
Nativi digitali o digitali consumatori?
Ho appena terminato di leggere un articolo, pubblicato sulla home page di tiscali, che bolla come “cedimento alla lobby degli editori” la scelta de…

Verità senza vanità. Massimo Raffaeli su “L’uso della vita”/17
La letteratura sul ’68 è un sottogenere, oramai, tanto della memorialistica quanto dell’invenzione narrativa. La sua qualità è inversamente proporz…

Non chiamatela violenza sulle donne
Oggi ho provato a fare i miei esercizi a terra. Che ci crediate o no, che ci prestiate attenzione o meno, il corpo conserva tutto quello che gli su…

Più applaudi, meno muori. Lettere dalla Corea del Sud/5
Quando aveva sei anni, CiderBough ha deciso di cambiare nome. Prima si chiamava AppleBough, ramo di melo, e si era trascinata questo battesimo frut…

Su Paolo D’Angelo, Le nevrosi di Manzoni. Quando la storia uccise la poesia
Alessandro Manzoni, nato nel 1785, lasciò questo mondo a ottantotto anni, dopo aver seppellito quasi tutti i molti famigliari, figli compresi, che …

Gustave Flaubert, l’idiota della famiglia / Letteratura e bisogni speciali 1
Quando la fragilità diventa un punto di forza: ecco il paradosso disvelato dalla vita di tanti scrittori e artisti; basti pensare a Dostoievski e a…

Gli scrittori dell’Europa settentrionale/Scrittori del mondo 12
Con Bjorn Larsson, Thomas Tranströmer, Peter Høeg termina il nostro piccolo viaggio tra gli “Scrittori del mondo”. Anche per gli autori contem…

Gli scrittori dell’Europa meridionale/Scrittori del mondo 11
Oggi ci occupiamo degli scrittori contemporanei dell’Europa meridionale: Ismail Kadaré, Ron Kubati, Javier Marías, Manuel Vàzquez Monta…

Gli scrittori dell’Europa orientale/ Scrittori del mondo 10
Oggi ci occupiamo degli scrittori contemporaneri dell’Europa orientale: Florina Ilis, Imre Kertész, Agota Kristof, Milan Kundera, Herta Müller…

Gli scrittori dell’Europa occidentale/Scrittori del mondo 9
I lettori potranno integrare e arricchire questa prima selezione, utilizzando i commenti per indicare altri nomi di autori del nuo…

Gli scrittori dell’Europa centrale/Scrittori del mondo 8
I lettori potranno integrare e arricchire questa prima selezione, utilizzando i commenti per indicare altri nomi di autori del nuovo mill…

Gli scrittori dell’America Latina e dei Caraibi/Scrittori del mondo 7
Proseguiamo la pubblicazione della mappa degli scrittori contemporanei dell’America Latina e dei Caraibi. I lettori potramno integrare e arric…

Anatomia dell’irrequietezza (a Mohyeon). Lettere dalla Corea del Sud/4
Lo so che un’anatomia dell’irrequietezza è già stata scritta, però non vedo proprio come altro chiamare questo mio corpo che guizza da un luogo all…

Gli scrittori dell’America Latina/ Scrittori del mondo 6
Oggi iniziamo la pubblicazione della mappa degli scrittori contemporanei dell’America Latina. Invitiamo i nostri lettori ad integrare e ad arricchi…

Un delirio eugenetico (in omaggio a Kim Jong Un). Lettere dalla Corea del Sud/3
A volte penso che potremmo generare una nuova stirpe umana, farci progenitori di una razza inedita, un calderone di lineamenti e accenti che combin…

Gli scrittori degli Stati Uniti e del Canada/ Scrittori del mondo 5
Continuiamo ad occuparci degli scrittori del Nord America (Stati Uniti e Canada) e continuiamo ad invitare i nostri lettori ad integrare e ad …

Una certezza universale. Lettere dalla Corea del Sud/2
È un surrogato del globo questo dormitorio di uegughì, di stranieri, venuti qui dalla Tanzania alla Georgia e dal Messico all’Indonesia per divulga…

