La scrittura e l’apocalisse: Esecuzione dell’ultimo giorno di Lorenzo Chiuchiù
Poco prima della sua morte, il compositore russo Aleksandr Nikolaevič Skrjabin (1872-1915) tentò l’impossibile e l’impensabile: comporre la c…
Perché leggere questo libro: Le variazioni Reinach di Filippo Tuena
In questi giorni di “ritiro” la redazione di La letteratura e noi ha pensato che possa essere utile raggiungere i suoi lettor…
2020 Decamerone e storie in videochiamata
La letteratura per costruire mondi possibili
Nei momenti difficili, si sa, ognuno si rivolge ai propri credo con tutte le sue forze. Ad esemp…
Il giorno mangia la notte: la Milano tesa di Silvia Bottani
Come accade in molta narrativa italiana contemporanea il romanzo di Silvia Bottani, promosso da Luci a Galifos (https://luciagalifos.com/), p…
Perché rileggere La giornata d’uno scrutatore di Italo Calvino
In questi giorni di “ritiro” la redazione di La letteratura e noi ha pensato che possa essere utile raggiungere i suoi lettori con …
Kafka e Pirandello. Nei dintorni del testo di lettere d’amore e disperazione
Felice Bauer e Marta Abba. Due donne diverse: anonima dattilografa berlinese la prima; prima attrice della compagnia del Teatro d’Arte…
Perché leggere questo libro: I detective selvaggi di Roberto Bolaño
In questi giorni di “ritiro” la redazione di La letteratura e noi ha pensato che possa essere utile raggiungere i suoi lettori con …
Del senso comune perduto. Rivisitazione di due libri troppo fortunati: Morin, La testa ben fatta; Nussbaum, Non per profitto /2
Pubblichiamo la seconda parte dell’intervento su La testa ben fatta e Non per profitto (la prima parte si può leggere qui), contenente un’ana…
Perché leggere e ricordare Luis Sepúlveda
Ricordare Luis Sepúlveda significa tenere viva la memoria di uno scrittore che ha raggiunto il grande pubblico sapendo toccare le corde di qu…
Perché leggere “Il cuore non si vede” di Chiara Valerio
Una mattina, dopo sogni inquieti, Andrea Dileva si era svegliato nel suo letto, senza il cuore.
La sveglia suonava, la luce del giorno cresce…
“Finalmente!” Dialogo postepidemico semiserio fra colleghi di dipartimento
Poco prima dell’avvio di un Consiglio di dipartimento on line in cui è in discussione il monitoraggio della didattica a distanza, tre collegh…
Eroi, narcisi, clienti. Riflessioni psicolinguistiche sull’immaginario pubblicitario, ai tempi del virus
“I persuasori occulti” fu scritto da Vance Packard nel 1957, ma il suo studio dei meccanismi della comunicazione pubblicitaria conserva una g…
La scuola ai tempi del Covid-19 /8
In questi giorni così strani per il Paese e la scuola, la nostra redazione sta ricevendo alcune testimonianze da colleghi di diverse p…
Perché leggere questo libro: Americanah di Chimamanda Ngozi Adichie
In questi giorni di “ritiro” la redazione di La letteratura e noi ha pensato che possa essere utile raggiungere i suoi lettor…
Natura e civiltà: Leopardi e il corona virus
Pubblichiamo un intervento del nostro direttore Romano Luperini, con l’augurio di una Pasqua serena nonostante la reciproca lontananza di que…
Perché leggere questo libro: Arcadia di Lauren Groff
In questi giorni di “ritiro” la redazione di La letteratura e noi ha pensato che possa essere utile raggiungere i suoi lettori con …
Note su una frase di Primo Levi
0.
Questo pezzo nasce da un piccolo mistero. Qualche settimana fa ho consegnato un articolo: in chiusura riportavo una citazione tratta da I …
La scuola ai tempi del Covid-19 /7
A distanza: valutare se, valutare cosa&come, valutare perché
Ammettiamolo, siamo tutti in crisi.
