Skip to main content
Logo - La letteratura e noi

laletteraturaenoi.it

diretto da Romano Luperini

La scrittura e noi

Contiene testi poetici e narrativi editi e inediti di autori contemporanei.

Inchiesta sul lavoro di editor/2: Laura Bosio (Guanda)

Inchiesta sul lavoro di editor/2: Laura Bosio (Guanda)

 A cura di Morena Marsilio e Emanuele Zinato Con l’intervista di oggi continua l’inchiesta – che ha cadenza quindicinale – sulla professione d…
Il tempo di vivere con te: una questione privata raccontata da Giuseppe Culicchia

Il tempo di vivere con te: una questione privata raccontata da Giuseppe Culicchia

 Che anno è. Che giorno è. È, questo, il tempo di vivere con te. L’altra notte ti ho sognato. Sono passati più di quarant’anni eppure tu ne a…
Inchiesta sul lavoro di editor/1: Fabio Stassi (Minimum Fax)

Inchiesta sul lavoro di editor/1: Fabio Stassi (Minimum Fax)

 A cura di Morena Marsilio e Emanuele Zinato Con l’intervista di oggi diamo avvio a un’inchiesta sulla professione dell’editor. Nel corso del …
Perché leggere Uomini e topi di John Steinbeck

Perché leggere Uomini e topi di John Steinbeck

 Poche miglia a sud di Soledad il fiume Salinas arriva a lambire i fianchi delle colline e scorre verde e profondo. La sua acqua è tiepida, perché …
Perché leggere Aspettando i barbari di J. M. Coetzee

Perché leggere Aspettando i barbari di J. M. Coetzee

 Mai visto niente del genere. Due dischetti di vetro cerchiati di metallo davanti agli occhi. È cieco? Capirei se fosse cieco, se volesse nasconder…
Perché leggere La strada di casa di Kent Haruf

Perché leggere La strada di casa di Kent Haruf

 Alla fine Jack Burdette tornò a Holt. Nessuno di noi se l’aspettava più. Erano otto anni che se n’era andato e per tutto quel tempo nessuno aveva …
Perché leggere La fidanzata di Achille di AlkiZei

Perché leggere La fidanzata di Achille di AlkiZei

 IL TRENO E’ IN PARTENZA. ELENA STA IN PIEDI davanti al finestrino e guarda fuori. Cioè deve stare in piedi e guardare. È la prima volta che viaggi…
Burton, Anatomia della Malinconia, appunti di lettura

Burton, Anatomia della Malinconia, appunti di lettura

In un’ipotetica genealogia del romanzo qualcuno potrebbe mettere come capostipite la storia di uomo naufragato su di un’isola, che grazie al suo in…
Dialogo con Sebastiano su Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio

Dialogo con Sebastiano su Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio

  Mò, quelli là, gli altri, tutta la gente di sto cazzone di paese, vanno dicendo che sono matto. E mica da mò, che me lo devono dire loro, quelli …
L’invenzione del vero nella Città dei vivi di Lagioia

L’invenzione del vero nella Città dei vivi di Lagioia

 Mosse di avvicinamento Prima che uscisse il nuovo libro di Nicola Lagioia ignoravo che si occupasse dell’omicidio Varani: di quest’ultimo, anzi, s…
Jacopone da Todi, lo scandalo del Natale

Jacopone da Todi, lo scandalo del Natale

 Il conflitto con l’incarnato L’Amore esmesurato, l’Amore che firisce, l’Amore che annichilisce: l’Amore che inabissa («Iesù, speranza mia, abissam…
Storia della mia copertina: I fratelli Michelangelo

Storia della mia copertina: I fratelli Michelangelo

 Raccolgo l’invito di Morena Marsilio, emerso durante questo dialogo attorno al mio esordio Personaggi precari, la storia della cui copertina già f…
Un capolavoro sconosciuto? Su Mille esempi di cani smarriti di Daniela Ranieri

Un capolavoro sconosciuto? Su Mille esempi di cani smarriti di Daniela Ranieri

Qualche giorno fa su facebook mi è capitato di leggere uno status di Riccardo Castellana che associava la copertina di un libro (Daniela Ranieri, M…
Un desiderio assoluto di bene – su Kolja di Giulia Corsalini

Un desiderio assoluto di bene – su Kolja di Giulia Corsalini

 Non so bene che cosa preparare per l’arrivo dei bambini. Ho controllato nei cassetti se ci sono lenzuola singole per il letto a castello e ma…
E se non fosse creativa, ma letteratura?

E se non fosse creativa, ma letteratura?

