La scuola e noi
È lo spazio di lavoro ed intervento degli insegnanti. In questo spazio i docenti si confrontano e riflettono sull’insegnamento della letteratura sia in termini didattici che teorici ed elaborano riflessioni, critiche e proposte sulla scuola italiana.

Il prologo di un insegnante
È appena uscito per l’editore Aguaplano il volume Insegnanti. Il più e il meglio, scritto dal nostro redattore Roberto Contu anche gra…

Leggere i classici per l’infanzia a scuola
La narrativa è una bugia che dice la verità
Neil Gaiman
Torniamo un poco indietro
Ho esattamente chiaro in testa il momento in cui la mente…

Il ricatto del presente alla cultura. Intorno a due libri sulle competenze
Nel dibattito scolastico e pubblico il tema delle “competenze” o della “competenza” è diventato centrale, ma, al di là dell’accettazione entusiast…

La scuola al bivio: tra mercato e autonomia
In Scuola e Costituzione, tra autonomie e mercato di Roberta Calvano, saggio snello ma denso, si riflette su vari nodi costituziona…
CLIL: un grande equivoco
Il presente articolo è una riflessione su metodi didattici per l’insegnamento delle lingue straniere, in particolare si mettono a confronto i…

Il primo collegio di settembre
Oggi LN riprende le proprie pubblicazioni. Buon anno di lavoro a tutti e tutte.
Il collegio (e la crisi)
Il primo collegio di settembre. Qualcuno…

Federalismo e autonomia rinforzata: i rischi senza paracadute di una secessione dai valori della Repubblica
Cari lettori e lettrici, la redazione di LN si prende una pausa estiva per tutto il mese di agosto. Durante questo mese, ripubblicheremo alcu…

Volevo fare l’insegnante
Cari lettori e lettrici, la redazione di LN si prende una pausa estiva per tutto il mese di agosto. Durante questo mese, ripubblichere…

Basta (oggi) la Scuola?
Cari lettori e lettrici, la redazione di LN si prende una pausa estiva per tutto il mese di agosto. Durante questo mese, ripubblichere…

La letteratura per ragazzi: un parere autorevole
Cari lettori e lettrici, la redazione di LN si prende una pausa estiva per tutto il mese di agosto. Durante questo mese, ripubblicheremo alcuni art…
Riflessioni preliminari (2) L’educazione letteraria negli ultimi vent’anni: il primato dell’interpretazione
Cari lettori e lettrici, la redazione di LN si prende una pausa estiva per tutto il mese di agosto. Durante questo mese, ripubblicheremo alcuni art…

Il famoso incontro tra il cervo e lo scarafaggio
Gli incontri bizzarri mi sono sempre piaciuti. Nelle mie lezioni ce li infilo spesso, non tanto per stupire o incuriosire i ragazzi, quanto p…

Il Mistero delle Tre Buste / 3 Dall’altra parte della cattedra
di Studenti | La scuola e noi
Pubblichiamo la terza e ultima parte del lavoro dedicato alla nuova prova orale dell’Esame di Stato. Questa volta la parola passa agli studen…

La “maturità” della scuola. Un secolo di esami di Stato tra scuola, letteratura, politica, e società / 4
Pubblichiamo la quarta parte di Un secolo di esami di Stato tra scuola, letteratura, politica, e società, un saggio sulla storia dell’esame d…

Il Mistero delle Tre Buste / 2 A colloquio
Pubblichiamo la seconda parte della nostra analisi a più voci del nuovo orale dell’Esame di Stato. Qui la prima parte.
ALBERTO BERTINO…

La “maturità” della scuola. Un secolo di esami di Stato tra letteratura, politica, e società/ 3
Pubblichiamo la terza parte di Un secolo di esami di Stato tra scuola, letteratura, politica, e società, un saggio sulla storia dell’esa…

Il Mistero delle Tre Buste / 1. Quando tutto ebbe inizio
Con questo articolo iniziamo una serie di tre interventi sull’esame orale. Seguiranno, il 4 luglio: Il Mistero delle Tre Buste / 2. A colloq…

