La scuola e noi
È lo spazio di lavoro ed intervento degli insegnanti. In questo spazio i docenti si confrontano e riflettono sull’insegnamento della letteratura sia in termini didattici che teorici ed elaborano riflessioni, critiche e proposte sulla scuola italiana.
La “maturità” della scuola. Un secolo di esami di Stato tra letteratura, politica, e società/ 3
Pubblichiamo la terza parte di Un secolo di esami di Stato tra scuola, letteratura, politica, e società, un saggio sulla storia dell’esa…
Il Mistero delle Tre Buste / 1. Quando tutto ebbe inizio
Con questo articolo iniziamo una serie di tre interventi sull’esame orale. Seguiranno, il 4 luglio: Il Mistero delle Tre Buste / 2. A colloq…
La “maturità” della scuola. Un secolo di esami di Stato tra scuola, letteratura, politica, e società / 2
Pubblichiamo la seconda parte di Un secolo di esami di Stato tra scuola, letteratura, politica, e società, un saggio sulla storia dell’esame di St…
La “maturità” della scuola. Un secolo di esami di Stato tra scuola, letteratura, politica, e società / 1
A partire da oggi e in quattro capitoli pubblichiamo La “maturità” della scuola.
Un secolo di esami di Stato tra scuola, letteratura, politic…
Sulla prima prova dell’Esame di Stato 2019
di Redazione | La scuola e noi
Anche quest’anno, come blog, abbiamo deciso di commentare la prima prova dell’Esame di Stato attraverso un punto di vista plurale. Abb…
Se Lisistrata fa politica a scuola
Le donne che sciolsero gli eserciti
Atene, 431 a.C.: la città-simbolo della libertà e della democrazia, desiderosa di affermare la sua…
Prima che gridino le Pietre, manifesto contro il nuovo razzismo, un libro e un incontro in classe
“Son membra d’un corpo solo i figli di Adamo,
da un’unica essenza quel giorno creati.
E se uno tra essi a sventura conduca il destino,
per le altr…
Moderna Tiresia. Raccontare la transizione sessuale in un libro di poesie e in un incontro a scuola
La poetessa Giovanna Cristina Vivinetto ha incontrato alcuni studenti e studentesse di un liceo senese, per un dialogo sul suo libro d’esordi…
Amor che ne la mente mi ragiona
Fragili e spavaldi
Immaginare di mettere insieme poesia medievale e poesia del Novecento attraverso la mediazione della poesia scritta da un adole…
L’insegnante di Palermo e noi insegnanti
di Redazione | La scuola e noi
Il caso della sospensione dell’insegnante di Palermo ha mosso in modo significativo il dibattito politico nazionale. Dopo avere preso posizi…
Volevo fare l’insegnante
Aurea mediocritas
Chiedo l’aiuto di Walter Siti, per parlare un poco di me.
Mi chiamo Luisa Mirone, come tutti gli insegnanti. Campion…
I ragazzi non stanno a guardare
Come tutti ho visto il video in cui Simone, un ragazzo di 16, fronteggiava Mauro Antonini, responsabile di Casa Pound nel Lazio, a Torre Maur…
Chi ha paura dell’INVALSI?
Negli ultimi mesi l’Invalsi è tornato a fare notizia non solo perché le prove sono approdate all’ultimo anno delle superiori, ma soprat…
“Autonomia differenziata: il liberismo si fa stato”. Intervista a Giorgio Cremaschi
Intervista a cura di Katia Trombetta
Giorgio Cremaschi, in primo luogo, come è motivata sul piano della politica culturale l’autonomia differenzi…
Divide et impera. L’autonomia differenziata
Da quando le Regioni Emilia Romagna, Lombardia e Veneto hanno richiesto al Governo forme ulteriori e condizioni specifiche di autonomi…
Basta (oggi) la Scuola?