È in crisi chi, come se nulla fos…
La scuola che verrà? Una mappa per prepararsi
In questo periodo di social distancing si sta sviluppando un profluvio di interpretazioni sull’emergenza Covid19. La quarantena crea un vuoto…
Piccola petizione per inserire Arbasino nel canone scolastico
Non c’è dubbio che Arbasino vada ricordato soprattutto per la cura intensiva somministrata, a scadenze ravvicinate, alla cultura e alla lingu…
La scuola ai tempi del Covid-19 /6
In questi giorni così strani per il Paese e la scuola, la nostra redazione sta ricevendo alcune testimonianze da colleghi di diverse pa…
Le parole sepolte. La comunicazione ai tempi del covid-19
Pubblichiamo oggi questo elzeviro di Alessandro Tamburini uscito su Agorà, inserto cultura del quotidiano Avvenire in data 31/3/202…
La scuola ai tempi del Covid-19 /5
In questi giorni così strani per il Paese e la scuola, la nostra redazione sta ricevendo alcune testimonianze da colleghi di diverse parti d’Ital…
La letteratura al tempo del coronavirus. I classici da rileggere a scuola (e non solo). Antigone di Sofocle, un frammento.
1 – Quando, si spera, tutto questo – l’ansia collettiva, la reclusione forzata, i malati, i morti – sarà superato, e un certo equilibrio soci…
Perché leggere Il bambino nascosto di Roberto Andò
In questi giorni di “ritiro” la redazione di La letteratura e noi ha pensato che possa essere utile raggiungere i suoi …
Per “Leggere forte” a scuola
A dicembre 2019 è arrivato il mio primo lavoro. Psicologo novello, fresco di esame di stato, incerto come tutti sul suo futuro dai contorni n…
Laura Pariani – Lo sguardo dal basso della Bambina Senzapaura
Laura Pariani è una narratrice di razza. Non ha solo alle spalle una produzione letteraria molto ampia (una trentina di titoli tra romanzi, r…
Perché leggere questo libro: L’arte della gioia di Goliarda Sapienza
In questi giorni di “ritiro” la redazione di La letteratura e noi ha pensato che possa essere utile raggiungere i suoi lettor…
Controcorrente. Su Micheal Löwy – Robert Sayre, Rivolta e malinconia. Il romanticismo contro la modernità, e Antoine Compagnon, Gli antimoderni
Ditemi la vostra prima, non meditata reazione di fronte alle espressioni «contro la modernità» e «antimoderni» del mio titolo – assenso o irr…
Perché leggere “A me puoi dirlo” di Catherine Lacey
In questi giorni di “ritiro” la redazione di La letteratura e noi ha pensato che possa essere utile raggiungere i suoi lettori con …
-
L’interpretazione e noi
-
Particolarismo identitario e impotenza trasformativa. Considerazioni sul libro di Mimmo Cangiano
-
Sul merito dell’intellettuale. Uno studio preliminare su neoliberalismo, conoscenza e forza-lavoro
-
Legami di Eshkol Nevo: un viaggio tra cuori affamati
-
Un monito per il presente: l’antimilitarismo di Francesco Misiano
-
-
La scrittura e noi
-
La “donna di Contorno”: su Adelaida di Adrián N. Bravi
-
Linda
-
Su “Il sessantotto e noi” di Romano Luperini e Beppe Corlito
-
A proposito di L’Avversario di Emmanuel Carrère
-
-
La scuola e noi
-
Glutammato di Sodio
-
Ecce infans. Diseducare alla pedagogia del dominio
-
Dalle conoscenze, alle competenze, all’affettività: utopia o distopia di una professione?
-
Dante al Buonarroti. Fare esperienza del testo dantesco
-
-
Il presente e noi
-
Il convegno di LN: i laboratori/3. Leggere la poesia d’amore medievale nella secondaria di primo e di secondo grado
-
Il convegno di LN: i laboratori/2. Tra narrazione e argomentazione
-
Il convegno di LN: i laboratori/1. Oltre le ideologie del digitale
-
Il convegno di LN: le relazioni/3. La formazione docenti (di letteratura) iniziale e in itinere
-
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Commenti recenti