Skip to main content
Logo - La letteratura e noi

laletteraturaenoi.it

diretto da Romano Luperini

L’interpretazione e noi

L’interpretazione e noi contiene saggi, interpretazioni e interventi sulla letteratura e su di noi, donne e uomini contemporanei.

Armi di distruzione matematica: come il mito dell’oggettività dei numeri rischia di rovinarci la vita

Armi di distruzione matematica: come il mito dell’oggettività dei numeri rischia di rovinarci la vita

 La matematica è il più potente strumento di cui l’uomo disponga. Per quanti non sono matematici di professione essa è un ricordo scolastico o…
(Ri)leggere un classico della critica letteraria/1. Walter Benjamin, Di alcuni motivi in Baudelaire

(Ri)leggere un classico della critica letteraria/1. Walter Benjamin, Di alcuni motivi in Baudelaire

 Un modo praticabile per interrogare nel nostro presente Walter Benjamin (1892-1940), teorico della cultura ebreo-tedesco, è innanzitutto quel…
Dalla teoria della letteratura alla didattica: implicazioni e conseguenze

Dalla teoria della letteratura alla didattica: implicazioni e conseguenze

   Nei prossimi mesi, nella sezione “L’interpretazione e noi”, offriremo ai lettori e ai colleghi una serie di suggerimenti di (ri)lettur…
Elogio della letteratura

Elogio della letteratura

   La frase di Hesse citata in questo libro da Bauman – «se [Walser] avesse centomila lettori, il mondo sarebbe un posto migliore» potreb…
La sonda e lo specchio: le identità plurali nella scrittura di Mauro Covacich

La sonda e lo specchio: le identità plurali nella scrittura di Mauro Covacich

 Cari lettori e lettrici, la redazione di LN si prende una pausa estiva per tutto il mese di agosto. Durante questo mese, ripubblicheremo alc…
La critica come didattica: dissenso e verità

La critica come didattica: dissenso e verità

 Cari lettori e lettrici, la redazione di LN si prende una pausa estiva per tutto il mese di agosto. Durante questo mese, ripubblicheremo alcu…
Recalcati, l’etica del desiderio e l’occhio cieco della psicoanalisi

Recalcati, l’etica del desiderio e l’occhio cieco della psicoanalisi

 Cari lettori e lettrici, la redazione di LN si prende una pausa estiva per tutto il mese di agosto. Durante questo mese, ripubblicheremo alcu…
La critica secondo Fortini

La critica secondo Fortini

 Cari lettori e lettrici, la redazione di LN si prende una pausa estiva per tutto il mese di agosto. Durante questo mese, ripubblicheremo alcu…
Machiavelli in classe. Il saggio come discorso su di sé e sul mondo

Machiavelli in classe. Il saggio come discorso su di sé e sul mondo

 Cari lettori e lettrici, la redazione di LN si prende una pausa estiva per tutto il mese di agosto. Durante questo mese, ripubblicheremo alcu…
Merito! Eccellenza! Valutazione!  Contro l’università “in scatola”

Merito! Eccellenza! Valutazione! Contro l’università “in scatola”

 Cari lettori e lettrici, la redazione di LN si prende una pausa estiva per tutto il mese di agosto. Durante questo mese, ripubblicheremo alcu…
Le strade e le forme d’esperienza nella letteratura italiana del secondo Novecento. Morante, Lodoli, Tondelli e Calvino

Le strade e le forme d’esperienza nella letteratura italiana del secondo Novecento. Morante, Lodoli, Tondelli e Calvino

 Cari lettori e lettrici, la redazione di LN si prende una pausa estiva per tutto il mese di agosto. Durante questo mese, ripubblicheremo alcu…
Cosa deve sapere di Tozzi un italiano mediamente colto?

Cosa deve sapere di Tozzi un italiano mediamente colto?

  Cari lettori e lettrici, la redazione di LN si prende una pausa estiva per tutto il mese di agosto. Durante questo mese, ripubblicherem…
Buone vacanze! I consigli per le letture estive della nostra redazione

Buone vacanze! I consigli per le letture estive della nostra redazione

 Cari lettori e lettrici, la redazione di LN si prende una pausa estiva per tutto il mese di agosto. Vi salutiamo con questi consigli di lettu…
Tornare a Gramsci

Tornare a Gramsci

   Tra i numerosi e meritori volumi che, negli ultimi tempi, riflettono su Gramsci sotto il profilo pedagogico o propongono sillogi della…
I dagherrotipi contemporanei di Francesco Targhetta: dalle vite in posa di Perciò veniamo bene nelle fotografie alle esistenze frenetiche di Le vite potenziali

I dagherrotipi contemporanei di Francesco Targhetta: dalle vite in posa di Perciò veniamo bene nelle fotografie alle esistenze frenetiche di Le vite potenziali

