La scuola e noi
È lo spazio di lavoro ed intervento degli insegnanti. In questo spazio i docenti si confrontano e riflettono sull’insegnamento della letteratura sia in termini didattici che teorici ed elaborano riflessioni, critiche e proposte sulla scuola italiana.

Se sulla scuola a distanza un’insegnante…
Stai per leggere l’ennesimo post o articolo sulla scuola a distanza al tempo del coronavirus. Oppure stai per guardare un’intervista, un tuto…

2020 Decamerone e storie in videochiamata
La letteratura per costruire mondi possibili
Nei momenti difficili, si sa, ognuno si rivolge ai propri credo con tutte le sue forze. Ad esemp…

Del senso comune perduto. Rivisitazione di due libri troppo fortunati: Morin, La testa ben fatta; Nussbaum, Non per profitto /2
Pubblichiamo la seconda parte dell’intervento su La testa ben fatta e Non per profitto (la prima parte si può leggere qui), contenente un’ana…

La scuola che verrà? Una mappa per prepararsi
In questo periodo di social distancing si sta sviluppando un profluvio di interpretazioni sull’emergenza Covid19. La quarantena crea un vuoto…

La scuola ai tempi del Covid-19 /5
In questi giorni così strani per il Paese e la scuola, la nostra redazione sta ricevendo alcune testimonianze da colleghi di diverse parti d’Ital…

Per “Leggere forte” a scuola
A dicembre 2019 è arrivato il mio primo lavoro. Psicologo novello, fresco di esame di stato, incerto come tutti sul suo futuro dai contorni n…

Quattro settimane di didattica a distanza alla scuola secondaria di primo grado
Domenica 15 marzo: inizia la IV settimana
Sono uscita sul balcone, quello ancora si può.
C’è un silenzio pesante, di quelli che fanno rumore….

Verso nuove competenze chiave e di cittadinanza
Quali siano le “competenze” che la scuola è istituzionalmente chiamata a sviluppare è chiaramente definito da una Raccomandazione del Consigl…

Leggere e investigare poesie in classe
Io t’amo o pia cicala e un trillargento ci spàffera nel cuor la tua canzona. Canta cicala frìnfera nel vento: E gnacche alla formica ammucchiarona…

Del senso comune perduto. Rivisitazione di due libri troppo fortunati: Morin, La testa ben fatta; Nussbaum, Non per profitto /1
Questo intervento è diviso in due parti. Questa prima parte contiene un’introduzione comune ai due libri in oggetto e un’analisi del saggio d…

L’articolo di giornale: qualche ragione per continuare a insegnarlo
Fatti, opinioni, dubbi: un cortocircuito
Una dozzina di anni fa, a Catania, furono arrestati due Rom. Erano accusati d’aver tentato di strapp…

Insegnare l’ignoto: Tristan da Cunha
Il dito sul mappamondo
Quando eravamo bambini, quelli della mia generazione almeno, giocavamo al gioco del mappamondo. Si faceva girar…

Il vecchio capitano. Fatti, immagini e figure: Storia e storie di alfabeti fantastici
Pubblichiamo, parzialmente rielaborato, l’intervento, del nostro redattore Alberto Bertino al XXIII Congresso ADI (Pisa, 12-14 settemb…

La forza dell’utopia. Una riflessione sull’attualità di Ivan Illich
A cinquant’anni di distanza dalla prima pubblicazione, esce una nuova edizione italiana dell’opera di Ivan Illich Deschooling society (…

Le tipologie A e B all’esame di stato
Pubblichiamo una sintesi degli interventi di Lucia Olini e Cristina Nesi alla Fiera Didacta Italia (Firenze, 9 ottobre 2019; panel ADI SD «La…

Cambio metodo o cambio grammatica?
Mi trovo spesso a discutere su blog (ma anche a scuola) di come insegnare grammatica. Io rispondo spesso che oltre al come, bisogna anche chi…

Elogio del tema
Pubblichiamo, parzialmente rielaborato, l’intervento, della nostra redattrice Luisa Mirone alla Fiera Didacta Italia (Firenze, 9 ottobre 2019; pane…

La “riforma” dell’Istruzione professionale di Stato
La redazione di LN si prende due settimane di pausa per le feste natalizie. Torneremo a pubblicare pezzi inediti il 13 gennaio 2020. Nel frat…

