Il presente e noi
Contiene saggi e interventi su temi e questioni di attualità.

L’opportunità dell’antifascismo
Se c’è una cosa che non manca nella Sinistra italiana è la diversità di opinioni. Di recente il dibattito innescato dalle dimissioni d…

Comunicato sul Salone internazionale del libro di Torino
La redazione di La letteratura e noi esprime solidarietà a Christian Raimo per le dimissioni che ha dato da consulente del Salone inte…

«Non si fa politica in classe»
Alcune settimane fa nel corso di una manifestazione antifascista a Padova un’insegnante viene fermata dalle forze dell’ordine. Nei giorni suc…

Meditazioni su Greta
Greta Thunberg è in pericolo. Il mondo, con il suo teatro e le sue maschere, e con la sua cattiveria, potrebbe essere già a un passo d…

Ragazzi cattivi. Riflessioni a margine di un fatto di cronaca locale
Certe giornate leggi il giornale e la mascella cade da sola, perché la notizia in prima pagina non può lasciarti indifferente, troppo vicina a una …

La pagella del ragazzo africano
La dottoressa Cattaneo, che fa l’autopsia di chi affoga nel Mediterraneo nel tentativo di raggiungere dall’Africa l’Italia, ha scoperto che l…

Racconti di intolleranza nei temi degli studenti delle medie
Un semplice quesito di «cittadinanza e Costituzione»
C’è una classe. È la terza media di una scuola in una città o un paesone (fate voi) de…

La scuola italiana dopo la riforma: bilancio e prospettive
Pubblichiamo una riflessione di Stefania Giroletti sulla giornata di studi “La scuola italiana dopo la riforma: bilancio e prospettive”, che …

Caporetto: romanzo, memoria e (contro)storia
“Prima dell’alba” di Paolo Malaguti è un’opera narrativa edita da Neri Pozza dedicata alla memoria dell’artigliere Alessandro Ruffini, fucila…

La riforma della prima prova dell’Esame di Stato /1: come cambia l’approccio alla letteratura
Pubblichiamo un commento di Silvia Tatti, presidente dell’Adi-Sd, che ha partecipato all’elaborazione del documento, formulato dalla Commissione Mi…

Il ‘68 tra passato e presente
Questo intervento con alcune modifiche è stato tenuto al convegno organizzato dall’ANPI di Carrara il 23 maggio 2018 e pubblicato sul …

La questioni dei migranti e la necessità di una nuova sinistra
Intervento presentato alla manifestazione organizzata dall’ANPI A GROSSETO, 8.9.18
Gli interventi che mi hanno preceduto rispondono a …

Ode all’amicizia
L’11 settembre è la festa nazionale della Catalogna. La festa, chiamata Diada, celebra l’anniversario della fine dell’indipendenza (avvenuta…

Storia della mia copertina/11 – Mio padre la rivoluzione, Città distrutte. Sei biografie infedeli di Davide Orecchio
Ho sempre ammirato le copertine di certi grandi editori francesi e tedeschi: autore, titolo, editore su uno sfondo chiaro (avorio o bianco). …

I margini attuali per una scuola di opposizione
Secondo Anna Angelucci, che ha letto appassionatamente il mio articolo sulla didattica della letteratura come atto di opposizione, “il conte…

La libertà di coscienza
L’autore di questo articolo è Oriol Junqueras, leader del partito catalano Esquerra Republicana de Catalunya. Era vicepresidente del governo …

Per Vittorio Taviani
Mi è difficile scrivere di Vittorio Taviani, della sua vita e della sua morte. Non sono un critico cinematografico, e l’amicizia che ci ha un…

Chi sono i nemici della letteratura (e non solo)?
In un interessante articolo pubblicato sul quotidiano la Repubblica il 20 marzo, il premio Nobel Mario Vargas Llosa esprime il suo timore che…

Dopo il voto. Come fare buon uso delle rovine?
Craxi, Berlusconi, Renzi stabiliscono una sequenza che ha una direzione di sviluppo coerente e facilmente leggibile: cinismo, narcisismo, aut…

Elezioni e letteratura. Perché rileggere La giornata d’uno scrutatore di Italo Calvino
Perché sottopone il gesto elettorale alla verifica dell’introspezione modernista
Se la svolta nella vicenda intellettuale di Calvino si produsse…

Il monologo di Favino e la guerra simulata
Si è parlato molto, di recente, del monologo di Pierfrancesco Favino al Festival di Sanremo. Se ne è parlato tanto che per giorni è stato imp…

Fabrizio De André era qualcosa di più di un alcolizzato timido
Se volessi parlare col sopracciglio alzato della miniserie «Il principe libero» (in onda il 13 e il 14 febbraio), dovrei direi che tutte le p…

L’omicidio di Macerata e le passioni infinite
Sul numero di «Micromega» aprile-giugno 1987, Ignacio Matte Blanco, psicoanalista cileno trasferitosi a Roma, pubblica un breve articolo inti…

Riformare gli esami e la scuola: piccola replica di un piccolo insegnante al direttore di un think tank
Che diritto ha una persona che dimostra di non sapere nulla di didattica della scrittura e di come si svolgano le prove scritte di italiano d…
Appello per la scuola pubblica
Sul sito Appello per la scuola pubblica è stato pubblicato un documento scritto da un gruppo di insegnanti e già sottoscritto da …

I work therefore I am (European)
Particolarmente evocativo il titolo del convegno svoltosi il 9-10-11 novembre a Bruxelles che ha raccolto attorno a più tavoli, tra il …

Il mondo non è mai stato così opaco e accelerato. A margine di un caso di revisionismo storico
La targa in memoria di Giuseppina Ghersi e il revisionismo neofascista
Poche settimane fa, sui giornali e in rete, si è letta una dura…

Non sbeffeggiamo il “politicamente corretto”. qualche riflessione su Trump, Faulkner e Tacito
«Mi venga un accidente se non siamo in una bella situazione quando un qualsiasi sporco forestiero incapace di guadagnarsi la vita nel paese dove Di…

Fuocoammare di Gianfranco Rosi
Prendo spunto dal pezzo di Alberto Godioli Le Guerre invisibili: Fuocoammare di Gianfranco Rosi, che indaga sui rapporti tra l’idea letteraria di s…

Pausa estiva
Cari lettori,
Laletteratura e noi va in vacanza fino al prossimo 1 settembre. In questo periodo, però, vi terremo comunque compagnia con una…
-
L’interpretazione e noi
-
Il Pirandello di Santo Mazzarino: un ‘greco di Sicilia’ interessato alle vicende della politica
-
Viviamo ormai dentro una logica di guerra? Su Antisemita. Una parola in ostaggio di Valentina Pisanty
-
Auerbach contro Bachtin
-
Le Labour narratives
-
-
La scrittura e noi
-
Perché leggere Le mosche d’oro di Anna Banti
-
Perché leggere “La dismissione” di Ermanno Rea
-
Proposte per giovani lettori. “Piccoli Mondi” di Cale Azumah Nelson
-
Rileggere Stanislaw Lem 3. Ritorno dall’universo: «hanno ucciso l’uomo… nell’uomo»
-
-
La scuola e noi
-
Insegnare il limite: tre lezioni sul mito
-
L’ora di Dante: alcune idee
-
IN-SEGNARE, oggi
-
Invalsi fra Big data e Data Despota
-
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Commenti recenti