L’interpretazione e noi
L’interpretazione e noi contiene saggi, interpretazioni e interventi sulla letteratura e su di noi, donne e uomini contemporanei.
Dieci anni e scegliere Hitler per amico. Note a margine alla visione di Jo Jo Rabbit
[contiene spoiler]
Jojo Rabbit è un film che ti scava dentro e che fa riflettere, Taika Waititi si cimenta in un’operazione complessa: raccon…
Marriage story, o del raccontare una separazione.
Sintesi del film (contiene spoiler): lui giovane e talentuoso regista di teatro, lei bella e valente attrice che lui valorizza e porta alla notori…
Del principe e delle lettere. Recensione ad Alzare lo sguardo di Susanna Tamaro
Gentile professoressa,
grazie per la sua lunga lettera, così ricca di intelligenza e profondità. Il primo sentimento che ho avuto, leggendola…
Per Giovanni Verga. Saggi (1976-2018) di Romano Luperini
La redazione di LN si prende due settimane di pausa per le feste natalizie. Torneremo a pubblicare pezzi inediti il 13 gennaio 2020. Nel fra…
Rileggere un classico della critica letteraria /4: Illuminismo, barocco e retorica freudiana di Francesco Orlando
La redazione di LN si prende due settimane di pausa per le feste natalizie. Torneremo a pubblicare pezzi inediti il 13 gennaio 2020. N…
Michele Rossi, Lottare per scelta – C’era una volta la Resistenza
Dopo la gran quantità di articoli, ricerche e saggi storici che negli ultimi anni sono stati dedicati alla guerra partigiana ha davvero senso…
Dalla tragedia greca all’educazione alla cittadinanza. Intervista a Marta Cartabia e Luciano Violante su “Giustizia e mito” (2)
Ripubblichiamo questa intervista di Rita Bortone a Marta Cartabia e Luciano Violante in occasione della nomina della prima a Presidente dell…
Come frantumi di mondi. Teoria della prosa e logica delle emozioni in Gadda
È appena uscito per Quodlibet Come frantumi di mondi. Teoria della prosa e logica delle emozioni in Gadda di Valentino Baldi. Riportiamo i p…
Un intellettuale corretto dalla scienza? Il personaggio-medico in Carlo Levi e Axel Munthe
Quali sono gli elementi che accomunano La storia di San Michele, 1929 e Cristo si è fermato a Eboli, 1945, due romanzi in apparenza così dist…
Machiavelli e la contraddizione. Figure della negazione dalla sintassi al pensiero nel VII capitolo del «Principe»
Pubblichiamo una analisi del settimo capitolo del «Principe» di Machiavelli, che parte da considerazioni sulla sintassi per poi spostarsi sul…
Il mio incontro con Italo Calvino
Giovanni Falaschi ha recentemente pubblicato per Aguaplano editore il proprio carteggio (in parte inedito) con Italo Calvino. Su gent…
Diseguali e meritevoli. Considerazioni intorno a Mauro Boarelli, Contro l’ideologia del merito
Un concetto-ombrello
Chi mai potrebbe dichiararsi, senza sfidare il senso comune e quello del ridicolo, contrario al riconoscimento del “merito”? E…
Joker, la violenza irredenta di una civiltà impotente (contiene spoiler)
Uno due tre. Quanti joker hai lasciato cadere? Quattro cinque sei. A quanti hai negato lo sguardo? Sette otto nove. Quanti ancora ne i…
Franco Fortini, Un discorso di Nenni
La casa editrice Quodlibet ha ripubblicato Dieci inverni di Franco Fortini. Ne offriamo ai nostri lettori un estratto, accompagnato da una no…
Contro l’identità italiana: sull’ultimo libro di Christian Raimo
In un suo saggio recente Christian Raimo offre una panoramica del rafforzamento dell’identità nazionale, che ha portato a una deriva neonazio…
Per Giovanni Verga. Saggi (1976-2018) di Romano Luperini
Oggi si tende a vivere la polemica letteraria come un’offesa personale. E’ probabilmente un segnale del degrado culturale dell’attuale civil…
Cuori strappati e teste mozzate: emozioni e oggetti parziali nella IV giornata del Decameron
La quarta giornata del Decameron si apre con una lunga introduzione in cui Boccaccio si difende dalle critiche ricevute dopo il primo diffond…