    Teo legge una proposta su un job posting Che fa il caso suo: risorse umane eicar, acca-erre, se ti piace la psicologia E hai letto Ot…
Un fraterno diagnosta. Su La pura superficie di Guido Mazzoni

Un fraterno diagnosta. Su La pura superficie di Guido Mazzoni

   Lo scandaglio di un occhio clinico C’è un topos nei film di evasione carceraria e in quelli di fantascienza: la luce  proiettata …
La breve estate di Gerda Taro: vita e morte della rivoluzione in Spagna. Note sul libro di Helena Janeczek (Premio Strega 2018)

La breve estate di Gerda Taro: vita e morte della rivoluzione in Spagna. Note sul libro di Helena Janeczek (Premio Strega 2018)

Ripubblichiamo la recensione a “La ragazza con la Leica” di Emanuele Zinato, già uscita qualche settimana fa sul nostro blog Fotografia e letterat…
Superficie

Superficie

 È un libro singolarmente spiazzante l’ultimo di Diego De Silva. Alle prime pagine viene da pensare: tutto quello che non vorremmo mai sentir…
Roth, Kafka, Flaubert e altre influenze

Roth, Kafka, Flaubert e altre influenze

 La prima volta che ho avuto in mano un romanzo di Philip Roth è stato alla fine degli anni Ottanta, quando mio padre, uomo tutto sommato pudi…
Da Piombino all’Inghilterra. L’epica working class di Alberto Prunetti

Da Piombino all’Inghilterra. L’epica working class di Alberto Prunetti

 Margaret Thatcher non è Margaret Thatcher. È “Maggie”, è la dea Kali, è un’anima precipitata in Malebolge, è il lovecraftiano Cthulhu, mostr…
Recensione a «La letteratura circostante. Narrativa e poesia nell’Italia contemporanea» di Gianluigi Simonetti

Recensione a «La letteratura circostante. Narrativa e poesia nell’Italia contemporanea» di Gianluigi Simonetti

 I libri che oggi leggiamo ci dicono molto del contesto storico-culturale in cui viviamo. Lo ha capito sicuramente Gianluigi Simonetti, che d…
Etica e letteratura. Prospettive, resistenze, sguardi leopardiani

Etica e letteratura. Prospettive, resistenze, sguardi leopardiani

 Emozioni e politica: il bello e l’utile della letteratura                        …
La poesia e lo stalinismo: Anna Achmàtova

La poesia e lo stalinismo: Anna Achmàtova

 “Il Palazzo d’Inverno e i Musei, li odio quanto voi. Ma la distruzione è vecchia come la costruzione ed è altrettanto tradizionale. Distrugge…
Il presente di Gramsci. Letteratura e ideologia oggi

Il presente di Gramsci. Letteratura e ideologia oggi

 Pubblichiamo l’introduzione del volume di prossima uscita Il presente di Gramsci. Letteratura e ideologia oggi (Galaad edizioni), a cur…
L’economia del gratis. Su Pagare o non pagare di Walter Siti

L’economia del gratis. Su Pagare o non pagare di Walter Siti

 Il saggio di uno scrittore si distingue da quello di uno scienziato “puro” per la quota di soggettività che è capace di incorporare nell’anal…
De Sanctis – nel bicentenario dalla nascita – al Parlamento europeo

De Sanctis – nel bicentenario dalla nascita – al Parlamento europeo

 Almeno è certo che andranno al Parlamento solo quelli che sanno parlare – Federico De Roberto, I viceré Quella nella sede del Parlamento…
Medicina e letteratura /2: Thomas Mann fra corpo e storia

Medicina e letteratura /2: Thomas Mann fra corpo e storia

Se, come ha affermato Susan Sontag, tutte le culture umane tendono a trattare “le malattie come metafore”, forse nessuno scrittore del Novecento e…
Medicina e letteratura: la fragilità dell’interprete

Medicina e letteratura: la fragilità dell’interprete

 Agli amici insegnanti che  mi confidano  il loro  scoramento  quando  gli  studenti dell’ultimo anno, anziché …
L’incontro e il caso. Narrazioni moderne e destino dell’uomo occidentale

L’incontro e il caso. Narrazioni moderne e destino dell’uomo occidentale

 A distanza di dieci anni dalla prima edizione, è uscito nuovamente per Laterza L’incontro e il caso. Narrazioni moderne e destino dell’uomo o…
(Non) è la fine! Letteratura come ecologia ai tempi della crisi ambientale

(Non) è la fine! Letteratura come ecologia ai tempi della crisi ambientale

Crisi ambientale, “svolta ecologica” e nascita dell’ecocritica Letteratura e ecologia. Forme e temi di una relazione narrativa di Niccolò Scaffai …

Commenti recenti

Colophon

Direttore

Romano Luperini

Redazione

Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato

Caporedattore

Roberto Contu

Editore

G.B. Palumbo Editore