Gli scrittori dell’Oceania e del Nord America/Scrittori del mondo 4
Oggi ci occupiamo degli scrittori dell’Oceania e del Nord America (Stati Uniti e Canada). Questa qui proposta è una mappatura aperta e&n…

Monsone e semaforo. Lettere dalla Corea del Sud/1
Ci siamo: finalmente è arrivato il Monsone. Era da tanto che lo aspettavo, che chiedevo a tutti – colleghi, studenti, pezzi di cielo: quando…

Gli scrittori dell’Asia/ Scrittori del mondo 3
Prosegue la programmazione estiva di LN attraverso la quale presentiamo ai nostri lettori una mappa degli scrittori attivi dopo il 2000, …

Bisogni speciali: postilla storica e tendenze in atto/ Il dibattito sui BES 11
Voglio ringraziare Salvatore Nocera per il suo intervento che mi permette di precisare meglio alcuni aspetti della mia riflessione sui cosiddetti ‘…

Questa inclusione. Risposta a Goussot/Il dibattito sui BES 10
Torno a parlare di BES, stimolato dall’intervento del prof. Goussot. Premetto che io non mi intendo di pedagogia (ma solo di normativa), mentre l’i…

Gli scrittori del Medio Oriente e dell’Africa Mediterranea/ Scrittori del mondo 2
Prosegue la programmazione estiva di LN attraverso la quale presentiamo ai nostri lettori una mappa degli scrittori attivi dopo il 2000, …

Gli scrittori dell’Africa subsahariana/ Scrittori del mondo 1
Da oggi inizia la programmazione estiva di LN, attraverso la quale presenteremo ai nostri lettori dei brevi profili di alcuni tra i …

I bisogni umani di crescita ed apprendimento non sono speciali/ Il dibattito sui BES 9
La questione terminologica
E’ stato scritto che “il concetto di BES non ha alcun valore clinico, ma “politico” e dunque dovrebbe agire nei contesti…

Quale inclusione? Riflessioni critiche sui bisogni educativi speciali/ Il dibattito sui BES 8
Mi permetto di proporre alcune riflessioni in riferimento al dibattito in corso nel mondo della scuola e degli ambienti pedagogici sulla questione…

Pirandello operatore multiculturale
Deve essere rimasta impressa nella storia della critica letteraria italiana e internazionale la metafora del «grosso artigiano» attraverso la quale…

Per ripensare gli studi di genere
Una sollecitazione a ripensare in modo radicale gli studi di genere, che come è noto soffrono in Italia di una cronica carenza di visibilità e rapp…

Sciascia e il “silenzio” delle donne
Silenzio ed omertà
Il bigliettaio guardò il morto e poi i viaggiatori. C’erano anche donne sull’autobus, vecchie che ogni mattina portavano sacchi …

Finché le donne saranno considerate a responsabilità limitata
A responsabilità limitata
Finché le donne saranno considerate a responsabilità limitata ci saranno la violenza e l’assassinio sulle donne e delle d…
-
L’interpretazione e noi
-
Il Pirandello di Santo Mazzarino: un ‘greco di Sicilia’ interessato alle vicende della politica
-
Viviamo ormai dentro una logica di guerra? Su Antisemita. Una parola in ostaggio di Valentina Pisanty
-
Auerbach contro Bachtin
-
Le Labour narratives
-
-
La scrittura e noi
-
Perché leggere “I giorni veri. Diario della Resistenza” di Giovanna Zangrandi
-
Perché leggere Le mosche d’oro di Anna Banti
-
Perché leggere “La dismissione” di Ermanno Rea
-
Proposte per giovani lettori. “Piccoli Mondi” di Cale Azumah Nelson
-
-
La scuola e noi
-
Insegnare il limite: tre lezioni sul mito
-
L’ora di Dante: alcune idee
-
IN-SEGNARE, oggi
-
Invalsi fra Big data e Data Despota
-
-
Il presente e noi
-
I 50 anni di “Vermisat”: un cinema del reale, fuori mercato
-
Due film di luce e oscurità nella Germania nazista
-
Su Adolescence/2. Per una recensione di Adolescence
-
Su Adolescence/1. Sì ho visto Adolescence e ce l’ho ancora piantato nel cervello
-
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Commenti recenti