«Il celeste confine. Leopardi e il mito moderno dell’infinito» di Alberto Folin
In poco più di cinque anni, dal 1819 al 1824, Leopardi compone la maggior parte delle opere destinate a renderlo immortale: idilli, ca…
(Ri)leggere un classico della critica letteraria /5: Lukács, Saggi sul realismo
Terza media in provincia a nordest. Verso febbraio abbiamo affrontato approfonditamente l’opera di Verga: la storia, i contenuti, le i…
Riposizionamenti su Moravia. Letture, dialoghi, visioni
Riportare al centro o ripartire dal centro? In realtà le due prospettive, sebbene non identiche, possono essere affiancate e percorse …
Eterni duellanti: immagine contra scrittura. Su Alessandra Sarchi, La felicità delle immagini il peso delle parole
L’ultimo libro di Alessandra Sarchi (Bompiani, 2019) affronta la vexata quaestio del rapporto fra immagine e scrittura letteraria, con l’idea…
Armi di distruzione matematica: come il mito dell’oggettività dei numeri rischia di rovinarci la vita
Cari lettori e lettrici, la redazione di LN si prende una pausa estiva per tutto il mese di agosto. Durante questo mese, ripubblicheremo alcu…
Bauman e la scuola
Cari lettori e lettrici, la redazione di LN si prende una pausa estiva per tutto il mese di agosto. Durante questo mese, ripubblicheremo alcu…
Dove cercare il senso del mondo? Riflessioni su “The Game”, di Alessandro Baricco
Cari lettori e lettrici, la redazione di LN si prende una pausa estiva per tutto il mese di agosto. Durante questo mese, ripubblicherem…
Per una didattica storiografica reattiva all’arroganza: contronarrazioni dall’Etiopia a Guernica
Cari lettori e lettrici, la redazione di LN si prende una pausa estiva per tutto il mese di agosto. Durante questo mese, ripubblicheremo a…
Il disagio della dissomiglianza. Su Il Conoscente di Umberto Fiori
Sono trascorsi cinque anni dall’uscita della raccolta completa delle poesie di Umberto Fiori (Poesie. 1986-2014, Mondadori). In quel v…
Un libro per Ceserani: Il materiale e l’immaginario e il problema del postmoderno
Questa raccolta di saggi (Un “osservatore e testimone attento”. L’opera di Remo Cesrani nel suo tempo, a cura di S. Lazzarin e P. Pell…
Falsi perfetti o falsi d’autore? Democrito e il pensiero che non si falsifica. Su Lettere immaginarie di Democrito alla figlia di Vincenzo Fano
The Perfect Fake è il titolo di uno dei paragrafi del libro Languages of Art: an approach to a theory of symbols (1968) in cui il filosofo …
Nuovi contributi allo studio del modernismo. Su due libri recenti
Debenedetti e Auerbach sono stati i primi critici e teorici del modernismo europeo a mostrare che c’era un nuovo modo per osservare e raccont…
Dialogo con Paolo Costa su secolarizzazione e modernità
È da poco uscito, per i tipi di Queriniana, La città post-secolare. Il nuovo dibattito sulla secolarizzazione, di Paolo Costa. Il volu…
-
La scrittura e noi
-
Linda
-
Su “Il sessantotto e noi” di Romano Luperini e Beppe Corlito
-
A proposito di L’Avversario di Emmanuel Carrère
-
“L’unico modo che abbiamo per non precipitare nel terrore”. Intervista a Edoardo Vitale
-
-
La scuola e noi
-
Dalle conoscenze, alle competenze, all’affettività: utopia o distopia di una professione?
-
Dante al Buonarroti. Fare esperienza del testo dantesco
-
Matteotti cento anni dopo, fra storia e didattica
-
Politica e cultura: i dilemmi che abbiamo creduto oltrepassare. Verso una nuova stagione di lotte nella scuola?
-
-
Il presente e noi
-
Il convegno di LN: i laboratori/3. Leggere la poesia d’amore medievale nella secondaria di primo e di secondo grado
-
Il convegno di LN: i laboratori/2. Tra narrazione e argomentazione
-
Il convegno di LN: i laboratori/1. Oltre le ideologie del digitale
-
Il convegno di LN: le relazioni/3. La formazione docenti (di letteratura) iniziale e in itinere
-
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Commenti recenti