Skip to main content
Logo - La letteratura e noi

laletteraturaenoi.it

diretto da Romano Luperini

La scrittura e noi

Contiene testi poetici e narrativi editi e inediti di autori contemporanei.

Do you read? – Su Daniele Del Giudice

Do you read? – Su Daniele Del Giudice

 Parola e silenzio La precisione e l’eleganza, le qualità più ammirate della scrittura di Daniele Del Giudice, sono funzione del suo rapporto con i…
L’invenzione della solitudine: padri, figli, memoria secondo Paul Auster

L’invenzione della solitudine: padri, figli, memoria secondo Paul Auster

 C’è anche la tentazione (…) di guardare il mondo come se fosse un’estensione dell’immaginario. Talvolta ad A. è accaduto anche questo, ma non gli …
Perché leggere Aspettando i barbari di J. M. Coetzee

Perché leggere Aspettando i barbari di J. M. Coetzee

  Cari lettori e lettrici, la redazione di LN si prende una pausa estiva. Durante questo mese, ripubblicheremo alcuni articoli già usciti nel corso…
L’invenzione del vero nella Città dei vivi di Lagioia

L’invenzione del vero nella Città dei vivi di Lagioia

 Cari lettori e lettrici, la redazione di LN si prende una pausa estiva. Durante questo mese, ripubblicheremo alcuni articoli già usciti nel corso …
Un capolavoro sconosciuto? Su Mille esempi di cani smarriti di Daniela Ranieri

Un capolavoro sconosciuto? Su Mille esempi di cani smarriti di Daniela Ranieri

Cari lettori e lettrici, la redazione di LN si prende una pausa estiva. Durante questo mese, ripubblicheremo alcuni articoli già usciti nel corso d…
Un desiderio assoluto di bene – su Kolja di Giulia Corsalini

Un desiderio assoluto di bene – su Kolja di Giulia Corsalini

  Cari lettori e lettrici, la redazione di LN si prende una pausa estiva. Durante questo mese, ripubblicheremo alcuni articoli già usciti…
Tina. Storie della grande estinzione

Tina. Storie della grande estinzione

 Cari lettori e lettrici, la redazione di LN si prende una pausa estiva. Durante questo mese, ripubblicheremo alcuni articoli già usciti nel corso …
Consigli di lettura per l’estate 2021

Consigli di lettura per l’estate 2021

 La letteratura e noi va in vacanza fino a fine agosto. Pubblichiamo i nostri consigli di lettura per l’estate e auguriamo a tutti buone vacanze. A…
Voltare le spalle ai ricordi – Su Il libro delle case di Andrea Bajani

Voltare le spalle ai ricordi – Su Il libro delle case di Andrea Bajani

C’è un tema ricorrente nella narrativa di Andrea Bajani ed è quello della rivisitazione dell’infanzia: a partire da Cordiali saluti (2005) e Se con…
Uno Strega non convincente. Su Due vite di Emanuele Trevi

Uno Strega non convincente. Su Due vite di Emanuele Trevi

 Un «libro ibrido» Emanuele Trevi ha vinto il Premio Strega con Due vite (Neri Pozza, 2020), un «libro ibrido», che si nutre di contaminazioni (non…
La tigna

La tigna

 (Su gentile concessione dell’editore Castelvecchi pubblichiamo oggi un estratto dal nuovo romanzo di Roberto Contu, La tigna) «Posso sedermi profe…
Al centro del mondo. Sull’ultimo romanzo di Alessio Torino

Al centro del mondo. Sull’ultimo romanzo di Alessio Torino

  Alessio Torino ha appena vinto il premio Mondello 2021. Riproponiamo questa recensione del suo Al centro del mondo (Mondadori 2020) della nostra …
Klara e il sole: un’utopia postumana?

Klara e il sole: un’utopia postumana?

 Klara e il sole, uscito da Einaudi con la traduzione di Susanna Basso, rappresenta il ritorno alla narrativa di Kazuo Ishiguro a quattro anni di d…
Inchiesta sul lavoro di editor/11: Giovanni Carletti (Laterza)

Inchiesta sul lavoro di editor/11: Giovanni Carletti (Laterza)

 A cura di Morena Marsilio e Emanuele Zinato Con l’intervista di oggi continua l’inchiesta sulla professione dell’editor. Nel corso del Novece…
Inchiesta sul lavoro di editor/10: Serena Daniele (NNE)

Inchiesta sul lavoro di editor/10: Serena Daniele (NNE)

 A cura di Morena Marsilio e Emanuele Zinato Con l’intervista di oggi continua l’inchiesta – che ha cadenza quindicinale –  sulla profess…
Perché leggere Il turno di Luigi Pirandello

Perché leggere Il turno di Luigi Pirandello

 Giovane d’oro, sì sì, giovane d’oro, Pepè Alletto! – Il Ravì si sarebbe guardato bene dal negarlo; ma quanto a concedergli la mano di Stellina, no…
Inchiesta sul lavoro di editor/9: Dario De Cristofaro (Italo Svevo)

