Una scuola contro i luoghi comuni. Costruire prove per costruire intelligenze critiche
Fra le molte osservazioni interessanti pubblicate sui social a seguito dell’articolo che Luisa Mirone e io abbiamo scritto sulle tracce della prim…
Lettera aperta sui manuali scolastici e universitari
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera aperta sui manuali scolastici e universitari. I firmatari e le associazioni promotrici si leggono in calce…
Seguita la vita come prima. Per Patrizia Cavalli (1947-2022)
È una formula ormai risaputa, ma non per questo meno vera, che il “pubblico della poesia” sia composto da almeno cinquant’anni quasi esclusivament…
Quel che resta dell’anno
Alla fine è finito. Un anno scolastico percepito come dieci. L’anno scolastico forse più strampalato e surreale della storia repubblicana volge al…
Inchiesta sulle scuole di scrittura/7 – Giorgio Vasta
A cura di Morena Marsilio e Emanuele Zinato
Si precisa che l’intervista di oggi è frutto di un dialogo online: essa è quindi stata “raccolta” a…
Riflessioni critiche sulla prima prova dell’esame di Stato
Stefano Rossetti – Sulle tracce dei giovani
Il giudizio sulla “bellezza” o “bruttezza” delle tracce di Italiano all’esame di Stato è molto sogg…
Pier Paolo Pasolini nel cinema (e dintorni). Materiali di lavoro
Angelus novus
Pier Paolo Pasolini, anche in virtù di un caso che nel tempo è diventato uno dei misteri nazionali più dibattuti e inquietanti, è…
Referendum, amministrative, partiti e … classi
Vorrei fare – come si diceva un tempo – “la prova del 9”, misurando la lettura presentata nel blog un anno fa il 10.6.2021 (“Classi e partiti, og…
Verismo non è generico realismo
L’acceso dibattito sui temi da svolgere per l’esame di stato ha visto alcuni sostenere che in Nedda ci sarebbero elementi veristi e dunque non sar…
A bordo della Fortuna – Sull’ultimo romanzo di Valeria Parrella
La rotta era facile: andare dove nessuno sarebbe andato.Navigando verso la nuvola ho capito che eravamo rapiti da essa, attratti come dietro un in…
Ma il ministro Bianchi è rimasto al Pazzaglia?
Quando io ero studente liceale, ormai quasi sessanta anni fa, nelle scuole imperversava il Pazzaglia, un manuale della letteratura italiana ancora…
Estratto da Romano Bilenchi. Storia e antologia della critica (1933-2018)
È uscita di recente una monografia critica, a cura di Gabriele Fichera, in cui si ripercorre per intero l’opera di Romano Bilenchi, dall’esordio n…
Riflettere di “cornici” a scuola
«Vedere il bicchiere mezzo pieno» è un’espressione che designa gli ottimisti inguaribili. Tutti abbiamo manipolato bicchieri e spesso li abbiamo r…
Inchiesta sulle scuole di scrittura/6- Luca Ricci
A cura di Morena Marsilio e Emanuele Zinato
Nella sua Introduzione al volume Convergenze del 2010, Remo Ceserani rilevava il persistere di una …
Per Abraham Yehoshua
Alcuni dei capolavori di Abram Yehoshua (Un divorzio tardivo, Il signor Mani, La sposa liberata, Il responsabile delle risorse umane) attestano co…
“L’utopia è solo qualcosa che ancora non c’è”. Sul libro postumo di Gino Strada, Una persona per volta
Di Gino Strada, all’anagrafe Luigi, nato a Sesto San Giovanni il 21 aprile 1948, quando era ancora detta “la Stalingrado d’Italia” (lo scrive nel …
Trasumanar e fotocopiar: qualche considerazione su scuola e lavoro
Una premessa
Tra i propositi dei governi che si sono succeduti negli ultimi anni c’è senza dubbio quello di avvicinare il mondo della scuola e …
Su Che hai fatto in tutti questi anni? Sergio Leone e l’avventura di C’era una volta in America di Piero Negri Scaglione
La biografia di un film [1]
La ricostruzione storica ma anche sentimentale delle fortunose vicende che precedettero, e non di pochi anni, la re…
