
Perché leggere e ricordare Luis Sepúlveda
Ricordare Luis Sepúlveda significa tenere viva la memoria di uno scrittore che ha raggiunto il grande pubblico sapendo toccare le corde di questioni universali senza essere banale;
significa entrare dalla finestra nel mondo di quella narrativa latinoamericana che ha avuto proiezione europea, senza però dimenticare le radici;
significa ricordare che si può essere convincenti per un pubblico adulto e per un pubblico di bambini;
significa tenere presente che uno scrittore che abbia avuto delle esperienze di vita radicali, come la prigionia, la tortura, l’esilio, il confronto con culture diverse da quella di origine, può essere veramente incisivo;
significa ammettere che una letteratura senza ideali, senza l’ambizione di contribuire a realizzare una comunità in cui homo non sia più homini lupus ha una breve sopravvivenza;
significa ricordare un autore che, nonostante abbia raggiunto il grande successo, lo ha sempre considerato frutto di un duro lavoro, e pertanto non si è mai sovrastimato;
che ha coltivato generi letterari popolari senza però nutrirli di genericità, in quanto sempre vi si leggeva l’eco di esperienze vissute e assimilate, mai mero esercizio letterario;
significa ricordare una persona in cui il risentimento per le violenze che gli esseri umani, i regimi, hanno inflitto ai loro simili, non ha mai preso il sopravvento, ma si è trasformato in sfida per contribuire alla creazione di un mondo diverso.
Ricordo l’emozione suscitata dalla lettura di Il vecchio che leggeva romanzi d’amore, posteriore alla domanda che mi posi: “Non ha osato troppo, sfidando Gabriel García Márquez?” A cui seguì la risposta: si possono sfidare i grandi, tenendo presente che non saranno mai uguali a noi e che ciascuno scrittore propone qualcosa di nuovo.
Ricordo le domande critico-letterarie poste dall’uditorio presente alle sue conferenze, all’Istituto Italo Latino Americano di Roma, se riteneva di porsi nel solco del realismo magico, e le risposte disarmanti che dava, guardando sempre negli occhi l’interlocutore, stringendo sempre la mano con forza, a testimonianza della sua presenza reale, fisica, unita alla rivendicazione della realtà di tutto ciò che chiamiamo “immaginario”. Ricordo il grande rispetto, non formale, che dimostrava per il pubblico dei suoi lettori.
Ricordare Luis Sepúlveda significa non dimenticare che difficilmente si può essere scrittori universali se non si esce dalla propria comunità di origine, se non si ritrovano le radici comuni dopo aver esplorato il continente natale e gli altri continenti. Così hanno fatto prima di Sepúlveda Pablo Neruda e Gabriela Mistral, poeti e scrittori cileni premi Nobel per la Letteratura, la cui fama non è mai abbastanza valorizzata in patria, a causa delle posizioni politiche o ideologiche sposate o come se l’esperienza in terra straniera avesse contribuito a snaturarne la radice della vena creativa;
significa ricordare che bisogna andare oltre l’appartenenza ideologica dell’autore, per sondare lo spessore umano delle questioni affrontate.
Ogni libro di Sepúlveda che veniva pubblicato suscitava in me la domanda: dove piegherà? Quale genere letterario utilizzerà? Perché preferisce rivolgersi ad un pubblico infantile? Usa gli animali per distanziarsi dalla crudeltà degli umani?
Oltre a Marquez, Sepúlveda ha emulato nel genere giallo Roberto Bolaño, altro grande scrittore cileno espatriato e più apprezzato all’estero che in patria. La parabola di Luis di Sepúlveda inoltre mi fa tanto pensare ad un altro grande artista cileno, il cineasta Raúl Ruiz Fabre, espatriato in Francia e amato molto dai cinefili italiani, benché poco noto al grande pubblico. Una sola è l’appartenenza degli scrittori universali, che sanno toccare le corde profonde del cuore e le vene aperte della società. Quello che pensiamo abbia fatto Luis Sepúlveda e per cui ci mancherà.
{module Articoli correlati}
Articoli correlati
Nessun articolo correlato.
-
L’interpretazione e noi
-
Il realismo obliquo nel romanzo italiano degli anni Trenta. Per lo studio di una contraddizione narrativa. Michela Rossi Sebastiano dialoga con Federico Masci e Niccolò Amelii
-
Pavese nell’oceano di Walt (passando per Spoon River): I mari del Sud
-
Su Atti umani di Han Kang
-
Romance e social reading. Comunità in rete tra piattaforme e algoritmi
-
-
La scrittura e noi
-
“Figlia mia. Vita di Franca Jarach, desaparecida” di Carlo Greppi – Un estratto
-
Matta impresa di Antonio Minutolo letteratore italiano – un estratto
-
«Mia madre puzza». Su “Il fuoco che ti porti dentro” di Antonio Franchini
-
“Buchi neri” di Alessandra Sarchi – Un estratto
-
-
La scuola e noi
-
Sgamare stanca (e forse non serve)
-
L’eroismo del precario: “Oltre l’ora di lezione” di Jacopo Zoppelli
-
LAUDATIO TEMPORIS ACTI
-
Un percorso sulla forma: il sonetto in classe
-
-
Il presente e noi
-
Si vis pacem para bellum? Sulla manifestazione del 15 marzo
-
Elon Musk novello Zapparoni. Ri-Leggere Ernst Jünger per capire il presente
-
Di cosa parliamo quando parliamo di valori (Il bisogno di un nuovo Umanesimo – parte II)
-
Il latino è reazionario e classista?
-
Commenti recenti
- LUCIA MATERGI su Il realismo obliquo nel romanzo italiano degli anni Trenta. Per lo studio di una contraddizione narrativa. Michela Rossi Sebastiano dialoga con Federico Masci e Niccolò AmeliiLa panoramica delineata è molto efficace per disegnare un quadro poco indagato e necessario, invece,…
- Gabriele Piras su Storia di un impiegato. Il ’68 di Fabrizio de Andrédi tutto ciò che ho letto, con affanno, di De Andrè per capire come mai,…
- Eros Barone su Si vis pacem para bellum? Sulla manifestazione del 15 marzoL’iniziativa militare della Russia di Putin e l’iniziativa politica degli Stati Uniti di Trump dimostrano…
- Luigi Proia su LAUDATIO TEMPORIS ACTISono ormai tredici anni che sono in pensione e guardo al passato con occhi, orecchie…
- Laila Rocchi su LAUDATIO TEMPORIS ACTIlascio un commento perché ho sempre amato e amo ancora( pur essendo in pensione da…
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Lascia un commento