzo della ricerca di un’identità con la quale superare l’indistinzione ps…
Cambiare la scuola 8/La buona scuola che vogliamo
di Adi-SD | La scuola e noi
Il rapporto La buona scuola. Facciamo crescere il paese, pubblicato dal governo Renzi il 3 settembre 2014, propone all’attenzione dell’opinione pub…
Il dominio della testualità. L’insegnamento dell’italiano nella scuola secondaria di primo grado
Questo intervento è stato presentato al convegno dell’ASLI “La disciplina “Italiano” a scuola: due competenze, due insegnamenti”, Roma, 29…
Considerazioni sulle prove Invalsi di italiano
di Redazione | La scuola e noi
Premessa
La discussione intorno ai test Invalsi può essere affrontata da diversi punti di vista, evidentemente non esclusivi e irrelati, ma che è …
Comprendere la valutazione degli insegnanti: un compendio per i politici
di Redazione | La scuola e noi
Traduzione a cura di Valentina Celona
E’ opinione diffusa tra i professionisti, i ricercatori e i politici che il sistema corrente di valutazione …
Cambiare la scuola/7. In sala docenti
In sala docenti
Mentre all’ufficio scolastico regionale siciliano luminari con il pallottoliere in mano comprendono l’evidente impossibilità di far…
La poesia recente e la scuola. Con tre proposte didattiche
Vicinanza e distanza della poesia
1. Una sorta di analfabetismo ha colpito duramente la poesia italiana nei decenni successivi al secondo dopoguerr…
Una poesia di Magrelli e l’inizio dell’anno scolastico
Valerio Magrelli è un poeta fra i maggiori, forse il maggiore, degli ultimi trenta anni (il suo primo libro, Ora serrata retinae, è del 1980). In …
-
L’interpretazione e noi
-
Sul Narratore postumo di Sergio Zatti
-
Tra neorealismo e persistenze moderniste: il romanzo italiano degli anni Cinquanta
-
Il romanzo neomodernista italiano. Questioni e prospettive – Tiziano Toracca dialoga con Federico Masci e Niccolò Amelii
-
Professori di desiderio. Seduzione e rovina nel romanzo del Novecento
-
-
La scrittura e noi
-
Auster in aula
-
Oggetti dismessi tra incendio e rinascita – Sul romanzo d’esordio di Michele Ruol
-
Luperini-Corlito, Il Sessantotto e noi
-
Antropologia del potere. Intervista a Daniela Ranieri
-
-
Il presente e noi
-
Il convegno di LN: i laboratori/1. Oltre le ideologie del digitale
-
Il convegno di LN: le relazioni/3. La formazione docenti (di letteratura) iniziale e in itinere
-
Il convegno di LN: le relazioni/2. I docenti e la lettura
-
Il convegno di LN: le relazioni/1. I docenti di lettere e la didattica della letteratura
-
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Commenti recenti