Inchiesta sul lavoro di editor/9: Dario De Cristofaro (Italo Svevo)

   A cura di Morena Marsilio e Emanuele Zinato Con l’intervista di oggi continua l’inchiesta – che ha cadenza quindicinale –  s…
Alfonsina: la fatica e l’ebbrezza della strada. Sul nuovo romanzo di Simona Baldelli

Alfonsina: la fatica e l’ebbrezza della strada. Sul nuovo romanzo di Simona Baldelli

                                                                                                         A Luciano È uscito pochi giorni prima dell…
Inchiesta sul lavoro di editor/8: Vanni Santoni (Tunuè, dal 2014 al 2020)

Inchiesta sul lavoro di editor/8: Vanni Santoni (Tunuè, dal 2014 al 2020)

A cura di Morena Marsilio e Emanuele Zinato  Con l’intervista di oggi continua l’inchiesta – che ha cadenza quindicinale –  sulla profess…
Inchiesta sul lavoro di editor/7: Oliviero Toscani (La nave di Teseo)

Inchiesta sul lavoro di editor/7: Oliviero Toscani (La nave di Teseo)

 A cura di Morena Marsilio e Emanuele Zinato Con l’intervista di oggi continua l’inchiesta – che ha cadenza quindicinale –  sulla profess…
Perché leggere “Giorni luminosi”, di Aharon Appelfeld

Perché leggere “Giorni luminosi”, di Aharon Appelfeld

 Alla fine della guerra Theo decise in cuor suo che sarebbe tornato a casa da solo, in linea retta, senza deviazioni. Era un lungo cammino, qualche…
Inchiesta sul lavoro di editor/6: Eugenio Lio (La Nave di Teseo)

Inchiesta sul lavoro di editor/6: Eugenio Lio (La Nave di Teseo)

 A cura di Morena Marsilio e Emanuele Zinato Con l’intervista di oggi continua l’inchiesta – che ha cadenza quindicinale –  sulla profess…
Perché leggere L’isola di Arturo di Elsa Morante

Perché leggere L’isola di Arturo di Elsa Morante

 Uno dei miei primi vanti era stato il mio nome. Avevo presto imparato (fu lui, mi sembra, il primo a informarmene), che Arturo è una stella: la lu…
Inchiesta sul lavoro di editor/5: Andrea Gentile (Il Saggiatore)

Inchiesta sul lavoro di editor/5: Andrea Gentile (Il Saggiatore)

 A cura di Morena Marsilio e Emanuele Zinato Con l’intervista di oggi continua l’inchiesta – che ha cadenza quindicinale –  sulla professione dell’…
Vulesse addeventare nu brigante: a proposito di Italiana di G. Catozzella

Vulesse addeventare nu brigante: a proposito di Italiana di G. Catozzella

 La storia narrata in questo romanzo basato su documenti è realmente accaduta. Eventi e personaggi narrati sono da considerarsi reali e non frutto …
Inchiesta sul lavoro di editor/4: Riccardo Trani (Nutrimenti)

Inchiesta sul lavoro di editor/4: Riccardo Trani (Nutrimenti)

  A cura di Morena Marsilio e Emanuele Zinato Con l’intervista di oggi continua l’inchiesta – che ha cadenza quindicinale –  sulla professione dell…
Perché leggere “Fahrenheit 451” di Ray Bradbury

Perché leggere “Fahrenheit 451” di Ray Bradbury

 Era una gioia appiccare il fuoco. Era una gioia speciale vedere le cose divorate, vederle annerite, diverse. Con la punta di rame del tubo fra le …
Inchiesta sul lavoro di editor/3: Gerardo Masuccio (Utopia)

Inchiesta sul lavoro di editor/3: Gerardo Masuccio (Utopia)

 A cura di Morena Marsilio e Emanuele Zinato Con l’intervista di oggi continua l’inchiesta – che ha cadenza quindicinale –  sulla professione dell’…
La faglia delle identità – su La morte di Murat Idrissi di Tommy Wieringa

La faglia delle identità – su La morte di Murat Idrissi di Tommy Wieringa

Tommy Wieringa, scrittore olandese tra i più significativi dell’estremo contemporaneo avvia il suo romanzo La morte di Murat Idrissi (2018) dal tem…
Inchiesta sul lavoro di editor/2: Laura Bosio (Guanda)

Inchiesta sul lavoro di editor/2: Laura Bosio (Guanda)

 A cura di Morena Marsilio e Emanuele Zinato Con l’intervista di oggi continua l’inchiesta – che ha cadenza quindicinale – sulla professione d…

Commenti recenti

Colophon

Direttore

Romano Luperini

Redazione

Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato

Caporedattore

Roberto Contu

Editore

G.B. Palumbo Editore