Amor che ne la mente mi ragiona
La redazione di LN si prende due settimane di pausa per le feste natalizie. Torneremo a pubblicare pezzi inediti il 13 gennaio 2020. Nel frattempo…

L’onnipotenza dei libri di testo (e degli insegnanti)
La cultura odierna pare sempre più fortemente caratterizzata dall’orizzontalità, una dimensione di per sé inversamente proporzionale alla p…

Fine delle grandi narrazioni e teoria degli esperti: riflessioni su scuola e società nel tardo capitalismo
Pubblichiamo l’intervento, parzialmente rielaborato, del nostro collaboratore Daniele Lo Vetere al convegno di Adi-Sd “Critica e didattica: d…
Analisi logica insufficiente. Le piccole trappole dell’Invalsi
«A lei non piace la verdura». Analisi logica. «(A) lei» soggetto. Nei compiti di grammatica degli alunni della secondaria di primo gra…

Parlare di libri, parlare coi libri: il cervello che legge
Questo articolo riprende l’intervento “Leggere, comprendere, condividere: la classe come officina di letture” tenuto da Linda Cavadini presso…

La Resistenza in Valdichiana- Insegnare italiano ai richiedenti asilo attraverso i diari dei partigiani
Gli feci un cenno con le mani, invitandolo a scendere, ma sembrava non capirmi; vedevo che si contorceva e contraeva il volto per il dolore, …

Il latino alle crociate
Renitenti al latino
Eccoli qui. Ventotto tra allieve e allievi di prima liceo scientifico. Ho appena congedato una quinta classe e inizia con loro …

La scuola, la governance, gli uomini di buona volontà dell’Intergruppo parlamentare per la sussidiarietà
Il 30 settembre il nostro blog ha proposto un Manifesto per la scuola intorno alle idee forti della «mobilitazione» e del «senso critico». Qu…
Chat, instagram stories, compiti in classe e test d’ingresso. Quali competenze comunicative chiediamo ai ragazzi di oggi?
1.Dalla parte dell’apprendente
I ragazzi d’oggi, si sa, sono comunicatori inesausti, multimodali, creativi e criticatissimi. Si esprim…

Per la mobilitazione e il senso critico degli insegnanti: manifesto per la scuola
di Redazione | La scuola e noi
Ripubblichiamo il nostro manifesto per la scuola con, in calce, l’elenco dei primi sottoscrittori. Invitiamo i nostri lettori a firmarlo e a …
Le leggi del mercato e la resistenza della scuola
Il 30 settembre 2019 la redazione di LN ha pubblicato un «Manifesto per la mobilitazione e il senso critico degli insegnanti». Dopodom…
Strani viaggi: attraversamento e risemantizzazione dei luoghi del Furioso
Premessa: Ripercorreremo le tappe essenziali di un percorso di ricerca-azione che ha preso le mosse da quell’«istinto esplorativo» del lettor…
-
L’interpretazione e noi
-
Le Labour narratives
-
Il polveroso splendore. Sandro Penna nel teatro di Elio Pecora
-
Il realismo obliquo nel romanzo italiano degli anni Trenta. Per lo studio di una contraddizione narrativa. Michela Rossi Sebastiano dialoga con Federico Masci e Niccolò Amelii
-
Pavese nell’oceano di Walt (passando per Spoon River): I mari del Sud
-
-
La scrittura e noi
-
Rileggere Stanislaw Lem 3. Ritorno dall’universo: «hanno ucciso l’uomo… nell’uomo»
-
“Figlia mia. Vita di Franca Jarach, desaparecida” di Carlo Greppi – Un estratto
-
Matta impresa di Antonio Minutolo letteratore italiano – un estratto
-
«Mia madre puzza». Su “Il fuoco che ti porti dentro” di Antonio Franchini
-
-
Il presente e noi
-
Su Adolescence/2. Per una recensione di Adolescence
-
Su Adolescence/1. Sì ho visto Adolescence e ce l’ho ancora piantato nel cervello
-
Sopravvivere alla propaganda. La guerra al pensiero nell’Europa bellicista
-
Si vis pacem para bellum? Sulla manifestazione del 15 marzo
-
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Commenti recenti