Spazio e geografia
Per Carocci è uscito il volume Teoria della letteratura, a cura di Laura Neri e Giuseppe Carrara. Pubblichiamo un estratto dal saggio di Massimili…
Corpi docenti
In quest’articolo proverò a osservare alcune posture del corpo docente che durante la pandemia mi sembra abbiano assunto una fisionomia piuttosto …
Inchiesta sulle scuole di scrittura /5 – Federica Manzon (Scuola Holden)
A cura di Morena Marsilio e Emanuele ZinatoIl blog “Laletteraturaenoi”, dopo inchieste sugli editor, sui traduttori, sulle copertine, sulla scritt…
Frati, preti, suore del Decameron. Il presente, i temi, il libro
Premessa prima
I processi di attualizzazione solitamente praticati a scuola rendono la letteratura un repertorio di temi che in maniera sincron…
Scatti consapevoli
«Vuoi che ti dica una cosa? Più lo si analizza, questo corpo moderno, più lo si esibisce, meno esso esiste. Annullato in misura inversamente propo…
Perché leggere Menzogna e sortilegio di Elsa Morante
Son già due mesi che la mia madre adottiva, la mia sola amica e protettrice, è morta. Quando, rimasta orfana dei miei genitori, fui da lei raccolt…
A scuola dal carcere
In Senza sbarre – Storia di un carcere aperto, Cosima Buccoliero racconta con Serena Uccello la propria esperienza nella direzione carceraria, seg…
Cambiare prospettiva per capire il presente/ 5 Media, società, scuola: una conversazione con Pier Cesare Rivoltella
A cura di Stefano RossettiLa cultura contemporanea è attraversata dall’intreccio fra valori e comportamenti collettivi, istituzioni pubbliche, int…
Inchiesta sulle scuole di scrittura /4 – Nadia Terranova
A cura di Morena Marsilio e Emanuele ZinatoIl blog “Laletteraturaenoi”, dopo inchieste sugli editor, sui traduttori, sulle copertine, sulla scritt…
Su Guarda le luci, amore mio, di Annie Ernaux
Ernaux e i supermercati
Non si tratta di un’inchiesta, dunque, e nemmeno di un’esplorazione sistematica, bensì di un diario, forma che corrispo…
Le donne, i cavallier e l’arme pietose. Un percorso di confronto tra Orlando Furioso e Gerusalemme liberata
Il poema cavalleresco è senza dubbio uno degli oggetti più misteriosi e distanti dall’esperienza del lettore contemporaneo che un docente di itali…
Ferrovie del Messico di Gian Marco Griffi – Un estratto
Ferrovie del Messico, terzo libro e primo romanzo di Gian Marco Griffi, sarà nelle librerie il 26 maggio. Lo pubblica Laurana Editore nella collan…
-
L’interpretazione e noi
-
Sul merito dell’intellettuale. Uno studio preliminare su neoliberalismo, conoscenza e forza-lavoro
-
Legami di Eshkol Nevo: un viaggio tra cuori affamati
-
Un monito per il presente: l’antimilitarismo di Francesco Misiano
-
Su Il popolo è immortale di Vasilij Grossman
-
-
La scrittura e noi
-
Linda
-
Su “Il sessantotto e noi” di Romano Luperini e Beppe Corlito
-
A proposito di L’Avversario di Emmanuel Carrère
-
“L’unico modo che abbiamo per non precipitare nel terrore”. Intervista a Edoardo Vitale
-
-
La scuola e noi
-
Ecce infans. Diseducare alla pedagogia del dominio
-
Dalle conoscenze, alle competenze, all’affettività: utopia o distopia di una professione?
-
Dante al Buonarroti. Fare esperienza del testo dantesco
-
Matteotti cento anni dopo, fra storia e didattica
-
-
Il presente e noi
-
Il convegno di LN: i laboratori/3. Leggere la poesia d’amore medievale nella secondaria di primo e di secondo grado
-
Il convegno di LN: i laboratori/2. Tra narrazione e argomentazione
-
Il convegno di LN: i laboratori/1. Oltre le ideologie del digitale
-
Il convegno di LN: le relazioni/3. La formazione docenti (di letteratura) iniziale e in itinere
-
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Commenti recenti