La “maturità” della scuola. Un secolo di esami di Stato tra scuola, letteratura, politica, e società / 2
Pubblichiamo la seconda parte di Un secolo di esami di Stato tra scuola, letteratura, politica, e società, un saggio sulla storia dell’esame di St…

La “maturità” della scuola. Un secolo di esami di Stato tra scuola, letteratura, politica, e società / 1
A partire da oggi e in quattro capitoli pubblichiamo La “maturità” della scuola.
Un secolo di esami di Stato tra scuola, letteratura, politic…

Sulla prima prova dell’Esame di Stato 2019
di Redazione | La scuola e noi
Anche quest’anno, come blog, abbiamo deciso di commentare la prima prova dell’Esame di Stato attraverso un punto di vista plurale. Abb…

Se Lisistrata fa politica a scuola
Le donne che sciolsero gli eserciti
Atene, 431 a.C.: la città-simbolo della libertà e della democrazia, desiderosa di affermare la sua…

Prima che gridino le Pietre, manifesto contro il nuovo razzismo, un libro e un incontro in classe
“Son membra d’un corpo solo i figli di Adamo,
da un’unica essenza quel giorno creati.
E se uno tra essi a sventura conduca il destino,
per le altr…

Moderna Tiresia. Raccontare la transizione sessuale in un libro di poesie e in un incontro a scuola
La poetessa Giovanna Cristina Vivinetto ha incontrato alcuni studenti e studentesse di un liceo senese, per un dialogo sul suo libro d’esordi…

Amor che ne la mente mi ragiona
Fragili e spavaldi
Immaginare di mettere insieme poesia medievale e poesia del Novecento attraverso la mediazione della poesia scritta da un adole…

L’insegnante di Palermo e noi insegnanti
di Redazione | La scuola e noi
Il caso della sospensione dell’insegnante di Palermo ha mosso in modo significativo il dibattito politico nazionale. Dopo avere preso posizi…

Volevo fare l’insegnante
Aurea mediocritas
Chiedo l’aiuto di Walter Siti, per parlare un poco di me.
Mi chiamo Luisa Mirone, come tutti gli insegnanti. Campion…

I ragazzi non stanno a guardare
Come tutti ho visto il video in cui Simone, un ragazzo di 16, fronteggiava Mauro Antonini, responsabile di Casa Pound nel Lazio, a Torre Maur…

Chi ha paura dell’INVALSI?
Negli ultimi mesi l’Invalsi è tornato a fare notizia non solo perché le prove sono approdate all’ultimo anno delle superiori, ma soprat…

“Autonomia differenziata: il liberismo si fa stato”. Intervista a Giorgio Cremaschi
Intervista a cura di Katia Trombetta
Giorgio Cremaschi, in primo luogo, come è motivata sul piano della politica culturale l’autonomia differenzi…

Divide et impera. L’autonomia differenziata
Da quando le Regioni Emilia Romagna, Lombardia e Veneto hanno richiesto al Governo forme ulteriori e condizioni specifiche di autonomi…
-
L’interpretazione e noi
-
Le Labour narratives
-
Il polveroso splendore. Sandro Penna nel teatro di Elio Pecora
-
Il realismo obliquo nel romanzo italiano degli anni Trenta. Per lo studio di una contraddizione narrativa. Michela Rossi Sebastiano dialoga con Federico Masci e Niccolò Amelii
-
Pavese nell’oceano di Walt (passando per Spoon River): I mari del Sud
-
-
La scrittura e noi
-
Rileggere Stanislaw Lem 3. Ritorno dall’universo: «hanno ucciso l’uomo… nell’uomo»
-
“Figlia mia. Vita di Franca Jarach, desaparecida” di Carlo Greppi – Un estratto
-
Matta impresa di Antonio Minutolo letteratore italiano – un estratto
-
«Mia madre puzza». Su “Il fuoco che ti porti dentro” di Antonio Franchini
-
-
Il presente e noi
-
Su Adolescence/2. Per una recensione di Adolescence
-
Su Adolescence/1. Sì ho visto Adolescence e ce l’ho ancora piantato nel cervello
-
Sopravvivere alla propaganda. La guerra al pensiero nell’Europa bellicista
-
Si vis pacem para bellum? Sulla manifestazione del 15 marzo
-
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Commenti recenti