La letteratura e noi a convegno. Palermo 3 e 4 ottobre 2024
Il 3 e 4 ottobre La letteratura e noi, il blog diretto da Romano Luperini, terrà il suo primo convegno nazionale a Palermo. Nell’inaugurare il suo secondo decennio di vita, LN intende promuovere una occasione di riflessione per raccogliere pensieri ed esperienze sulla scuola e la letteratura e per fare il punto sulla situazione politico-culturale italiana.
Sarà possibile seguire i lavori (eccettuati i laboratori) anche sulla piattaforma di Palumbo Editore. Il convegno vale come formazione per i docenti grazie al patrocinio di Adi-sd e sarà rivolto in particolare, ma non esclusivamente, ai colleghi della secondaria di primo e secondo grado.
Link per le iscrizioni: https://www.palumboeditore.it/eventi/evento/id/850
Articoli correlati
-
L’interpretazione e noi
-
Lo spazio dei possibili. Studi sul campo letterario italiano – Anna Baldini e Michele Sisto dialogano con Federico Masci e Niccolò Amelii
-
Particolarismo identitario e impotenza trasformativa. Considerazioni sul libro di Mimmo Cangiano
-
Sul merito dell’intellettuale. Uno studio preliminare su neoliberalismo, conoscenza e forza-lavoro
-
Legami di Eshkol Nevo: un viaggio tra cuori affamati
-
-
La scrittura e noi
-
La mimesi demistificante di Richard Yates: su Revolutionary Road
-
“Luce d’estate ed è subito notte”: bagliori di latino nel cielo d’Islanda
-
La “donna di Contorno”: su Adelaida di Adrián N. Bravi
-
Linda
-
-
La scuola e noi
-
Insegnare italiano tra secondaria di primo e secondo grado: stereotipi, riflessioni e buone pratiche
-
Glutammato di Sodio
-
Ecce infans. Diseducare alla pedagogia del dominio
-
Dalle conoscenze, alle competenze, all’affettività: utopia o distopia di una professione?
-
-
Il presente e noi
-
Il convegno di LN: i laboratori/3. Leggere la poesia d’amore medievale nella secondaria di primo e di secondo grado
-
Il convegno di LN: i laboratori/2. Tra narrazione e argomentazione
-
Il convegno di LN: i laboratori/1. Oltre le ideologie del digitale
-
Il convegno di LN: le relazioni/3. La formazione docenti (di letteratura) iniziale e in itinere
-
Commenti recenti
- Barbara Bottazzi su Insegnare italiano tra secondaria di primo e secondo grado: stereotipi, riflessioni e buone praticheL’articolo è molto bello e apre riflessioni interessanti. Mi aggancio a quanto scritto dal collega…
- Max Bruschi su Dalle conoscenze, alle competenze, all’affettività: utopia o distopia di una professione?Posso solo invitarla a tenere duro… perché ha colto il punto. Riuscire ad allestire un…
- Matteo Zenoni su Insegnare italiano tra secondaria di primo e secondo grado: stereotipi, riflessioni e buone praticheGrazie del bellissimo articolo, che mi fa sentire meno solo nel difficile agone di insegnare…
- Alessandra Felici su Insegnare italiano tra secondaria di primo e secondo grado: stereotipi, riflessioni e buone praticheRiflessioni importanti che mi trovano molto vicina al pensiero di chi scrive.
- Ennio Abate su Luperini-Corlito, Il Sessantotto e noiNon ho letto il libro di Luperini e Corlito ma avevo letto (e mi sono…
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Lascia un commento