A margine dell’articolo di Claudia Correggi pubblicato sul nostro sito, mi sono trovato a fare qualche ragionamento sul tema della scrittura e dell…
Tina. Storie della grande estinzione

Tina. Storie della grande estinzione

 Il 27 ottobre è uscito per l’editore Aguaplano il volume TINA. Storie della grande estinzione, curato da Matteo Meschiari e Antonio Vena, al quale…
Al centro del mondo. Sull’ultimo romanzo di Alessio Torino

Al centro del mondo. Sull’ultimo romanzo di Alessio Torino

 Piccolo viaggio Al centro del mondo Lo vide l’Anna dal suo orto, lo videro i due muli, lo videro gli occhi verdi del nonno che era sulla sedi…
Nostalgia dell’apocalisse: il prevedibile Reality di Giuseppe Genna

Nostalgia dell’apocalisse: il prevedibile Reality di Giuseppe Genna

 Il livello del discorso pubblico nella lunga fase di emergenza sanitaria tuttora in corso è stato sin da subito intollerabilmente basso. Non …
Parlar chiaro e sette tuo! Recensione a Nel girone dei bestemmiatori. Una commedia operaia

Parlar chiaro e sette tuo! Recensione a Nel girone dei bestemmiatori. Una commedia operaia

 “In principio era l’azione”, scrive animosamente Faust, traducendo l’incipit del Vangelo di Giovanni. «La storia, Elettra, comincia col nome»…
Perché leggere Althénopis di Fabrizia Ramondino

Perché leggere Althénopis di Fabrizia Ramondino

 (Althénopis è) Il nome della mia città natale. In origine il suo nome significava «occhio di vergine». Ma pare che i tedeschi, durante l’occu…
Perché leggere La linea del colore di Igiaba Scego

Perché leggere La linea del colore di Igiaba Scego

 La linea del colore, edito da Bompiani, della scrittrice somalo-italiana Igiaba Scego ha il merito di costringere il lettore a una riflession…
Non abbiamo avuto la primavera

Non abbiamo avuto la primavera

 1 – In che modo finisce il mondo? Anzi, riformulo subito la domanda: in che modo finisce un mondo? Siamo stati in questi mesi, tutti quanti, …
«La poesia non si addice alla vita normale»: il memoir di Renzo Paris per Amelia Rosselli

«La poesia non si addice alla vita normale»: il memoir di Renzo Paris per Amelia Rosselli

   Rispetto alla scrittura biografica, la memorialistica non prevede necessariamente un andamento programmatico e lineare, e una cronolog…
Sospesi tra la norma sociale e Miyazaki. Su Tiziano Scarpa, La penultima magia

Sospesi tra la norma sociale e Miyazaki. Su Tiziano Scarpa, La penultima magia

 “Se risalgo in superficie il rametto schizzerà via e incanterà di nuovo tutto quanto. Tutti gli abitanti se ne andranno e io perderò la mia p…
Perché leggere “I racconti del Pacifico” di Jack London

Perché leggere “I racconti del Pacifico” di Jack London

 «Solo perché siamo malati, vogliono toglierci la libertà. Abbiamo sempre rispettato la legge, non abbiamo mai fatto niente di male, eppure vo…
Appunti di lettura, Lontano da Roma di Pablo Montoya

Appunti di lettura, Lontano da Roma di Pablo Montoya

   Tendo lo sguardo all’orizzonte. In lontananza si precipita un gabbiano. Sotto il suo volo il mare sorge come un’esaltazione grigia. Po…
Forme d’amore improvviso: Almarina di Valeria Parrella

Forme d’amore improvviso: Almarina di Valeria Parrella

 Cari lettori e lettrici, la redazione di LN si prende una pausa estiva per tutto il mese di agosto. Durante questo mese, ripubblicheremo alcu…
Anne Frank, una ipotesi

Anne Frank, una ipotesi

 Cari lettori e lettrici, la redazione di LN si prende una pausa estiva per tutto il mese di agosto. Durante questo mese, ripubblicheremo alcu…
Ce la faremo. Per Nanni Balestrini

Ce la faremo. Per Nanni Balestrini

 Cari lettori e lettrici, la redazione di LN si prende una pausa estiva per tutto il mese di agosto. Durante questo mese, ripubblicheremo alcu…
Il Gattopardo raccontato a mia figlia e l’arcipelago incantato delle grandi storie

Il Gattopardo raccontato a mia figlia e l’arcipelago incantato delle grandi storie

 Cari lettori e lettrici, la redazione di LN si prende una pausa estiva per tutto il mese di agosto. Durante questo mese, ripubblicheremo alcu…

Commenti recenti

Colophon

Direttore

Romano Luperini

Redazione

Antonella Amato, Emanuela Bandini, Alberto Bertino, Linda Cavadini, Gabriele Cingolani, Roberto Contu, Daniele Lo Vetere, Morena Marsilio, Luisa Mirone, Stefano Rossetti, Katia Trombetta, Emanuele Zinato

Caporedattore

Roberto Contu

Editore

G.B. Palumbo Editore