A Recanati
Giovedì di marzo, accompagno insieme ad altri colleghi quattro seconde classi a Recanati. A inizio anno avevamo concordato in dipartime…
Insegnare la catastrofe. Per una didattica della Shoah al servizio della democrazia
La formazione dei docenti e le Linee Guida Nazionali del Miur
L’esperienza di formazione sulla didattica della Shoah presso l’International School…
Federalismo e autonomia rinforzata: i rischi senza paracadute di una secessione dai valori della Repubblica
Sono passate per tanto tempo pressoché inosservate, specie nel mondo della scuola, le possibili conseguenze sul sistema nazionale dell’istruz…
Da Belacqua a Falcone: tre video per leggere Dante
L’esperienza che qui si racconta ha avuto come protagonisti un gruppo di studenti appartenenti a due classi di triennio del Liceo Scientifico…
D(i)ario Fo. Un percorso di ricerca (della verità) in azione
La vita non conclude
Lasciata, insomma, alla letteratura la verità, la verità – quando dura e tragica apparve nello spazio quotidiano …
La trottola che non gira più Quale idea di letteratura nella tipologia A del nuovo Esame di Stato
Partiamo da un dato di fatto: ogni modifica, anche minima, dell’esame conclusivo di un ciclo scolastico ha un impatto, sulla didattica…
La riscrittura parodica a scuola
1.LETTERATURA E PARODIA[1]
Capita – e purtroppo non è di rado – che gli studenti sviluppino nei confronti delle discipline che gli vengono in…
Gramsci critico e interprete di Dante
E’ urgente chiedersi, [1]anche a proposito dell’insegnamento della letteratura, quali strumenti siano oggi ereditabili del pensier…
Sotto esame
Amabil rito
Se facessimo la storia degli esami conclusivi del secondo ciclo, sciorinando le date delle riforme che si sono susseguite dal 192…
La mistica delle competenze e dell’interdisciplinarità sigillata dentro una trentina di buste. Le ultime novità sull’Esame di Stato
Superiamo lo sgomento, la rabbia, la sensazione di essere nuovamente presi in giro da un Ministero che lavora sempre nel solco dell’emergenz…
Se la scuola ha paura dei bulli
Questo intervento è già uscito nel volume “Una scuola che non si arrende”, n. 12 / dicembre 2018 de “I Quaderni di Scuola e Amministrazione. Mensi…
Le tracce e gli indizi. Riflessioni sugli esempi di prima prova
Lo sconcerto suscitato dalle tracce “esemplari” proposte dal Miur nei giorni scorsi va collocato in un preciso contesto culturale, cara…
La competenza, uno stadio avanzato del flusso dell’apprendimento
La “scuola delle competenze” come progetto politico?
In campo educativo, a livello istituzionale, l’idea di “competenza” è sempre più presen…
Tra narrazione e argomentazione
Tracce di argomentazione
Il profilo della nuova prima prova, così come emerge dal disegno della commissione ministeriale guidata da Ser…
Il Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della prima prova dell’Esame di Stato: alcune osservazioni sulle griglie di valutazione
L’articolo che segue si inserisce nel dibattito sulla prima prova dell’Esame di Sato e lo fa prendendo in esame la questione delle griglie di…
-
L’interpretazione e noi
-
Legami di Eshkol Nevo: un viaggio tra cuori affamati
-
Un monito per il presente: l’antimilitarismo di Francesco Misiano
-
Su Il popolo è immortale di Vasilij Grossman
-
Breve storia dell’amnesia
-
-
La scrittura e noi
-
Linda
-
Su “Il sessantotto e noi” di Romano Luperini e Beppe Corlito
-
A proposito di L’Avversario di Emmanuel Carrère
-
“L’unico modo che abbiamo per non precipitare nel terrore”. Intervista a Edoardo Vitale
-
-
Il presente e noi
-
Il convegno di LN: i laboratori/3. Leggere la poesia d’amore medievale nella secondaria di primo e di secondo grado
-
Il convegno di LN: i laboratori/2. Tra narrazione e argomentazione
-
Il convegno di LN: i laboratori/1. Oltre le ideologie del digitale
-
Il convegno di LN: le relazioni/3. La formazione docenti (di letteratura) iniziale e in itinere
-
Colophon
Direttore
Romano Luperini
Redazione
Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato
Caporedattore
Roberto Contu
Editore
G.B. Palumbo Editore
Commenti recenti